Sky: 10 nuovi canali entro fine anno !!!

ha comprato mondiali e olimpiadi però....

comunque per quanto riguarda discovery, secondo me national geographic (cioè fox) non vuole spostarsi, obbligando di fatto sky a mettere il +1 più distante; stessa cosa per deakids, o mettono i canali deagostini dopo jetix, quindi separandoli dagli altri canali per banbini di età prescolare o dovrebbero spostare tutti gli altri canali di una posizione... io per esempio metterei vicino skyvivo e skyshow, però la fox sicuramente non sarebbe daccordo nel spostarsi dal 110...
faccio una battuta finale con rima:
per i +1 non si sposta nessuno! :D
 
ma per tutti questi(inutili) +1 stanno togliendo spazio agli altri canali o hanno trovato miracolosamente spazio libero da qualche parte?

Insomma dobbiamo aspettarci che l'attuale qualità in stile divx peggiori ancora?
 
SATRED ha scritto:
Per calmare gli animi, confermo la notizia che ci saranno modifiche nel pacchetto Cinema entro il 2008. ;)

Mi dispiace ma al momento non posso dire altro :)

Ritornando alle famose modifiche, sarei un pò dubitoso nel pensare che SKY Cinema 1, diventi facciamo il caso SKY Premiere, perchè, ditemi se sbaglio, Romanzo Criminale è pubblicizzato il lungo è largo come l'evento di SKY Cinema 1, quindi non so se rivoluzionerebbero i nomi dei canali. Cmq se sbaglio ditemelo. Ciao a presto.
 
pressy ha scritto:
Ma supertennis sara' un canale in chiaro come raisat-sport+ ?? :icon_rolleyes:

Visto che gli abbonamenti sono praticamente fermi da giugno (incremento nuovi abbonati ridotto a poche migliaia!!) , lo ZIO pensa a dei semplici ritocchi:
1) aumentare i prezzi
2) inserire dei +1 e qualche nuovo HD
3) cercare di rinforzare i canali esistenti e poco produttivi , vedi sky-show , FX, Fantasy,ecc.....
4) risparmiare sulla voce spesa diritti sportivi...NFL , Ligue1 , .....

Che grande Tecnico !! :D

l'importante è che sia in attivo e che faccia utili...non è detto che gli abbonamenti debba crescere vertiginosamente sempre...
cmq con l'attuale situazione...è il minimo che qualcuno nn si sia abbonato...cmq quei dati non comprendono gli abbonati fatti dopo l'annuncio dell'acquisizione della B se non erro...

e poi sky fa molti + abbo a natale con le tredicesime...che col campionato. uno che è malato di calcio e sempre abbonato nn diventa interessato a fine agosto e si abbona

cmq contnuate a parlare di aumento prezzi:eusa_think:...se vi riferite all'ultimo...orami è "vecchio" cambiamo un po' dai.

un canale HD nuovo x volontà di eurosport
i+1 erano tutti straannunciati anzi manca ancora toon+1 da giugno
il punto tre...non l'ha indicato lo zio ne sky...sono i canali stessi che vogliono fare + soldi...(insomma alla fox gli farà schifo di avere un next dove mettere una pubblicità costa 60€)
 
pietro89 ha scritto:
ha comprato mondiali e olimpiadi però....

comunque per quanto riguarda discovery, secondo me national geographic (cioè fox) non vuole spostarsi, obbligando di fatto sky a mettere il +1 più distante; stessa cosa per deakids, o mettono i canali deagostini dopo jetix, quindi separandoli dagli altri canali per banbini di età prescolare o dovrebbero spostare tutti gli altri canali di una posizione... io per esempio metterei vicino skyvivo e skyshow, però la fox sicuramente non sarebbe daccordo nel spostarsi dal 110...
faccio una battuta finale con rima:
per i +1 non si sposta nessuno! :D

diciamo che nessuno sposta volentieri il suo numeretto.

discovery per me non la dovevano mettere sul 401...è stata per anni al 420...che torni a 420.

per i fox si dice che verranno avvicinati...poi bisogna vedere...

per show...orami s'è capito che il problema per noi....nn si pone...vivo potrebbe inglobare benissimo show
 
Burchio ha scritto:
sta mania di mettere i +1 a chilometri di distanza dai canali madre...mi pare na stru*** x far sembrare che sia un canale diverso

più che altro mi pare na stru*** fare il +1 di Discovery: a che serve?

Dunque riepiloghiamo: hanno chiuso Civilisation perché dovevano mettere la programmazione sul canale madre che stava in crisi, ma la programmazione di Civilisation è morta col canale e il madre sta talmente in crisi che ci fanno il +1.... boh onestamente non li capisco....

Fra l'altro, se metterli a km di distanza serve x farlo sembrare un canale diverso significa che quelli del MKT sky stanno proprio alla frutta....

