Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
Non è assolutamente vero.

Nel mondiale 2010, sono state sempre trasmesse le partite disponibili alle 20:30, indipendentemente dall'importanza della partita stessa, con l'eccezione degli eventi riguardanti l'Italia.

Posso dirlo con certezza, perché ne avevo parlato ai tempi proprio qui sul forum.
vero vero ;)
 
L_Rogue ha scritto:
ma specialmente nei weekend vedere partite con coinvolte Corea del Nord, Algeria e Honduras lasciava un po' l'amaro in bocca.
Questo non è mai capitato :eusa_naughty:
 
gigio82 ha scritto:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
In quale occasione la Rai avrebbe impedito la visione di Germania-Inghilterra? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Sudafrica 2010...come già ricordato precedentemente, il 27/6 (una domenica) venne trasmessa ARG - MEX alla sera e non GER - ENG al pomeriggio...:evil5:

e, anche se non erano week-end, ci furono nella prima fase altre scelte tecnicamente discutibili (una delle quali, BRA - PRK invece di POR - CIV il 15/6...oppure anche RSA - URU al posto di ESP - SUI il giorno dopo, ma anche altre)...;)
 
dado88 ha scritto:
Questo non è mai capitato :eusa_naughty:

come no...il 18/6 (sempre del 2010, visto che principalmente di quello si parla) la rai scelse ENG - ALG in serata invece di GER - SRB...:evil5: ;)
 
dado88 ha scritto:
E' le partite serali non sono le più importanti? Credete che il calendario non prende in considerazione questa cosa?

Se Inghilterra - Germania e andata solo pay è perchè quel giorno c'era una partita dell'Italia ;)
1) sono importanti dal punto di vista auditel, ma nn sempre calcistico. Il calendario viene preparato PRIMA dei sorteggi quindi nn si può cambiare + di tanto. Soprattutto per il secondo turno
2) su questo hanno già risposto gli altri
 
phelps ha scritto:
come no...il 18/6 (sempre del 2010, visto che principalmente di quello si parla) la rai scelse ENG - ALG in serata invece di GER - SRB...:evil5: ;)
Con Inghilterra di Capello, devi considerare cosa vuole il pubblico italiano
 
I calendari, come ricordato da qualcun altro prima di me, sono sorteggiati prima, per cui si ebbero tanti big-match al pomeriggio e partite meno interessanti alla sera. Guardate all'Europeo 2012: Spagna-Italia e Francia-Inghilterra alle 18 e, in prime time, partite come Polonia-Repubblica Ceca, Irlanda-Croazia e Ucraina-Svezia. Succede... Poi, FIFA e UEFA possono sempre decidere di invertire gli orari, ma non sempre accade, se non per casi limite (nel 2010 ci sono stati parecchi orari invertiti, soprattutto delle squadre asiatiche, a cui è stato permesso in molti casi di giocare alle 13.30 per far vedere la partita in Estremo Oriente nel loro Prime Time).

Quello del Mondiale 2010 fu un "caso limite". A mio avviso, la RAI ha ben fatto riguardo al preferire le partite serali a quelle pomeridiane: è il momento in cui la gente guarda davvero la TV, quello. Per Spagna-Svizzera fai auditel, ma alle 20.30, non alle 16.00. Sudafrica-Uruguay ebbe buon successo. Come lo ebbe, sempre in termini di auditel, Brasile-Nord Corea, coi nordcoreani capaci di tenere lo 0-0 fino al 15' del st e di perdere solo 2-1. Riguardo Germania-Inghilterra, venne fatto un errore e sono d'accordo, anche perché era una partita domenicale e quindi avrebbe potuto attrarre molto pubblico... Mentre, ai quarti di finale, vennero trasmessi i due big match, entrambi programmati alle 16.00. Personalmente, però, a posteriori preferirei Uruguay-Ghana...

Oltre a Germania-Inghilterra, solo una scelta non riuscii a comprendere del tutto: Camerun-Danimarca sabato 19 alle 20.30. Venne "snobbata" l'Olanda, che giocava alle 13.30 col Giappone. Probabilmente per non penalizzare il Tg1. Il che è sbagliato.
 
Il fatto di fondo è che la partita in chiaro non è scelta, ma è quella/e disponibile/i in orario serale, indipendentemente da chi gioca.

Per esempio nel prossimo europeo:

11 giugno
20:45 Ucraina-Svezia
18:00 Francia-Inghilterra

Sportivamente, è un po' come far vedere in diretta la finale del tiro con l'arco alle 20:30 quando 2 ore prima c'è la finale dei 100m d'atletica.
 
L_Rogue ha scritto:
Il fatto di fondo è che la partita in chiaro non è scelta, ma è quella/e disponibile/i in orario serale, indipendentemente da chi gioca.

Per esempio nel prossimo europeo:

11 giugno
20:45 Ucraina-Svezia
18:00 Francia-Inghilterra

Sportivamente, è un po' come far vedere in diretta la finale del tiro con l'arco alle 20:30 quando 2 ore prima c'è la finale dei 100m d'atletica.

Chiave di lettura interessante e anche giusta. Ma il calcio è avulso dagli altri sport: logico che, per le Olimpiadi, una cosa del genere non accadrebbe. Il fatto è: cosa deve fare una povera tv pubblica, al cospetto di una privata ricchissima, quando non ha neanche la metà dei diritti tv? Cerca di sfruttarli al massimo, trasmettendo le partite nell'orario di massimo ascolto possibile. E cioè il prime time. Preferendo un Brasile-Corea Del Nord, da 6 milioni di spettatori (minimo), a un Portogallo-Costa D'Avorio, che, pur essendo meno scontata, alla quota di 6 milioni ci arriverebbe per il rotto della cuffia. In fondo è anche giusto così. Dico una cosa: venerdì 2 luglio 2010 Olanda-Brasile viene giustamente preferita a Uruguay-Ghana, pur disputandosi alle 16 in orario lavorativo. La seconda partita avrebbe fatto di certo più ascolto, anche per lo sviluppo che ha avuto. Purtroppo, siamo in epoca di magra, dove lo squalo SKY si mangia tutto e a noi restano solo le briciole... E accontentarsi, spesso, è troppo difficile!
 
m.a. ha scritto:
Chiave di lettura interessante e anche giusta. Ma il calcio è avulso dagli altri sport: logico che, per le Olimpiadi, una cosa del genere non accadrebbe. Il fatto è: cosa deve fare una povera tv pubblica, al cospetto di una privata ricchissima, quando non ha neanche la metà dei diritti tv? Cerca di sfruttarli al massimo, trasmettendo le partite nell'orario di massimo ascolto possibile. E cioè il prime time. Preferendo un Brasile-Corea Del Nord, da 6 milioni di spettatori (minimo), a un Portogallo-Costa D'Avorio, che, pur essendo meno scontata, alla quota di 6 milioni ci arriverebbe per il rotto della cuffia. In fondo è anche giusto così. Dico una cosa: venerdì 2 luglio 2010 Olanda-Brasile viene giustamente preferita a Uruguay-Ghana, pur disputandosi alle 16 in orario lavorativo. La seconda partita avrebbe fatto di certo più ascolto, anche per lo sviluppo che ha avuto. Purtroppo, siamo in epoca di magra, dove lo squalo SKY si mangia tutto e a noi restano solo le briciole... E accontentarsi, spesso, è troppo difficile!

Però alla fine si torna sempre allo stesso punto: la RAI deve fare ascolti o, ehm, servizio pubblico? :D

Non sono convintissimo che far vedere la miglior partita (a priori) sia servizio pubblico, ma privilegiare i valori sportivi su quelli pecuniari credo lo sia.

Poi, naturalmente, la RAI bisogna anche mantenerla con la pubblicità e lì non mi addentro, perché ci sarebbe da discutere pure su quello, in merito ai palinsesti, ma si andrebbe decisamente OT. ;)
 
m.a. ha scritto:
Oltre a Germania-Inghilterra, solo una scelta non riuscii a comprendere del tutto: Camerun-Danimarca sabato 19 alle 20.30. Venne "snobbata" l'Olanda, che giocava alle 13.30 col Giappone. Probabilmente per non penalizzare il Tg1. Il che è sbagliato.
si ricordo esattamente ;)

certamente sarebbe stato preferibile mettere gli orange alle 20,30...acqua passata!!
 
benjaminlinus ha scritto:
Strano che nella fase a gironi di Brasile 2014 ci siano 4 slot e non 3 come sempre accaduto...

Su Euro 2012, è assurdo che big match come Francia-Inghilterra o Spagna-Italia si giochino alle 18.00 e non alle 20.45. Le tv dovrebbero protestare con l'UEFA visto l'esborso enorme per i diritti tv...

Il motivo dei quattro slot è presto detto: giovedì 12 giugno 2014 vi sarà una sola partita (quella di apertura), per cui, il giorno successivo, se ne giocheranno 4. Uno dei quattro slot (presumibilmente quello delle ore 13) verrà utilizzato unicamente venerdì 13 giugno.

Sul secondo caso che fai notare, cioè dei due big match Spagna-Italia e Francia-Inghilterra al pomeriggio, è chiaro che la TV dovrebbe protestare. In particolare, la tv italiana, la RAI nel caso degli azzurri. Ma non lo farà mai: purtroppo, la RAI non riesce a imporre il suo diktat neanche in Italia, pensa a livello europeo o mondiale... Invece SKY, nel 2006, riuscì a far modificare gli orari delle prime due partite dell'Italia, ossia quelle con Ghana e Stati Uniti, entrambe disputate alle 21 invece delle ore 15.00 previste nella prima bozza del calendario.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso