SKY, decisione shock: Current Chiude

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bah, non sentirò certo la mancanza di un canale dedicato al proselitismo politico all'italiana.
Spero ci mettano un canale dedicato alla cucina, ha già più buon gusto.

:D
 
lucio56 ha scritto:
dai pietro...non ti ci mettere anche tu....:D i programmi + seguiti randellano di brutto...l'infedele....report....anno zero....ballarò....tutto il tg3....tutto tg7.....poi ci sono gli altri pro....dunque?dove è questa libertà violata?io vedo una stucchevole partita..da una parte i pro dall'altra i contro....la cosa che + mi fa rabbia è che stiamo discutendo di una paytv che non dovrebbe invece (come le generaliste)schierarsi ma solo dare intrattenimento e se proprio vuole cercare di dare informazioni nel modo + imparziale possibile...cosa che current ultimamente col cavolo che faceva...e se permetti mediaset mi può dare fastidio(e me ne dà)ma non la pago...sky la pago e non vorrei vedere roba di parte...nè dall'una nè dall'altra

approvo
 
darkmoon ha scritto:
talmente libero che per il referendum sui 4 si
nessun tg nazionale nè stà parlando anzi in alcuni paesi vengono tolti addirittura le bandiere e volantini :D
vero nessun tg ne sta parlando (non è proprio cosi tg 3 tg la7 e sky tg ne stanno parlando) oltre ai vari tg locali...
per non parlare dei tanti siti web quotidiani, o il semplice passaparola tra persone che fa miracoli... noi italiani dobbiamo capire che la televisione non è il solo ed unico medium... Non abbiamo bisogno dell'elemosina della tv
Se7en ha scritto:
vogliamo paragonare "l'editto bulgaro" alle guerre civili nel myanmar?
Sicuramente no, ma sarebbe meglio lasciar stare l'editto bulgaro però che quella è stata una pagina nerissima del servizio pubblico, che mai sarebbe dovuta accadere, che comunque alla fine si è risolta reintegrando santoro, e riportando in video il compianto Enzo Biagi.

quello che voglio dire che magari in tv non ce una libertà (poi questo è da verificare, visto che ci sono anche altri tg oltre al tg1 e i tg mediaset), ma ci sono molti altri modi dal quale attingere le informazioni...
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
Sicuramente no, ma sarebbe meglio lasciar stare l'editto bulgaro però che quella è stata una pagina nerissima del servizio pubblico
son d'accordissimo con te, infatti non l'avrei citato se non fosse stato così... ma mettere sullo stesso piano paesi che non hanno libertà con l'italia, come ha detto lucio56, sembra anche a me un'offesa per chi quella libertà la combatte con la propria vita ;)
 
hydra60 ha scritto:
Qell goirnalista si Chiama Marco Travaglio :eusa_wall: andiamo bene, fai come la Russa che alla domanda conosce Lukashenko? § rimasto basito mamma mia quanta ignoranza dei "nostri" parlamentari Vedi le Jene , andatevi a leggere la classifica sulla ilbrertà di stampa nel mondo , vedrete in che posizione sta il nostro paese, e vi renderete conto perchè current sarà chiusa (a buon intenditor poche parole) scusate evuntali errori sono tornato ora dal lavoro una buona giornata a tutti

ma si che lo conosco tranq è che sul momento non mi sovveniva, forse perchè non lo ritengo quel gran giornalista che alcuni vogliono farci credere e non aggiungo altro perchè di parlare di politica in questa sede non è davvero il caso. Era giusto per far capire che è un canale che non mi ha mai interessato, a me Sky interessa per lo sport, il cinema, i tf e i documentari, mentre se voglio informarmi con internet c'è una montagna sconfinata di informazioni di tutte le campane che mi permettono di farmi le mie idee in tutta libertà.
 
Ultima modifica:
lucio56 ha scritto:
dai pietro...non ti ci mettere anche tu....:D i programmi + seguiti randellano di brutto...l'infedele....report....anno zero....ballarò....tutto il tg3....tutto tg7.....poi ci sono gli altri pro....dunque?dove è questa libertà violata?io vedo una stucchevole partita..da una parte i pro dall'altra i contro....la cosa che + mi fa rabbia è che stiamo discutendo di una paytv che non dovrebbe invece (come le generaliste)schierarsi ma solo dare intrattenimento e se proprio vuole cercare di dare informazioni nel modo + imparziale possibile...cosa che current ultimamente col cavolo che faceva...e se permetti mediaset mi può dare fastidio(e me ne dà)ma non la pago...sky la pago e non vorrei vedere roba di parte...nè dall'una nè dall'altra

Quale è il contrario di quoto? Boh, comunque in pratica non condivido neanche una parola, mi sa.

Fatto sta che i cosiddetti programmi di parte, invitano sempre persone di ogni schieramento, e fanno ottimi ascolti.
Invece qualcuno (Ferrara, Sgarbi) ha provato a fare programmi schierati solo da una parte - dicendo, "datemi lo spazio! Lo faccio anch'io un programma come Anno zero!"- hanno provato, ma nessuno li guarda,magari perchè i loro programmi sono brutti e loro sono scarsi.
Sgarbi l'hanno pure tagliato subito.

Per me, Sky potrebbe pure ospitare un canale con Fede e uno con Vendola, su centinaia di canali, c'è la sana possibilità di cambiare canale e vedere altro.
UN cittadino completamente informato è un cittadino più maturo, che se decide, lo fa con tutte le informazioni a disposizione. Casomai, sarebbe da pensare che dovrebbe essere la tv pubblica, a farlo, e non una privata. Ma nella pubblica, mi sa che tanti hanno il mal di schiena, a forza di stare a 90 gradi....
 
in italia c'è il modo di informarsi...peccato che agli italiani non piaccia informarsi...è faticoso e in questo TUTTI CI SGUAZZANO, politici e aziende.

sulla politica e il referendum hanno visto troppa attenzione (PERICOLOSA) e ora lasciano + spazio ad altro, coi nuovi risvolti di avetrana e casi simili.

ma meno male che c'è carla bruni.........
 
se il motivo sono i 10 milioni di euro sky ha ragione....
 
pietro89 ha scritto:
quello che mi dà fastidio è che ad una tv totalmente schierata da una parte e che viene vista da più di 1/3 dei telespettatori, non corrisponda una o più tv totalmente schierate dall'altra parte che faccia un altro terzo... in pratica, anche considerando la rai imparziale, perchè offre tutti i punti di vista, con mediaset l'informazione risulta sbilanciata nella sua totalità. ;)
ps: la libertà di informazione non riguarda solo la sfera politica però, aldo busi per esempio è stato esiliato dalla rai per aver detto una cosa contro il papa...

comunque meglio chiuderla qui perchè sennò chiudono il thread. :D
Ah, la Rai sarebbe imparziale? E quali sarebbero i programmi che si contrappongono a Ballarò e Annozero in prima serata?
 
NeMes|s ha scritto:
Ah, la Rai sarebbe imparziale? E quali sarebbero i programmi che si contrappongono a Ballarò e Annozero in prima serata?
c'hanno provato a fare programmi dell'altra ala politica, ma si sono rivelati dei flop (sgarbi) o non sono mai andati in porto (si parlava per esempio di un programma con maurizio belpietro http://www.tvblog.it/post/17432/rai...ro-ma-non-e-vero-che-prendo-tutti-quei-soldi), entrambi si sono presentati come l'anti-santoro...in ogni caso l'informazione va considerata in toto, quindi contando anche i tg. ;)
comunque io ho scritto "anche considerando", inteso come "anche se volessimo considerare", lasciando ad ogni utente la libertà di intendere la frase come voleva. :D ;)
 
NeMes|s ha scritto:
E quali sarebbero i programmi che si contrappongono a Ballarò e Annozero in prima serata?
tg1,tg2, tg4, studio aperto, tg5, porta a porta, matrix , mattino5, unomattina ecc. :icon_rolleyes: :doubt: :eusa_whistle: e a differenza di ballarò sono quotidiani e vanno in onda 365 giorni :eusa_whistle:
 
Anakin83 ha scritto:
ti sei dimenticato il programma di propaganda più subdolo. con questo bel donnino :lol: :lol: :lol:
beh, ma è risaputo che a forum partecipano attori che prendono le vesti dei personaggi reali.
conosco di persona gente che ha partecipato alla trasmissione tramite delle agenzie che avevano dei contratti... queste agenzie e persone non si nascondono mica... :eusa_think:
 
Se7en ha scritto:
beh, ma è risaputo che a forum partecipano attori che prendono le vesti dei personaggi reali.
conosco di persona gente che ha partecipato alla trasmissione tramite delle agenzie che avevano dei contratti... queste agenzie e persone non si nascondono mica... :eusa_think:
e ma sono i copioni il problema :lol: gli spottoni al governo
 
Anakin83 ha scritto:
e ma sono i copioni il problema :lol: gli spottoni al governo
ah non ci ho guardato più di tanto... ho visto solo il logo di idv dipietro, poi un sottotitolo riguardante il fatto che la donna è un'attrice. ;)
appena riesco lo guardo.
 
NeMes|s ha scritto:
Ah, la Rai sarebbe imparziale? E quali sarebbero i programmi che si contrappongono a Ballarò e Annozero in prima serata?

Radiolondra di giuliano ferrara ad esempio
 
Dopo gli ascolti, i soldi e la politica vediamo ora cosa potrà accadere per il nostro futuro. Molti si chiedono: “Sky vi ha cancellato, ma non esiste un modello alternativo?”. La risposta anche questa volta è semplice: sì, esiste, anzi, ne esistono diversi.

Il principale è naturalmente il Digitale Terrestre (Dtt). Current Tv (medie 2010) su Sky ha avuto circa 3.500 spettatori medi ogni minuto (notte compresa), con oltre 400 mila contatti unici al giorno (oltre 2 milioni di contatti unici settimanali e 5 milioni di contatti unici al mese). Questo su un bacino stimato di 12-14 milioni di individui, ovvero l’universo Sky.

Il Digitale Terrestre arriverà a coprire nei prossimi mesi oltre il 90% della popolazione italiana. Già oggi, comunque, si stima un fattore moltiplicatore di x5 come pubblico potenziale nel passaggio tra Sky e Dtt. Quindi in teoria, passando su Dtt, Current Tv potrebbe avere 17-18 mila spettatori medi al minuto.

A questo elemento vogliamo aggiungere un aumento delle ore di programmazione fresca da mettere in palinsesto. Fino a oggi ne abbiamo avuto circa 220 l’anno, decisamente poche per implementare un palinsesto strutturato – ma questo è quanto abbiamo potuto esprimere con il budget a disposizione. Vorremmo portare il numero di ore di contenuti freschi a 600, quindi applicando un fattore x3. Generalmente, aumentando le ore di contenuti freschi, aumentano gli ascolti (meno repliche = più pubblico che guarda nuovi contenuti): con 600 ore di contenuti stimiamo di poter partire da un x2 di ascolti.

Sommando quindi i maggiori ascolti derivati dall’aumento di ore di programmazione a quello derivante dall’allargamento del bacino di pubblico potenziale possiamo prudenzialmente stimare che portando Current Tv su Dtt potremmo partire il primo anno con una base di 20-30 mila spettatori medi al minuto. Questo per poi crescere fino ad almeno 60 mila spettatori minuto nei successivi due anni. Questa stima ci porterebbe nel bacino dei canali che superano lo 0,5% di share nazionale, ovvero in quella cerchia di canali di grande valore da un punto di vista pubblicitario.

Queste sono stime, previsioni, fatte in base a ragionamenti condivisi con esperti del settore Dtt, concessionarie pubblicitarie etc. Ogni previsione deve essere confermata nei fatti – e questo è sempre il passaggio più complicato – ma ad ogni modo questo scenario porterebbe a dire che spostare Current Tv su Dtt avrebbe grandi convenienze: un numero di spettatori decisamente più ampio, un peso quindi più importante ed influente nel panorama Tv nazionale, un modello di business con numeri di raccolta pubblicitaria molto interessante.

Quali sono le difficoltà per attivare un canale su Dtt?

1) E’ necessario versare una “caparra” di oltre 6 milioni di euro.
2) Per avere un business model sostenibile è necessario avere un buon numero di canale (entro i primi 100). Questo è ancora possibile ma le peripezie per l’assegnazione del numero di canale (Lcn) sembrano essere non poche.
3) E’ necessario affittare la capacità di trasporto, la banda Dtt per trasmettere il canale. Su base nazionale – con un buon carrier – costituisce un costo a tendere tra i 3 e i 4,5 milioni di euro l’anno.
4) E’ quindi fondamentale avere una solida raccolta pubblicitaria – con una buona concessionaria – e con brand che vogliano investire sul canale.

Quindi per entrare nel magico mondo del Dtt esistono una serie di barriere d’ingresso non indifferenti – non solo per Current Tv ma per chiunque. La cosiddetta “democratizzazione dell’accesso al sistema televisivo” sbandierata con l’avvento del Dtt è in realtà bloccata da un sistema di regole e, soprattutto, di costi che rendono possibile l’ingresso in questo settore solo a pochi, pochissimi (per il momento quasi solo gli stessi di sempre).

Current Tv potrà essere distribuita su Dtt? Sì, se troveremo una risposta solida per far quadrare tutti i pezzi. Per il momento abbiamo avuto moltissimi interessi da parte di tanti soggetti importanti. Siamo fiduciosi, ci stiamo lavorando.

In aggiunta al Dtt, altre due piattaforme di distribuzione: Tv Sat, la piattaforma satellitare free (gestita da Rai, Mediaset e Telecom) che ha appena compiuto due anni di vita e che ha quasi raggiunto un milione di box venduti, e quindi Internet, con lo streaming del canale online visibile a tutti. Sono due ulteriori distribuzioni che stiamo considerando, che aiuterebbero ad ampliare in maniera significativa il bacino di spettatori (anche se implicano un maggior costo nell’acquisizione dei diritti).

Un progetto complesso, che stiamo analizzando con convinzione, penalizzati dal ridicolo periodo di tempo che Sky ci ha concesso per rimanere in vita (fino al 31 luglio 2011). Ma è un progetto che ad oggi sembra più che fattibile. Non è da escludersi poi che non proveremo ad implementare – come suggeritoci da molti di voi – un modello di sottoscrizione popolare che possa aiutare il canale a vivere. Tutto questo è in fase di studio, idee e contributi sono ben accetti.

Una cosa è certa: non molleremo. Vogliamo continuare a esistere, essere ancora più visibili per poter dare sempre più fastidio proponendo – a questo punto all’intera platea televisiva nazionale – tutte le scomode verità che nessuno ha il coraggio di raccontare.

Tessarol da Fatto quotidiano..

Comunque c'è un piccolo epic fail per current in questo articolo,perchè se consideri come alternativa tivusat,vuol dire che la questione politica non c'entra nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso