Serie A, pubblicati i bandi di gara per i diritti collettivi 2010/11 e 2011/12

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CHRIS 86 ha scritto:
sky comunque non sarà un osso così morbido, ha già dimostrato di sapere come si gioca con mediaset :D
Finora sky ha dimostrato di saper farsi fregare dalla lega perchè ha pagato una cifra spropositata i diritti della serie a.:lol:
Vedremo in futuro se cambierà atteggiamento...
 
CHRIS 86 ha scritto:
infatti l'antitrust con le sue richieste di mantenere una situazione di concorrenza, ha fatto più danni della grandine, permettendo in nome della pluralità, di creare pay-tv improvvisate, senza alcuna solidità ne economica, ne di progetto, ne di nulla, a far fare alla gente degli abbonamenti a pay-tv nate instabili e pericolanti, con la gente, molte volte ignara, che si è trovata abbonata a dei cantieri, non a delle emittenti televisive a pagamento, e da un giorno all'altro i propri abbonamenti e i propri soldi messi per abbonarsi, sono diventati carta straccia.
Dahlia tanto improvvisata non era... chiaro che quando gli hanno tolto le squadre di richiamo il numero di abbonati non è bastato a sopportare il costo abnorme pagato per i diritti calcistici e dell'affitto della banda per la trasmissione. Ha peccato di ingenuità, questo sì, venendo dall'estero forse non conosceva bene la storia di come negli anni '80 fregandosene della legge e facendola modificare a proprio uso e consumo Fininvest prima e Mediaset poi sono potuti diventare il colosso attuale (Telecom lo sapeva, e infatti ha lasciato il calcio tenendo in seguito un profilo bassissimo). Ma non è sbagliata la richiesta di avere concorrenza e il cercare di non far nascere monopoli, è la situazione italiana a non dare chance a tale richiesta di poter esistere.
 
montani1 ha scritto:
Finora sky ha dimostrato di saper farsi fregare dalla lega perchè ha pagato una cifra spropositata i diritti della serie a.:lol:
Vedremo in futuro se cambierà atteggiamento...
ehm... sì... :D mi riferivo ad altre cose, certamente qui sky si è fatta un po' fregrare... se pensano un po' di meno alle telecamere negli spogliatoi e alla intervista alla fine del primo tempo, che sono cose di una inutilità devastante, si può pensare di fare lo stesso identico pacchetto per entrambe, alle stesse identiche condizioni. e comunque quello che poi offriranno sky e premium agli abbonati non potrà mai essere un prodotto uguale, per via delle possibilità differenti che permettono le due piattaforme. sky pagherà meno perchè si andrà incontro alle esigenze di premium, ma comunque sky potrà dare sempre un prodotto qualitativamente migliore, per questo penso che si possa trovare un accordo che soddisfi tutti, con le società che avranno delle entrate inferiori ma garantite (e non che a metà stagione c'è il rischio che si debbano riunire e autoprodursi le partite) e con gli abbonati che non verranno spennati vivi da supercontratti delle pay tv che si andrebbero inevitabilmente a riversare su di noi, anche se a qualcuno di questo gliene importerebbe ben poco visto che avrebbe qualche spicciolo in più in un portafoglio che già sta per scoppiare da quanto è pieno...
Bluelake ha scritto:
Dahlia tanto improvvisata non era... chiaro che quando gli hanno tolto le squadre di richiamo il numero di abbonati non è bastato a sopportare il costo abnorme pagato per i diritti calcistici e dell'affitto della banda per la trasmissione. Ha peccato di ingenuità, questo sì, venendo dall'estero forse non conosceva bene la storia di come negli anni '80 fregandosene della legge e facendola modificare a proprio uso e consumo Fininvest prima e Mediaset poi sono potuti diventare il colosso attuale (Telecom lo sapeva, e infatti ha lasciato il calcio tenendo in seguito un profilo bassissimo). Ma non è sbagliata la richiesta di avere concorrenza e il cercare di non far nascere monopoli, è la situazione italiana a non dare chance a tale richiesta di poter esistere.
guarda che la penso allo stesso modo, non sono assolutamente in contrapposizione ;) e sono anche d'accordo, ovviamente, che se si potesse evitare situazioni monopolistiche sarebbe meglio, ma per il bene di noi abbonati che poi materialmente paghiamo, credo anche che ci si debba arrendere alla realtà che anche in situazioni di duopolio sulla stessa piattaforma, si tratta solo di qualcosa di virtuale e di facciata, quindi di non reale, e soprattutto di molto rischioso, perchè nel momento stesso in cui la pay alternativa non "serve" più, la si può fare affondare come niente fosse... forse la cosa migliore è proprio quella di prendere coscienza della realtà, e ragionare solo su quella, per evitare tutti questi giochetti, tanto questa situazione non cambierà mai
 
e intanto sky ha trasmesso le parole di de laurentiis, compresa la stoccata lla concorrenza, che non fa "proseliti"... :D
 
pietro89 ha scritto:
e intanto sky ha trasmesso le parole di de laurentiis, compresa la stoccata lla concorrenza, che non fa "proseliti"... :D

beh non dimostrano molto acume visto che per De Laurentiis anche Sky è da spazzare via (anche se gli fa comodo, finchè ospita le "sue" partite in ppv).
l'unica paytv ammessa da De Laurentiis sarebbe l'ipotetica SSC Napoli (sempre a 10 euro come MP... ma a partita :icon_twisted:)
 
ma stavolta gli conveniva far sentire le parole di de laurentiis, così gli abbonati capiscono che mp è in difficoltà.... mica scemi :D
comunque tornando al discorso sui diritti, probabilmente lui intendeva dire anche che se non aumentano di molto il costo dei diritti a mp, di conseguenza neanche a sky possono chiedere di più...
 
Ultima modifica:
Anakin83 ha scritto:
beh non dimostrano molto acume visto che per De Laurentiis anche Sky è da spazzare via (anche se gli fa comodo, finchè ospita le "sue" partite in ppv).
l'unica paytv ammessa da De Laurentiis sarebbe l'ipotetica SSC Napoli (sempre a 10 euro come MP... ma a partita :icon_twisted:)
:lol: :lol: :lol:
 
Ma l'assemblea della Lega è finita comunque in rissa. Stavolta fra presidenti, con quello del Napoli, Aurelio De Laurentiis, che sull'accordo per i diritti televisivi è stato l'unico a votare no (17 sì e 2 astenuti) all'accordo collettivo per i diritti dal 2012 in poi. Il presidente del Napoli ha fatto fuoco e fiamme: "Vogliono far fallire il calcio italiano. Fcciamo dei grossi passi indietro per fare un favore a Berlusconi per vendere ad un prezzo bassissimo a Mediaset i diritti tv dicendo che Mediaset non riesce a fare proseliti con il digitale terrestre. E che è colpa nostra? Infront ci sta consigliando di vendere i diritti dal 2012 per tre anni a prezzi che non ci permetteranno più di competere in Champions, di aumentare le nostre entrate e quindi di fare dei grossi passi indietro per fare un favore a Berlusconi perché si cerca di vendere ad un prezzo bassissimo. Perché? Oggi, grazie alla legge Melandr e in parte per favorire Mediaset di Berlusconi, abbiamo un nostro advisor che ci gioca contro e ci vuol far fare un contratto che ci blocca per tre anni per una cifra di poco superiore e senza garanzie. Abbiamo visto che le quelle di Dahlia, che non ci sono state date, ci sono costate almeno 60 milioni di euro. Chi ce li ridà adesso? Io dico di vedere coome va con la recessione economica e se ci saranno altri competitor in Europa. Devono esserci solo Mediaset e Sky? Bisogna sedersi al tavolo con Petrucci, Abete, Berlusconi e pensiamo al futuro del'Italia, con il gioco delle tre carte abbiamo svilito il Paese. Spesso i miei colleghi sono costretti ad accettare tutt per motivi di bilancio, ma così non si va da nessuna parte. Me ne vado, il mio tempo è sacro e quando c'è prevaricazione totale è inutile perdere tempo".

Fonte: La Gazzetta dello sport
 
pietro89 ha scritto:
ma stavolta gli conveniva far sentire le parole di de laurentiis, così gli abbonati capiscono che mp è in difficoltà.... mica scemi :D
comunque tornando al discorso sui diritti, probabilmente lui intendeva dire anche che se non aumentano di molto il costo dei diritti a mp, di conseguenza neanche a sky possono chiedere di più...

ma dovrebbe essere MP nell'ipotetico nuovo bando a spendere di più, o meglio a spendere in proporzione a quanto Sky spende. La proporzione attuale non funziona, non è che a Sky fanno lo sconto a MP fanno lo stesso sconto! Bisogna bilanciare meglio.
Però c'è anche Galliani, è conflitto d'interessi (su questo De Laurentiis ha ragione).
Però non capisco il suo discorso sul fallimento del calcio italiano a causa dei diritti tv, vengono pagati regolarmente (e verranno pagati anche nel prossimo bando figurati)... cosa vuole ancora?
 
Anakin83 ha scritto:
Però non capisco il suo discorso sul fallimento del calcio italiano a causa dei diritti tv, vengono pagati regolarmente (e verranno pagati anche nel prossimo bando figurati)... cosa vuole ancora?
ma soprattutto cosa vuole di più dei soldi di sky che strapaga un campionato di serie B??:eusa_wall: :eusa_wall:
 
agostino31 ha scritto:
ma soprattutto cosa vuole di più dei soldi di sky che strapaga un campionato di serie B??:eusa_wall: :eusa_wall:

no il mio timore è che questi qua, con questa frase " Io dico di vedere coome va con la recessione economica e se ci saranno altri competitor in Europa. Devono esserci solo Mediaset e Sky?" fanno la pazzia e si prendono contatti con gli arabi per trasmettere la Serie A se non gli danno i soldi che vogliono.
 
Anakin83 ha scritto:
ma dovrebbe essere MP nell'ipotetico nuovo bando a spendere di più, o meglio a spendere in proporzione a quanto Sky spende. La proporzione attuale non funziona, non è che a Sky fanno lo sconto a MP fanno lo stesso sconto! Bisogna bilanciare meglio.
Però c'è anche Galliani, è conflitto d'interessi (su questo De Laurentiis ha ragione).
Però non capisco il suo discorso sul fallimento del calcio italiano a causa dei diritti tv, vengono pagati regolarmente (e verranno pagati anche nel prossimo bando figurati)... cosa vuole ancora?
in effetti a sky dovrebbero chiedergli di meno, non di più, ma visto che ogni anno la serie a è in difficoltà e le aziende sembrano con l'acqua alla gola, i costi vanno sempre ad aumentare... sky dovrebbe farsi sentire stavolta e non cedere subito. e spero che alla lega si sbrighino a fare quest'asta, non vorrei si arrivasse in estate senza assegnazioni, sarebbero capaci anche di questo....
 
Villans'88 ha scritto:
Ma l'assemblea della Lega è finita comunque in rissa. Stavolta fra presidenti, con quello del Napoli, Aurelio De Laurentiis, che sull'accordo per i diritti televisivi è stato l'unico a votare no (17 sì e 2 astenuti) all'accordo collettivo per i diritti dal 2012 in poi.
si deve sempre far riconoscere... :badgrin:
Perché? Oggi, grazie alla legge Melandr e in parte per favorire Mediaset di Berlusconi, abbiamo un nostro advisor che ci gioca contro e ci vuol far fare un contratto che ci blocca per tre anni per una cifra di poco superiore e senza garanzie.
senza garanzie? :icon_rolleyes: in questo momento in Italia nessuno può dare più garanzie di Sky e Mediaset
Abbiamo visto che le quelle di Dahlia, che non ci sono state date, ci sono costate almeno 60 milioni di euro. Chi ce li ridà adesso?
:doubt: si deve mettere in fila, prima ci sono gli ex abbonati di Dahlia.
Bisogna sedersi al tavolo con Petrucci, Abete, Berlusconi e pensiamo al futuro del'Italia,
:5eek: :lol: ecco, per vedere un tavolo a 4 con DeLaurentiis e quegli altri 3, sarei disposto a pagarmi l'evento in ppv :D vorrei capire se viene più fuori un comedy o un horror... o tutte e due... :lol: :D

Me ne vado, il mio tempo è sacro e quando c'è prevaricazione totale è inutile perdere tempo".
:wave: :D
 
Questa volta, proprio non capisco come non si possa essere d'accordo con De Laurentis. Vi rendete conte che Infront, l'advisor della lega, è gestita da Bogarelli, direttore di Sportitalia e, soprattutto, vecchio uomo di Berlusconi? Poi, considerando che l'uomo più influente in lega è un certo Galliani, il quadretto è concluso. Sul fatto del "pay per view" un po' avete ragione, però io darei la colpa anche a coloro che poi quei 10 euro li spendono. Non si capisce perché De Laurentis dovrebbe non usare più questo metodo visto che, così facendo, guadagna di più.
 
Oggi la Gazzetta parla di 3 miliardi per i diritti tv dal 2012 al 2015 con interviste e 3D per Sky
 
Non c'è pace in Serie A. Appena il tempo di dare il via libera, all'unanimità, ma dopo una lunga discussione, alla proposta di un accordo-ponte annuale sul contratto collettivo, che in assemblea è scoppiata un'accesa polemica tra il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, e i rappresentanti di Infront, che hanno presentato le linee guida per la vendita dei diritti tv del triennio 2012-2015.
Il patron del Napoli ha abbandonato la riunione in via Rosellini prima dell'approvazione (16 voti favorevoli e tre astenuti) della piattaforma predisposta dall'intermediario. «Il calcio italiano sta per fallire – ha tuonato De Laurentiis – perché Infront ci sta consigliando di vendere i diritti dal 2012 per tre anni a prezzi che non ci permetteranno più di competere in Champions e di aumentare le nostre entrate. Il tutto per fare un favore a Berlusconi, perché si cerca di vendere a un prezzo bassissimo a Mediaset». Rispetto al miliardo all'anno ottenuto con il vecchio accordo dai club della massima divisione, Infront garantirebbe – a quanto pare – un leggero incremento. Si parla di circa 100 milioni di euro in più. «È una cifra di poco superiore – ha aggiunti De Laurentiis – e poi, con quali garanzie? Abbiamo visto che le garanzie di Dahlia, che non ci sono state date, ci sono costate almeno 60 milioni di euro». Le contestazioni di De Laurentiis riguardano soprattutto le modalità di cessione dei diritti tv. Infront, come negli ultimi due anni, intende venderli a più emittenti attraverso "pacchetti" (Gold, Silver, ecc.) suddivisi in base ai match trasmissibili e al numero di squadre. Secondo De Laurentiis, invece, si dovrebbero imboccare altre strade, puntando magari a vendere l'intero prodotto a un solo acquirente, attraverso una vera asta, per spuntare un prezzo più alto. «Si sta parlando di tutti i diritti, digitale terrestre e satellite: per Sky, per esempio, finisce quella impossibilità di comprare che gli aveva imposto Bruxelles. Qui però bisogna sedersi al tavolo con Petrucci, Abete, Berlusconi e pensare al futuro del'Italia».
«De Laurentiis ha idee innovative e interessanti, ma spesso per motivi di tempo ed opportunità non sono perseguibili», ha commentato il presidente del Parma, Tommaso Ghirardi. «Meglio prendere questi soldi subito – ha sottolineato, d'altro canto, il presidente del Cagliari Massimo Cellino – che rischiare di prenderne meno tra un anno».


Fonte: Il sole24ore

P.S: l'importante è che i 100 milioni in più a stagione li tiri fuori Mediaset
 
per avere uno sconto mediaset potrebbe rinunciare all'alta definizione

sky: hd e 3d
mediaset: sd e solo 12 squadre
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso