Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
Ma sei sicuro che ci sia proprio un filtro elimina-canale, proprio tarato sul ch.69? Te lo chiedo perchè se c'è un'antenna verso Cassano delle Murge, non c'è mai stata alcuna ragione per mettere un filtro elimina-canale tarato su questa frequenza, dato che sul ch.69 non è mai stato trasmesso niente da altri siti tipo Modugno o Corato, che avrebbero potuto richiedere l'inserimento di un tale tipo di filtro. Devi/dovresti descrivere perbene che impianto hai, con quali antenne, dove sono direzionate: magari fai delle foto, anche degli eventuali filtri.
In ogni caso, individuato il filtro che va ad eliminare la ricezione di questo canale da qualche antenna, devi scollegare il cavo che dall'antenna s'inserisce in tale filtro e il cavo proveniente dall'antenna lo devi inserire direttamente nell'apposita entrata di banda V o UHF (o altrimenti a seconda del taglio) del miscelatore o amplificatore in uso (al posto del cavo che dal filtro andava verso tale miscelatatore/amplificatore). Ciao!
in realtà riesco a vedere da cassano, solo i canali analogici mediaset e il d-free, gli altri sono out :mad:
 
alessandro21 ha scritto:
in realtà riesco a vedere da cassano, solo i canali analogici mediaset e il d-free, gli altri sono out :mad:
Sì, ma questo vuol dire poco: se non descrivi l'impianto e fai delle foto, non si può capire dove sta il problema. Ciao
 
GIAGUARO ha scritto:
L'audio di 7gold è sempre stato cosi purtroppo fin dall'inizio...in realtà si sente solo da un canale credo il destro...poi non so se alcuni apparati hanno problemi effettivamente per ciò...
Potrebbe essere per questo fatto che alcuni apparecchi hanno difficoltà a decodificare l'audio. Ciao
 
tarsu983 ha scritto:
pessimo il segnale del ch 39 del mux mediaset 2 in provincia per tutta la serata
sicuramente interferenze di T.Dehon in isofrequenza da Corato. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Sì, ma questo vuol dire poco: se non descrivi l'impianto e fai delle foto, non si può capire dove sta il problema. Ciao
guarda, sta mane sono andato sul terrazzo e ho trovato lo schifo più totale!
l'antenna è centralizzata, quindi non ho potuto far niente, ho fatto delle foto, se mi dai un po di tempo te le posto.
quel che ti posso dire e che su 6 antenne sul palo, ce ne sono collegate all'amplificatore solo 4 :)
 
alessandro21 ha scritto:
guarda, sta mane sono andato sul terrazzo e ho trovato lo schifo più totale!
l'antenna è centralizzata, quindi non ho potuto far niente, ho fatto delle foto, se mi dai un po di tempo te le posto.
quel che ti posso dire e che su 6 antenne sul palo, ce ne sono collegate all'amplificatore solo 4 :)
Se l'impianto è centralizzato non ci puoi mettere mano. Comunque, le foto vanno bene. Se ci sono tante antenne, mi vien da pensare ad un impianto a filtri attivi (le apparecchiature dovrebbero stare nel sottotetto), un tipo d'impianto che da ogni antenna fa passare solo alcune frequenze. ad es. dall'antenna verso Cassano in UHF l'impianto fa passare solo i canali analogici Mediaset sui ch.33-34-38 ed esclude tutti gli altri: il che giustificherebbe la non ricezione di mux come quello RETEA-1 sul ch.69 e quello di T.dehon sul ch.64, giusto per fare degli esempi. Ciao
 
detto fatto :)

questa è una delle 2 antenne non collegate, indirizzata verso cassano/corato
questa è l'antenna completa, la 2a antenna da sopra, non è collegata ed è indirizzata verso M. caccia, credo...
questa è sempre l'antenna completa, da un'altra angolazione
questo è l'amplificatore, credo... le 4 antenne collegate, vanno li

ti ho messo i link diretti ;)
oltre quell'amplificatore, non c'è niente, solo il cavo che scende e va dai vari partitori che ridistribuiscono il segnale negli appartamenti.

grazie eliseo :)
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
detto fatto :)

questa è una delle 2 antenne non collegate, indirizzata verso cassano/corato
questa è l'antenna completa, la 2a antenna da sopra, non è collegata ed è indirizzata verso M. caccia, credo...
questa è sempre l'antenna completa, da un'altra angolazione
questo è l'amplificatore, credo, le 4 antenne collegate, vanno li

ti ho messo i link diretti ;)
grazie eliseo :)
Non mi posso dilungare molto. Ma l'antenna nella foto 1 è una logaritmica VHF in polarizzazione verticale (certamente non puntata verso Cassano o Corato che comunque sono 2 siti piuttosto divergenti e che possono essere ricevuti solo con antenne distinte; comunque da questi 2 siti non si riceve niente in VHF in polarizzaz. verticale). Comunque, quest'antenna è stata staccata, giustamente per essere rimpiazzata dall'antenna VHF tipo Yagi a 6 elementi che è in polarizzazione verticale e che sicuramente sarà indirizzata verso Bari città per ricevere, tra l'altro, RAI1 analogica sul VHF E7 e il mux RAI A sul VHF H1.
Poi, da quello che vedo ci sono 3 antenne logaritmiche UHF a banda larga, di cui una sarà certamenet puntata verso M.Caccia (per forza di cose, RAI2 e RAI3 analogiche sui ch.25-44, li devi ricevere da lì); un'altra verso Modugno, un'altra verso Cassano: non capisco a questo punto quale delle 3 non è collegata.
L'impianto non è a filtri attivi, ma a banda larga, ma col grosso inconveniente di avere 2 antenne logaritmiche (poco performanti) a banda larga che ricevono entrambe tutta la gamma UHF; il tutto con un amplificatore che mi sembra essere a 2 entrate UHF; quindi con problemi di ricezione sfasata e disadattata di stessi segnali, oltre che di interferenti che possono entrare anche da Corato. E' un tipo di impianto fatto male, con materiali inadeguati. eventualmente, integro un'altra volta. ciao
 
EliseO ha scritto:
Non mi posso dilungare molto. Ma l'antenna nella foto 1 è una logaritmica VHF in polarizzazione verticale (certamente non puntata verso Cassano o Corato che comunque sono 2 siti piuttosto divergenti e che possono essere ricevuti solo con antenne distinte; comunque da questi 2 siti non si riceve niente in VHF in polarizzaz. verticale). Comunque, quest'antenna è stata staccata, giustamente per essere rimpiazzata dall'antenna VHF tipo Yagi a 6 elementi che è in polarizzazione verticale e che sicuramente sarà indirizzata verso Bari città per ricevere, tra l'altro, RAI1 analogica sul VHF E7 e il mux RAI A sul VHF H1.
Poi, da quello che vedo ci sono 3 antenne logaritmiche UHF a banda larga, di cui una sarà certamenet puntata verso M.Caccia (per forza di cose, RAI2 e RAI3 analogiche sui ch.25-44, li devi ricevere da lì); un'altra verso Modugno, un'altra verso Cassano: non capisco a questo punto quale delle 3 non è collegata.
L'impianto non è a filtri attivi, ma a banda larga, ma col grosso inconveniente di avere 2 antenne logaritmiche a banda larga
scusami le antenne non collegate sono 3 :5eek: :5eek:

e oltre quella VHF, sono le prime 2, verificato di persona.
scusami, mea culpa, quella VHF scollegata, viene da monte caccia ;)
 
alessandro21 ha scritto:
scusami le antenne non collegate sono 3 :5eek: :5eek:

e oltre quella VHF, sono le prime 2, verificato di persona.
scusami, mea culpa, quella VHF scollegata, viene da monte caccia ;)
Comunque, sull'impianto non puoi intervenire. Io penso che la moltitudine di antenne installate e ora non utilizzate, sia dovuto al fatto che in passato, avevate un impianto a filtri attivi per ricevere bene una quindicina di canali analogici. Poi, con l'arrivo dei segnali digitali, l'impianto è stato modificato con uno a banda larga, usando un semplice amplificatore con 1 ingresso VHF e 2 ingressi UHF: 3 ingressi in tutto e quindi solo 3 antenne utilizzabili (le altre sono rimaste inutilmente al palo, ma scollegate).
All'ingresso VHF, è stata collegata la VHF Yagi a 6 elementi (penso aggiunta posteriormente, in sostituzione della log VHF, quella della prima foto: probabilmente, per cercare di agganciare meglio il mux RAI A da Bari città). Poi, ai 2 ingressi UHF sono state collegate 2 log UHF: una sicuramente verso Modugno; l'altra presumo in posizione intermedia fra M.te Caccia (per ricevere gli analogici Rai) e Cassano Murge.
Ora, la mancata ricezione o cattiva ricezione di alcuni segnali, può essere dovuta sia al posizionamento di compromesso dell'antenna verso M.te Caccia/Cassano, sia e ancor di più al fatto che sono collegate all'amplificatore 2 antenne UHF a banda larga che ricevono entrambe anche i segnali ricevuti principalmente dall'altra antenna, con situazioni che appunto possono portare a segnali analogici con immagini doppie e segnali digitali che non vengono decodificati o vengono decodificati male.
Un impianto così, con tutte le cautele del caso, potrebbe andare abbastanza bene solo a switch-off completato. Ora, è una soluzione di totale compromesso, fatta alla "meglio peggio", con antenne inadeguate e per cui bisogna arrangiarsi/accontentarsi. Ciao!
 
alessandro21 ha scritto:
ok, grazie mille EliseO :)

potrei provare con un'antenna da interni, ma sono al piano terra...
Prova: grosso modo una vale l'altra e costano relativamente poco. Ciao
 
sul ch36 il decoder mi segnala un valore alto di potenza e qualità ma non c'è alcun canale, come mai?
 
Novità (si fa per dire) all'interno del mux di TRBC sul ch46 da Cassano (switch off notturno). La composizione del mux risulta essere cosi:

LCN
118 TR BUONCONSIGLIO (visibile)
--- CANALE21 (schermo nero)
--- EDUARDO (schermo nero)
--- IRIDE (schermo nero)
--- GRANBAZAR (schermo nero)
--- SALUS TV-TRSP (schermo nero)
--- TUA (schermo nero)
--- TELERADIOBUONCONSIGLIO (radio muta)

Nel mux di TeleDehon sul ch64 da Cassano continua ad essere a schermo nero TeleMarket2.

lolpelo ha scritto:
sul ch36 il decoder mi segnala un valore alto di potenza e qualità ma non c'è alcun canale, come mai?
E' la frequenza del DVBH di La3 per i videofonini. E' regolare che si veda nulla ;)
 
GIAGUARO ha scritto:
Novità (si fa per dire) all'interno del mux di TRBC sul ch46 da Cassano (switch off notturno). La composizione del mux risulta essere cosi:

LCN
118 TR BUONCONSIGLIO (visibile)
--- CANALE21 (schermo nero)
--- EDUARDO (schermo nero)
--- IRIDE (schermo nero)
--- GRANBAZAR (schermo nero)
--- SALUS TV-TRSP (schermo nero)
--- TUA (schermo nero)
--- TELERADIOBUONCONSIGLIO (radio muta)
Magari li attiveranno tutti questi canali, ma solo Canale21 e Iride potrebbero essere "interessanti". Ciao
 
Salve gente, è da un po' che non scrivo. Mentre sto a rodere perché, almeno per togliermi la curiosità, domani non potrò regolarmente vedere la partenza di Italia 2, notavo una cosa: un anno fa di questi tempi il mux di Rete A sul 69, sebbene sempre in modo instabile, si riusciva a vedere da me per diverse ore al giorno. Sono invece già diversi mesi che il mux non si vede proprio per nulla, a qualunque ora del giorno e della notte!
Volevo chiedere perciò ai tecnici che qui non mancano: vi risulta che il mux di Rete A da Cassano sul 69 abbia ulteriormente abbassato la sua, già scarsa, potenza del segnale?
 
Allora il segnale non si è abbassato ! Io con un antenna da interni riesco a ricevere il mux con segnale 91 e qualità che varia dagli 11 a 22, anke con il brutto tempo ! anke se la cosa strana anke a menè ke con l'antenna da interni ok, mentre con qll condominiale non si vede(nel condominio abbiamo 3 antenne di cui 2 pannelli e 1 direzionale !Credo non ci siano filtri ! C'e' solo un amplificatore interno di segnale !)
 
Da ieri riprendo in maniera stabile il 69 con qualità elevata quasi 100%, non so se dipende dalla situazione meteo, però più tardi verificherò da un'altra antenna se il segnale è stato effetivamente aumentato.
 
IL CH 69 è ricevibile grazie alle particolari condizioni meteo di questo periodo,è migliorata la ricezione in generale dei segnali più deboli,ad esempio tivuitalia e il ch D di telenorba
 
magico_bari ha scritto:
Allora il segnale non si è abbassato ! Io con un antenna da interni riesco a ricevere il mux con segnale 91 e qualità che varia dagli 11 a 22, anke con il brutto tempo ! anke se la cosa strana anke a menè ke con l'antenna da interni ok, mentre con qll condominiale non si vede(nel condominio abbiamo 3 antenne di cui 2 pannelli e 1 direzionale !Credo non ci siano filtri ! C'e' solo un amplificatore interno di segnale !)
Ma non è strano perché evidentemente l'impiano condominiale, se fatto con 2 (o peggio 3) antenne UHF che ricevono tutte l'intera banda UHF o parte di essa con sovrapposizioni, comporta la ricezione sfasata dello stesso segnale, che nel caso di segnali digitali, può significare difficoltà o impossibilità di decodifica del segnale; mentre l'antenna da interni per circostanze più o meno fortuite riesce a beccare questo mux senza problemi. Inoltre, l'amplificatore da interno (a meno che tu non ti riferisca al normale amplificatore condominiale o individuale necessario per la distribuzione del segnale e verso cui convergono i cavi delle antenne) spesso peggiora il MER dei segnali digitali e quindi la qualità degli stessi con le inevitabili conseguenze del caso. Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso