SKY Corporate Europe, Risultati Q3 14/15 (Gennaio-Marzo)

c'è da sottolineare che nel trimestre "gennaio/marzo", le nuove sottoscrizioni sky avevano vincolo "24mesi".... quindi chi si è abbonato l'ha fatto indipendentemente dal discorso "calcio/champions".....
dovremmo iniziare a farci una ragione del fatto che il "calcio" inizia a non essere più il "core business" delle paytv :)
 
con questi numeri ben presto Skyde supererà SkyItalia e di conseguenza ci sarà un ulteriroe declassamento delle squadre di calcio italiane e a livello di competitivtà pure con le tedesche.
Non vedo come si possa essere ottimisti.
Con un mercato di 93 milioni di persone (Germania+Austria) e un pil procapite che è il 30% più alto di quello italiano, sarebbe l'obiettivo minimo per Sky DE superare Sky Italia.
Però, secondo me, l'ARPU così basso dimostra anche che in Germania ed Austria la concorrenza e l'offerta in chiaro non sono facili da battere.
 
Con un mercato di 93 milioni di persone (Germania+Austria) e un pil procapite che è il 30% più alto di quello italiano, sarebbe l'obiettivo minimo per Sky DE superare Sky Italia.
Però, secondo me, l'ARPU così basso dimostra anche che in Germania ed Austria la concorrenza e l'offerta in chiaro non sono facili da battere.


Offerta in chiaro molto forte ma considera anche una presenza storica data dalla tv via cavo...
 
dovremmo iniziare a farci una ragione del fatto che il "calcio" inizia a non essere più il "core business" delle paytv :)

Per Sky forse.. Per Premium ancora si.. Basta guardare quanti utenti passerebbero a Sky se la propria squadra farà l'EL...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Beh, ovvio, a premium ci sono i calciofili, gente che non può piazzare la parabola, gente che vuole risparmiare, o semplicemente gente che gli altri sport preferisce seguirli in toto ed in altro modo(LP e non solo) e non strapagando una pay. Ecco perché i paragoni che spesso si fanno tra le due pay non hanno alcun senso.

Tornando in tema sky ed al discorso di Max, dite che per quanto sia diversa e completa come pay, aldilà del calcio europeo che costa troppo (rispetto a quanto realmente può portare alle tv a pagamento) nemmeno la serieA ha il suo peso specifico? :eusa_think:
 
Secondo me, la parte più interessante è questa:
"Si punta a realizzare con le sole sinergie tra i gruppi un risparmio di 200 milioni di sterline con le seguenti prossime azioni: realizzare un decoder unico per tutti i mercati, acquisizione di diritti "as one" come unica entità, etc.."

Stessi diritti per tutti i paesi Sky: sarebbe ottimo :icon_bounce:

Fantasticando un po' ( tanto ) uno dei primi obbiettivi potrebbe essere la Champions League 2018-2021
 
Secondo me, la parte più interessante è questa:
"Si punta a realizzare con le sole sinergie tra i gruppi un risparmio di 200 milioni di sterline con le seguenti prossime azioni: realizzare un decoder unico per tutti i mercati, acquisizione di diritti "as one" come unica entità, etc.."

Stessi diritti per tutti i paesi Sky: sarebbe ottimo :icon_bounce:

E' vietato dall'antitrust europeo . Eppoi sarebbe una fregatura micidiale per i singoli Paesi.
Il decoder unico è invece possibile
 
In Italia il mercato pay-tv è ormai cristallizzato , adesso vedremo cosa sposta la Champions League da un operatore SAT ad uno tutto su DTT (pay e chiaro).

L' unico che potrebbe scompigliare le fila è il ciclone Bollorè , nel caso Vivendi-Canal+ si decidesse a comprare Mediaset Premium. Avendo anche la maggioranza di Telecom Italia potrebbero crearsi sinergie devastanti
 
L' unico che potrebbe scompigliare le fila è il ciclone Bollorè[/QUOTE]

Il ciclone ....no words
 
.... nemmeno la serieA ha il suo peso specifico? :eusa_think:

La serieA, in italia, ha sicuramente un peso specifico superiore rispetto al "calcio internazionale".... questo credo sia risaputo...
il fatto che, negli ultimi anni, la serieA stia perdendo molto "fascino" (campionati praticamente già vinti a 10 giornate dalla fine, molte "big" in crisi perenne che faticano a raggiungere la zona alta della classifica, i cosiddetti "top player" che migrano verso squadre più ricche, la poca competitività di 15 squadre su 20....) fanno "appassionare" la gente ad altri eventi (formula1 e motogp, ad esempio), oltre al fatto che le famiglie, quando devono spendere soldi, cercano sempre di più prodotti che soddisfino TUTTO il nucleo familiare (talent, reality, bambini, documentari, cinema...)
 
E' vietato dall'antitrust europeo . Eppoi sarebbe una fregatura micidiale per i singoli Paesi.

Ovviamente si fa riferimento a SKY PLC che ad esempio tratta con Ecclestone in blocco i diritti F1 per UK, Ireland, Germania, Austria e Italia, anziché fare 5 trattative separate.
Se consideri anche solo i costi di intermediazione, capisci che trattare una volta sola è un bel risparmio.
Nessuno ha mai ipotizzato di comprare un diritto e sfruttarlo su mercati diversi. Si tratta di snellire i processi, un'operazione che in colosso come Sky PLC vuol dire risparmiare bei soldi come può confermarti anche Max.
 
con questi numeri ben presto Skyde supererà SkyItalia e di conseguenza ci sarà un ulteriroe declassamento delle squadre di calcio italiane e a livello di competitivtà pure con le tedesche.
Non vedo come si possa essere ottimisti.

Sta storia la sento da decenni , e fino adesso nn e' mai successo! Guardate che i tedeschi nn sono come noi italiani, quelli pur di nn spendere mangerebbero patate a vita, non sono mica come noi che ci piace fare la bella vita con tutti i lussi compresa la paytv!
Sono 90 milioni e sono ancora dietro a noi come abbonamenti e redittivita' per abbonato!
 
Il discorso del decoder uguale a tutte le nazioni mi interessa. Sono anni che mi dà fastidio che tecnologicamente Sky UK è sempre avanti a noi e ora non sarà più così?
Speriamo :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso