Situazione spazio per ogni mux nazionale per il digitale terrestre.

Sul 2 quasi niente, sul 4 è libero circa un quarto dello spazio.

Ma probabilmente lo tengono libero per il futuro, se si riempie tutto subito, poi non si può lanciare in terrestre più niente.
 
A occhio e croce sul Mux2 quasi nulla mentre sul Mux4 4/5 mbps
Ma vedi nulla gli vieta in futuro di abbassare il bitrate ad altri canali aggiornare le apparecchiature come ha fatto TIMB aumentare il fec (per aumentare lo spazio al mux) a discapito della ricevibilità (correzzione errori) del mux e cosi via... ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Sul 2 quasi niente, sul 4 è libero circa un quarto dello spazio.

Ma probabilmente lo tengono libero per il futuro, se si riempie tutto subito, poi non si può lanciare in terrestre più niente.

Ma sul due cià 4 canali tv e 4 radio.
Come quasi niente.
 
Nicola47 ha scritto:
Ma sul due cià 4 canali tv e 4 radio.
Come quasi niente.
Lo spazio totale è di 19,88 Mbps... ci sono 4 canali ed un 5° è in arrivo + le radio + il teletext... facendo due conticini... :icon_rolleyes:
 
Nicola47 ha scritto:
Ma sul due cià 4 canali tv e 4 radio.
Come quasi niente.

E cosa c'entra. Se i canali hanno un bitrate maggiore, occupano lo spazio.

Per assurdo potrei trasmettere anche un solo canale a bitrate elevatissimo e fargli occupare tutto lo spazio disponibile, oppure 20 canali a qualità schifosa.
Bisogna guardare la banda occupata non il numero di canali presenti.
 
ZWOBOT ha scritto:
E cosa c'entra. Se i canali hanno un bitrate maggiore, occupano lo spazio.

Per assurdo potrei trasmettere anche un solo canale a bitrate elevatissimo e fargli occupare tutto lo spazio disponibile, oppure 20 canali a qualità schifosa.
Bisogna guardare la banda occupata non il numero di canali presenti.


In pratica mi spegno come mai c'è piú spazio nei mux Mediaset e timb rispetto a quelli della Rai?
 
Nicola47 ha scritto:
In pratica mi spegno come mai c'è piú spazio nei mux Mediaset e timb rispetto a quelli della Rai?
Tutti e 3 usano parametri di trasmissione diversi...
Mux Rai (Apparte il Mux1 principale) usano il fec 2/3 (Il migliore riguardo alla correzzione degli errori)
Mux Mediaset (Tranne il Mux4 principale) usano il fec 5/6 (Maggiore banda ma il peggiore in fatto di ricevibilità del segnale)
Mux TIMB (Una via di mezzo) usano il fec 3/4

In base a questo hanno più o meno banda nella propria frequenza (Mux)

Detto ciò... poi mediaset ha i suoi canali tutti sui 2 mbps massimo 3 e in alcuni casi squadrettano

Alla Rai oltre ai problemi alla fonte del segnale usano maggiore bitrate ai canali forse anche per passare oltre a questo problema cosi che le immagini si vedano senza squadrettamenti... ;)
 
ale89 ha scritto:
Tutti e 3 usano parametri di trasmissione diversi...
Mux Rai (Apparte il Mux1 principale) usano il fec 2/3 (Il migliore riguardo alla correzzione degli errori)
Mux Mediaset (Tranne il Mux4 principale) usano il fec 5/6 (Maggiore banda ma il peggiore in fatto di ricevibilità del segnale)
Mux TIMB (Una via di mezzo) usano il fec 3/4

In base a questo hanno più o meno banda nella propria frequenza (Mux)

Detto ciò... poi mediaset ha i suoi canali tutti sui 2 mbps massimo 3 e in alcuni casi squadrettano

Alla Rai oltre ai problemi alla fonte del segnale usano maggiore bitrate ai canali forse anche per passare oltre a questo problema cosi che le immagini si vedano senza squadrettamenti... ;)





Come si può risolvere il problema della modulazione?
 
solo con il dvb-t2 si avrà piu banda e meno errori O_O come media si avranno sui 35 mb/s massimi invece mi pare 50
 
ale89 ha scritto:


Ale ma se la Rai usasse lo stesso modo di modulazione di timb avrebbe già molto spazio in più.
Non mi pare che sui mux timb i canali si vedano male.
 
si, però la RAI deve garantire una copertura capillare, il fec basso serve proprio a questo:
da stabilità maggiore al segnale.
 
alessandro21 ha scritto:
si, però la RAI deve garantire una copertura capillare, il fec basso serve proprio a questo:
da stabilità maggiore al segnale.

Sul primo mux?
Non mi pare che i mux di timb e Mediaset siano instabili.
Diciamo che la Rai non ha voglia d'investire.
 
Nicola47 ha scritto:
Sul primo mux?
Non mi pare che i mux di timb e Mediaset siano instabili.
Diciamo che la Rai non ha voglia d'investire.
Vallo a chiedere ai piemontesi e lombardi quanti problemi hanno con mediaset... Timb sicuramente con il fec 3/4 è migliore ma il fec 2/3 è buonissimo e va bene cosi ;)
 
Il 3/4 rappresenta il giusto connubio tra qualità segnale e consumo bt-rate, secondo me :)

Certo, è eccessivo anche il 5/6 di Mediaset :lol:

PS: i piemontesi e i lombardi ne hanno già passate tante per il taglio al 36, adesso pure il fec? :D
 
ale89 ha scritto:
Vallo a chiedere ai piemontesi e lombardi quanti problemi hanno con mediaset... Timb sicuramente con il fec 3/4 è migliore ma il fec 2/3 è buonissimo e va bene cosi ;)


A me in campania va tutto bene.
Poi penso che la tecnologia si è evoluta.
Almeno può fare come timb.
Piccola parentesi sulla Rai
Ma a che serve uni standard super buono se poi non accendono i mux come invece da timb e Mediaset?
Comunque facciano come credono ma almeno prendessero esempio da timb.
 
Indietro
Alto Basso