Sky Box Dolby 5.1

burchio ha scritto:
scusa OT, ma si aggancia al tuo...quanto può essere lungo un cavo in media senza avere perdite significative di segnale (senza usare amplificatori ecc ecc)


Non l'avevo visto.


Dipende dal tipo di cavo,più la sezione è piccola più attenuerà il segnale.

In genere fino a 45-50 metri non ci sono problemi.

A mia sorella ho montato una parabola da 85 con 38 metri di cavo e nonostante un cavo da 5 non ci sono problemi ha segnale su tutti i tp su 7
 
frank777 ha scritto:
Il mio impianto è così composto:

- Sintoamplificatore PIONEER VSX-C402
- HOME CINEMA 5.1 NS-P240 con SUBWOOFER ATTIVO
- TV LCD SHARP AQUOS LC-32GD1EA

Ho collegato con il cavo ottico direttamente il decoder con l'ampli.

Le casse anteriori e centrali si sentono perfettamenete ed anche il subwoofer mentre dalle casse posteriori il suono è appena percettibile.
In poche parole il surround non si percepisce.

Per il ritardo audio proverò a resettare il sync

Grazie a tutti dei suggerimenti



Io sul mio Yamaha sui canali posteriori ho alzato di 5dB e si sentono regolarmente in dolby prologic II
 
ERCOLINO ha scritto:
Non l'avevo visto.


Dipende dal tipo di cavo,più la sezione è piccola più attenuerà il segnale.

In genere fino a 45-50 metri non ci sono problemi.

A mia sorella ho montato una parabola da 85 con 38 metri di cavo e nonostante un cavo da 5 non ci sono problemi ha segnale su tutti i tp su 7

grazie x la consulenza...a me con 30 metri di cavo...una freq è scesa da 7 a 5 (ma tanto x lo+ ci sono canali calcio a cui non sono abbonato... e forse riesco a scorciare il cavo di qualche metro)
 
Comunque a me i canali con 3 si vedono perfettamente e non squadrettano quasi mai. Mi devo aspettare che con un po di nuvole (oggi ci sono state e nessun problema) oppure con la pioggerellina cada tutto? considerate che li mi dice che il segnale è buono, in un tp mediocre, e sempre la qualità insufficiente. Non è che c'è la possibilità che quei valori possano essere in qualche modo sballati?
 
Nel caso di lunghe distanze usate cavi di qualita' e' per quello che avete il segnale debole.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Pavelforever ha scritto:
è normale che dai diffusori posteriori si senta poco o nulla per la maggior parte di un film. i diffusori posteriori supportano la colonna sonora. certamente puoi provare ad alzare i controlli di guadagno che dovrebbero esserci sull'amplificatore. mia impressione è che è quell'amplificatore meriti diffusori migliori. se non sbaglio quel sistema di 5 diffusori + sub attivo costa circa 150€. il mio solo centrale lo pagai 250.000 lire ed è un discreto diffusore nulla di eccezionale e il sub yamaha non un granchè per la verità 400.000 lire. non puoi pretendere molto e certamente questa può essere una spiegazione della scarsa differenza percepita tra dolby prologic e dolby digital. se poi non esce o quasi nulla dai posteriori è chiarito del tutto dove il problema. sentiamo altri cosa ne pensano.


Grazie per le delucidazioni.

Nel frattempo ho rifatto il set-up di tutto e le cose sono molto migliorate ed ho anche settando il volume degli altoparalnti posteriori un po più alti.

Con questi nuovi settaggi l'ascolto è migliorato e sento la differenza.

Certo come tu giustamente dici con casse di alta qualità e prezzo supportate da un super ampli le cose cambierebbero dal giorno alla notte.

Un saluto a tutti e buon ascolto !
 
ERCOLINO ha scritto:
Io sul mio Yamaha sui canali posteriori ho alzato di 5dB e si sentono regolarmente in dolby prologic II


Anch'io ho Yamaha.
Sento un po' pochino dai posteriori. Il set-up dell'impianto gliel'ho fatto fare attraverso il microfono autoconfigurante YPAO...secondo te dopo avergli fatto fare la configurazione provo ad alzare di 5dB i posteriori anch'io?:eusa_think:

Il mio problema è che i posteriori sono a 3 metri di altezza e quando c'è DPLII non si sentono praticamente mai, mentre quando c'è Dolby Digital sì, ma solo ad alto volume.:eusa_think:


--------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------

By the way...stasera mia sorella ha voluto vedere a tutti i costi quella vaccata che c'era su SC1, ovvero First Daughter e ho avuto esperienza dei primi blocchi video con lo Skybox Samsung: si è fermato 3 volte, di cui una anche piuttosto lunga (una decina di secondi).:eusa_wall:
L'audio invece tutto ok: veramente ottimo.:happy3:


Ciao!!!:icon_wink:
 
ciao a tutti,scusate ma in sto settore sono veramente nuovo e vorrei impararci su qualcosa come fatto visitando altre sezioni di questo meraviglioso forum!!!

io ho da pochi giorni ricevuto lo skyboxHD con uscita DD 5+1 ottica che col precedente decoder non avevo.
il mio (piccolino) sistema HT è il Philips HTS 3300 preso inizialmente con l'idea di vedere i Divx e giusto x avere un po' di sorround senza pretese. POI ho scoperto dell'esistenza della presa ottica e da lì ho scoperto che esiste un fratello maggiore del mio HT in tutto e per tutto identico se non le casse leggermente + potenti,ma sptto l'uscita ottica.owiamente entrambi supportano il ProLogic II.

mi chiedevo:c'è tanta differenza tra PL II e 5+1? mi conviene vendere l'uno e acquistare qlo maggiore?
premetto che il mio soggiorno non è enorme,non ho una sala da dedicare al solo cinema...
 
huskeyUD ha scritto:
mi chiedevo:c'è tanta differenza tra PL II e 5+1? mi conviene vendere l'uno e acquistare qlo maggiore?
premetto che il mio soggiorno non è enorme,non ho una sala da dedicare al solo cinema...

C'è sicuramente una grossa differenza tra prologic II che è ricavato da soli due canali L+R e il dolby digital 5.1 dove tutti i sei canali sono reali (il suono arriva esattamente da dove deve arrivare e a banda piena).

secondo me prima di comprare di nuovo un intero sistema HT all-in-one perchè non pensi ad usare quello che già hai e aggiungere solo quello che serve con raddoppio della qualità e stessa spesa: visto che hai già il DVD e le casse (dentro il tuo attuale sistema) perchè con la cifra di quello nuovo non ti compri solo un amplificatore HT 6.1 con tanti ingressi (analogici e digitali) e certamente molto più performante (maggiore pulizia e potenza) :5eek:

devi solo controllare che il tuo sistema all-in-one abbia una uscita digitale da collegare al nuovo amplificatore HT e che questo abbia almeno due ingressi digitali: uno per il DVD e uno per lo SKYBOX DD. poi in futuro ti potrebbe anche venire voglia di cambiare le casse ... comunque fai un giro sul forum HT e capirai :D

ciao BOH?
 
Settaggi Surround

ERCOLINO ha scritto:
Io sul mio Yamaha sui canali posteriori ho alzato di 5dB e si sentono regolarmente in dolby prologic II

Ho fatto esattamente la stessa cosa e adesso l'ascolto degli altoparlanti posteriori è adeguato e migliore.

Ciao.
 
BOH? ha scritto:
C'è sicuramente una grossa differenza tra prologic II che è ricavato da soli due canali L+R e il dolby digital 5.1 dove tutti i sei canali sono reali (il suono arriva esattamente da dove deve arrivare e a banda piena).

secondo me prima di comprare di nuovo un intero sistema HT all-in-one perchè non pensi ad usare quello che già hai e aggiungere solo quello che serve con raddoppio della qualità e stessa spesa: visto che hai già il DVD e le casse (dentro il tuo attuale sistema) perchè con la cifra di quello nuovo non ti compri solo un amplificatore HT 6.1 con tanti ingressi (analogici e digitali) e certamente molto più performante (maggiore pulizia e potenza) :5eek:

devi solo controllare che il tuo sistema all-in-one abbia una uscita digitale da collegare al nuovo amplificatore HT e che questo abbia almeno due ingressi digitali: uno per il DVD e uno per lo SKYBOX DD. poi in futuro ti potrebbe anche venire voglia di cambiare le casse ... comunque fai un giro sul forum HT e capirai :D

ciao BOH?


grazie della dritat il fatto è che non ha uscite digitali e le prese delle casse sono prese particolari..."SUE" insomma...
 
frank777 ha scritto:
Ho fatto esattamente la stessa cosa e adesso l'ascolto degli altoparlanti posteriori è adeguato e migliore.

Ciao.

Adesso l'ho fatto anch'io e il miglioramento direi che è evidente.:icon_bounce::happy3:
 
dedy ha scritto:
Anch'io ho Yamaha.
Sento un po' pochino dai posteriori. Il set-up dell'impianto gliel'ho fatto fare attraverso il microfono autoconfigurante YPAO...secondo te dopo avergli fatto fare la configurazione provo ad alzare di 5dB i posteriori anch'io?:eusa_think:

Il mio problema è che i posteriori sono a 3 metri di altezza e quando c'è DPLII non si sentono praticamente mai, mentre quando c'è Dolby Digital sì, ma solo ad alto volume.:eusa_think:


--------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------

By the way...stasera mia sorella ha voluto vedere a tutti i costi quella vaccata che c'era su SC1, ovvero First Daughter e ho avuto esperienza dei primi blocchi video con lo Skybox Samsung: si è fermato 3 volte, di cui una anche piuttosto lunga (una decina di secondi).:eusa_wall:
L'audio invece tutto ok: veramente ottimo.:happy3:


Ciao!!!:icon_wink:


Non l'avevo visto.

Tre metri per i posteriori sono un po' altini.

Se vuoi un consiglio abbassali,ci sono dei supporti a piedistallo della meliconi da 49 euro da trony :)


Io ho messo i piedistalli regolabili in altezza
Io li ho messi poco più in alto di quando sono seduto sul divano :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Non l'avevo visto.

Tre metri per i posteriori sono un po' altini.

Se vuoi un consiglio abbassali,ci sono dei supporti a piedistallo della meliconi da 49 euro da trony :)


Io ho messo i piedistalli regolabili in altezza
Io li ho messi poco più in alto di quando sono seduto sul divano :)


Grazie per il consiglio.:icon_wink:

Purtroppo però sono inspostabili...nel senso che i cavi arrivano esattamente lì da delle canalette interne e quindi praticamente sono appesi al soffitto poco dietro al divano. Nessuno in famiglia tranne me vorrebbe vederli spostati.:eusa_wall:

Un altro consiglio:

Meglio così:


sx---------------------centrale-----------------------dx
-------------------------1.5m--------------------------
--------------------------tv----------------------------

oppure così:

sx----------------------------------------------------dx
--------------------------1.5m--------------------------
------------------------centrale-------------------------
---------------------------tv----------------------------


Io ho il primo caso in questo momento: ho privilegiato il fatto di avere il centrale e i 2 laterali alla stessa altezza piuttosto che avere il centrale subito sopra alla tv.
Però ogni tanto non è bello, perchè le voci dovrebbero uscire il più vicino possibile, penso, al televisore, quindi avevo pensato di abbassare il centrale.
Purtroppo i 2 laterali non posso assolutamente spostarli e devono restare lì dove sono.

Tu che ne dici?:eusa_think:

Ciao, grazie!:happy3:
 
Il centrale va subito sopra o sotto la TV

I canali sx e dx anteriori vanno posizionati alla stessa altezza della TV
 
jump63 ha scritto:
Immagino che dovrò collegare il cavo ottico dal decoder al commutatore e di lì il cavo rca digitale all'home theater... quindi dopo dovrei avere il segnale AUX DIG, giusto?= YES
Non capisco: ho effettuato i collegamenti, ora posso selezionare la sorgente AUX DIG ma il segnale è sempre DPLII!!!! Non c'è alcun DD... eppure il mio HT lo supporta... Che cosa ho sbagliato???
 
Mi sa che ho solo cacciato via dei gran soldi... ora ho tentato l'aggiornamento del software del decoder ed è comparso uno cartello strano, nel senso che non l'avevo mai visto in siffatta grafica, che avverte che c'è l'aggiornamento del software di sistema, si prega di non disinserire l'alimentazione o il cavo dell'antenna dal ricevitore. Questa operazione richiede circa 15 minuti...
 
Indietro
Alto Basso