Situazione spazio per ogni mux nazionale per il digitale terrestre.

Nicola47

Digital-Forum Gold Master
Registrato
25 Marzo 2010
Messaggi
9.156
Apro questa discussione per discutere dei vari mux presenti sul digitale terrestre.
Li elenco

Rai 1-2-3-4
Mediaset 1-2-4-5
Mediaset 3 dvb-h
H3g dvb-h
Timb 1-2-3
L'Espresso 1-2
Dfree
Europa 7hd
Tivuitalia
Retecapri
Canale italia

Di questi mux vorrei poter inserire lo spazio occupato e lo spazio libero per ogni mux che ho citato così da capire qual'è pieno di canali,quali invece ce ne sono troppi e i canali hanno un basso bitrate e altro.
Questo solo per i mux nazionali.
In questo modo possiamo capire anche quali editori di mux possono ospitare o creare nuovi canali e anche di che tipo in proporzione allo spazio libero.
Spero che intervenite in tanti.
 
Allora... spazio nei seguenti mux:

Mux 1 Rai -> 22,39 Mbps
Mux 2-3-4 Rai -> 19.91 Mbps
Mediaset 1-2-5 -> 24,88 Mbps
Mediaset 4 -> 22,39 Mbps
Mediaset 3 dvb-h -> 9,95 Mbps
H3g dvb-h -> 5,53 Mbps
Timb 1-2-3 -> 22,39 Mbps
L'Espresso 1-2 -> 22,39 Mbps
Dfree -> 24,88 Mbps
Canale italia -> 22,39 Mbps

Europa 7hd -> ??
Tivuitalia -> Dipende poichè in alcuni casi la composizione del mux è diversa ma in linea di massima -> 13,27 Mbps
Retecapri -> Dipende poichè in alcuni casi la mosulazione del mux è diversa... usano il QPSK o il QAM64...

______________

Mux 1 Rai -> * Questo Mux varia da regione a regione... (Disponibili 1,03-1,05 Mbps)
Mux 2 Rai -> Non saprei...
Mux 3 Rai -> (La usano praticamente tutta la banda... sotto a 1mbps la banda disponibile)
Mux 4 Rai -> Non saprei...
Mux Mediaset 1 -> 1,26 Mbps
Mux Mediaset 2 -> 1,27 Mbps
Mux Mediaset 4 -> Non è rimasto nulla...
Mux Mediaset 5 -> 1,14 Mbps
Mux TIMB1 -> 4,78 Mbps
Mux TIMB2 -> Nulla...
Mux TIMB3 -> Praticamente nulla
Mux ReteA1 -> 3,96 - 3,97 Mbps
Mux ReteA2 -> 8,52 - 8,54 Mbps
Mux Canale Italia -> 600 Kbps

Retecapri,Tivuitalia, Europa7 non saprei proprio...
I dati possono subire variazioni ovviamente :)
 
Grazie ale89

Penso che 3750... Possa confermare o dire la sua sui dati di timb e reese insieme ad Allen 3 per quelli di Mediaset.
Vedo se riesco a trovare i dati degl'altri mux
Per quanto riguarda la Rai e L'Espresso sai chi sono gli esperti sul forum?
 
Non capisco la domanda...

Tutti i mux sono pieni (o vuoti, dipende dal punto di vista), nel senso che utilizzano il multiplexing statistico per adattare il bit-rate di codifica alla banda disponibile.

Per fare spazio a nuovi programmi basta ridurre il bit-rate, ma a scapito della qualità.
E non è certo la quantità di programmi che ci manca (io ormai non faccio più zapping oltre il 20° canale...), per cui non vedo il motivo di aumentarli ancora!
 
agosto1968 ha scritto:
Non capisco la domanda...

Tutti i mux sono pieni (o vuoti, dipende dal punto di vista), nel senso che utilizzano il multiplexing statistico per adattare il bit-rate di codifica alla banda disponibile.

Per fare spazio a nuovi programmi basta ridurre il bit-rate, ma a scapito della qualità.
E non è certo la quantità di programmi che ci manca (io ormai non faccio più zapping oltre il 20° canale...), per cui non vedo il motivo di aumentarli ancora!

Stiamo facendo un riepilogo dello spazio occupato e dello spazio libero su ogni mux prendendo in esame il valore medio di spazio occupato da ogni canale.
 
ale89 ha scritto:
Mux TIMB1 -> 4,78 Mbps
Mux TIMB2 -> Nulla...
Mux TIMB3 -> Praticamente nulla
Corretto.

Consideriamo che su TIMB1 "FACTS" richiederà 3 Mb/s.
Su TIMB2 "Doc-U" richiederà 2.5-3 Mb/s (sull'HD sarà attivata la multiplazione statistica).
Su TIMB3 la notte (dall'1.00 alle 7.00) ci sono circa 4 Mb/s. ;)
 
agosto1968 ha scritto:
Non capisco la domanda...

Tutti i mux sono pieni (o vuoti, dipende dal punto di vista), nel senso che utilizzano il multiplexing statistico per adattare il bit-rate di codifica alla banda disponibile.

Per fare spazio a nuovi programmi basta ridurre il bit-rate, ma a scapito della qualità.
E non è certo la quantità di programmi che ci manca (io ormai non faccio più zapping oltre il 20° canale...), per cui non vedo il motivo di aumentarli ancora!
Non è vero perchè non è che se un mux ha solo 1 canale quel canale occupa 20 mbps ;)

@3750 Grazie per la conferma :)
 
3750... ha scritto:
Corretto.

Consideriamo che su TIMB1 "FACTS" richiederà 3 Mb/s.
Su TIMB2 "Doc-U" richiederà 2.5-3 Mb/s (sull'HD sarà attivata la multiplazione statistica).
Su TIMB3 la notte (dall'1.00 alle 7.00) ci sono circa 4 Mb/s. ;)

Correggimi se sbaglio
Sul timb 1 rimarrebbero solo 1,78 liberi e sul timb 3 4 liberi dall'una alle sette giusto?
 
Nicola47 ha scritto:
Correggimi se sbaglio
Sul timb 1 rimarrebbero solo 1,78 liberi e sul timb 3 4 liberi dall'una alle sette giusto?
Giusto...
 
ale89 ha scritto:
Non è vero perchè non è che se un mux ha solo 1 canale quel canale occupa 20 mbps ;)

@3750 Grazie per la conferma :)

Infatti! Lo spazio "trasmesso" è fisso, e dipende da parametri usati (modulazione e FEC), e nello spazio non usato vengono trasmessi dei cosiddetti Null Packets che vanno a riempire il mux fino allo spazio disponibile.

Lo spazio libero sui vari mux dovrebbe essere questo:

Rai mux 1: 7% (ma da me c'è un canale in più).
Rai mux 2: 5%
Rai mux 3: 4%
Rai mux 4: 26%

Mediaset 1: 3% (cambia quando ci sono le partite)
Mediaset 2: 5%
Mediaset 4: 2%
Mediaset 5: 18% (cambia quando ci sono le partite in HD)
Dfree: 6%

TIMB 1: 9%
TIMB 2: 4%
TIMB 3: 1%

ReteA 1: 20%
ReteA 2: 39%
 
Il caso più strano è proprio quello del mux 4 Rai, che si ritrova praticamente con un 1/4 di mux inutilizzato... e con il restyling eliminarono sia Rai Scuola (che a quanto pare ritornerà nuovamente sul DTT) e RaiGulp+1...
Ma che bisogno c'era di toglierli, quando poi si ha tutto questo spazio???
 
@zwobot

Pensavo che non ci fosse proprio spazio sul mux dfree e i timb 2.
Secondo 3750... Sui timb c'è solo un piccolo spazio sul timb 1 e 4 mb la notte sul timb 3 se vengono conteggiati i due futuri canali sui timb 1 e 2.
Così mi pare di aver capito.
 
BER ha scritto:
Il caso più strano è proprio quello del mux 4 Rai, che si ritrova praticamente con un 1/4 di mux inutilizzato... e con il restyling eliminarono sia Rai Scuola (che a quanto pare ritornerà nuovamente sul DTT) e RaiGulp+1...
Ma che bisogno c'era di toglierli, quando poi si ha tutto questo spazio???


Davvero torna Rai scuola?

Se torna non capisco perchè l'hanno tolto.
Sul mux Rai 4 c'è molto spazio disponibile.
 
Nicola47 ha scritto:
@zwobot

Pensavo che non ci fosse proprio spazio sul mux dfree e i timb 2.
Secondo 3750... Sui timb c'è solo un piccolo spazio sul timb 1 e 4 mb la notte sul timb 3 se vengono conteggiati i due futuri canali sui timb 1 e 2.
Così mi pare di aver capito.

Sì, mi sono dimenticato di segnalare che nel TIMB 3 la notte la situazione cambia.
Non si possono però conteggiare già ora dei canali che al momento sono a bitrate zero, una portante vuota.
 
ZWOBOT ha scritto:
Sì, mi sono dimenticato di segnalare che nel TIMB 3 la notte la situazione cambia.
Non si possono però conteggiare già ora dei canali che al momento sono a bitrate zero, una portante vuota.


Se non sbaglio 3750... Parlava di 3 mb ogni canale quasi.
Ovviamente appena partono possiamo verificare meglio ma penso che possiamo prendere per buona i dati di 3750...


A proposito zwobot
Per le altre emittenti Rai, Mediaset,L'Espresso ci sono esperti come lo è 3750... Per la tematica timb( Telecom)?
Io oltre a lui so solo reese e Allen 3 per Mediaset.
 
ZWOBOT ha scritto:
Lo spazio libero sui vari mux dovrebbe essere questo:

Rai mux 1: 7% (ma da me c'è un canale in più).
Rai mux 2: 5%
Rai mux 3: 4%
Rai mux 4: 26%

Mediaset 1: 3% (cambia quando ci sono le partite)
Mediaset 2: 5%
Mediaset 4: 2%
Mediaset 5: 18% (cambia quando ci sono le partite in HD)
Dfree: 6%

TIMB 1: 9%
TIMB 2: 4%
TIMB 3: 1%

ReteA 1: 20%
ReteA 2: 39%
dovrebbero organizzarli meglio cè ancora spazio su rai mux 4,timb1,mediaset 5 e forse rai mux 1
certo che mediaset 4 è messo male
 
DTT the best ha scritto:
dovrebbero organizzarli meglio cè ancora spazio su rai mux 4,timb1,mediaset 5 e forse rai mux 1
certo che mediaset 4 è messo male


E già.
Penso che molto spazio c'è sul mux Rai 4 e i due mux dell'espresso.
 
allora :
rai mux 1 : 1.11 mbps
rai mux 2 : 670 kbps
rai mux 3 : 733 kbps
rai mux 4 : 2.47 mbps (forse vogliono lasciarlo per quando mandano in nativo , infatti in nativo aumentano di 1 mbps rai hd)

rete a 1 : 3.97 mbps
rete a 2 : 8.52 mbps

mediaset 1 : 1.34 mbps
mediaset 2 : 1.27 mbps
mediaset 4 : niente
mediaset 5 : 1 mbps


timb1 : 4.72 mbps
timb2 : niente
timb3 : niente

d-free : 1.64 mbps

questi ora eh :)
 
Il mux Mediaset2, contando che a switch-off nazionale perderà i 3 generalisti si ritroverà quindi con circa 12mbps liberi. A quel punto il TIMB1 e il RETE A1 non potrebbero liberarsi dei 4 canali Mediaset che ospitano avendo così ben 3 mux "spaziosi"?

Il Mediaset5 è meglio che sia un po' largo contando che si ritrova 2 canali HD che meritano un ampio spazio. Si potrebbe anche finalmente iniziare l'avventura di PremiumCalcio24HD...

Il RETE A2 potrebbe avere molto di più di 8,52mbps. Le radio sono un copione di quelle del mux1 e DeejayTV+2 tutto sommato...
 
Indietro
Alto Basso