Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ieri sera, verso le 19.45 e fino alle 20.10 circa problemi con MDS, in particolare il ch 49 con continui squadrettamenti. Dopo tutto ok fino alle 23.15 quando è scomparso il ch 60 TIMB (problemi con LTE?). Escludo a priori eventuali locali con problemi, in quanto mi interessano più i mux nazionali. Per i Rai tutto ok ma li ricevo dalla Selva ormai mentre TIMB e MDS da Cassano ;)

Edit: Ho notato che la eventuale altezza dell'antenna, anche se a me è interna ha la sua notevole influenza sulla ricezione dei segnali. 5° piano, totale campo libero verso M.Caccia, Cassano e Bari ma l'altezza conta e non poco. Se alzo l'antenna di pochi centimetri aggancio i MDS eccellenti e i TIMB no, viceversa se l'abbasso di pochi centimetri... verso Bari deve essere bassa altrimenti ne perdo e non poco. Verso la Selva questo problema non si pone, riflessioni o spiegazioni? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
nessuno dei miei clienti si e' lamentato o mi ha chiamato....
strano.....
solo qualche piccola alterazione del tutto temporanea mi risulta....
sicuramente le zone marine stanno risentendo di piu'...
ti confermo che con i canalizzati nessun problema rilevante....
non so che dirti...
magari postate il link della propagazione troposferica....vediamo lui che dice a livello di attivita'...
ciaoooo

Mah, io qualche dubbio ce l'ho; non abbiamo contro-prove inequivocabili a conferma di quello che dici: ci sono effettivamente delle condizioni eccezionali di propagazione che anche in zone meno esposte e con gli impianti migliori, qualche effetto lo stanno subendo, magari non prolungato e consistente, ma lo stanno subendo. Ad esempio:

foggiadtt ha scritto:
Anche su Foggia dopo quasi un anno dallo S.O., iniziamo a fare i conti con la propagazione dei segnali, infatti da ieri sera non visibili o con segnale e qualità molto scarsa risultavano molte frequenze. Caso questo che in tutta sincerità pensavo non potesse colpire la mia zona, invece mi devo, mio malgrado, ricredere. Speriamo in bene

Ma anche lo stesso Paolo68 di Bari testimoniava anomali fenomeni di propagazione qualche giorno fa:
http://www.digital-forum.it/showthr...Andria-Trani&p=3462065&viewfull=1#post3462065

:hello:
 
Ultima modifica:
Foggia centro, problem i sui Timb , Uhf 45, 28, 41 e 23, almeno questi sono quelli che sono riuscito a constatare di persona. Comunque ti ripeto dallo S.O., questa è la prima volta che capita una cosa del genere

I canali che hai esposto sono alcuni di quelli usati oltre-mare e quindi non c'è niente di nuovo sotto al sole: si tratta di intensi e anomali fenomeni propagativi (per queste frequenze dalla Croazia) che stranamente e interessatamente qualcuno vuole negare :doubt: :eusa_shifty:

;) :hello:
 
Ultima modifica:
Ieri sera, verso le 19.45 e fino alle 20.10 circa problemi con MDS, in particolare il ch 49 con continui squadrettamenti. Dopo tutto ok fino alle 23.15 quando è scomparso il ch 60 TIMB (problemi con LTE?). Escludo a priori eventuali locali con problemi, in quanto mi interessano più i mux nazionali. Per i Rai tutto ok ma li ricevo dalla Selva ormai mentre TIMB e MDS da Cassano ;)

Edit: Ho notato che la eventuale altezza dell'antenna, anche se a me è interna ha la sua notevole influenza sulla ricezione dei segnali. 5° piano, totale campo libero verso M.Caccia, Cassano e Bari ma l'altezza conta e non poco. Se alzo l'antenna di pochi centimetri aggancio i MDS eccellenti e i TIMB no, viceversa se l'abbasso di pochi centimetri... verso Bari deve essere bassa altrimenti ne perdo e non poco. Verso la Selva questo problema non si pone, riflessioni o spiegazioni? :eusa_think:

Penso che per il ch.60 si sia trattato sempre di problemi di fading/propagazione piuttosto che LTE (e poi solo le celle LTE attive nel giro di circa 1 Km possono avere conseguenze significative).
Poi, dalla Selva (che poi sarebbe per la RAI, il sito di M.te S.Nicola da Monopoli) ricevi comunque stabilmente solo i mux RAI, in polarizzazione verticale: però se cerchi di ricevere con antenna da interni, è chiaro che ci sono riflessioni varie; puntando verso Bari/Modugno/Cassano sicuramente ci sono più segnali che possono sovrapporsi e/o più echi dello stesso segnale captati fuori intervallo di guardia, data anche la relativa maggiore vicinanza; e tieni conto che in questi contesti, ogni frequenza fa caso a sé quanto a riflessioni, propagazioni, fading, echi, etc ...............................;)

:hello:
 
Ultima modifica:
Il ch45 di Antenna Sud è spento da Corato almeno da ieri.
Il ch41 da Corato ha problemi: il segnale è intermittente, il tuner "aggancia e sgancia" e resta agganciato per pochissimi secondi. I parametri però sono rimasti gli stessi di alcuni giorni fa: modulazione QPSK, intervallo di guardia 1/32, FEC 7/8, valore codice LP 7/8.

Problemi forti ieri sera con il solo mux 1 Rai sul ch32 da Monte Caccia. Segnale che è saltato completamente intorno alle 22 e più tardi è tornato con degradazione della qualità con inevitabili squadrettamenti.

Stamattina, fino a tarda mattinata, ho agganciato discretamente il ch22 di Telebari da Corato, sicuramente per effetto della propagazione dato che il segnale non mi è mai arrivato pulito per noti problemi al sistema radiante.
 
Problemi forti ieri sera con il solo mux 1 Rai sul ch32 da Monte Caccia. Segnale che è saltato completamente intorno alle 22 e più tardi è tornato con degradazione della qualità con inevitabili squadrettamenti

Mah, non hanno ancora fatto nulla: dovrebbero intervenire sul sistema radiante usato per questo mux e cercare di compatibilizzare meglio le varie emissioni del mux 1 presenti sul ch.32. ;)

:hello:
 
Il ch45 di Antenna Sud è spento da Corato almeno da ieri.
Il ch41 da Corato ha problemi: il segnale è intermittente, il tuner "aggancia e sgancia" e resta agganciato per pochissimi secondi. I parametri però sono rimasti gli stessi di alcuni giorni fa: modulazione QPSK, intervallo di guardia 1/32, FEC 7/8, valore codice LP 7/8.

Problemi forti ieri sera con il solo mux 1 Rai sul ch32 da Monte Caccia. Segnale che è saltato completamente intorno alle 22 e più tardi è tornato con degradazione della qualità con inevitabili squadrettamenti.

Stamattina, fino a tarda mattinata, ho agganciato discretamente il ch22 di Telebari da Corato, sicuramente per effetto della propagazione dato che il segnale non mi è mai arrivato pulito per noti problemi al sistema radiante.

Allora posso pensare che il mancato segnale sul 45 anche qui sulla zona di Foggia, non sia dovuto a propagazione, ma ad un problema tecnico a monte:sad:
 
Foggia centro, problem i sui Timb , Uhf 45, 28, 41 e 23, almeno questi sono quelli che sono riuscito a constatare di persona. Comunque ti ripeto dallo S.O., questa è la prima volta che capita una cosa del genere


Con queste giornate i canali che citi 23,28,41 e 45 sono convinto che ti arrivano dalla Maiella visto che hanno le vecchie antenna trasmittenti e quindi con 105 g° sud (puntamento che avevano e hanno dei pannelli) non ti arrivano solo a te ma proseguono verso Bari.
Il problema delle regionali sulla Maiella si sapeva che con la bella stagione avrebbero creato problemi dai piedi del Conero e fino a Bari soprattutto uhf 28 TVQ e 45 Rete8 che hanno un ottimo sistema radiante (anche se vecchio).
Sono molto ma molto piu' forti dei canali Croati...e ioli vedo in questi giorni su un posto molto esposto alla Croazia e non solo...;)
 