Capitolo abbonamenti: la gente secondo me non si abbona perché di sicuro c'è la crisi e sky costa troppo, ma anche perché la qualità, inutile a dirlo, è peggiorata e ci sono comunque alternative in giro sul DTT che danno il calcio a prezzi minori (che è alla fine il traino degli abbonamenti). Vero che sul DTT manca del tutto una offerta di cinema, ma la gente per ora si accontenta.
Conosco diverse persone che hanno disdetto sky per fare il DTT adirate dall'aumento indiscriminato dei prezzi e dall'offerta non più all'altezza del canone richiesto (perché l'offerta va sempre commisurata al prezzo che si paga)
 
a me i +1, nonostante abbia il mysky, mi hanno aiutato molte volte. perchè non sempre si sta a guardare la guida tv in anticipo, quindi capita di vedere un film, un telefilm o quel che sia iniziato da 20 minuti e per me non vale più la pena vederlo, quindi o aspetto o lo registro nel +1, considerando che molti abbonati (sicuramente la maggior parte) non hanno il mysky, col +1 possono rivedere dei programmi che sennò dovrebbero aspettare di vedere con delle repliche magari ad orari più scomodi.
tuttavia, spero che dal 2009, poichè ormai il 2008 è tutto pianificato, i nuovi canali vengano inseriti in una nuova frequenza...
 
Anche per me, che guardo la televisione magari solo per un'oretta, i canali +1 sono come nuovi canali diversi
 
Dando un'occhiata alle frequenze Sky e lo spazio disponibile, attualmente non mi sembra ci sia sufficiente spazio per 3 canali...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Stefa91 ha scritto:
Dando un'occhiata alle frequenze Sky e lo spazio disponibile, attualmente non mi sembra ci sia sufficiente spazio per 3 canali...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Da come si vedono i canali già esistenti, mi sembra non ci sia spazio sufficiente neanche per loro. :D
 
uzimir ha scritto:
Da come si vedono i canali già esistenti, mi sembra non ci sia spazio sufficiente neanche per loro. :D
con un ulteriore abbassamento di bitrate di qua e di la vedrai che lo spazio lo trovano, eccome se lo trovano ... :eusa_wall:
 
Concordo, sono già presenti delle briciole di spazio libero, poi ci si aggiunge un l'aumento della compressione ed ecco che esce spazio a volontà per tutti i +1 possibili ed immaginabili.

pietro89 ha scritto:
a me i +1, nonostante abbia il mysky, mi hanno aiutato molte volte. perchè non sempre si sta a guardare la guida tv in anticipo, quindi capita di vedere un film, un telefilm o quel che sia iniziato da 20 minuti e per me non vale più la pena vederlo, quindi o aspetto o lo registro nel +1, considerando che molti abbonati (sicuramente la maggior parte) non hanno il mysky, col +1 possono rivedere dei programmi che sennò dovrebbero aspettare di vedere con delle repliche magari ad orari più scomodi.
Ogni evento va in onda almeno 2-3 volte (ma facilmente si arriva a 10 passaggi) in tutte le fascie orarie, quindi perdersi qualcosa è praticamente impossibile.
Inoltre penso che tutti abbiano in casa un vecchio VCR, al limite si registra su videocassetta, senza aver bisogno dei +1.

Comunque riguardo i +1, ho dato uno sguardo all'offerta delle principali pay-tv satellitari d'Europa ed ho contato il numero dei canali timeshift; certo, può essermi sfuggito qualche canale, ma i dati che indicherò di seguito dovrebbero essere abbastanza significativi circa l'utilità della tipologia di canali in questione:

Bis (Francia) 0 canali timeshift;
Cyfra+ (Polonia) 0 canali timeshift;
Nova (Grecia) 0 canali timeshift;
n (Polonia) 0 canali timeshift;
Orange (Francia) 0 canali timeshift;
Polsat (Polonia) 0 canali timeshift;
Premiere (Germania) 0 canali timeshift;

CanalSat (Francia) 3 canali timeshift;

ed arriviamo alla zona "podio":

3. posto per Digital+ (Spagna) con 6 canali timeshift;
2. posto per Sky Italia con 12 canali timeshift (incluse le ultime due perle);
1. posto per Sky UK con 41 canali timeshift (dal conteggio ho escluso i canali timeshift in chiaro non appartenenti all'offerta vera e propria, come Channel 4 +1, itv 3 +1 e via dicendo).
Da tutti i conteggi sono esclusi i canali timeshift PPV (e Sky Italia ha una valanga di canali anche di questo tipo).

C'è da dire che Sky UK ha a disposizione un'intera posizione orbitale (anzi, in realtà sono due), quindi si possono permettere il lusso di aprire qualche canale non proprio utile, ma Sky Italia dovrebbe prendere esempio dalle altre pay-tv "umane" che hanno una gestione dello spazio molto più intelligente e rispettosa dell'utente, evitando di sprecare spazio per canali finalizzati soltanto al disperato aumento degli incassi pubblicitari.
 
Ultima modifica:
i +1 sono sempre i benvenuti anche per me, perché aiutano a guardare meglio serie o trasmissioni in genere che possono andare in orari identici.
Ciò che mi chiedo è se ha senso farli anche di quei canali di cui si lamenta cattiva programmazione (tipo discovery)
Per dea kids invece credo che possa essere utile: ai bambini piace rivedere sempre le stesse cose: la mia bimba vuole sempre l'ape maia e con il +1 la può rivedere
 
Non li hai notati nelle altre Pay TV perchè utilizzano altri nomi ;)
Esempio un polacco leggendo secondo te sa che SkyCinema 2 sia un +1??? Secondo me no :eusa_naughty: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
inoltre il +1 è un'operazione utile/commerciale tipica di sky (credo che l'idea sia nata da sky uk), loro li chiamano canali di servizio perchè aiutano a sfruttare meglio l'offerta (non esistendo canali on-demand), ma nello stesso tempo ricevono tanti €€€ in più praticamente a costo zero...

ovviamente dal 2009, come ho detto prima, bisognerebbe fermarsi e aspettare nuovi transponder...
 
Stefa91 ha scritto:
Non li hai notati nelle altre Pay TV perchè utilizzano altri nomi ;)
Esempio un polacco leggendo secondo te sa che SkyCinema 2 sia un +1??? Secondo me no :eusa_naughty: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
No, non ne esistono davvero, solo qui si è deciso di mascherar un +1 per ingannar il cliente con "Sky Cinema 2".. comunque anche la Spagna ne ha, sono credo solo 3.. i +1 sono una cosa nata principalmente nel Regno Unito, dove il primo, "Discovery +1" è nato nel 1998 col lancio di Sky Digital... comunque come già detto si dovrebbe pensar a canali + utili per il momento,finchè la banda non torna, e questo non lo dico tanto a Sky, ma alle società che ci tengono ad aprirle, e ovviamente Sky li deve accettare e soprattutto spero Sky non si metta lì a contarli come nuovi canali, tra i famosi 10 dell'entro l'anno, xkè se è così è davvero triste
pietro89 ha scritto:
inoltre il +1 è un'operazione utile/commerciale tipica di sky (credo che l'idea sia nata da sky uk), loro li chiamano canali di servizio perchè aiutano a sfruttare meglio l'offerta (non esistendo canali on-demand), ma nello stesso tempo ricevono tanti €€€ in più praticamente a costo zero...

ovviamente dal 2009, come ho detto prima, bisognerebbe fermarsi e aspettare nuovi transponder...
Non esistono canali on-demand in UK? Ma scherzi? C'è Virgin Media, il cavo (che qui non esiste dove esiste in mezzo mondo :doubt:), che ha davvero un casino di servizi on-demand, c'è la fibra ottica sviluppatissima , senza contar che Sky UK sta lavorando per l'On-Demand illimitato via porta Ethernet da esser lanciato nel primo 2009, e già esiste da molto tempo Sky Anytime per portar alcuni contenuti di Sky nella memoria inutilizzata degli Sky+ e Sky+ HD, quindi... poi non diciamo "vaccate", xkè non è sempre colpa della società, in questo caso Sky Italia o Sky UK se accadon alcune cose, sono le società che sono in Sky che voglion lanciar nuovi servizi, +1 ecc..
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
inoltre il +1 è un'operazione utile/commerciale tipica di sky (credo che l'idea sia nata da sky uk), loro li chiamano canali di servizio perchè aiutano a sfruttare meglio l'offerta (non esistendo canali on-demand), ma nello stesso tempo ricevono tanti €€€ in più praticamente a costo zero...

ovviamente dal 2009, come ho detto prima, bisognerebbe fermarsi e aspettare nuovi transponder...

spero che sky si decida ad prendere questi benedetti transponder, dato che ho letto che con il lancio del nuovo satellite hotbird previsto per inizio 2009 saranno disponibili nuovi transponder
 
MartyTeslow ha scritto:
Non esistono canali on-demand in UK? Ma scherzi? C'è Virgin Media, il cavo (che qui non esiste dove esiste in mezzo mondo :doubt:), che ha davvero un casino di servizi on-demand, c'è la fibra ottica sviluppatissima , senza contar che Sky UK sta lavorando per l'On-Demand illimitato via porta Ethernet da esser lanciato nel primo 2009, e già esiste da molto tempo Sky Anytime per portar alcuni contenuti di Sky nella memoria inutilizzata degli Sky+ e Sky+ HD, quindi... poi non diciamo "vaccate", xkè non è sempre colpa della società, in questo caso Sky Italia o Sky UK se accadon alcune cose, sono le società che sono in Sky che voglion lanciar nuovi servizi, +1 ecc..
forse hai capito male, per "non esistono canali on-demand" mi riferisco al satellite, non mi sembra che quando nacquero i prima canali on-demand, sky uk stesse già sperimentando l'on-demand, che comunque per adesso è impensabile per skyitalia...
per il resto lo so pure io che esistono canali on-demand, ma via cavo...
 
Indietro
Alto Basso