Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Aggiornamento:
Adesso anche da me a Bari Japigia, con antenna su Cassano il 57 UHF è OUT, pot. 30 e qual. 10 con BER 3*E-02.
Inoltre, fortemente peggiorata la qualità del 10 VHF, che ho a meno di 1 km. circa in linea d'aria ma che ricevevo discretamente col lobo posteriore della BLV4F. Attualmente pot.58 qual.10 BER 4*E-03

Mah, bisogna capire se possano essere problematiche del tuo impianto oppure ci sono delle ragioni generali. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Il ch57 è nuovamente out a Modugno dal tardo pomeriggio, come è nuovamente per la centesima volta out il ch43. Out anche del ch31 credo in tutta la Puglia.
 
Qui poco fa era attivo ma ora è spento, i continui on/off perenni da 10gg.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Ogni tanto, il mux TELEA/CANALE21 ha dei problemi sulla rete di ponti-radio, a parte la problematica (temporanea) peculiare dell'impianto che serve la nostra zona. Ma, al di là della non essenzialità e irrinunciabilità di alcuno dei mux di cui, di solito, qui parliamo, sarei curioso di capire cosa sta accadendo in area mux Capri. :eusa_think:
Ciao :icon_bounce:
 
Ch31 e 43 tornati. Ancora out il ch57 che prima di scomparire ieri andava ad intermittenza.

Ch27 mux1 di TN con grossi problemi stasera...in questo momento è out.

AGGIORNAMENTO: out nuovamente il ch31 e riacceso il ch57.
 
Ultima modifica:
Ch31 e 43 tornati. Ancora out il ch57 che prima di scomparire ieri andava ad intermittenza.

Ch27 mux1 di TN con grossi problemi stasera...in questo momento è out.

AGGIORNAMENTO: out nuovamente il ch31 e riacceso il ch57.

Ieri sera (mercoledì 25 settembre 2013) a Turi dalle 20 alle 22 sono andati out tutti i mux trasmessi da Cassano e da Montecaccia. Si vedevano soltanto i mux trasmessi in VHF da Bari (Ch. 9, Ch. 10 e Ch. 11), i mux 1 e 2 di Telenorba (Ch. 27 e Ch. 59), il mux di Teleregione (Ch. 51 trasmesso da Corato) ed il mux di 7 Gold (Ch. 35 da Modugno).
E' sufficiente che arrivi un pò di scirocco umido per saltare tutto come al solito e questo durerà per altri 5-6 giorni secondo le previsioni meteo.
Questa nattina un mio collega di Bari mi ha riferito che anche a Bari città, zona stazione centrale, ieri sera era tutto out. Lui non ha potuto seguire le partite su Mediaset Premium perchè i mux Mediaset erano out ed anche tutto il resto.
Questi non hanno capito che la trasmissione degli stessi mux in isofrequenza da più siti non funziona. Si vedono sempre solo i mux trasmessi da una sola postazione (Ch. 9 e 11 trasmessi solo da via Dalmazia Bari, Ch. 27 e 59 trasmessi solo da Bari via San Giorgio, Ch. 51 trasmesso solo da Corato, Ch. 35 trasmesso solo da Modugno), Riescono a mantenere in fase solo i segnali trasmessi da Modugno e Corato.
Ho notato un canale di test trasmesso sul Ch. 58 fino ad adesso vuoto, qualcuno sa cosa verrà attivato su quella frequenza?
 
Ultima modifica:
il 58 è un canale test che si stà svolgendo sull'impianto Mediaset della Maiella. Puoi trovare maggiori informazioni sul forum dell'abruzzo, vedi ciò che dice l'utente Domtechnik76. Comunque penso sia il caso di abbassare quell'antenna se arriva così allegramente anche a voi.
 
Qundo ci sono condizioni di alta umidità arrivano segnali anche dalla Croazia, figurati dall'Abruzzo.
Non è un problema di abbassare l'antenna, è che il digitale terrestre è completamente da riprogettare e da ripensare.
Ci sono problemi enormi in tutta Italia.
Ed i cittadini stanno buttando soldi a rifare gli impianti di antenna senza risolvere niente per una tecnologia che ci hanno imposto e non funziona.
Se non è truffa ai danni dei cittadini questa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Trasmettere tutti i mux in isofrequenza in tutta Italia è una follia in un territorio orograficamente complesso come quello italiano.
In analogico una frequenza utilizzata da Modugno non veniva utilizzata per trasmettere qualcosa da Cassano o da Corato o da Montecaccia. Ora trasmettono lo stesso mux da più postazioni in isofrequenza e non riescono a tenerli in fase i segnali. Per non parlare poi degli echi di segnale che arrivano dalle postazioni molto alte come Monte Sambuco, Monte Celano, la Maiella, Monte Conero nelle Marche e chi più ne ha più ne metta.
Ho visto sul sito di Raiway che la Rai ha addirittura eliminato il mux 1 Ch. 32 per Turi, scrivendo che è ricevibile solo in VHF da Bari via Dalmazia sul Ch. 9. il che non è assolutamente vero perchè nelle ore diurne e nei giorni di tramontana il Ch. 32 è ricevuto con qualità 100 %. Questi sono solo dei cialtroni altro che ingegneri o tecnici professionisti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Il problema è che le emittenti, come chiedono a noi di rifare le antenne. anche loro avrebbero dovuo rifare le loro antenne e far saltare tutti quei siti grandi che per loro natura sforano un pò ovunque. esempio ne è la vostra Puglia con un territorio in gran parte pianeggiante e quindi i segnali se non adeguatamente dirottati viaggiano molto tranquilli. in basilicata in punti montuosi i segnali Pugliesi giungono in maniera perfetta, meglio dei mux lucani ricevuti a 10 km.
 
il 58 è un canale test che si stà svolgendo sull'impianto Mediaset della Maiella. Puoi trovare maggiori informazioni sul forum dell'abruzzo, vedi ciò che dice l'utente Domtechnik76. Comunque penso sia il caso di abbassare quell'antenna se arriva così allegramente anche a voi.

Cmq non so il suo impianto com'e' pero' sono stato i primi di settembre, parecchie misure fatte i mux Mediaset era ottima rispetto ad altri...di modifiche agli impianti in Puglia sono stati fatti. La Majella arrivava con la vecchia antenna ma con le due nuove antenne gemelle leggermente inclinate non arriva piu' come prima curva sull'alto Tavoliere.Questo per Mediaset poi gli altri operatori vanno ancora dappertutto...
E chiaro che l'unico 58 acceso ieri (per test) lui lo ha ricevuto, dalla Majella (rifugio Pomilio) Bari e oltre si vede Bene.:D
 
Il mio non era riferito in particolare a Mediaset. Perché mediaset usa antenne gemelle?
Anche a Potenza é cosi

Solo sulla Majella si sono installate le due antenne gemelle con tre facce da 8 pannelli.
Sul sito Italiaindigitale hanno delle foto dove si vedono le due antenne in alto al traliccio.Magari chiedi se una foto la mettono...
 
Ieri sera (mercoledì 25 settembre 2013) a Turi dalle 20 alle 22 sono andati out tutti i mux trasmessi da Cassano e da Montecaccia. Si vedevano soltanto i mux trasmessi in VHF da Bari (Ch. 9, Ch. 10 e Ch. 11), i mux 1 e 2 di Telenorba (Ch. 27 e Ch. 59), il mux di Teleregione (Ch. 51 trasmesso da Corato) ed il mux di 7 Gold (Ch. 35 da Modugno).
E' sufficiente che arrivi un pò di scirocco umido per saltare tutto come al solito e questo durerà per altri 5-6 giorni secondo le previsioni meteo.
Questa nattina un mio collega di Bari mi ha riferito che anche a Bari città, zona stazione centrale, ieri sera era tutto out. Lui non ha potuto seguire le partite su Mediaset Premium perchè i mux Mediaset erano out ed anche tutto il resto.
Comunque, si tratta di discorsi già fatti. Ci sono delle zone più critiche di altre, e ci sono dei periodi e delle giornate dove i fenomeni di propagazione e / o fading dei segnali TV assumono una certa consistenza (tanto da andare a colpire anche zone e impianti di antenna che, di solito, sono poco bersagliati da tali problematiche).
Però, la differenza la fa anche l'impianto di antenna: certo, in alcuni giorni dei problemi ci potranno essere, ma si possono minimizzare, attenuare e anziché perdere quasi tutti i mux, se ne perderanno meno e per meno tempo (magari, non un paio di ore, ma per alcune manciate di minuti).
Come è ragionevole ritenere, in una zona come la tua, oltre all'antenna VHF, ci vogliono 2 buone antenne direttive, una verso M. Caccia da cui filtrare i soli mux RAI e l'altra verso Cassano da cui escludere le frequenze dei mux RAI.
Se non si procede in questa maniera, non si risolve; la fortuna è stata che questa estate, è stata poco calda e umida.
Ma oramai, la situazione è questa e gli operatori TV, non so quanto abbiano intenzione di intervenire sui sistemi radianti per tiltarli e ottimizzare le aree di copertura e limitare i debordamenti, anche se in molti casi ce ne potrebbe essere bisogno, questo bisogna ammetterlo.
Ciao :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Ho notato un canale di test trasmesso sul Ch. 58 fino ad adesso vuoto, qualcuno sa cosa verrà attivato su quella frequenza?

Cmq non so il suo impianto com'e' pero' sono stato i primi di settembre, parecchie misure fatte i mux Mediaset era ottima rispetto ad altri...di modifiche agli impianti in Puglia sono stati fatti. La Majella arrivava con la vecchia antenna ma con le due nuove antenne gemelle leggermente inclinate non arriva piu' come prima curva sull'alto Tavoliere.Questo per Mediaset poi gli altri operatori vanno ancora dappertutto...
E chiaro che l'unico 58 acceso ieri (per test) lui lo ha ricevuto, dalla Majella (rifugio Pomilio) Bari e oltre si vede Bene.:D

Comunque, questo fatto è indicativo di come potenzialmente (anche se magari non molto frequentemente) un sito interferente dannoso fino a Bari e provincia, è proprio il sito della Majella (presumo anche e forse ancor di più, proprio per i segnali Mediaset??? O mi sbaglio??? :confused:). Ciao :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ho visto sul sito di Raiway che la Rai ha addirittura eliminato il mux 1 Ch. 32 per Turi, scrivendo che è ricevibile solo in VHF da Bari via Dalmazia sul Ch. 9. il che non è assolutamente vero perchè nelle ore diurne e nei giorni di tramontana il Ch. 32 è ricevuto con qualità 100 %. Questi sono solo dei cialtroni altro che ingegneri o tecnici professionisti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si saranno resi conto che il ch.32 da M. Caccia non rende, nella tua città, un servizio sempre costante ed efficiente, e allora, dato che trattasi del mux di servizio pubblico che deve sempre essere garantito, preferiscono indicare la frequenza in VHF che dà certezza di continuità del servizio. CIAO :rolleyes:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Piccola osservazione: al momento a casa mia si ricevono tutti i mux, ma la maggiorparte di loro ha una potenza di segnale molto più bassa del solito (misurati con l'ADB I-Can 2000T tantissimi non arrivano neanche al 40% di potenza!). Condizioni meteo sfavorevoli?
 
Piccola osservazione: al momento a casa mia si ricevono tutti i mux, ma la maggiorparte di loro ha una potenza di segnale molto più bassa del solito (misurati con l'ADB I-Can 2000T tantissimi non arrivano neanche al 40% di potenza!). Condizioni meteo sfavorevoli?

Mah, le indicazioni del decoder lasciano il tempo che trovano, ma le variazioni relative un qualche significato lo possono avere. Ma questo calo generalizzato si riscontra a tutte le prese dell'impianto? Dubito che possa essere dovuto a fenomeni di fading dei segnali: tutti in maniera, più o meno, proporzionale e continuativa non è possibile; ci deve essere una causa riconducibile precipuamente al tuo impianto. Ma per capire cosa sta accadendo, ci vorrebbe qualche analisi rigorosa con opportuna strumentazione professionale. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Comunque, questo fatto è indicativo di come potenzialmente (anche se magari non molto frequentemente) un sito interferente dannoso fino a Bari e provincia, è proprio il sito della Majella (presumo anche e forse ancor di più, proprio per i segnali Mediaset??? O mi sbaglio??? :confused:). Ciao :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ieri sera ho agganciato anche io il 58 uhf, potenza e segnale ottimi dalle 20 alle 22 circa e l'antenna che captava quel segnale è quella in direzione... Cassano (l'altra è in verticale su San Nicola e filtrata). Se con l'antenna su Cassano arrivava bene la Majella, qualcosa non quadra come direttrice. Riflesso, ma da dove se il segnale era riflesso? Dai monti della Murgia? Si, la Diginova ha un ampio angolo di ricezione ma la mia è puntata "perfettamente" sul traliccio MDS di Cassano e se vado in gradi la Majella è spostata di quasi 90° verso est, ben oltre la direttrice Caccia che è a oltre 45° da Cassano. Bel problema :eusa_think::eusa_think::eusa_think:
 
Ieri sera ho agganciato anche io il 58 uhf, potenza e segnale ottimi dalle 20 alle 22 circa e l'antenna che captava quel segnale è quella in direzione... Cassano (l'altra è in verticale su San Nicola e filtrata). Se con l'antenna su Cassano arrivava bene la Majella, qualcosa non quadra come direttrice. Riflesso, ma da dove se il segnale era riflesso? Dai monti della Murgia? Si, la Diginova ha un ampio angolo di ricezione ma la mia è puntata "perfettamente" sul traliccio MDS di Cassano e se vado in gradi la Majella è spostata di quasi 90° verso est, ben oltre la direttrice Caccia che è a oltre 45° da Cassano. Bel problema :eusa_think::eusa_think::eusa_think:

Sì, effettivamente, le antenne sono cieche a 90°, ma bisogna vedere i gradi esatti di puntamento e le caratteristiche dei vari lobi della antenna. Poi, ieri sera la fenomenologia propagativa poteva essere davvero consistente con notevoli riflessi di segnale. Certo, è difficile dirlo, ma ciò è indicativo della articolazione e complessità di questa fenomenologia. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso