Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Per Massafra rimane solo TeleSud che ha anche il suo mux sul ch23 per la sua zona di pertinenza.

Per MAGNA GRECIA MEDIA AND TELEVISION si intende TeleCapri che poi come sappiamo è stata inserita nel mux di ReteCapri sul ch57 diversificandolo per questa aggiunta dal mux nazionale ;)
Su Massafra non c'è pure l'emittente RTM presente nel mux Ottagono?
 
Per Massafra rimane solo TeleSud che ha anche il suo mux sul ch23 per la sua zona di pertinenza.

Per MAGNA GRECIA MEDIA AND TELEVISION si intende TeleCapri che poi come sappiamo è stata inserita nel mux di ReteCapri sul ch57 diversificandolo per questa aggiunta dal mux nazionale ;)

Scusami Giaguaro ma Telecapri e' arrivata 21a (19 tivuitalia 20 euronews blu tv - l'atv 21 Telecapri 22 Studio 5 - tv ofanto 23 Levante tv 24 Magna Grecia )mentre Magna Grecia e ' l'ultima la 24a
E' la stessa cosa? Cioe' Telecapri concorreva con 2 gruppi o Magna Grecia e' di altri soggetti?
 
Sono sempre loro ma più specificatamente è TeleCapri Sport ;)

Perfetto quindi hanno partecipato con 2 domande e sono rimasti a bocca asciutta tanto da correre ai ripari nel mux Retecapri .
Secondo te i soggetti esclusi nel 2012 possono partecipare alla nuova graduatoria se mai ci sara' dopo la rottamazione?
 
Pertanto se un giorno il consorzio Ottagono o DVbt decidono di non ospitare piu' Studio 5 le tv di Todisco dovrebbero chiudere se non trovano altri mux?
Cio ' in considerazione del fatto che se mai ci sara' lo spegnimento delle frequenze interferenziali (TUTTO TACE NESSUN DECRETO ALL'ORIZZONTE E SIAMO AL 16 MAGGIO) alcune tv potrebbero non essere ospitate se ,ad esempio meno remunerative di altre.

(...)

secondo te, i soggetti dal 19 al 24 posto(2 autorizzati provvisoriamente che non so cosa voglia dire e a cosa serva) potrebbero,anche se pare assurdo,partecipare alla nuova graduatoria che dovrebbe venir fuori forse a giugno?

Secondo te i soggetti esclusi nel 2012 possono partecipare alla nuova graduatoria se mai ci sara' dopo la rottamazione?

La situazione si sta sbloccando e il decreto ministeriale sta per arrivare: se ne parla nel thread dello Switch-off pugliese e d'ora in poi, conviene affrontare tutte le tematiche connesse in quella sede.
Comunque, per la questione del non ospitare i canali richiedenti, la faccenda sarà risolta attraverso l'imposizione a carico degli operatori di rete assegnatari di una frequenza, di lasciare una certa parte della capacità trasmissiva a disposizione degli attuali fornitori di contenuti che vi potranno accedere in affitto a condizioni economiche di favore fissate dalla stessa normativa; in particolare ciò varrà in via prioritaria, per i canali storici analogici per i quali quindi lo spazio ci sarà sicuramente; certo, tra canali nazionali in affitto su mux regionali, canali nativi digitali locali, canali tematici locali (questi ultimi pochi e di scarsa importanza, quasi tutti) non ci sarà spazio per tutto ciò che è disponibile attualmente, ma per il meglio sì: e comunque, in una analisi di un po' di tempo fa, si è visto che in 9-10 mux, c'è spazio sufficiente per tutti i canali più significativi attualmente presenti nei vari mux regionali.

Comunque, adesso è fondamentale la distinzione fra operatore di rete (che possiede e gestisce una frequenza, un multiplex e la relativa capacità trasmissiva) e fornitore di contenuti che si limita a produrre un canale e trasmetterlo attraverso un certo multiplex (giuridicamente le 2 situazioni devono essere distinte anche a livello societario) e quindi non ha fondamentale importanza essere titolare di un diritto d'uso su una frequenza, cioè essere operatore di rete.
Ovviamente, con il restringimento del numero di frequenze disponibili, il n° di operatori di rete si ridurrà e quindi, non solo chi non è stato riconosciuto in passato operatore di rete, tanto meno potrà ora essere riconosciuto tale, ma molti attuali operatori perderanno questo status; ovviamente, si potrà continuare ad essere editori di un canale o più canali e farsi ospitare nei mux esistenti, come hanno fatto dopo lo switchoff, emittenti come EuronewsPuglia, Studio5, Tv Ofanto, etc...... (mentre, alcuni hanno proprio chiuso). Bisogna tener conto che nell'assegnazione delle 9-10 frequenze disponibili, comunque fa testo la graduatoria del 2012 e quindi chi si trova nelle prime 10 posizioni ha priorità, a meno che non procederà a rottamazione della frequenza stessa secondo la procedura di cui al D.M. in emanazione.

:hello:
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, ho notato che ultimamente dalla postazione di Volturino il segnale del Mux di Teleregione UHF 51 è basso direi sufficiente e non è ottimo come prima, cosa può essere dovuto? non può essere propagazione perchè fa fresco e il segnale è sempre basso
 
Salve a tutti, ho notato che ultimamente dalla postazione di Volturino il segnale del Mux di Teleregione UHF 51 è basso direi sufficiente e non è ottimo come prima, cosa può essere dovuto? non può essere propagazione perchè fa fresco e il segnale è sempre basso

Ci sarà qualche inconveniente, qualche guasto tecnico e il segnale è trasmesso a più bassa potenza rispetto al solito. Bisogna vedere se ne sono a conoscenza.

:hello:
 
Nel mux di TeleBari lo slot di TeleBariSport (lcn604) sta trasmettendo il canale altamurano Canale2...probabilmente prove in attesa di essere rinominato e spostato alla sua lcn...fatto è che è la prima volta che viene inserito un canale extra nel mux di TeleBari.
 
Canale2 nel mux di TeleBari è stata nominata CANALE 2 ed è stata posizionata alla sua lcn114. TeleBari Sport e la lcn604 non ci sono più.
 
In questo periodo ci sarà tanto movimento sulle frequenze locali eccetto quelle di Telenorba. :D

Secondo me giusto qualche giorno prima, sul MUX1 faranno qualche modifica.
 
Ma io non so nulla. E' solo un modo di dire. Mentre tutte le altre locali, faranno test e cambi di mux, Telenorba se ne starà tranquilla.
 
Una cosa da segnalare concerne il mux RETECAPRI - versione pugliese: presumibilmente su tutta la rete pugliese, il livello del FEC è stato migliorato e portato da 3/4 a 2/3, con conseguente miglioramento del margine di decodifica. Adesso, con questo livello di bit-rate, nel mux sono presenti meno di 2 Mbit liberi.
Inoltre, da Impalata, rispetto ai primi tempi, il segnale risulta un po' depotenziato, ma il livello di qualità del segnale risulta significativamente incrementato a livello proprio di impianto di trasmissione; ciò, in abbinamento al miglioramento del FEC (che però dovrebbe riguardare tutta la rete pugliese), ha contribuito ad un buon miglioramento dei margini per una corretta decodificazione del mux.
I parametri e composizione del mux sono qui sotto sintetizzati:

22eqo3.jpg


:hello:
 
Da Impalata, in attesa degli sviluppi circa lo spegnimento di un certo numero di frequenze di operatori di rete regionale/locale, risulta una situazione completamente invariata e senza problemi per tutti i mux nazionali e regionali, eccetto quanto segue.

Oltre alla disattivazione del mux TeleTrullo/ch.22, si segnala il black-out del mux TBM/ch.41, forse, anch'esso definitivamente disattivato. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso