Concordo, sono già presenti delle briciole di spazio libero, poi ci si aggiunge un l'aumento della compressione ed ecco che esce spazio a volontà per tutti i +1 possibili ed immaginabili.
pietro89 ha scritto:
a me i +1, nonostante abbia il mysky, mi hanno aiutato molte volte. perchè non sempre si sta a guardare la guida tv in anticipo, quindi capita di vedere un film, un telefilm o quel che sia iniziato da 20 minuti e per me non vale più la pena vederlo, quindi o aspetto o lo registro nel +1, considerando che molti abbonati (sicuramente la maggior parte) non hanno il mysky, col +1 possono rivedere dei programmi che sennò dovrebbero aspettare di vedere con delle repliche magari ad orari più scomodi.
Ogni evento va in onda almeno 2-3 volte (ma facilmente si arriva a 10 passaggi) in tutte le fascie orarie, quindi perdersi qualcosa è praticamente impossibile.
Inoltre penso che tutti abbiano in casa un vecchio VCR, al limite si registra su videocassetta, senza aver bisogno dei +1.
Comunque riguardo i +1, ho dato uno sguardo all'offerta delle principali pay-tv satellitari d'Europa ed ho contato il numero dei canali timeshift; certo, può essermi sfuggito qualche canale, ma i dati che indicherò di seguito dovrebbero essere abbastanza significativi circa l'utilità della tipologia di canali in questione:
Bis (Francia) 0 canali timeshift;
Cyfra+ (Polonia) 0 canali timeshift;
Nova (Grecia) 0 canali timeshift;
n (Polonia) 0 canali timeshift;
Orange (Francia) 0 canali timeshift;
Polsat (Polonia) 0 canali timeshift;
Premiere (Germania) 0 canali timeshift;
CanalSat (Francia) 3 canali timeshift;
ed arriviamo alla zona "podio":
3. posto per Digital+ (Spagna) con 6 canali timeshift;
2. posto per Sky Italia con 12 canali timeshift (incluse le ultime due perle);
1. posto per Sky UK con 41 canali timeshift (dal conteggio ho escluso i canali timeshift in chiaro non appartenenti all'offerta vera e propria, come Channel 4 +1, itv 3 +1 e via dicendo).
Da tutti i conteggi sono esclusi i canali timeshift PPV (e Sky Italia ha una valanga di canali anche di questo tipo).
C'è da dire che Sky UK ha a disposizione un'intera posizione orbitale (anzi, in realtà sono due), quindi si possono permettere il lusso di aprire qualche canale non proprio utile, ma Sky Italia dovrebbe prendere esempio dalle altre pay-tv "umane" che hanno una gestione dello spazio molto più intelligente e rispettosa dell'utente, evitando di sprecare spazio per canali finalizzati soltanto al disperato aumento degli incassi pubblicitari.