Serie A, pubblicati i bandi di gara per i diritti collettivi dal 2012 al 2015

Ecco con molta probabilità dove andranno a finire il resto delle 58 partite che non vanno in onda sul dtt..
La Lega di serie A prepara la sua tv. L’obiettivo è produrre e trasmettere sul digitale terrestre le partite delle società che avevano un contratto con Dahlia, saltata nello scorso anno, in tutto 58 partite. L’idea è stata annunciata dal vicepresidente dell’Udinese, Stefano Campoccia, intervenuto ieri con il dg del Napoli, Marco Fassone, e il manager Fabrizio Vettosi al dibattito sul futuro del calcio italiano organizzato dal professore Arturo Capasso presso il dipartimento di Economia aziendale della Federico II. «È stata chiesta l’autorizzazione al ministero delle telecomunicazioni - ha spiegato Campoccia - per poter avviare questo progetto anche in relazione alla scadenza dei contratti televisivi nel 2015. Puntiamo a metterci sul mercato con l’autoproduzione delle partite»
Fonte: Il mattino.it
 
Ciro.S ha scritto:
Ecco con molta probabilità dove andranno a finire il resto delle 58 partite che non vanno in onda sul dtt..
La Lega di serie A prepara la sua tv. L’obiettivo è produrre e trasmettere sul digitale terrestre le partite delle società che avevano un contratto con Dahlia, saltata nello scorso anno, in tutto 58 partite.

Le partite oggetto del pacchetto non sono 58 ma molte di più (58 sono quelle in "esclusiva" ma ci sono anche tutte le altre che comunque già sono anche su Premium) :evil5:

Purtroppo questo messaggio non sta passando....
 
Ciro.S ha scritto:
Ecco con molta probabilità dove andranno a finire il resto delle 58 partite che non vanno in onda sul dtt..
La Lega di serie A prepara la sua tv. L’obiettivo è produrre e trasmettere sul digitale terrestre le partite delle società che avevano un contratto con Dahlia, saltata nello scorso anno, in tutto 58 partite. L’idea è stata annunciata dal vicepresidente dell’Udinese, Stefano Campoccia, intervenuto ieri con il dg del Napoli, Marco Fassone, e il manager Fabrizio Vettosi al dibattito sul futuro del calcio italiano organizzato dal professore Arturo Capasso presso il dipartimento di Economia aziendale della Federico II. «È stata chiesta l’autorizzazione al ministero delle telecomunicazioni - ha spiegato Campoccia - per poter avviare questo progetto anche in relazione alla scadenza dei contratti televisivi nel 2015. Puntiamo a metterci sul mercato con l’autoproduzione delle partite»
Fonte: Il mattino.it
Ma stà cavolata, non l avevano già fatta con la piattaforma "gioco calcio" e si rivelò un fallimento???..a che pro, riprovarci???...della serie come buttare via i soldi:icon_rolleyes:
 
SATRED ha scritto:
Le partite oggetto del pacchetto non sono 58 ma molte di più (58 sono quelle in "esclusiva" ma ci sono anche tutte le altre che comunque già sono anche su Premium) :evil5:

Purtroppo questo messaggio non sta passando....
Ah..scusami satred se ho riportato male;)
In giro per il web si dice pure..che al thani sarebbe interessato proprio a trasmettere queste partite rimaste invendute(io poco ci credo)
Dopo che lui aveva detto di essere pronto a investire in Italia
 
Ultima modifica:
SATRED ha scritto:
Le partite oggetto del pacchetto non sono 58 ma molte di più (58 sono quelle in "esclusiva" ma ci sono anche tutte le altre che comunque già sono anche su Premium) :evil5:
Infatti è questa la problematica. Chi si è abbonato a premium per vedere la maggior parte delle partite della sua squadra "non premium", deve pagare eventualmente per un pacchetto, dove molte partite sono incluse nell'altro pacchetto. Ecco perché secondo me è sbagliato offrire i pacchetti in questa modalità. Avrei fatto o tutte le squadre, oppure un altra soluzione. Ancora poi non si sa niente dell'assegnazione. Quando avranno intenzione di comunicare l'esito?
 
Paolo1969 ha scritto:
Infatti è questa la problematica. Chi si è abbonato a premium per vedere la maggior parte delle partite della sua squadra "non premium", deve pagare eventualmente per un pacchetto, dove molte partite sono incluse nell'altro pacchetto. Ecco perché secondo me è sbagliato offrire i pacchetti in questa modalità.
concordo!!
 
Paolo1969 ha scritto:
Infatti è questa la problematica. Chi si è abbonato a premium per vedere la maggior parte delle partite della sua squadra "non premium", deve pagare eventualmente per un pacchetto, dove molte partite sono incluse nell'altro pacchetto.

La totalità delle partite della mia squadra è su Premium o su X? Se è su Premium faccio l'abbonamento a Premium altrimenti mi abbono a X, non faccio l'abbonamento a Premium per 24 partite e poi mi lamento perchè devo farne uno nuovo per le altre 12. ;);)
 
Prendiamo l'esempio del Chievo o dell'Udinese. La maggior parte delle partite dovrebbe essere su Premium (devo fare i conti), in virtu del fatto che a seconda del calendario, la squadra si incontra con maggior frequenza con una squadra Premium, rispetto ad una non premium. Quindi la scelta è:

Acquistare un pacchetto premium, ma rinunciare a quelle dove si scontra con un'altra squadra premium, oppure acquistare il pacchetto Silver, ma vedere meno partite della tua squadra, oppure acquistare entrambi per vederle tutte, ma sapendo che una si può vedere con entrambi i pacchetti.
 
Bluelake ha scritto:
la fai facile... con la modalità che dici te Premium avrebbe dovuto pagare la stessa cifra che paga Sky, in questo modo invece paga la metà.
Non voglio fare il solito paragone tra i bandi satellite e DTT, ma a mio avviso SKY ha pagato troppo per i diritti, rispetto a Mediaset Premium, anche i pacchetti sono diversi. Il costo dei diritti deve scendere, altrimenti succede che i diritti rischiano di rimanere invenduti.
 
Paolo1969 ha scritto:
Prendiamo l'esempio del Chievo o dell'Udinese. La maggior parte delle partite dovrebbe essere su Premium (devo fare i conti), in virtu del fatto che a seconda del calendario, la squadra si incontra con maggior frequenza con una squadra Premium, rispetto ad una non premium. Quindi la scelta è:

Acquistare un pacchetto premium, ma rinunciare a quelle dove si scontra con un'altra squadra premium, oppure acquistare il pacchetto Silver, ma vedere meno partite della tua squadra, oppure acquistare entrambi per vederle tutte, ma sapendo che una si può vedere con entrambi i pacchetti.
I conti sono presto fatti ;)

Squadra "Premium": 38 partite su Premium, 16 partite su X
Squadra "X": 38 partite su X, 24 partite su Premium
 
Non capisco cosa aspetta la Lega di Serie A, a comunicare l'esito delle trattative private dei pacchetti ancora invenduti. Capisco che non c'è fretta, però le trattative private sono terminate da tempo. :eusa_think:
 
pare che, comunque vada l'asta (il problema non sarebbero infatti i diritti tv), quelli che il calcio sia stato ormai cancellato definitivamente.

fonte: paolo beldì
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
pare che, comunque vada l'asta (il problema non sarebbero infatti i diritti tv), quelli che il calcio sia stato ormai cancellato definitivamente.
:happy3: :happy6: :happy7: :happy10:
 
pietro89 ha scritto:
pare che, comunque vada l'asta (il problema non sarebbero infatti i diritti tv), quelli che il calcio sia stato ormai cancellato definitivamente.
A parte gli ascolti non proprio entusiasmanti, comunque la RAI non aveva presentato manifestazione di interesse, per il pacchetto di quella fascia oraria, ma soltanto per quella dalle 18 in poi, quindi per "90° minuto" e "La domenica sportiva" e per i diritti radiofonici.
 
Giancarlo Leone però smentisce su twitter:
Quelli che non chiuderà. Con o senza calcio.
 
Mi dispiace per la Cabello, la ritengo molto brava e simpatica. Ha reintrodotto anche dei personaggi top come Jean Claude in questa edizione di Quelli Che..., ma questo programma non è nè carne nè pesce, nè calcio nè intrattenimento e le pay tv se lo mangiano. Ha introdotto l'idea di calcio entertainment per primo ed è stata una idea vincente ed esportata ma il tempo è scaduto ora. O c'è Fazio o la Ventura o non ci deve essere più nessuno a condurre questo programma.
 
Indietro
Alto Basso