Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la cosa dovrebbe essere non scontata, ma quanto meno rientrare nella normalità.
Sì Max, questo è vero in teoria, però non dobbiamo mai perdere di vista che per alcuni canali ci sono dei limiti tecnici dettati dalla piattaforma di trasmissione. Nel caso di Rai Sport 1 e 2 i limiti sono la risicata banda disponibile sul DTT e questo vale anche per Dmax o chi altri editori del DTT dovesse acquistare un evento sportivo.

Purtroppo, ad oggi, l'unica certezza di vedere lo sport in HD equivale solamente ad abbonarsi a Sky. Dispiace dirlo ma è così, perché solo grazie all'ottima disponibilità di banda sul satellite è possibile essere certi di vedere lo sport in alta definizione, mentre tutte le altre opzioni sono sempre e comunque dei compromessi tra qualità e gratuità. Io personalmente preferisco sempre la seconda, perché sono dell'idea che è meglio avere un evento in SD ma visibile a tutti che averlo in un ottimo HD e vederlo in pochi intimi abbonati ad una pay TV.

Certo la soluzione ideale sarebbe quella di averlo in HD ma su un canale gratuito, una cosa appunto ideale e al momento non sempre possibile e in ogni caso non dobbiamo scandalizzarci se qualcuno afferma di non ritenere l'alta definizione una prerogativa irrinunciabile, perché non tutti mettono la qualità visiva tra le proprie priorità quando guardano un evento sportivo. È così e va rispettato anche questo modo di approcciarsi allo sport in televisione.
 
Ultima modifica:
Chi definisce l'HD orpello o usa una TV tubo catodico oppure non so spiegarmi come possa definirsi orpello l'hd che è a detta delle eprsone intelligenti fondamentale per la visione di sport su tv ad alta definizione.

Cmq Italia paese di vecchi e ci meritiamo questo.....
 
In effetti è incontestabile che ci sono discipline in cui l'HD non è solamente un plus visivo, ma è un supporto fondamentale per far apprezzare meglio lo svolgimento del gioco. Penso ad esempio all'hockey su ghiaccio e al disco che, viaggiando a velocità sostenuta da un punto all'altro della pista, risulta molto più visibile su uno schermo più grande e con immagini più nitide. Oltre all'hockey, pure il tennis guadagna molto dall'HD e così altri eventi, ma ad ogni modo io non ridurrei la ritrosità di parte del pubblico verso l'HD al discorso di un paese di vecchi, è più che altro questione di priorità e di sensibilità più o meno marcata al progresso tecnologico, se mi passate questa espressione.
 
Visto che sul dtt i canali HD rimarranno a lungo pochi,non si può che ottimizzare l'utilizzo di questi.Anzichè mandare la vita in diretta finto HD trasmettiamo i mondiali U17.Ci sarà pure gente che guarderà l'evento per l'eccellente qualità di immagini alla quale non è abituata se non ha SKY


-- Inviato dal mio glorioso Iphone 3gs 32 GB con Tapatalk --
 
ha detto bene Gpp: per caso, al di fuori di sky, l'HD è la normalità?
Il 16:9, che 4-5 anni fa non era così diffuso, quello sì è diventato (a parte le scandalose eccezioni di TG1 e TG3) la normalità (pure nelle tv locali!).
E comunque: ho una tv LED, e non disprezzo affatto l'HD.
 
quando l'HD sarà la normalità al di fuori di sky la smetterò di parlare di orpello
Certo che hai delle idee a dir poco particolari. Per esempio non ti dice nulla il fatto che oggi praticamente tutte i televisori sul mercato sono hd? Non ti viene da pensare che lo standard oramai è questo ed è la Rai come sempre ad arrivare a fuochi spenti? Ti faccio notare ad esempio che Mediaset ha la versione hd dei suoi tre canali generalisti, come vedi non è solo la tua odiata Sky a puntare su questo orpello come lo chiami tu.
 
Mi pare che oltre ai canali sky in Italia ora ci sono RAI 1 RAI 2 RAI 3 ITALIA 1 RETE 4 CANALE 5 E SUPERTENNIS IN hd.

Entro il prossimo anno arriveranno la7 HD e Raisport HD.

Ma è solo un orpello :D
 
Che poi mi fanno ridere quelli che si esaltano perché hanno in casa un 50 pollici, e poi il massimo che ci fanno è guardare domenica in...
E in Italia ce ne sono ancora molti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Sì, però non confondete le esigenze di una platea di spettatori selezionati come noi, appassionati di tecnologia, alla platea televisiva in toto, cui si rivolgono poi le televisioni. Ci sono tante persone che fanno come dice @Fabruz, non solo, da quando Sky ha iniziato con l'idiozia di mettere l'HD a pagamento (o meglio, di scegliere di non pagarlo), gli abbonati a Sky HD (quindi anche coloro che in teoria possono/vogliono spendere per la televisione e ci tengono alla qualità video più degli altri) sono passato in due anni dal 70% al 63%, segno che molti entranti non vogliono l'HD nemmeno sul satellite. Fa riflettere, decisamente.
 
Certo che hai delle idee a dir poco particolari. Per esempio non ti dice nulla il fatto che oggi praticamente tutte i televisori sul mercato sono hd? Non ti viene da pensare che lo standard oramai è questo ed è la Rai come sempre ad arrivare a fuochi spenti? Ti faccio notare ad esempio che Mediaset ha la versione hd dei suoi tre canali generalisti, come vedi non è solo la tua odiata Sky a puntare su questo orpello come lo chiami tu.
Cappello... :hat43:
Sì, però non confondete le esigenze di una platea di spettatori selezionati come noi, appassionati di tecnologia, alla platea televisiva in toto, cui si rivolgono poi le televisioni.
Gli selezionati sono gli altri: quelli che hanno il meter... :evil5: :evil5: :evil5:
Io non sono uno selezionato: 10 anni fa ho deciso che mi stava bene così ;) :)
Ci sono tante persone che fanno come dice @Fabruz, non solo, da quando Sky ha iniziato con l'idiozia di mettere l'HD a pagamento (o meglio, di scegliere di non pagarlo), gli abbonati a Sky HD (quindi anche coloro che in teoria possono/vogliono spendere per la televisione e ci tengono alla qualità video più degli altri) sono passato in due anni dal 70% al 63%, segno che molti entranti non vogliono l'HD nemmeno sul satellite. Fa riflettere, decisamente.
Vedi sopra ;)
 
Ultima modifica:
Certo che hai delle idee a dir poco particolari. Per esempio non ti dice nulla il fatto che oggi praticamente tutte i televisori sul mercato sono hd? Non ti viene da pensare che lo standard oramai è questo ed è la Rai come sempre ad arrivare a fuochi spenti? Ti faccio notare ad esempio che Mediaset ha la versione hd dei suoi tre canali generalisti, come vedi non è solo la tua odiata Sky a puntare su questo orpello come lo chiami tu.
1) io parlo a livello di contenuti televisivi rivolti all'utente finale, non ai televisori in sè o agli standard di produzione.
2) il mux la3 non lo ricevo per cui non posso esprimermi
3) mi hai scambiato per Eurodance che davvero odia a morte sky?

e a Thesis: rai2 e rai3 sono HD solo su tivù sat mentre sul dtt la copertura è limitatissima e sperimentale. Supertennis non trasmette in HD sul dtt. La7 HD è morta da tempo.

per il resto, le riflessioni migliori sull'HD le ha fatte Gpp
 
sapete dirmi chi trasmetterà i playoff per l'accesso ai mondiali di calcio? quelli africani sono su mediaset premium.... ma a me interessano quelli europei che si disputano a metà mese....
 
1) io parlo a livello di contenuti televisivi rivolti all'utente finale, non ai televisori in sè o agli standard di produzione.
2) il mux la3 non lo ricevo per cui non posso esprimermi
3) mi hai scambiato per Eurodance che davvero odia a morte sky?

e a Thesis: rai2 e rai3 sono HD solo su tivù sat mentre sul dtt la copertura è limitatissima e sperimentale. Supertennis non trasmette in HD sul dtt. La7 HD è morta da tempo.

per il resto, le riflessioni migliori sull'HD le ha fatte Gpp

E che vuol dire? Sempre contenuti free sono anche se sul sat. La tivù non è dtt solo fortunatamente.

Io sono dell'idea che se si compra una tv di nuova generazione per vedere solo contenuti sd è meglio cercarsi una tv usata 32 pollici tubo catodico usata su ebay.
 
E che vuol dire? Sempre contenuti free sono anche se sul sat. La tivù non è dtt solo fortunatamente.

Io sono dell'idea che se si compra una tv di nuova generazione per vedere solo contenuti sd è meglio cercarsi una tv usata 32 pollici tubo catodico usata su ebay.
ma la stragrande maggioranza ha solo il DTT free.
E cmq il LED che possiedo è stato un regalo. Dalle mie parti i vecchi tubi catodici si trovano... vicino alla spazzatura
 
Ultima modifica:
Non so se è il thread giusto.. Sulla gazzetta di oggi riportano la notizia di un accordo praticamente concluso tra Sky e Mediaset per la trasmissione delle 100 ore in chiaro delle olimpiadi di Sochi su Italia 1, accordo che prevede anche la trasmissione della parte in chiaro della moto gp. Vista la fonte che di solito non sbaglia, la notizia sembrerebbe attendibile.

"L’accordo, che ha quasi del clamoroso, è a
un passo. Nell’ambito delle trattative per il
Motomondiale Sky sta per cedere i diritti in chiaro
della prossima Olimpiade di Sochi a Mediaset,
che le trasmetterebbe su Italia1. Si tratta delle
100 ore di trasmissione per le quali non è stato
raggiunto l’accordo con la Rai e che Sky per
ragioni economiche ha preferito cedere ad
un’altra emittente, piuttosto che «girare» a Cielo.
Il primo incontro c’è stato e manca ancora la
firma, ma le parti si dicono vicinissime."

Fonte Gazzetta dello Sport.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso