SKY Corporate Europe, Risultati Q3 14/15 (Gennaio-Marzo)

Che dire,ottimi risultati sia come abbonato che di fatturato...e pensare che qualcuno qui dentro pensava e sperava a un tracollo di Sky.
 
E' vietato dall'antitrust europeo . Eppoi sarebbe una fregatura micidiale per i singoli Paesi.
Il decoder unico è invece possibile
È proprio per questo che ho aggiunto che non mi sorprenderebbe un azione di lobby di Sky per l'abolizione dei paletti ;)
 
c'è da sottolineare che nel trimestre "gennaio/marzo", le nuove sottoscrizioni sky avevano vincolo "24mesi".... quindi chi si è abbonato l'ha fatto indipendentemente dal discorso "calcio/champions".....
dovremmo iniziare a farci una ragione del fatto che il "calcio" inizia a non essere più il "core business" delle paytv :)
Il calcio (Serie A) rimane il core business delle pay tv, basta vedere gli abbonati che porta e gli ascolti che fanno le partite.

La Champions, considerato anche lo stato attuale delle squadre italiane, non convince più di tanto gli abbonati a spostarsi tra Mediaset Premium e Sky.
 
Vabbé, si può fare ironia sul mancato tracollo (sinceramente non ci ho mai creduto, ma ancora dobbiamo vedere cosa succederà fra 4 mesi), ma forse lor signori ignorano - o preferiscono ignorare - che all'inizio dell'avventura di Sky il management prevedeva di questi tempi il raggiungimento o forse pure superamento di quota 10 milioni di abbonati (hanno cannato più della metà nelle cifre..). E se circa 3 anni fa festeggiavano i 5 milioni di abbonati, credo che nelle loro più rosee aspettative sarà duro ritornarci nell'immediato futuro

Altra cosa. Più che sul numero di abbonati, penso che ci si dovrà focalizzare sul valore dell'abbonamento medio. Se tanti punteranno a salvare capra e cavoli (prendo sempre il caso dei miei), magari rimarranno con sky sacrificando qualche pacchetto. Vedremo
 
).......E se circa 3 anni fa festeggiavano i 5 milioni di abbonati, credo che nelle loro più rosee aspettative sarà duro ritornarci nell'immediato futuro

Quei famosi 5 milioni di abbonati erano "farlocchi" , un dato non reale....e una top manager di Sky fu licenziata per questo....

Ora Sky sta tentando di valorizzare di più i due gioielli F1 e MotoGP pagati a peso d'oro , dopo due anni abbastanza deludenti in fatto di nuovi abbonati in entrata
 
Vabbé, si può fare ironia sul mancato tracollo (sinceramente non ci ho mai creduto, ma ancora dobbiamo vedere cosa succederà fra 4 mesi), ma forse lor signori ignorano - o preferiscono ignorare - che all'inizio dell'avventura di Sky il management prevedeva di questi tempi il raggiungimento o forse pure superamento di quota 10 milioni di abbonati (hanno cannato più della metà nelle cifre..). E se circa 3 anni fa festeggiavano i 5 milioni di abbonati, credo che nelle loro più rosee aspettative sarà duro ritornarci nell'immediato futuro

Altra cosa. Più che sul numero di abbonati, penso che ci si dovrà focalizzare sul valore dell'abbonamento medio. Se tanti punteranno a salvare capra e cavoli (prendo sempre il caso dei miei), magari rimarranno con sky sacrificando qualche pacchetto. Vedremo

Non so se ci rendiamo conto in che momento storico del nostro paese stiamo vivendo. Nelle peggior crisi economica degli ultimi decenni con anni su anni di recessione Sky Italia ha mantenuto quasi invariato il numero di clienti "reali" ed ha mantenuto l'ARPU su livelli stabili, risultato secondo me sorprendente visto che la pay-tv è tutt'altro che un bene primario. I 10 milioni sono pura utopia nel nostro paese ma se l'economia dovesse ripartire (prima o poi speriamo accada) non vedo perchè non debbano pensare di arrivare ai 5 milioni di clienti "veri", al di là di contenuti che arriveranno o se ne andranno...
 
Quei famosi 5 milioni di abbonati erano "farlocchi" , un dato non reale....e una top manager di Sky fu licenziata per questo....

Ora Sky sta tentando di valorizzare di più i due gioielli F1 e MotoGP pagati a peso d'oro , dopo due anni abbastanza deludenti in fatto di nuovi abbonati in entrata

F1 e Moto insieme, costano a Sky 60 milioni l'anno. Ovvero il 50% di quanto costerà l'Europa League, il 30% di quanto spende adesso per la Champions e 10% di quanto spende per la Serie A.
A fronte di questa spesa raccoglie più spettatori e dunque maggior pubblicità.

Il trend del numero degli abbonati, è stato calante fino a Settembre 2014, da lì c'è stata inversione di tendenza con complessivamente 42 mila nuovi abbonati negli ultimi 6 mesi con contratti vincolati a 18 o 24 mesi (quindi che hanno ignorato la faccenda della Champions).

Siccome a differenza tua, qui non abbiamo la palla di vetro, non sappiamo cosa sarà nei prossimi due trimestri, ma guardando l'audience tv si possono trarre alcune conclusioni:
- Sono molto apprezzati diversi programmi non sportivi che raccolgono un pubblico più generalista (intrattenimento e serialità)
- Moto Gp ed F1 stanno realizzando risultati notevoli e non hanno ancora corso una gara nell'orario classico delle 14
- L'intera Serie A sarà solo su Sky quindi molti tifosi di calcio che apprezzano la Champions ma la cui squadra non la disputa potrebbero dover scegliere tra il vedere la propria squadra (su Sky) o la CL (su Premium).

Pressy dà per scontato che Bollorè metterà soldi in Mediaset, ma c'è una faccenda che dimentichi amico, l'Antitrust.
Una cosa è un accordo commerciale (SKY-Telecom) un'altro paio di maniche è essere socio sia della telco (Telecom) che della Tv (mediaset), è facilmente configurabile una posizione dominante, quindi calma e gesso.
 
L'intera serie A solo su Sky?questa mi è nuova.
 
L'ho sempre detto,la CL non tira più di tanto,é la serie A che senza si può chiudere baracca :D
Son d'accordissimo su MotoGP e F.1 costano meno e tirano
 
L'intera serie A solo su Sky?questa mi è nuova.

Bisogna imparare a leggere per bene le frasi ;) Affermare che "l'intera Serie A è solo su Sky" è giusto :) perchè l'unico modo per vedere tutta la Serie A è Sky :icon_cool:

Sono anni che l'intera Serie A è solo su Sky :)
 
L'ho sempre detto,la CL non tira più di tanto,é la serie A che senza si può chiudere baracca :D
Son d'accordissimo su MotoGP e F.1 costano meno e tirano
Che novità... abbiamo visto i dati Auditel stamattina, non dico nulla, tira più Fiorentina-Verona che Bayern Monaco-Porto...

Da giugno 2014 ad oggi c'è stato un incremento di soli 26mila abbonati. Da quando SKY ha l'esclusiva dell'UCL. Numeri deludenti. Piano piano ci disintossichiamo dal calcio... a partire da quello internazionale... prima o poi anche la Serie A.
 
Non so se ci rendiamo conto in che momento storico del nostro paese stiamo vivendo. Nelle peggior crisi economica degli ultimi decenni con anni su anni di recessione Sky Italia ha mantenuto quasi invariato il numero di clienti "reali" ed ha mantenuto l'ARPU su livelli stabili, risultato secondo me sorprendente visto che la pay-tv è tutt'altro che un bene primario. I 10 milioni sono pura utopia nel nostro paese ma se l'economia dovesse ripartire (prima o poi speriamo accada) non vedo perchè non debbano pensare di arrivare ai 5 milioni di clienti "veri", al di là di contenuti che arriveranno o se ne andranno...
Non sono io che avevo previsto di questi tempi (o forse anche prima) l'arrivo a 10 milioni di abbonati. I cicli economici sono fluttuanti e lo sappiamo tutti; un business developer serio deve saperlo e penso ne tenga conto. Detto ciò, il fatto che non abbiano mai raggiunto manco la metà di quella cifra, la dice lunga sulla "straordinarietà" dei risultati attuali che sono ben lungi da quelli che si aspettavano. E crisi o no, dubito che ci arrivino fra altri 10 anni; e se non erro anni fa il canguro si risentì parecchio di questa cosa. Oggi magari brinda a queste cifre, onestamente non ne ho la più pallida idea
 
Non sono io che avevo previsto di questi tempi (o forse anche prima) l'arrivo a 10 milioni di abbonati. I cicli economici sono fluttuanti e lo sappiamo tutti; un business developer serio deve saperlo e penso ne tenga conto. Detto ciò, il fatto che non abbiano mai raggiunto manco la metà di quella cifra, la dice lunga sulla "straordinarietà" dei risultati attuali che sono ben lungi da quelli che si aspettavano. E crisi o no, dubito che ci arrivino fra altri 10 anni; e se non erro anni fa il canguro si risentì parecchio di questa cosa. Oggi magari brinda a queste cifre, onestamente non ne ho la più pallida idea


Mah di sicuro i loro piani sono stati rivisti più volte negli anni, guarda com'è cambiata Sky nel tempo ;)
 
Nemmeno io ho la più pallida idea di quali siano i loro obiettivi reali. Io da esterno dico che un business che tiene botta nel nostro paese oggi è già un successo. Il resto sono valutazioni solo ed esclusivamente loro...
 
Il trend del numero degli abbonati, è stato calante fino a Settembre 2014, da lì c'è stata inversione di tendenza con complessivamente 42 mila nuovi abbonati negli ultimi 6 mesi con contratti vincolati a 18 o 24 mesi (quindi che hanno ignorato la faccenda della Champions).
In realtà non sappiamo se rispetto ai mesi precedenti c'è stato un aumento dei nuovi abbonati o una riduzione delle disdette dovute al fatto che Mediaset Premium quest'anno non trasmetteva la Champions. Il fatto che l'inversione di tendenza è cominciata proprio a Settembre 2014 fa venire qualche dubbio
 
Per vedere l'effetto Champions League in termini di perdita abbonati bisogna aspettare il Quarter di fine ottobre 2015
 
In realtà non sappiamo se rispetto ai mesi precedenti c'è stato un aumento dei nuovi abbonati o una riduzione delle disdette dovute al fatto che Mediaset Premium quest'anno non trasmetteva la Champions. Il fatto che l'inversione di tendenza è cominciata proprio a Settembre 2014 fa venire qualche dubbio

siete troppo "fossilizzati" su questa champions......
 
L'ho sempre detto,la CL non tira più di tanto,é la serie A che senza si può chiudere baracca :D
Son d'accordissimo su MotoGP e F.1 costano meno e tirano
F1 e MotoGP non portano più abbonati, il target di questo pubblico è lo stesso che segue e si abbona per il calcio.
 
Indietro
Alto Basso