Xander1987
Digital-Forum Senior
Ragazzi...da me Top Calcio 24 si vede male...dopo aver fatto la nuova ricerca dei canali ce ne sono ben 3...da voi com'è la situazione???
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ragazzi...da me Top Calcio 24 si vede male...dopo aver fatto la nuova ricerca dei canali ce ne sono ben 3...da voi com'è la situazione???
Per TOP CALCIO, a meno che non abbiate problemi anche sugli altri canali del mux T.Norba, può trattarsi di problemi alla fonte, già a livello di trasmissione del mux da parte di T.Norba e quindi risolveranno loro in sede di composizione e trasmissione del mux. Per GlamourPlus, non so perchè non ci ho mai fatto caso. Pe SportItalia, è lo scarso bit-rate di trasmissione: è così in tutta Italia; comunque, ci sono tv capaci di processare meglio le immagini, dando risultati migliori, mentre altri danno risultati più scarsi. In ogni caso, per caanli sportivi, ci vorrebbe un bit-rate ben più alto, già in partenza. CiaoRagazzi...da me Top Calcio 24 si vede male...dopo aver fatto la nuova ricerca dei canali ce ne sono ben 3...da voi com'è la situazione???
Giangy ha scritto:Idem..anche qui 3 e oggi andava a scatti.
Inoltre ho notato altre due cose:
1)Rai test HD dall'855 è andato giù e al suo posto c'è Glamour Plus "funzionante". Funzionante nel senso che quando vado mi dice "Modulo CI assente", prima invece dava solo schermo nero.
2)Su Sportitalia oggi stavano dando fiorentina-sampdoria(primavera tim cup) e la qualità video era pessima, i giocatori era a quadratini.
Ma è strano che il problema possa avere una certa persistenza e non abbiano ancora risolto. Fino allo switch-off, poi, ci vuole ancora tempo, forse anche fino a 8-9 mesi: quindi, dovrebbero risolvere prima! CiaoDVB_in_Bari ha scritto:Grazie della spiegazione, Eliseo.
E' un difetto che riscontro spessissimo (ad es. RAI1, TG delle 13.30, ma anche altrove).
Avevo intuito che c'entrasse il ritardo tra due trasmissioni in tecnologie differenti, ma non ero andato oltre.
A giudicare da quanto spesso si verifica, non mi pare che si sia profuso molto impegno per eliminare il problema.
Probabilmente si aspetta lo switch-off, che elimina il problema in modo "redicale".
EliseO ha scritto:Cito questo messaggio, ma vale per tutti. Ci sono evidentemente problemi sulla rete del mux RAI B perchè problemi analoghi di micro-interruzioni ci sono state e (presumo) ci siano ancora anche su altre frequenze come il ch. 45 per il sud-barese e un altro utente, circa una settimana fa, lamentava la stessa situazione in prov. di Taranto (dall'impianto di Martina F.). Può essere che adesso il mux sia alimentato da ponte-radio, ma c'è qualcosa che non funziona sulla rete, mentre prima quando l'alimentazione era effettuata localmente, impianto per impianto, via satellite, questi inconvenienti non c'erano ed, in effetti, in passato non ce n'erano mai stati.
Confermo questo annoso problema sui canali RAI in particolare più spesso su RAI1....ma le tre frequenze RAI di M. Caccia hanno problemi annosi che non vengono mai risolti, un'altro è di RAI3 che spesso passa da immagini più scure a piu chiare in pochissimi secondi ed in maniera abbastanza netta....EliseO ha scritto:Ma è strano che il problema possa avere una certa persistenza e non abbiano ancora risolto. Fino allo switch-off, poi, ci vuole ancora tempo, forse anche fino a 8-9 mesi: quindi, dovrebbero risolvere prima! Ciao
Boh, è strano questo fatto. Io, in campagna, ricevo anche queste frequenze e nei fine-settimana, di solito, ci vado e questo tipo di episodio, me lo ricordo, al massimo, per un paio di volte. Però, loro ne sono sicuramente a conoscenza perchè a Bari città le frequenze quelle sono.GIAGUARO ha scritto:Confermo questo annoso problema sui canali RAI in particolare più spesso su RAI1....ma le tre frequenze RAI di M. Caccia hanno problemi annosi che non vengono mai risolti, un'altro è di RAI3 che spesso passa da immagini più scure a piu chiare in pochissimi secondi ed in maniera abbastanza netta....
Non succede spessissimo ma quando succede la cosa diventa molto frequente...per il VHF A non saprei ma credo funzioni...EliseO ha scritto:Boh, è strano questo fatto. Io, in campagna, ricevo anche queste frequenze e nei fine-settimana, di solito, ci vado e questo tipo di episodio, me lo ricordo, al massimo, per un paio di volte. Però, loro ne sono sicuramente a conoscenza perchè a Bari città le frequenze quelle sono.
A proposito, ma il VHF A di RAI1 da M.te Caccia è ancora attivo? Mi sembra che anni fa sia stato un po' depotenziato, mentre prima si riceveva, seppur non bene, anche con un'antenna per banda VHF III (parlo sempre di zone in portata ottica abbastanza buona con M.te Caccia). Ciao
Da me solo ieri, per la prima volta, ho riscontrato questo fenomeno su Rai Storia quindi mux Rai B sul ch 30 da Bari. L'immagine si "bloccava", spariva l'audio e riprendeva dopo 2 o 3 secondi. Da notare che non squadrettava, il segnale rimaneva stabile, ed era SOLO su RaiStoria tant'è che ho cambiato un po' su Rai Sport e andava tutto benissimo, ritornato su Storia solito "bloccaggio".zeta_user ha scritto:grazie per la spiegazione![]()
Stà cosa è veramente seccante... Oggi ci sono interruzioni molto più frequenti del solito (Radio3, dtt): anche 2-4 secondi di buio...![]()
Grazie a quanti sono intervenuti!
Ciao!
giollo63 ha scritto:le microinterruzioni sul ch 30 vanno avanti già da un bel po' di tempo; personalmente le riscontrai casualmente e tuttora le riscontro sintonizzandomi su raisport![]()
giollo63 ha scritto:le microinterruzioni sul ch 30 vanno avanti già da un bel po' di tempo; personalmente le riscontrai casualmente e tuttora le riscontro sintonizzandomi su raisport![]()
pepenicola ha scritto:vorrei conferme sulla ricezione in zona monopoli e polignano.
a casa di un mio amico non si vede piu'...
mirkan ha scritto:Da me solo ieri, per la prima volta, ho riscontrato questo fenomeno su Rai Storia quindi mux Rai B sul ch 30 da Bari. L'immagine si "bloccava", spariva l'audio e riprendeva dopo 2 o 3 secondi. Da notare che non squadrettava, il segnale rimaneva stabile, ed era SOLO su RaiStoria tant'è che ho cambiato un po' su Rai Sport e andava tutto benissimo, ritornato su Storia solito "bloccaggio".
E non cito altri. Il problema del mux RAI B non riguarda singoli canali, cioè solo le radio o solo RaiStoria, e non è un problema di cattiva ricezione per cui ci possono essere degli squadrettamenti. E' proprio un problema di trasmissione (che sta interessando diversi impianti) per cui il segnale dell'intero mux per pochi secondi si spegne improvvisamente e poi si riaccende dopo pochissimo tempo. Quindi, non saltano solo alcuni canali e gli altri continuano a funzionare; il punto è che i black-out durano pochissimo e non si fa in tempo a cambiare su un canale dello stesso mux, che già il segnale è tornato operativo e quindi tutti i canali del mux son tornati a funzionare. Ho ipotizzato problemi su ponti-radio perchè non si tratta di un solo impianto interessato dal fenomeno, ma + impianti contemporaneamente.DVB_in_Bari ha scritto:Credo di averle riscontrate per la prima volta pochi minuti fa, su RAI Storia, davano un interessante documentario sull'emigrazione italiana realizzato nel 2003.
Il decoder all'improvviso si oscurava e dava "nessun servizio". Dopo 15-20 secondi: "ricerca servizio" e veniva fuori il canale TV 2000. Per ritornare a RAI Storia occorreva rispostarsi sul 54.