Lo scontro diretto ha senso su una competizione di più giornate, non su solo 3 perché poi è quasi impossibile recuperare su quella squadra.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
lo scontro diretto è sempre la soluzione migliore...altrimenti si favoriscono porcherie come Argentina-Peru nel 1978 o quella che fecero Germania e Austria ai danni dell'Algeria nel 1982 (giusto per citare un paio di casi tra i più clamorosi/vergognosi)...
se poi uno non è stato in grado di vincere le sfide dirette contro le contendenti e la sorte gli regala un biscotto come quello dell'Under-21 dell'anno scorso, allora, seppur sempre di scandalo si tratta (e quindi non dovrebbe mai essere permesso), almeno ci si può consolare con il classico "in fondo, se la sono cercata con la loro modestia precedentemente dimostrata"...
richi_93 ha scritto:Hai mai visto un mondiale o europeo dove la squadra di casa non era favorita?
diversi...

se guardiamo gli Europei, allora ti dirò che le ultime 2 edizioni non hanno certo portato favori alle squadre di casa...
se parliamo dei Mondiali, è più raro...ma Italia '90 e Sudafrica 2010 sono 2 casi di squadre di casa non "protette" per nulla, nè dall'organizzazione nè, tantomeno, con gli arbitraggi...
senza contare lo strano caso del 2002, con la Corea portata avanti di peso a dispetto di tutto e di tutti e il co-organizzatore Giappone, umiliato e "killerato" alla prima occasione utile...
insomma, la storia è varia e offre sempre episodi molto contrastanti tra loro...non c'è mai un "senso unico" (però è un dato di fatto che certi Paesi, quando organizzano un evento, vengono stra-favoriti al di là di ogni logica, mentre altri non godono mai di "buon occhio")...