Con queste giornate i canali che citi 23,28,41 e 45 sono convinto che ti arrivano dalla Maiella visto che hanno le vecchie antenna trasmittenti e quindi con 105 g° sud (puntamento che avevano e hanno dei pannelli) non ti arrivano solo a te ma proseguono verso Bari.
Il problema delle regionali sulla Maiella si sapeva che con la bella stagione avrebbero creato problemi dai piedi del Conero e fino a Bari soprattutto uhf 28 TVQ e 45 Rete8 che hanno un ottimo sistema radiante (anche se vecchio).
Sono perfettamente d'accordo, purtroppo il problema é proprio questo e riguarda certo in modo particolare le frequenze citate (che per la verità qui nn si vedono, spesso, anche in condizioni normali), sia la quasi totalità delle altre e in modo particolare la Rai, con il solito disastroso ch32 di M. Sambuco (ma anche gli altri Mux). Purtroppo la situazione in questa zona é questa e anche adottando tutti gli accorgimenti del caso, gli effetti non sono del tutto risolutivi.
 
Non lo voglio neanche dire....ma non sto avendo alcun problema di propagazione...anzi ho notato che se aumento l'amplificazione della III Banda su Bari, aggancio il 6 da Cassano....
 
Penso che per il ch.60 si sia trattato sempre di problemi di fading/propagazione piuttosto che LTE (e poi solo le celle LTE attive nel giro di circa 1 Km possono avere conseguenze significative).
Poi, dalla Selva (che poi sarebbe per la RAI, il sito di M.te S.Nicola da Monopoli) ricevi comunque stabilmente solo i mux RAI, in polarizzazione verticale: però se cerchi di ricevere con antenna da interni, è chiaro che ci sono riflessioni varie; puntando verso Bari/Modugno/Cassano sicuramente ci sono più segnali che possono sovrapporsi e/o più echi dello stesso segnale captati fuori intervallo di guardia, data anche la relativa maggiore vicinanza; e tieni conto che in questi contesti, ogni frequenza fa caso a sé quanto a riflessioni, propagazioni, fading, echi, etc ...............................;)

:hello:

Presumo ci sia un ripetitore LTE poco fuori dal paese ed ho letto del raggio di circa un chilometro. Ma se questo ripetitore LTE si trova in linea d'aria con i ripetitori Tv, anche se la distanza è oltre il chilometro non si possono riscontrare problemi in particolare sui ch 58-59 e 60? I filtri LTE non li ho ancora installati e presumo come per le Tv, problemi propagativi possono lo stesso riscontrarsi anche sulle frequenze LTE ed influenzare i ch televisivi. :eusa_think:
Le antenne sono direzionate verso M. San Nicola per i soli Rai e verso Cassano per gli altri. Il problema è che verso Cassano bastano pochi centimetri in più o in meno di altezza dell'antenna per far aumentare o degradare il segnale (dipende dal sistema radiante?), a questo punto può attenuare anche le eventuali propagazioni? Perchè queste arrivano da centinaia di Km di distanza e per effetto della curvatura terrestre alle ns antenne possono arrivare dall'alto o dal basso (in particolare chi si trova vicino il mare o vicino montagne)... ;)
 
Con queste giornate i canali che citi 23,28,41 e 45 sono convinto che ti arrivano dalla Maiella visto che hanno le vecchie antenna trasmittenti e quindi con 105 g° sud (puntamento che avevano e hanno dei pannelli) non ti arrivano solo a te ma proseguono verso Bari.
Il problema delle regionali sulla Maiella si sapeva che con la bella stagione avrebbero creato problemi dai piedi del Conero e fino a Bari soprattutto uhf 28 TVQ e 45 Rete8 che hanno un ottimo sistema radiante (anche se vecchio).
Sono molto ma molto piu' forti dei canali Croati...e ioli vedo in questi giorni su un posto molto esposto alla Croazia e non solo...;)
Personalmente in analogico da me l'unico canale che d'estate ogni tanto leggermente interferiva Rai1 per propagazione dalla Maiella era appunto il ch54 di MTV e molto raramente il ch58 di TVQ (se nn erro), di Rete8 mai nessuna traccia qui. Dubito che nelle zone costiere baresi il problema sia la Maiella ma è sicuramente la Croazia.

Il ch45 di Antenna Sud è spento da Corato almeno da ieri.
Ecco anche la motivazione che non aiuta affatto a tenere saldo il ch45 nella mia zona...solo con Modugno acceso il segnale per colpa della propagazione non regge molto.
 
Segnalo che su tutti i canali del mux ch35 di 7Gold da Corato ci sono squadrettamenti anche con segnale e qualità ottimi.
Iniziano i problemi solo sul ch32 da Monte Caccia con degradazione della qualità.
 
Segnalo che su tutti i canali del mux ch35 di 7Gold da Corato ci sono squadrettamenti anche con segnale e qualità ottimi.
Si anche l'altro ieri stessa cosa...oramai è diventata una cattiva consuetudine estiva questa del ch35. L'estate scorsa capitò la stessa cosa diverse volte.
 
Ultima modifica:
Personalmente in analogico da me l'unico canale che d'estate ogni tanto leggermente interferiva Rai1 per propagazione dalla Maiella era appunto il ch54 di MTV e molto raramente il ch58 di TVQ (se nn erro), di Rete8 mai nessuna traccia qui. Dubito che nelle zone costiere baresi il problema sia la Maiella ma è sicuramente la Croazia.

Ecco anche la motivazione che non aiuta affatto a tenere saldo il ch45 nella mia zona...solo con Modugno acceso il segnale per colpa della propagazione non regge molto.

Non so se arrivasse dalla Maiella, ma questa mattina il mio Televisore, sul Uhf 45, invece di sintonizzare il Mux di Teleblu, memorizzava il Mux di Telemolise Campobasso.
 
Non so se arrivasse dalla Maiella, ma questa mattina il mio Televisore, sul Uhf 45, invece di sintonizzare il Mux di Teleblu, memorizzava il Mux di Telemolise Campobasso.
Sono segnali che arrivano dalla prov. di CB (M. Verdone e M. Saraceno) e la tua zona è più facile che risenta di queste interferenze abruzzesi o molisane. A Bari è più probabile nelle zone interne possano esserci problemi con la Maiella, ma sulla costa è decisamente difficile.
 
Con queste giornate i canali che citi 23,28,41 e 45 sono convinto che ti arrivano dalla Maiella visto che hanno le vecchie antenna trasmittenti e quindi con 105 g° sud (puntamento che avevano e hanno dei pannelli) non ti arrivano solo a te ma proseguono verso Bari.
Il problema delle regionali sulla Maiella si sapeva che con la bella stagione avrebbero creato problemi dai piedi del Conero e fino a Bari soprattutto uhf 28 TVQ e 45 Rete8 che hanno un ottimo sistema radiante (anche se vecchio).
Sono molto ma molto piu' forti dei canali Croati...e ioli vedo in questi giorni su un posto molto esposto alla Croazia e non solo...;)

Sí, per la provincia di Foggia hai ragione. Io pensavo soprattutto al barese ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Presumo ci sia un ripetitore LTE poco fuori dal paese ed ho letto del raggio di circa un chilometro. Ma se questo ripetitore LTE si trova in linea d'aria con i ripetitori Tv, anche se la distanza è oltre il chilometro non si possono riscontrare problemi in particolare sui ch 58-59 e 60? I filtri LTE non li ho ancora installati e presumo come per le Tv, problemi propagativi possono lo stesso riscontrarsi anche sulle frequenze LTE ed influenzare i ch televisivi. :eusa_think:
Le antenne sono direzionate verso M. San Nicola per i soli Rai e verso Cassano per gli altri. Il problema è che verso Cassano bastano pochi centimetri in più o in meno di altezza dell'antenna per far aumentare o degradare il segnale (dipende dal sistema radiante?), a questo punto può attenuare anche le eventuali propagazioni? Perchè queste arrivano da centinaia di Km di distanza e per effetto della curvatura terrestre alle ns antenne possono arrivare dall'alto o dal basso (in particolare chi si trova vicino il mare o vicino montagne)... ;)

Per quanto concerne i potenziali disturbi Lte, dovrebbero verificarsi struttarlmente e non occasionalmente. Penso che si tratti di problemi di fading/propagazione.

Per quanto concerne i segnali da Cassano, e' che grosso modo da quella direttrice ci stanno piu' segnali potenzialmente captabili, piu' rischi interferenze. E poi nelle abitazioni i segnali riflessi, gli echi multipli hanno comportamenti del tutto imprevedibili secondo tante variabili ............ per cui e' difficile aspettarsi comportamenti univoci e strettamente oggettivi :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso