Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Villans'88 ha scritto:
Secondo me la Ducati sposta ben poco visto che per anni ha dominato la SBK e gli ascolti sono rimasti sempre bassi...il duello Rossi-Stoner ha sostituito nel cuore degli italiani quello con Biaggi...

@Phelps: ho interpretato male:D ma dai miei ricordi 5-6 ore di eventi su Raisport+ mi sembrano un po troppe...quindi forse non sono 208 ma nemmeno 300 e comunque ancora una volta il "giornalista" ha pubblicato dati errati...purtroppo il dato ufficiale non lo sapremo mai...
sulla SBK
1) è un campionato da appassionati, e se per questo anke all'estero nn raccoglie chissà quanti ascolti
2) La7 nn è Raiset.
sulle moto: vedremo come si evolve la situazione
 
Anche la MotoGp o 500 prima di Biaggi e Rossi era un campionato per appassionati e finita questa epoca tornerà probabilmente ad esserlo;)
 
Villans'88 ha scritto:
Anche la MotoGp o 500 prima di Biaggi e Rossi era un campionato per appassionati e finita questa epoca tornerà probabilmente ad esserlo;)
si e magari quando la Ferrari lascerà la F1 la seguiranno gli irriducibili
cmq la SBK resta + elitaria della MotoGp
 
Ultima modifica:
Vergognoso comunque che nel 2011 le corse ciclistiche spagnole appartenenti al circuito internazionale non vengano trasmesse da nessun network italiano:mad:
Mi riferisco al giro di Catalogna e a quello dei paesi baschi...oggi inizia il duello Basso - Contador ma non potremmo vederlo...
 
Villans'88 ha scritto:
Vergognoso comunque che nel 2011 le corse ciclistiche spagnole appartenenti al circuito internazionale non vengano trasmesse da nessun network italiano:mad:
Mi riferisco al giro di Catalogna e a quello dei paesi baschi...oggi inizia il duello Basso - Contador ma non potremmo vederlo...
ora te ne accorgi? pensa al ftto ke la RAI da anni nn manda + la Vuelta...
 
Ranma25783 ha scritto:
ora te ne accorgi? pensa al ftto ke la RAI da anni nn manda + la Vuelta...

La vuelta è su Eurosport mentre le altre corse spagnole non hanno nessuna copertura su nessuna tv italiana;)
Eccezione fatta per la classica di Donostia;)
 
Intanto a pochi giorni dal match ufficiale con la Slovenia non si sa se il match andrà in onda...
Purtroppo in questo caso hanno ragione entrambi i contendenti...
- la FIGC vuole vedere premiato un calendario migliore con grandi match
- la Rai non ha un quattrino e probabilmente i soldi risparmiati per la Champions saranno conservati per coprire parte del buco in bilancio...
 
come non si sa se andrà in onda? C'è la tv slovena vero?
certo che mandare le partite il venerdì sera... anche la UEFA si è ben messa d'impegno.
 
Anakin83 ha scritto:
come non si sa se andrà in onda? C'è la tv slovena vero?
certo che mandare le partite il venerdì sera... anche la UEFA si è ben messa d'impegno.

Non c'entra l'uefa ma i club,il famoso G14,che vuole i giocatori un giorno prima per preparare meglio le sfide di campionato...se sono stati centralizzati i diritti delle qualificazioni è anche per tirare fuori i soldi da dare ai club per le assicurazioni ai giocatori prestati alle nazionali...
 
Villans'88 ha scritto:
Intanto a pochi giorni dal match ufficiale con la Slovenia non si sa se il match andrà in onda...
Purtroppo in questo caso hanno ragione entrambi i contendenti...
- la FIGC vuole vedere premiato un calendario migliore con grandi match
- la Rai non ha un quattrino e probabilmente i soldi risparmiati per la Champions saranno conservati per coprire parte del buco in bilancio...
la FIGC si ricordi della 8/99
 
Ranma25783 ha scritto:
la FIGC si ricordi della 8/99

Che dice testualmente: "L'Autorità stabilisce la seguente lista di eventi considerati di particolare importanza per la società che non possono essere trasmessi da emittenti televisive soggette alla giurisdizione italiana "in esclusiva" e solo in forma codificata, in modo da permettere ad una parte consistente (più del 90%) del pubblico italiano di seguirli su un canale televisivo gratuito senza costi supplementari per l'acquisto di impianti tecnici"

Si impone il divieto di trasmissione esclusiva in pay, ma non un obbligo a contrattare per la trasmissione in chiaro. :evil5:
 
anche perchè non sarebbe logico obbligare una tv ad acquistare un evento (qualunque esso sia) se non ha i soldi...
 
pietro89 ha scritto:
anche perchè non sarebbe logico obbligare una tv ad acquistare un evento (qualunque esso sia) se non ha i soldi...

Ci mancherebbe pure quello.

Ma ho già letto gente che si è molto lamentata dei comportamenti RAI per le varie offerte calcistiche delle prossime stagioni. :icon_rolleyes:
 
Ranma25783 ha scritto:
la FIGC si ricordi della 8/99

La Rai si ricordi che solo 5 anni fa siamo stati campioni del mondo e che qualunque altro evento gli ascolti della nazionale se gli sognano...
 
Villans'88 ha scritto:
La Rai si ricordi che solo 5 anni fa siamo stati campioni del mondo e che qualunque altro evento gli ascolti della nazionale se gli sognano...
incredibili le scelte della Rai...ma chi lo fa lo share che fa la nazionale???:icon_rolleyes:
 
L_Rogue ha scritto:
Che dice testualmente: "L'Autorità stabilisce la seguente lista di eventi considerati di particolare importanza per la società che non possono essere trasmessi da emittenti televisive soggette alla giurisdizione italiana "in esclusiva" e solo in forma codificata, in modo da permettere ad una parte consistente (più del 90%) del pubblico italiano di seguirli su un canale televisivo gratuito senza costi supplementari per l'acquisto di impianti tecnici"

Si impone il divieto di trasmissione esclusiva in pay, ma non un obbligo a contrattare per la trasmissione in chiaro. :evil5:
ma l'Agcom fa pure una precisazione:
Per gli altri eventi è facoltà delle emittenti televisive decidere le modalità di trasmissione in chiaro.
e cmq immagina se le Olimpiadi e il Giro nn andassero in onda

x Villans: diciamo ke hanno ragione entrambe così nn faccio il solito difensore della tv di tutti
 
Ranma25783 ha scritto:
ma l'Agcom fa pure una precisazione:
Per gli altri eventi è facoltà delle emittenti televisive decidere le modalità di trasmissione in chiaro.

Quella specificazione è per dire che il broadcaster può decidere le modalità tecniche della trasmissione in chiaro una volta acquisiti i diritti.

Nessuna TV in chiaro e nessuna federazione sportiva ha un obbligo a contrattare con la controparte l'acquisto/cessione dei diritti degli eventi di rilevante interesse.

Se il solo canale free X, interessato, offre 50.000 euro alla federazione Y per far trasmettere un evento di rilevante interesse, sminuendo il valore del prodotto, è costretta la federazione a contrattare su queste basi ? No.

Se la federazione Y chiede 1000 miliardi di euro al canale free Y per trasmettere l'evento di rilevante interesse, quando il prodotto vale 10 milioni, il canale è tenuto a contrattare su queste basi? No.

Fine della storia.

Ranma25783 ha scritto:
e cmq immagina se le Olimpiadi e il Giro nn andassero in onda

Non si vedrebbero. Punto.

Nessuno è obbligato a trasmettere quegli eventi.
 
Presidenti club Spagna minacciano stop
Per avere dal governo nuove regole su diffusione tv dei match
23 marzo, 15:05

(ANSA) - MADRID, 23 MAR - I presidenti dei grandi club di calcio spagnoli minacciano di fermare la Liga durante la giornata del 2 e 3 aprile prossimo per tentare di ottenere dal governo nuove regole sulla diffusione televisiva delle partite, riferisce la stampa di Madrid e Barcellona. Una delle principali richieste dei club di Liga e' che non ci sia piu' l'obbligo di trasmettere partite in chiaro e che vengano applicati diritti sulle sintesi delle gare trasmesse nei programmi informativi, scrive Marca.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/03/23/visualizza_new.html_1532252542.html
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso