Sky Cinema Star Wars, il primo canale dedicato alla space opera più famosa

si dei geni :icon_twisted:
cmq posto questa affermazione riguardo al canale
un'occassione unica per registrare e CONSERVARE tutti i film :5eek:
credevo che conservare indicasse più di 48 ore :laughing7:

la pubblicità recitava testuali parole:
"un'occasione unica per registrare e conservare tutti i film dal 1 al 6 gennaio"

ci perdiamo sempre a metà frase? :D
 
Una grandissima cosa comunque, me li sono registrati e goduti tutti in questi giorni, d'altra parte dopo il 6 gennaio riprendendo a lavorare (o a studiare) il tempo per la tv cala, quindi scelta perfetta dal 1 al 6 gennaio. Ovviamente non tutti possono essere contenti..
 
Continuerei la discussione per vedere quanti sono riusciti a vederli tutti e quanti no.
Io ci sono riuscito, super maratona! :)

(Ri)Visti tutti anch'io, ma non con la super maratona :D

Scritto, prodotto e diretto, tutto. Lucas si è fatto da parte, farà solo il consulente esterno. Sarà un gran successo al botteghino, non so quanto sia giusto farlo in questo modo però :( i puristi storceranno il naso, già avevano protestato per la nuova trilogia, perchè quella originale è veramente intoccabile.

[ATTENZIONE! SPOILER]

Il punto di vista dei puristi lo comprendo, ma non lo condivido. E' vero che i prequel sono stati inferiori agli originali, ma sono stati cmq ottimi episodi e eccellentemente impostati ed interpretati (a parte Jar Jar). Inoltre, hanno dato una luce nuova e più chiara agli originali. Azzarderei che li hanno resi più belli e ricchi di significato di quanto lo fossero già.
Provate a guardare la trilogia originale da sola e provate a guardarla dopo aver visto i prequel. E' vero che si perde il colpo di scena nella famosa frase "io sono tuo padre", ma vedreste tutto con occhi diversi. Non vedrete più Fener come uno spietato assassino che vorrebbe governare assieme al figlio, ma come un uomo che è caduto nel lato oscuro per proteggere i suoi cari (per salvarli dalla morte) e che ha perso la sua umanità quando l'imperatore gli ha mentito dicendogli che Padmè era morta ed era stata uccisa da lui. Questo ha rappresentato per lui il suo più grande fallimento, soprattutto dopo il giuramento compiuto sulla tomba di sua madre (il voler impedire alle persone care di morire). Nel momento in cui Anakin scopre di avere un figlio, la sua speranza di salvezza si riaccende e lo si vede sia nella videoconferenza con l'imperatore in Episodio V (nell'edizione ritoccata), in cui Fener ha un atteggiamento umano, quando chiede all'imperatore di poter portare suo figlio nel lato oscuro (per salvarlo) ed ulteriori atteggiamenti umani, si continueranno a vedere durante i confronti sia in Episodio V che in Episodio VI, quando Anakin quasi implora suo figlio di seguirlo. Quando Luke si lascia catturare in Episodio VI la cosa diventa proprio palese, con un Fener che quasi poggia la testa contro il vetro, sconsolato.

Nello scontro finale, quando l'imperatore riempie di scariche Luke, con quest'ultimo che chiede aiuto al padre, il sacrificio di Fener assume veramente un grande significato di redenzione. L'idea di aggiungere dopo le occhiate alternate a Luke e all'imperatore un singolo "no", seguito da un "noooo" rende ancora meglio l'idea del conflitto interiore di Anakin e allo stesso tempo della sua scelta difficile. La stessa che fece in Episodio III quando mutilò Mace Windou (con gli stessi "no"), permettendo all'imperatore di sopprimerlo. Inoltre, il sacrificio di Fener non solo ha un significato di redenzione maggiore alla luce dei prequel, ma porta anche il realizzarsi della profezia e del titolo del film. Il ritorno dello Jedi non è Luke, che è divenuto Jedi solamente dopo il confronto con Fener (la sua prova finale), bensì era Anakin, che è tornato ad essere tale con la redenzione e ha portato a compimento la profezia Jedi di dover riportare l'equilibrio nella forza.
Azzeccatissima anche l'idea di sostituire Sebastian Shaw con Hayden Christensen nel finale con gli spiriti. E' vero che Anakin alla fine del film si è redento, ma fisicamente, era un Anakin consumato dal lato oscuro della forza e un Anakin adulto nel lato chiaro in quell'ottimo stato, non si era mai visto. Giusto quindi sostituirlo con il giovane Anakin, a quando ha cessato di essere un Jedi anche fisicamente.

Grazie ai prequel, la trilogia classica assume un valore, a mio parere, più monumentale. Così come le svariate modifiche che sono state apportate nel tempo alla trilogia classica (a parte il ritocco di Jan Solo vs Greedo nella locanda e il musical nel palazzo di Jabba).
Poi ognuno la pensa come vuole. Che poi, piccola osservazione, molti puristi si vantano di avere la trilogia originale in home video pre-'97, quando invece le uniche edizioni senza ritocchi sono state quelle trasmesse al cinema nel primo anno di uscita. Alla fine, il loro purismo è dovuto più ad un legame affettivo che oggettivo (secondo me). Ma vabbè......
Cmq, visto che mi ci trovo, i miei favoriti sono in questo ordine: VI, IV, V, III, I e II. Il sesto poi con quel finale modificato mi strappa sempre qualche lacrimuccia :) Per finale modificato non mi riferisco solo alla presenza di Christensen, ma anche alla canzone finale, che è quella dell'edizione del '97. John Williams è proprio epico.

[FINE SPOILER]
 
(Ri)Visti tutti anch'io, ma non con la super maratona :D



[ATTENZIONE! SPOILER]

Il punto di vista dei puristi lo comprendo, ma non lo condivido. E' vero che i prequel sono stati inferiori agli originali, ma sono stati cmq ottimi episodi e eccellentemente impostati ed interpretati (a parte Jar Jar). Inoltre, hanno dato una luce nuova e più chiara agli originali. Azzarderei che li hanno resi più belli e ricchi di significato di quanto lo fossero già.
Provate a guardare la trilogia originale da sola e provate a guardarla dopo aver visto i prequel. E' vero che si perde il colpo di scena nella famosa frase "io sono tuo padre", ma vedreste tutto con occhi diversi. Non vedrete più Fener come uno spietato assassino che vorrebbe governare assieme al figlio, ma come un uomo che è caduto nel lato oscuro per proteggere i suoi cari (per salvarli dalla morte) e che ha perso la sua umanità quando l'imperatore gli ha mentito dicendogli che Padmè era morta ed era stata uccisa da lui. Questo ha rappresentato per lui il suo più grande fallimento, soprattutto dopo il giuramento compiuto sulla tomba di sua madre (il voler impedire alle persone care di morire). Nel momento in cui Anakin scopre di avere un figlio, la sua speranza di salvezza si riaccende e lo si vede sia nella videoconferenza con l'imperatore in Episodio V (nell'edizione ritoccata), in cui Fener ha un atteggiamento umano, quando chiede all'imperatore di poter portare suo figlio nel lato oscuro (per salvarlo) ed ulteriori atteggiamenti umani, si continueranno a vedere durante i confronti sia in Episodio V che in Episodio VI, quando Anakin quasi implora suo figlio di seguirlo. Quando Luke si lascia catturare in Episodio VI la cosa diventa proprio palese, con un Fener che quasi poggia la testa contro il vetro, sconsolato.

Nello scontro finale, quando l'imperatore riempie di scariche Luke, con quest'ultimo che chiede aiuto al padre, il sacrificio di Fener assume veramente un grande significato di redenzione. L'idea di aggiungere dopo le occhiate alternate a Luke e all'imperatore un singolo "no", seguito da un "noooo" rende ancora meglio l'idea del conflitto interiore di Anakin e allo stesso tempo della sua scelta difficile. La stessa che fece in Episodio III quando mutilò Mace Windou (con gli stessi "no"), permettendo all'imperatore di sopprimerlo. Inoltre, il sacrificio di Fener non solo ha un significato di redenzione maggiore alla luce dei prequel, ma porta anche il realizzarsi della profezia e del titolo del film. Il ritorno dello Jedi non è Luke, che è divenuto Jedi solamente dopo il confronto con Fener (la sua prova finale), bensì era Anakin, che è tornato ad essere tale con la redenzione e ha portato a compimento la profezia Jedi di dover riportare l'equilibrio nella forza.
Azzeccatissima anche l'idea di sostituire Sebastian Shaw con Hayden Christensen nel finale con gli spiriti. E' vero che Anakin alla fine del film si è redento, ma fisicamente, era un Anakin consumato dal lato oscuro della forza e un Anakin adulto nel lato chiaro in quell'ottimo stato, non si era mai visto. Giusto quindi sostituirlo con il giovane Anakin, a quando ha cessato di essere un Jedi anche fisicamente.

Grazie ai prequel, la trilogia classica assume un valore, a mio parere, più monumentale. Così come le svariate modifiche che sono state apportate nel tempo alla trilogia classica (a parte il ritocco di Jan Solo vs Greedo nella locanda e il musical nel palazzo di Jabba).
Poi ognuno la pensa come vuole. Che poi, piccola osservazione, molti puristi si vantano di avere la trilogia originale in home video pre-'97, quando invece le uniche edizioni senza ritocchi sono state quelle trasmesse al cinema nel primo anno di uscita. Alla fine, il loro purismo è dovuto più ad un legame affettivo che oggettivo (secondo me). Ma vabbè......
Cmq, visto che mi ci trovo, i miei favoriti sono in questo ordine: VI, IV, V, III, I e II. Il sesto poi con quel finale modificato mi strappa sempre qualche lacrimuccia :) Per finale modificato non mi riferisco solo alla presenza di Christensen, ma anche alla canzone finale, che è quella dell'edizione del '97. John Williams è proprio epico.

[FINE SPOILER]

Complimenti per questa analisi completa di tutta l' opera.
Credo che fosse proprio questo l obiettivo di questi prequel,dare una veduta più ampia di tutta la vicenda con alcune cose che non si sarebbero mai potute notare


Inviato dal mio iPhone 5 usando
Tapatalk
 
Non comprendo la logica dietro la rimozione dal myskyhd dei film in scadenza, a maggior ragione come in questo caso con i film che sono stati disponibili per solo 6 giorni.
Ero in ferie, li ho registrati e prima di tornare a casa erano già spariti :/

bene così!
 
Non comprendo la logica dietro la rimozione dal myskyhd dei film in scadenza, a maggior ragione come in questo caso con i film che sono stati disponibili per solo 6 giorni.
Ero in ferie, li ho registrati e prima di tornare a casa erano già spariti :/

bene così!

è stato gia ripetuto piu' volte... la Disney vende i suoi classici, e anche questi film, solo per un periodo ridotto purtroppo... e non si sa neanche se sky avrebbe potuto comprarli per piu' tempo... forse si ma pagando una quota esorbitante, e non giustificabile secondo me;)
 
la pubblicità recitava testuali parole:
"un'occasione unica per registrare e conservare tutti i film dal 1 al 6 gennaio"

ci perdiamo sempre a metà frase? :D

o meglio:
"un'occasione unica per registrare tutti i film dal 1 al 6 gennaio, conservarli dal dal 1 al 8 gennaio massimo se registri il 6 entro la mezzanotte". :eusa_think:
però forse così non suonava bene come slogan. :eusa_doh::laughing7:
 
Premessa ho visto le due trilogie di fretta in un paio di giorni con il problema che il mio mysky quando c'è una nuvola in cielo mi da 1000 problemi per cui forse non nelle migliori condizioni possibili.
Ho seguito prima i film più vecchi e cioè 4-5-6 e poi i prequel 1-2-3 perchè volevo vedereli per come sono usciti a cinema come faccio sempre quando ci sono delle saghe che non ho mai visto il mio parere è che mi sono piaciuti parecchio i prequel e sono rimasto poco affascinato dalla trilogia storica ma ripeto il mio può essere un giudizio superficiale dato il modo in cui ho dovuto seguire il tutto e dopo aver letto l'analisi di Simone attentamente penso che se avessi avuto qualche giorno in più per rivedere la trilogia storica dopo aver visto i prequel mi sarei gustato il tutto in modo diverso
 
Premessa ho visto le due trilogie di fretta in un paio di giorni con il problema che il mio mysky quando c'è una nuvola in cielo mi da 1000 problemi per cui forse non nelle migliori condizioni possibili.
Ho seguito prima i film più vecchi e cioè 4-5-6 e poi i prequel 1-2-3 perchè volevo vedereli per come sono usciti a cinema come faccio sempre quando ci sono delle saghe che non ho mai visto il mio parere è che mi sono piaciuti parecchio i prequel e sono rimasto poco affascinato dalla trilogia storica ma ripeto il mio può essere un giudizio superficiale dato il modo in cui ho dovuto seguire il tutto e dopo aver letto l'analisi di Simone attentamente penso che se avessi avuto qualche giorno in più per rivedere la trilogia storica dopo aver visto i prequel mi sarei gustato il tutto in modo diverso
Io infatti sono sostenitore della visione temporale dei film, non cronologica. Prima la vecchia trilogia, poi la nuova. E' evidente che al pubblico di massa questo avrebbe confuso parecchio le idee. Il prequel ha significato se si conosce il sequel :D
 
Io infatti sono sostenitore della visione temporale dei film, non cronologica. Prima la vecchia trilogia, poi la nuova. E' evidente che al pubblico di massa questo avrebbe confuso parecchio le idee. Il prequel ha significato se si conosce il sequel :D

sono completamente d'accordo... i tre prequel hanno senso solo perché prima c'era stata la trilogia originale... vanno tutti in funzione di quei tre film ;)
 
Esattamente!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Io infatti sono sostenitore della visione temporale dei film, non cronologica. Prima la vecchia trilogia, poi la nuova. E' evidente che al pubblico di massa questo avrebbe confuso parecchio le idee. Il prequel ha significato se si conosce il sequel :D

[ATTENZIONE! IL POST CONTIENE TRACCE DI SPOILER]
Non sono molto d'accordo su questo, ma lo capisco. Secondo me, vedere la seconda parte di una storia e poi vedere la prima, è un po' frustrante, perchè tu già sai come va a finire e non riesci a godertelo a pieno. Chi ha visto la prima trilogia di Guerre Stellari, sapeva già il sentiero che avrebbe preso Anakin, sapeva che fine avrebbe fatto Padme, cioè, poteva anticipare gran parte di ciò che è avvenuto nei prequel (soprattutto Episodio III). Vedere invece prima i prequel rende tutto più imprevedibile. Quando vedi i continui conflitti interiori di Anakin, speri sempre che da un momento all'altro torni al lato chiaro e si redima (perchè la splendida interpretazione di Christensen lascia intendere quello) e invece, la tensione viene in parte rovinata proprio dal fatto che tu già sai che ciò non succederà, anche se ci speri. Così come lo scontro finale tra Obi Wan e Anakin. Tu già sai che vincerà Kenobi, invece se tu fossi all'oscuro di tutto, ti godresti quel capolavoro di incontro con una tensione del 100% e senza sapere chi potrebbe vincere. Tutto questo senza contare che seguire una storia dall'inizio fino alla fine, rende più chiare molte cose.
[FINE]

Ora non so che idee abbiano per Episodio VII, ma in tutta sincerità, spero che sia un qualcosa di totalmente inedito. La prima esalogia era lo storia di Anakin, la nuova saga sarebbe giusto che fosse la storia di qualcun altro (e non di Luke, che dovrebbe avere un ruolo tipo Yoda). E' quasi certo che torneranno i vecchi personaggi, ma mi auguro che sia solo per una comparsata.
 
[ATTENZIONE! IL POST CONTIENE TRACCE DI SPOILER]
Non sono molto d'accordo su questo, ma lo capisco. Secondo me, vedere la seconda parte di una storia e poi vedere la prima, è un po' frustrante, perchè tu già sai come va a finire e non riesci a godertelo a pieno. Chi ha visto la prima trilogia di Guerre Stellari, sapeva già il sentiero che avrebbe preso Anakin, sapeva che fine avrebbe fatto Padme, cioè, poteva anticipare gran parte di ciò che è avvenuto nei prequel (soprattutto Episodio III). Vedere invece prima i prequel rende tutto più imprevedibile. Quando vedi i continui conflitti interiori di Anakin, speri sempre che da un momento all'altro torni al lato chiaro e si redima (perchè la splendida interpretazione di Christensen lascia intendere quello) e invece, la tensione viene in parte rovinata proprio dal fatto che tu già sai che ciò non succederà, anche se ci speri. Così come lo scontro finale tra Obi Wan e Anakin. Tu già sai che vincerà Kenobi, invece se tu fossi all'oscuro di tutto, ti godresti quel capolavoro di incontro con una tensione del 100% e senza sapere chi potrebbe vincere. Tutto questo senza contare che seguire una storia dall'inizio fino alla fine, rende più chiare molte cose.
[FINE]

Ora non so che idee abbiano per Episodio VII, ma in tutta sincerità, spero che sia un qualcosa di totalmente inedito. La prima esalogia era lo storia di Anakin, la nuova saga sarebbe giusto che fosse la storia di qualcun altro (e non di Luke, che dovrebbe avere un ruolo tipo Yoda). E' quasi certo che torneranno i vecchi personaggi, ma mi auguro che sia solo per una comparsata.

Avverto anche io degli POSSIBILI SPOILER ;)... cmq quello che dici è vero, vedere i prequel senza sapere nulla dei 4-5-6 è meglio, per il fatto che non si sa come va a finire la storia.... pero' ormai i primi tre capitoli sono entrati a far parte dell'immaginario collettivo e non solo per quanto riguarda la cinematografia... quindi credo che in pochi, molto pochi, non sappiano la fine di anakin, anche chi non ha mai visto star wars... cioè chi non ha mai sentito parlare della scena "Io sono tuo padre"... penso sia la scena piu' ripresa parodiata, di tutto il panorama cinematografico... anche mia madre, che non ha mai visto uno di questi film, quando ha visto anakin da piccolo(solo di sfuggita nemmeno ha visto il film) ha detto "quello diventa cattivo vero?;)". Credo che per questo motivo, il prequel sia solo una straordinaria trilogia, ma in funzione dei primi 3;)...
 
Avverto anche io degli POSSIBILI SPOILER ;)... cmq quello che dici è vero, vedere i prequel senza sapere nulla dei 4-5-6 è meglio, per il fatto che non si sa come va a finire la storia.... pero' ormai i primi tre capitoli sono entrati a far parte dell'immaginario collettivo e non solo per quanto riguarda la cinematografia... quindi credo che in pochi, molto pochi, non sappiano la fine di anakin, anche chi non ha mai visto star wars... cioè chi non ha mai sentito parlare della scena "Io sono tuo padre"... penso sia la scena piu' ripresa parodiata, di tutto il panorama cinematografico... anche mia madre, che non ha mai visto uno di questi film, quando ha visto anakin da piccolo(solo di sfuggita nemmeno ha visto il film) ha detto "quello diventa cattivo vero?;)". Credo che per questo motivo, il prequel sia solo una straordinaria trilogia, ma in funzione dei primi 3;)...

Questo è vero se parliamo di persone nate nel secolo scorso, ma per chi è nato dal 2000 in poi, la saga assume tutto un altro valore e viene scoperta in altri modi, senza l'influenza di eventuali parodie che ci sono state nel corso degli anni. Anche perchè le parodie i bambini non le guardano (in genere) e questa saga di solito la si scopre sin da piccoli. Quindi, in breve, se per noi più grandicelli, il discorso di sapere già il destino di Anakin, di Padme, ecc. appare più scontato, per qualcuno di più piccolo non lo è.
 
Questo è vero se parliamo di persone nate nel secolo scorso, ma per chi è nato dal 2000 in poi, la saga assume tutto un altro valore e viene scoperta in altri modi, senza l'influenza di eventuali parodie che ci sono state nel corso degli anni. Anche perchè le parodie i bambini non le guardano (in genere) e questa saga di solito la si scopre sin da piccoli. Quindi, in breve, se per noi più grandicelli, il discorso di sapere già il destino di Anakin, di Padme, ecc. appare più scontato, per qualcuno di più piccolo non lo è.

è vero pero' ricordo che ormai i tennager con internet e tutto è difficile che non sappiano certe cose... e poi molte parodie ormai le vedono tutte come i griffin per esempio... e poi per fare un esempio cè una parodia molto famosa anche in toy story 2... film abbastanza recente ;)
 
è vero pero' ricordo che ormai i tennager con internet e tutto è difficile che non sappiano certe cose... e poi molte parodie ormai le vedono tutte come i griffin per esempio... e poi per fare un esempio cè una parodia molto famosa anche in toy story 2... film abbastanza recente ;)

Nono, non parlo degli adolescenti, ma proprio dei bambini. Quelli di 5 o 6 anni per dire. Un' età in cui non sanno un tubo di 'ste cose e guardano tutto con occhi diversi. Non so se mi spiego :)
Di solito ci si approccia a Guerre Stellari intorno a quell'età.
Ho visto quella parodia a cui ti riferisci :laughing7: ma secondo me, un bimbo che la guarda non ne capisce il nesso se non ha visto Episodio V. E' come guardare i vari Scary Movie senza aver visto gli originali. Si, ti fai due risate lo stesso, ma non è la stessa cosa del vedere (o rivedere) la parodia dopo aver visto gli originali ;)
 
Nono, non parlo degli adolescenti, ma proprio dei bambini. Quelli di 5 o 6 anni per dire. Un' età in cui non sanno un tubo di 'ste cose e guardano tutto con occhi diversi. Non so se mi spiego :)
Di solito ci si approccia a Guerre Stellari intorno a quell'età.
Ho visto quella parodia a cui ti riferisci :laughing7: ma secondo me, un bimbo che la guarda non ne capisce il nesso se non ha visto Episodio V. E' come guardare i vari Scary Movie senza aver visto gli originali. Si, ti fai due risate lo stesso, ma non è la stessa cosa del vedere (o rivedere) la parodia dopo aver visto gli originali ;)

ok sono d'accordo;)
 
Indietro
Alto Basso