Serie Tv Preferite

come fanno a esserci rimandi a Breaking Bad se trattasi di un prequel e quindi Walter White, Jesse Pinkman e tutti gli altri non verranno mai nominati?
E' presente Mike, il tipo che collabora con Gus?
 
come fanno a esserci rimandi a Breaking Bad se trattasi di un prequel e quindi Walter White, Jesse Pinkman e tutti gli altri non verranno mai nominati?

Semplice, l'intera storia sara' spalmata su tre archi temporali: prima di BB (e qui vediamo come Saul diventa...Saul), durante BB e dop BB.
Si parte subito con Saul ai giorni nostri (immagini iniziali davvero suggestive con tanto di omaggio a BB) che riesce a mettere in atto quanto detto durante l'ultima chiacchierata con Walter White.


E' presente Mike, il tipo che collabora con Gus?

Mike viene nominato ma non compare ancora.

Ps: gia cult la scena di Saul nel locale delle estetiste vietnamita sulle note di Massimo Ranieri.
Gilligan genio assoluto.
 
Ma è lo stesso attore che lo impersona in "Breaking Bad"?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Un po' tutte quelle prodotte fino a metà anni 90,
dal 96/97 si è rotto l' incanto,
in particolare dal 2000 in sù le odio.
 
Ultima modifica:
Cioe' odi The Wire, The Shield, Soprano's, Six Feet Under e Breaking Bad?

Mai viste, i titoli complicati in inglese non mi invogliano a guardarle,
forse se le rinominavano in italiano tentavo di vederle.
Qui siamo ancora in Italia anche se non sembra.
 
Ultima modifica:
Mai viste, i titoli in inglese non mi invogliano a guardarle,
forse se le rinominavano in italiano tentavo di vederle.
Qui siamo ancora in Italia anche se non sembra.

Ma certo, scemo io a non pensarci.

Comunque ti consiglio Don Matteo, leggermente oltre gli anni '90 ma italianissima.
Merita, merita davvero.
 
The Shield.... me ne ero scordato.... :D niente male, soprattutto per certi interrogativi "morali" che tira su...
 
Ma certo, scemo io a non pensarci.

Comunque ti consiglio Don Matteo, leggermente oltre gli anni '90 ma italianissima.
Merita, merita davvero.

Mi annoia sia il personaggio di Don Matteo, sia Terence Hill sia le storie come sono raccontate.
Non sono Michele Buoninconti, l' ex-marito di Elena Ceste.
 
Semplice, l'intera storia sara' spalmata su tre archi temporali: prima di BB (e qui vediamo come Saul diventa...Saul), durante BB e dop BB.
Si parte subito con Saul ai giorni nostri (immagini iniziali davvero suggestive con tanto di omaggio a BB) che riesce a mettere in atto quanto detto durante l'ultima chiacchierata con Walter White.
allora i rumours erano sbagliati ancora una volta
mannaggia, ci sarebbe da seguirlo da subito
 
Mai viste, i titoli complicati in inglese non mi invogliano a guardarle,
forse se le rinominavano in italiano tentavo di vederle.
Qui siamo ancora in Italia anche se non sembra.
Six Feet Under perde un po' con la traduzione. Verrebbe più o meno "2 metri sotto terra", arrotondando la cifra.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
ti dico solo questo: p-e-l-l-e-d'-o-c-a

Oh, ma veramente! Comunque Gillighan genio maledetto, incredibile come gia' dopo pochissime battute si veda la sua mano.
Finale degno di alcuni dei migliori episodi di BB, ha il merito di ricordarne immediatamente l'atmosfera.
Forte anche l'aspetto drammatico, puo' scapparci un altro capolavoro.
Va da se' che per chi ha seguito BB questa serie ha un sapore tutto particolare, la componente nostalgica gioca un ruolo decisivo.
 
Indietro
Alto Basso