Si possono ringraziare Padoa Schioppa, Visco e Prodi?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
babbacall ha scritto:
Non è vero ciò che dici. Quando c'è necessità il medico fa la visita domiciliare anche all'estero. Pure negli USA che tu mi hai detto che conosci bene.
La visita domiciliare all'estero è limitata ai casi di malati intrasportabili. Per un bambino, ovviamente, questa condizione è rarissima.
babbacall ha scritto:
Se il bambino ha 38-39 di febbre la visita domiciliare te la fanno eccome.
Che i medici la facciano per quieto vivere e per non discutere con i genitori è probabile.
Che sia necessaria e, ancor più, che sia utile per il bambino è invece altamente opinabile.
 
roddy ha scritto:
Come detto prima, però, noi stiamo intorno al 105-106% riguardo al debito, mentre Germania e Francia stanno intorno al 60%, Come vedi c'è un abisso tra noi e loro, e questo spiega tutte le difficoltà che noi abbiamo rispetto a loro per rientrare nel limite del 3% del rapporto deficit-PIL.
E che ti spiega anche perché ci è inibito il ricorso facile alla "distribuzione di denaro" ...

Ecco, queste sono quelle che avevo definito balle.

Il debito italiano proprio perchè è contratto con gli italiani non è preoccupante per i mercati.
Il 3% è un'altra balla visto che francia e germania ci sono andati oltre prima di noi senza nemmeno farsi tanti scrupoli.
Non ho visto nessuna sanzione europea all'italia per sforamento parametri.
Non ci è inibita nessuna distribuzione di denaro. La CEE ci rimprovera invece che la riduzione del debito è fatta con nuove tasse (che soffocano lo sviluppo) anzichè con tagli alla spesa (con buona pace dei 3 personaggi di cui all'oggetto emarginato e di chi li ha votati)
Ciao;)
 
Ultima modifica:
gig60 ha scritto:
Ecco, queste sono quelle che avevo definito balle.
Opinione tua, naturalmente. Rispettabile come tutte le opinioni, ma niente di più.
gig60 ha scritto:
Il debito italiano proprio perchè è contratto con gli italiani non è preoccupante per i mercati.
Ecco: questa non solo è una tua opinione, ma poggia anche su basi radicalmente sbagliate. Come ti avevo già detto nel mio precedente intervento, non è più vero da tempo che il debito italiano sia contratto principalmente con Italiani. Già nel 2004 ben la metà di questo debito era in mani estere http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.940422042


gig60 ha scritto:
Il 3% è un'altra balla visto che francia e germania ci sono andati oltre prima di noi senza nemmeno farsi tanti scrupoli.
Verissimo: ma, come ripeto, loro se lo possono permettere più facilmente rispetto a noi perché hanno un vincolo di bilancio di gran lunga inferiore: in soldoni, devono pagare ogni anno quasi la metà della somma che paghiamo noi per gli interessi sul debito pregresso.
gig60 ha scritto:
Non ho visto nessuna sanzione europea all'italia per sforamento parametri.
E' stata una decisione "politica", non tecnica.... ;) E basata comunque sull'impegno formale ( preso dal precedente governo e che QUESTO ha dovuto onorare... ) di rientrare nel parametro del 3% l'anno prossimo. E, comunque, quello che noi dobbiamo temere è l'opinione del mercato sull'affidabilità dei nostri conti, non certo il giudizio più o meno "addomesticabile" dell'UE...

gig60 ha scritto:
Non ci è inibita nessuna distribuzione di denaro. La CEE ci rimprovera invece che la riduzione del debito è fatta con nuove tasse (che soffocano lo sviluppo) anzichè con tagli alla spesa (con buona pace dei 3 personaggi di cui all'oggetto emarginato e di chi li ha votati)
Ciao;)
Come detto sopra, non contano i giudizi "politici" dei vari commissari di Bruxelles, ma quelli del mercato, degli operatori, cioè, che investono I PROPRI soldi e che se ne infischiano delle dichiarazioni più o meno "addomesticate"...
E il giudizio mi sembra univoco: lo spread tra i BTP italiani e gli analoghi Bund tedeschi ( un ottimo indice sulla fiducia dei mercati sull'affidabilità dei conti pubblici italiani: indicano quanti nteressi IN PIU' deve pagare lo Stato Italiano sui propri titoli di Stato rispetto allo Stato europeo di riferimento, la Germania) è ai minimi da molto tempo a questa parte http://www.borsaitaliana.reuters.it...2774118_RTRIDST_0_BTP-BUND-SPREAD-FULLOUT.XML
 
Roddy,
Mi aspettavo una risposta mooolto più lunga:D :D :D
Ad ogni modo io ho detto la mia e tu la tua.
Ciaoooo;)

PS: se lo spread è ai minimi vuol dire che a differenza tra BTP e BUND non è poi così grande a detta del mercato. Forse sapevano in anticipo dei miei almeno 1.950€ annui di tasse in più (solo di IRPEF):mad:

ri ciaooo;)
 
Ultima modifica:
Non è questione di dire la propria, si tratta di non confondere le cose e di non farsi addomesticare dalle chiacchiere fatte dall'una o dell'altra parte politica. Queste chiacchiere sono tutte pro domo propria, e risultano soltanto "boiate" secondo i fondamentali di macroeconomia (è passato del tempo da quando studiavo ad economia, ma non mi risultano rivoluzioni copernicane...;)).
La voragine è immensa, aumentata negli ultimi 5 anni, dice qualcuno per l'11 Settembre, peccato :icon_twisted: che per altri in Europa così non è stato....
Il debito non è affatto tutto verso gli italiani, e comunque non sarebbe un bene... e non lo si può cancellare per decreto, salvo mettere in moto un effetto domino disastroso. La moneta è unica e, "last but not least" il PIL (rispetto al deficit d'esercizio) con il debito consolidato non c'entra...
La passata legislatura, in materia fiscale era troppo "creativa" e demagogica, quella attuale è troppo pragmatica (appunto Schioppa) e lenta.
 
Beh... in fatto di boiate....
E poi se non c'è il PIL alto con cosa pensi di pagare il debito?
Ricordo inoltre che quando l'italia è stata ammessa alla moneta unica il debito era il 120% del PIL mentre ora il mostro è al 105%.
Come vedi il PIL c'entra dappertutto.... ed è l'unico elemento da paragonare al debito.
 
Impossibile parlare di saldare il debito consolidato (pregresso) quando nemmeno pareggi i conti d'esercizio...
 
Tuner ha scritto:
Impossibile parlare di saldare il debito consolidato (pregresso) quando nemmeno pareggi i conti d'esercizio...

quanto stati a parte il lussemburgo, lichtenstein e vaticano chiudono i conti in utile?
 
gig60 ha scritto:
In questo Forum si possono ringraziare i 3 personaggi in oggetto dopo aver ricevuto la busta paga di gennaio abbondantemente decurtata dalle nuove tasse, visto che la mia famiglia monoreddito e con 3 persone a carico, in base alla sbandierata nuova legge (considerata la fascia di reddito) non doveva subire cambiamenti mentre il netto è inferiore di 150 euro?:mad:

Volevo ringraziarli perchè mi hanno fatto capire di essere uno ricco:icon_bounce: :doubt: :doubt: e nè io nè mia moglie ce n'eravamo accorti!:mad: :mad:

Se è argomento politico prego i moderatori di cancellare il 3D direttamente senza bannarmi.:icon_cool:
Ciao
Il ho ricevuto la busta paga con un figlio a carico i mei assegni famigliari sono passati da circa 13 euro a quasi 44 euro.
Il mio bimbo non ha ancora 2 anni
Visto che io sono nell'ultimo scaglione utile per avere assegni mi sembra redditi lordi tra i 35000 euro fino al di sotto dei 40000 euro( ed il reddito e' calcolato su quello di mia moglie ed il mio visto che lavoriamo entrambi) forse il tuo lordo e' superiore a questa cifra.
 
alex86 ha scritto:
In media bastano appena a coprire il rincaro del bollo auto...
Forse della tua macchina?? ma che stai dicendo?? pagato il bollo della y 10 del mio vicino (ha circa 8 anni) ha pagato 1,5 euro in piu' in Lombardia.
 
Non te la prendere con me...io la fonte l'ho citata: articoli di Quattroruote.
 
alex86 ha scritto:
Non te la prendere con me...io la fonte l'ho citata: articoli di Quattroruote.
Io invece ero in tabaccheria quando ha pagato il bollo :D , ancora piu' vicino alla fonte, lui pagava mentre comincero' a pagare nel 2010.
ciao
 
Cmq la tabella è molto chiara: la tariffa resta invariata solo per EURO4 fino a 100 Kw.
"Bollo più caro per le auto inquinanti
Il disegno di legge introduce il principio della tassazione progressiva in funzione delle emissioni inquinanti. L'importo base di 2,58 euro/kW varrà esclusivamente per le vetture Euro 4; si sale a 2,70 euro/kW per le Euro 3, a 2,80 per le Euro 2, a 2,90 per le Euro 1 e a 3 euro per le non catalizzate (Euro 0). (ddl)" Quattroruote.
Poi è ovvio che ci sono discordanze tra regione e regione (il bollo auto è tassa regionale)ma voi lombardi, infatti, siete stati i più fortunati se non erro.
 
alex86 ha scritto:
Cmq la tabella è molto chiara: la tariffa resta invariata solo per EURO4 fino a 100 Kw.
"Bollo più caro per le auto inquinanti
Il disegno di legge introduce il principio della tassazione progressiva in funzione delle emissioni inquinanti. L'importo base di 2,58 euro/kW varrà esclusivamente per le vetture Euro 4; si sale a 2,70 euro/kW per le Euro 3, a 2,80 per le Euro 2, a 2,90 per le Euro 1 e a 3 euro per le non catalizzate (Euro 0). (ddl)" Quattroruote.
Poi è ovvio che ci sono discordanze tra regione e regione (il bollo auto è tassa regionale)ma voi lombardi, infatti, siete stati i più fortunati se non erro.
Diciamo che noi abbiamo fatto 13 faccio copia incolla (fonte moto.it) della nostra legge regionale

[FONT=Arial, Helvetica]ATTUALITA': Formigoni e l'inquinamento[/FONT]
vuota.gif
[FONT=Arial, Helvetica]Il divieto della circolazione delle moto euro 0 da Luglio 2007 e delle auto euro 0 da Ottobre 2007 aprirà la strada all'eliminazione periodica e sistematica dei veicoli privati ritenuti ingiustamente ed erroneamente inquinanti.
I motori euro 0 a benzina non inquinano più dei motori euro 4 e le moto aiutano a fluidificare il traffico, riducendo i tempi di percorrenza, quindi i consumi di carburante e le emissioni, e per questi motivi bloccarli è solo una mossa politica per abbindolare l'opinione pubblica senza il bisogno di andare a toccare interessi troppo forti per essere toccati e senza fornire alcuna alternativa
valida al trasporto privato.
Oltre al danno per i possessori dei veicoli incriminati, anche la beffa per tutti i cittadini lombardi.

La discussione di questa assurda norma inizierà in Consiglio Regionale il 28 Novembre.
Ogni commento è inutile, sono già state spese abbastanza parole, sulle riviste di settore, sui quotidiani, sul web, nei forum e nelle mailing list.
E continuare così è inutile: è il momento di muoversi, di farsi sentire e vedere dagli ideatori di questa inutile Legge.
Per questo noi del Comitato Motocivismo, continuando la battaglia contro i blocchi della Regione, intrapresa con ottimi risultati nel 2003, abbiamo deciso di recarci davanti al grattacielo Pirelli per protestare, attuando un presidio pacifico nel mese di Novembre, per opporci sul nascere a questo piano che sarà devastante per tutti noi.

Con noi ci saranno anche gli amici del Coordinamento Motociclisti e di SOS Traffico Milano, ma se saremo in pochi potremo essere solo i rappresentanti di noi stessi e non potremo sperare di influire sulle decisioni. Se saremo in tanti potremo far sentire le nostre ragioni e il peso di ciò che siamo per quei signori: degli elettori scontenti.
Per questo invitiamo i media, le associazioni, i proprietari di
motocicli, ciclomotori e auto euro-0, ma non solo, ad unirsi a noi davanti al grattacielo Pirelli il 25 novembre alle ore 10 per protestare contro il Piano Regionale Anti Inquinamento e per chiedere che ci si impegni contro i veri responsabili dell'inquinamento (trasporti pesanti, riscaldamenti, industrie) e non contro i soliti e innocenti capri espriatori.
[/FONT]

un conto e' far pagare qualche euro in piu' alla gente un altro conto e' obbligare la gente a gettare le prorie macchine e moto, purtroppo sembra che noi avremo questa fortuna.
Grazie Formigoni.
 
A Roma c'è lo stesso provvedimento, varato tra l'altro da diverso tempo, e qui c'è VELTRONI, non Formigoni...Quindi, mi sembra che la tua sia un attacco strumentale a Formigoni volto a screditare la sua posizione, quando in realtà tali misure sono a) richieste dall'Unione Europea b) sono bipartisan (e purtroppo anche condizionate dalle politiche dei "verdi"). Quello che ha fatto Prodi è guadagnare sulle disgrazie dell'ambiente, ossia l'inquinamento, guadagnandoci in quanto stato (speculazione a danno dei cittadini).
 
alex86 ha scritto:
A Roma c'è lo stesso provvedimento, varato tra l'altro da diverso tempo, e qui c'è VELTRONI, non Formigoni...Quindi, mi sembra che la tua sia un attacco strumentale a Formigoni volto a screditare la sua posizione, quando in realtà tali misure sono a) richieste dall'Unione Europea b) sono bipartisan (e purtroppo anche condizionate dalle politiche dei "verdi"). Quello che ha fatto Prodi è guadagnare sulle disgrazie dell'ambiente, ossia l'inquinamento, guadagnandoci in quanto stato (speculazione a danno dei cittadini).
Mi spiace ma non e' lo stesso tu non puoi circolare in citta' questa e' una legge regionale quindi non riguarda solo per esempio Milano /in parole povere se hai un auto euro 0 non ci puoi andare in Lomabrdia da ottobre 2007 e l'anno seguente tocchera' agli euro 1) se poi tu lo vedi come un attacco strumentale come credi... io riporto solo una legge Regionale non ho inventato nulla non ho detto che Prodi sia il bene Formigoni o Berlusconi il male ho solo risposto a quanto tu hai detto visto che hai definito i lombardi fortunati....
Veltroni e' un sindaco mi sembra che Formigoni sia qualcosa d'altro(cerca su un testo di educazione civica)... io con la finanziaria non pago il bollo per 3 anni mi sono preso 800 euro per la rottamazione e per l'altra macchina paghero' qualche euro in piu'
Questo sono i fatti non opinioni poi se tu ti metti sulla difensiva ogni qual volta ci si lamenti di provvedimenti secondo me ingiusti che sono stati fatti dal esponenti di destra e' un problema tuo non scaldarti ... :icon_cool: avrei detto la stessa cosa se la legge l' avesse fatta Bertinotti..
Tanto ora finiscono di contare le schede ed i comunisti tornano a "mangiare i bambini ".
p.s mi scuso con gli amici moderatori e con gli admin ma questa sera avevo voglia di venervi a trovare e scrivere qulache post che non riguardasse il sat.
;)
Al limite cancellate, ..capirei... ma visto che ora non sono parte dello staff sono libero di scrivere..... e di essere "censurato"
ciao
 
Ultima modifica:
Bulbasao, che ci vuoi fare: per Alex chi si permette di criticare un provvedimento preso da un qualunque esponente di una certa parte politica ( fosse anche il sindaco di Roccacannuccia... :D ) commette un reato di lesa maestà...:badgrin: ( oltre, ovviamente, a qualificarsi come pericoloso bolscevico... :icon_rolleyes: )

P.S. : :eusa_clap:
 
Ascoltavo oggi il TG regionale della Lombardia e pare che, almeno stavolta, Formigoni ed i verdi si siano trovati d'accordissimo...:icon_twisted::eusa_wall:;)(usare strumentalmente i verdi, i "duri e puri", quelli che corrono a testa bassa, è la cosa più facile che possa esistere)
Fra le perle del reportage, per diminuire gli inquinanti, la raccomandazione è di andare piano...:eusa_wall::eusa_wall:

alex86 ha scritto:
Quindi, mi sembra che la tua sia un attacco strumentale a Formigoni volto a screditare la sua posizione, quando in realtà tali misure sono a) richieste dall'Unione Europea b) sono bipartisan (e purtroppo anche condizionate dalle politiche dei "verdi").
 
babbacall ha scritto:
Roddy ma tu sei un pericoloso bolscevico :lol: :lol: :D :lol:

Scherzo ovviamente :)
:D
Con calma, in pvt, magari, mi piacerebbe fare una bella discussione con te su argomenti di economia, visto che, comunque, mi pare sia un argomento che ti interessi... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso