Sicurezza strade, misure più severe "punti anche per motorini e minicar"

giacomo58

Digital-Forum Senior Master
Registrato
13 Settembre 2003
Messaggi
1.721
Località
Napoli
Rivoluzione nel mondo dell'auto: il ministro dei trasporti Alessandro Bianchi ha illustrato stamane al Consiglio dei ministri il pacchetto di misure per la sicurezza stradale, misure che dovrebbero essere varate già nella riunione della prossima settimana.
"Sono previste - ha annunciato lo stesso Bianchi - dieci misure di carattere strutturale sui filoni della formazione, informazione e controlli oltre alla programmazione del sistema. Prepariamo poi - ha aggiunto - 15 azioni rapide che si potranno fare in tempi medi con risorse che sappiamo già essere alla portata mentre le altre avranno tempi più lunghi e richiedono di fare una provvista di risorse".
Il ministro ha poi riferito di aver "presentato una serie di misure e un rapporto che parte dall'esame della situazione della sicurezza stradale in Italia con dei dati che dimostrano come ci sia un sostanziale rallentamento nella diminuzione degli incidenti e delle vittime". Rapporto, ha aggiunto Bianchi, che "testimonia un certo ritardo rispetto al resto d'Europa e che l'obiettivo del dimezzamento degli incidenti e delle vittime entro il 2010 sembra ormai molto lontano". "Siamo di fronte ad una vera e propria ecatombe con oltre 5.000 morti un costo di oltre 30 miliardi di costo stimato, il 2,5% del Pil. E tutto questo ci ha fatto pensare che bisogna impostare una serie di misure di carattere strutturale".
Ma cosa conterrà questo pacchetto di novità? "La mia opinione - spiega lo stesso Ministro - è che serva una patente di guida per macchinette e motorini e che debbano essere soggetti anche loro alla patente a punti, con un innalzamento dell'età per la guida delle microcar da 14 a 16 anni”. Ma non mancheranno sanzioni più pesanti - sia dal punto di vista economico che da quello della sottrazione dei punti - contro la guida in stato di ubriachezza o sotto l'uso di psicofarmaci e anche "violazioni gravi" come la guida contro mano e l'uso del telefonino mentre si è al volante.
Sembra invece scongiurata la possibilità di abbassare il limite di velocità in autostrada. Vedremo. A giorni saranno resi noti i dettagli dell' operazione.
http://www.repubblica.it/2007/02/motori/marzo-07/bianchi-patente/bianchi-patente.html
 
peccato che non ci sia un paragrafino.... di OBBLIGO di abbassare il costo dell'assicurazione del 10% ogni anno di non incidenti o di non aver perso punti sulla patente.......:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Sono favorevole ad estendere la patente a punti a motorini e microcar, completamente contrario alle nuove misure di aggravio (già ci sono pesantissime regole, basta aumentare i controlli e applicarle).
 
alex86 ha scritto:
Sono favorevole ad estendere la patente a punti a motorini e microcar, completamente contrario alle nuove misure di aggravio (già ci sono pesantissime regole, basta aumentare i controlli e applicarle).

Si può ultrastraquotare o bisogna solo quotare:D :D :D
 
domandina provocatoria....
e di mettere un limitatore di velocita' come sui camion no?
non è possibile che ci siano auto che sfrecciano a 230km orari o + sulle strade...
 
mmmmmmm... microcar, motorini, una delle tante anomalie esclusive dell'Italia...nel mondo! :(
circolano (i motorini fino a pochi mesi fà) persone che non hanno l'obbligo di conoscere il codice...
ma siamo pazzi?
 
solo per far mettere il targhino ai motorini si è fatta una battaglia durata anni
 
Con il codice della strada targato Lunardi sarebbe prevista la targa normale anche per i 50ini...Non so a che punto sia l'attuazione di questo provvedimento.
 
il problema è che certi mezzi sono troppo lenti... a volte te li ritrovi davanti a passo d'uomo... :( e rischi di tamponarli...!
 
YODA ha scritto:
il problema è che certi mezzi sono troppo lenti... a volte te li ritrovi davanti a passo d'uomo... :( e rischi di tamponarli...!
non e il fatto che certi mezzi vanno ad passo di uomo ad me e capitato un po di giorni fa che una signora che per parlare con il cellulare andava a venti allora e in oltre camminava anche a centro della strada ed era inpossibile sopparsarla io penso che farebbero molto bene a fare dei controlli per vedere chi rallenta il traffico e che potrebbe essere anche molto pericoloso e potrebbe creare anche degli incidenti ! :eusa_think:
 
alex86 ha scritto:
Con il codice della strada targato Lunardi sarebbe prevista la targa normale anche per i 50ini...Non so a che punto sia l'attuazione di questo provvedimento.

vale per le nuove immatricolazioni, il targhino rimane per le immatricolazioni precedenti, sostituire la targa da però la possibilità a chi ha 18 anni di poter portare un passeggero, fino a qualche anno fa i motorini e le mini auto sotto i 50 cc non avevano alcuna targa
 
Figurati che stasera ho visto un motorino (50cc) che andava in giro a luci spente e con la targa scritta a mano...I motorini sono i più indisciplinati sulle strade (sui marciapiedi, nelle corsie d'emergenza, contromano, semafori rossi, etc. etc.)
 
Ultima modifica:
I limiti di velocità italiani sono spesso una pura ipocrisia e diseducano anzichè no.
Sulle strade statali, provinciali e comunali limiti assurdi servono unicamente ai comuni per far cassa. Impossibili da rispettare invitano al NON rispetto , al trascurare la segnaletica. Senza contare che ho personalmente visto architettare "trappoloni" anzichè deterrenti.
La stessa cosa vale per le autostrade, dove si incontrano limiti di 60 Km/h, o di 40 al puro scopo di non avere responsabilità in caso di incidente.
Quanto ai 130 in autostrada, la pericolosità di un furgone stracarico che viaggia al limite (od oltre) è cosa molto diversa che un'auto moderna dotata di ABS ed ESP. Diversa la stabilità, diversi gli spazi di frenata, diverso il baricentro.... una panda del 1979 non ha le caratteristiche di una A4 del 2007 e costituisce un pericolo più grave anche ai 100.
La velocità va adattata alle condizioni della strada, al traffico, al mezzo ed all'autista. I 130 possono essere già troppi, oppure un'andatura assolutamente prudenziale.
In Germania non ci sono limiti su certi tratti autostradali, però quei tratti hanno cartelli elettronici che impongono limiti anche più bassi, se le condizioni lo richiedono, e di notte si va ai 120.
Non serve assolutamente nulla di diverso che cambiare molta della nostra segnaletica assurda, adattare le strade ai veicoli del 2007 (abbiamo una rete vetusta ed in pessime condizioni, con corsie dove due camion che si incrociano rischiano la collisione), quindi serve far rispettare le regole che già ci sono, perchè è assurdo rendere tutto più complicato e più costoso per colpa di pochi idioti, che continueranno comunque ad esserlo, con o senza limitatore, un dispositivo sostanzialmente inutile e facilmente aggirabile.;)


Fabisat ha scritto:
e di mettere un limitatore di velocita' come sui camion no?
non è possibile che ci siano auto che sfrecciano a 230km orari o + sulle strade...
 
Sono dell'poinione che in Italia è molto facile prendere la patente,anzi mi correggo ci si basa molto sui segnali e non sulle responsabilità e le paure.
Ho notato viaggiando spesso in autostrada particolar modo sulla tre corsie che tutto si fa fuorchè camminare bene,non parlando poi di quell'ignoranti che fanno del limite di velocità un principio.
Mi spiego:
non sono affatto d'accordo sul fatto che non oltrepassare i 110 o 130 km/h sia così pericoloso ma penso che tale regola serve solo ad arricchire alcune tasche.
Discuterei piuttosto su quei c.......i che transitano sulle terze corsie rispettando i limiti e non si accorgono che la prima è spesso e volentieri vuota,oltretutto hanno pure il diritto di mandarti a quel paese se tu segnali.
Sfido chiunque con un duemila a camminare in autostrada costantemente a 130
ragà si prende sonno,mi sembra ovvio e doveroso però poter dire che camminare con una smart o una 600 o piccole macchine a velocità superiori è realmente pericoloso.
Sicuramente le misure sono utili ma vanno regolate mezzi di grossa cilindrata sono disposti a sicurezze superiori.
Personalmente ho sempre viaggiato a velocità mediocri e grazie a Dio non ho avuto mai problemi,dispongo di classe assicurativa 1a e sono sempre stati gli altri a venirmi addosso.Nonostante tutto non sono stato mai premiato anzi mi hanno tolto due punti per aver superato di 15km/h il limite e 150 euro di ammenda.
Riguardo alcool e droghe non discuto:
ELIMINAZIONE DIRETTA DELLA PARENTE:icon_twisted:
 
cmq le nuove restrizioni e giri di vite vari serviranno ben poco senza l'intensificarsi dei controlli!
e visto che come al solito siamo agli ultimi posti in Europa per i controlli effettualti con gli etilometri.
pensate che la media Euroea è di 7-8.000 controlli/mese.
da noi non arriviamo a 1.000/mese
 
...però adesso, pensiamo all'arresto in caso del superamento dei limiti del tasso etilico.
Pochi controlli e pene spropositate, che, esattamente come certi limiti di velocità, poi non vengono di norma sanzionati, perchè altrimenti, ora saremmo tutti senza patente.
Possibile che in questo paese ci si muova solo sull'onda dell'emozione, ed il buon senso manchi, laddove sarebbe necessario?

YODA ha scritto:
gli ultimi posti in Europa per i controlli effettualti con gli etilometri.
 
Sopra una certa soglia è già previsto l'arresto se non erro.
Io sono pienamente d'accordo con Yoda: servono più controlli sulle strade.
 
sono stato in Olanda per lavoro per una settimana tempo fà.
ebbene, tutte le sere quando uscivamo con i colleghi "orange":icon_cool:
a turno uno di loro beveva analcolico e guidava il pullmino che li trasportava...
ed era ligio ai limiti come se dovesse superare l'esame di guida!:icon_twisted:
e fanno tutti così, anche all'uscita dei locali da "movimento" come chiamano loro le discoteche!:icon_redface:
ma evidentemente lì hanno capito che era meglio fare così!
a quando una mentalità simile pure da noi?:icon_rolleyes:
 
Le usanze nordiche erano già queste negli anni 80. Il problema da loro era già sostanziale a quei tempi in quanto, per cultura, se bevono, non lo fanno quasi mai con moderazione, ed in quelle condizioni è già è tanto se stanno in piedi. (guidare è pura follia)
Purtroppo, rispetto a quei tempi, abbiamo perso sia la capacità di essere allegri e pimpanti senza "aiuti" che la vergogna a mostrarci ubriachi.
Personalmente, resto dell'idea che il problema nei giovanissimi sia tutto nella carenza di educazione, in famiglia soprattutto, e francamente, non vedo ragioni per inasprire le pene (già molto severe, ad esempio per l'alcool) anzichè aumentare i controlli laddove è necessario.
Le stragi del sabato sera sono comunque solo un aspetto del problema (soprattutto emotivo) mentre sarebbe ora di affrontare la situazione in modo più organico, riconoscendo che l'Italia ha una rete stradale in pessime condizioni, che spesso le multe sono strumento per far cassa e nulla si fa per creare veri deterrenti ed aumentare la sicurezza, educare.
Infrangere un limite di velocità negli USA od in Germania, ed in molti altri paesi, equivale ad essere multati con quasi certezza. Però i limiti sono certi, ragionevoli, e vengono sanzionati anche tutti gli altri comportamenti che sono fonte di pericolo, incluso l'intralcio al traffico e la manifesta incapacità a condurre.
 
Indietro
Alto Basso