Sky e europei 2008

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Boothby ha scritto:
Sulla Rai non hanno solo il finto 16:9, ma anche i finti "colori" :crybaby2:

Dell'esclusiva sinceramente non m'interessa niente, mi basta poter vedere più partite possibili su Sky

Altrimenti dovrò ricorrere ai canali tedeschi, oppure alla Rai ma rigorosamente con audio muto (Civoli non lo sopporto), e in caso la Gialappas per radio (sperando che la ripropongano).

io infatti spero questo, cioè poter vedere anke le partite non criptate su sky, se si può scegliere perchè no?!;)
poi se avranno solo le partite in esclusiva da poter trasmettere, vabbè, sempre meglio di niente...
 
Prima pensiamo a qualificarci agli Europei del 2008, altrimenti l'interesse sarà molto basso.

Penso infatti che la cifra che chiederà la Rai (secondo i giornali oscillava tra i 12 e i 40 mln di euro) dipenderà molto dal risultato degli azzurri.

Proprio per questo, è inutile che continuate a chiedere cosa si vedrà su Sky: le trattative sulla cessione devono ancora cominciare!! Oggi si è solo avuto l'ok dall'Uefa a poter subcedere i diritti in possesso della Rai, ma da qui alla vendita ancora ce ne passa!!
 
GIOSCO ha scritto:
Prima pensiamo a qualificarci agli Europei del 2008, altrimenti l'interesse sarà molto basso.

Penso infatti che la cifra che chiederà la Rai (secondo i giornali oscillava tra i 12 e i 40 mln di euro) dipenderà molto dal risultato degli azzurri.

Proprio per questo, è inutile che continuate a chiedere cosa si vedrà su Sky: le trattative sulla cessione devono ancora cominciare!! Oggi si è solo avuto l'ok dall'Uefa a poter subcedere i diritti in possesso della Rai, ma da qui alla vendita ancora ce ne passa!!
Però, se, per concludere, aspettano la qualificazione o meno dell'Italia, si arriva a novembre.... povera serie B!!
 
goldsun ha scritto:
Però, se, per concludere, aspettano la qualificazione o meno dell'Italia, si arriva a novembre.... povera serie B!!
Potrebbero anche fare due prezzi con le due eventualità... oppure Matarrese potrebbe accettare cambiali...
 
Giusto per evitare facili trionfalismi, ecco cosa scrive oggi Repubblica:

Ancora tutto in alto mare per la Serie B: Sky vuole che anche le altre tv paghino 4 milioni l'anno e non ha intenzione di dare 40 milioni alla Rai per i diritti degli Europei.
 
GIOSCO ha scritto:
Giusto per evitare facili trionfalismi, ecco cosa scrive oggi Repubblica:

Ancora tutto in alto mare per la Serie B: Sky vuole che anche le altre tv paghino 4 milioni l'anno e non ha intenzione di dare 40 milioni alla Rai per i diritti degli Europei.
Annamo bene....mah speriamo si risolva...
 
GIOSCO ha scritto:
Giusto per evitare facili trionfalismi, ecco cosa scrive oggi Repubblica:

Ancora tutto in alto mare per la Serie B: Sky vuole che anche le altre tv paghino 4 milioni l'anno e non ha intenzione di dare 40 milioni alla Rai per i diritti degli Europei.

E chi ci dice che questa notizia è vera... dopo il successo di germania 2006 non capisco perchè sky non sia disposta a spender quei soldi!
Per la prima è probabilissimo!!!
 
Progressive ha scritto:
E chi ci dice che questa notizia è vera... dopo il successo di germania 2006 non capisco perchè sky non sia disposta a spender quei soldi!
Per la prima è probabilissimo!!!
Ma, forse comincio ad invecchiare e fare confusione, però se non erro qui si parla di 12 partite, ai mondiale le aveva tutte; una bella differenza.
Se non ho capito niente, scusatemi e illuminatemi
 
GIOSCO ha scritto:
Giusto per evitare facili trionfalismi, ecco cosa scrive oggi Repubblica:

Ancora tutto in alto mare per la Serie B: Sky vuole che anche le altre tv paghino 4 milioni l'anno e non ha intenzione di dare 40 milioni alla Rai per i diritti degli Europei.

E ci mancherebbe altro: 40 milioni è quello che Sky ha speso per tutti i mondiali 2006 (di cui 39 partite in esclusiva) + confederation cup 2005 + mondiali under20 2005...
 
A quanto ho capito io, Sky trasmetterebbe tutte le partite come ai mondiali... anche in HD... ma 12 sarebbero in esclusiva (la serale della giornata inaugurale + 7 pomeridiane + 4 delle contemporanee dell'ultima giornata)
 
A quanto ho capito io, invece dobbiamo aspettare che iniziono le trattative tra le due tv. Prima e meglio qualificarsi a questi europei, poi dipende dal risultato della nostra nazionale rai e sky inizierano a trattare.
 
dado88 ha scritto:
A quanto ho capito io, invece dobbiamo aspettare che iniziono le trattative tra le due tv. Prima e meglio qualificarsi a questi europei, poi dipende dal risultato della nostra nazionale rai e sky inizierano a trattare.

Mi sa che dobbiamo aspettare il sorteggio (si fa a dicembre, credo), così potranno stabilire quali partite andranno su Sky, eh?
 
Terlizzi6 ha scritto:
Mi sa che dobbiamo aspettare il sorteggio (si fa a dicembre, credo), così potranno stabilire quali partite andranno su Sky, eh?
quindi per Natale "sistemano" sia la B che l'Europeo???:icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
Ripeto che sky trasmetterà 12 partite di cui 6 massimo 8 partite in esclusiva, minimo sicuramente 4 partite (quelle della terza giornata in contemporanea). Questo naturalmente se sky e rai trovano un accordo.
 
Diritti tv, niente accordo per la serie B e gli Europei.

DIRITTI TV, IL PUNTO - Da Repubblica.it ---> La Lega Calcio ha avuto il via libera dall’Uefa ma l’accordo per i diritti della serie B ancora non c’è, e non è detto che ci sia: il torneo cadetto è già arrivato alla settima giornata ma Sky sta chiamando a raccolta le altre tv. La pay tv è disposta a pagare 4 milioni, visto, sostengono i dirigenti, che si "tratta di una questione politica". Ma vogliono che la stessa cifra sia sborsata da Rai, Mediaset e Telecom. Matarrese dovrà fare una volata, se il prossimo venerdì non porta qualcosa di concreto ai presidenti di B sono dolori seri. Non solo: Sky non ha alcuna intenzione di dare 40 milioni alla Rai per alcuni diritti (12 partite in esclusiva) per gli Europei 2008. I tempi sono cambiati e sino al 17 novembre non si sa nemmeno se c’è l’Italia. La Rai ha firmato con l’Uefa un contratto-capestro: 120 milioni e l’obbligo di dare tutte le gare in diretta (ma su che reti?). Colpa della delegazione guidata da Antonio Marano: non parlavano inglese. Ora Sky aspetta: se l’Italia non si qualifica, cosa valgono gli Europei? Tutto fermo anche sul fronte dei diritti tv, di quella legge delega che fa litigare i presidenti. "Oggi nel calcio c’è un gruppo che vuole conservare gli antichi privilegi e il mio terrore è che venga fuori un nuovo gruppo di potere", spiega Maurizio Zamparini, n.1 del Palermo. "Vinceremo la battaglia dei diritti tv collettivi contro le grandi potenze del calcio che vogliono tutto per loro e negano che un campionato più equilibrato sia più bello. Della Valle è un mio alleato contro questo sopruso che persevera nel calcio italiano - continua Zamparini - Non penso lui sia tipo da entrare nella stanza dei bottoni per vincere uno scudetto che non gli compete. Queste cose non possono appagare un imprenditore che ha lavorato tutta la vita. Nello sport se devi vincere devi farlo lealmente. Collettivizzazione comunque è una parola molto brutta, da regime sovietico, io parlerei di equità della distribuzione. Le quattro grandi sono diventate comuniste e a un certo punto a loro la giusta distribuzione non va bene". Zamparini è convinto che in Lega non si troverà mai un accordo, e in questo caso verso ottobre-novembre interverrebbe la Melandri. "Conoscendo l’ambiente da 20 anni dispero che in Lega prevalga l’equità di ragionamento per arrivare alla distribuzione giusta, ma sono ancora più disperato quando penso alle nostre istituzioni e non riesco a trovare quella che faccia le cose giuste. La giustizia comunque non siamo capaci di farla all’interno della Lega". La nuova legge prevede che la "quota prevalente" dei diritti tv debba essere divisa in parti uguali, il resto in base al bacino d’utenza (ma qual è?) e la storia sportiva (più facile da individuare). Non si sa ancora qual è la quota prevalente: il 50%, il 45%, o, come vorrebbero Cellino e c., il 70%? Vedrete che la Melandri (e Lolli) riusciranno a scontentare tutti perché faranno una cosa molto equilibrata. Non solo: fisseranno delle norme talmente ferree, che i furbi e furbetti di turno non potranno guadagnarci nulla. Ci spieghiamo: i soldi in più che prenderanno i club medio-piccoli (siano 5 o 10 milioni di euro all’anno) dalle tv, dovranno essere reinvestiti obbligatoriamente nel calcio. Non potranno essere portati magari a Miami o da qualche altra parte del mondo o girati a qualche azienda di famiglia. Il sistema è semplice: sarà obbligatorio investire quei soldi (in più) sul settore giovanile e sugli stadi, in modo da renderli "televisivamente" più appetibili e più moderni. Ci sarà una specie di licenza, ora allo studio. Così si riequilibrerà il sistema e i nostri club più prestigiosi non perderanno la loro competitività a livello internazionale.

DIRITTI TV, LA POSIZIONE RAI - "Per il 2008 c’è una prospettiva di investimenti sui diritti sportivi pari a 200 milioni di euro". Lo ha detto il direttore generale della Rai, Claudio Cappon, nella conferenza stampa al Prix Italia in corso a Verona. Cappon ha confermato anche l’interesse dell’azienda sulle partite di Coppa Italia ma "c’è un problema di risorse della Rai con le richieste di federazione e Lega" e in merito alla vendita dei diritti di 12 partite europee a Sky il direttore ha detto: "Aspettiamo la decisione della Uefa". Quanto alle ipotesi di acquistare i diritti per la fase finale della Coppa Italia, ancora invenduti, Cappon fa notare: "I diritti sportivi sono stati sopravvalutati negli anni. noi abbiamo interesse a comprarli, ma probabilmente le richieste saranno incompatibili con le nostre risorse".
 
DIRITTI TV, IL PUNTO - Lunga e dura lettera del presidente del Cesena, Giorgio Lugaresi, che è anche rappresentante della serie B, al ministro Giovanna Melandri. "Novecento milioni di euro alla A, meno di 50 alla B: per noi è il fallimento". La B contesta l’accordo sui diritti tv, e chiede di essere ricevuta con urgenza dal ministro: "Cosa peraltro incomprensibilmente mai avvenuta". Lugaresi ricorda alla Melandri che i "nostri 22 club rappresentano non meno di 19 milioni di abitanti". La B ora sarà ricevuta dalla Melandri ma dovrà spiegare come vuole ripianare bilanci in perdita. Non solo: lo scorso anno la serie cadetta poteva fare un contratto pluriennale con le tv, ma ha preferito prendere subito i soldi e spenderli in maniera dissennata, con stipendi folli. Così ora si trova con l’acqua alla gola: non certo per colpa della Melandri. Di sicuro la qualificazione dell’Italia ai prossimi Europei può aprire nuovi scenari: ora Sky potrà comprare dalla Rai tutte le 31 gare del torneo in Austria e Svizzera (una dozzina in esclusiva) per una quarantina di milioni. Con questi soldi la tv di Stato potrebbe assicurare un contratto tv alla B, scongiurare lo sciopero e riportare Antonio Matarrese nelle grazie dei cadetti.

(Da calciodoc)...

oppure da repubblica....

Italia agli Europei 2008, ora il via alla trattativa
fra Sky e Rai. E la serie B aspetta con ansia...


Festa azzurra per la qualificazione a Euro 2008. - La serie B aspetta e spera. Spera intanto in una convocazione della Melandri, poi in quel contratto tv che non arriva mai. Adesso che l'Italia si è qualificata per Euro 2008, c'è da pensare che qualcosa si muova. Sky è interessata ad avere un pacchetto di partite europee, ma non lega la trattativa con la serie B: "Sono due cose disgiunte". Per il torneo cadetto, la pay tv è ferma alla vecchia offerta (4 milioni di euro) e non ha intenzione di cambiarla. In settimana qualcosa dovrebbe muoversi: Sky vuole capire se la Rai vende le partite in esclusiva, oppure no. E anche cosa ne pensa l'Uefa. La tv di Murdoch è interessata soprattutto all'Italia che trasmetterebbe in coppia con la Rai come successo ai Mondiali di Germania. In più Sky voleva tempo fa altre 12 gare in esclusiva, ma di sicuro non vuole spendere 40 milioni di euro. La Rai, prima di impegnarsi per la B, anche se con scarsissimo entusiasmo, vuole vedere prima come finisce la trattativa con Sky. I presidenti del torneo cadetto sono con l'acqua alla gola: pare che alcune società siano sull'orlo del fallimento. Hanno speso troppo, in maniera dissennata. Il 22 novembre ci sarà un'assemblea plenaria della Lega Calcio: la B ha già sfiduciato Antonio Matarrese. La serie A cosa farà?

Io punto sulla 1 e voi?!?! :D :D :D
 
secondo me sky si prenderà o tutto l'europeo (con qualche partita in esclusiva) o solo le partite dell'italia.
gli abbonati tanto sceglierebbero sky per vedere le partite, compreso me. vederle nella qualità orribile della rai mi fa venire i brividi...
 
CIOMBOLO ha scritto:
DIRITTI TV, IL PUNTO - Lunga e dura lettera del presidente del Cesena, Giorgio Lugaresi, che è anche rappresentante della serie B, al ministro Giovanna Melandri. "Novecento milioni di euro alla A, meno di 50 alla B: per noi è il fallimento". La B contesta l’accordo sui diritti tv, e chiede di essere ricevuta con urgenza dal ministro: "Cosa peraltro incomprensibilmente mai avvenuta". Lugaresi ricorda alla Melandri che i "nostri 22 club rappresentano non meno di 19 milioni di abitanti". La B ora sarà ricevuta dalla Melandri ma dovrà spiegare come vuole ripianare bilanci in perdita. Non solo: lo scorso anno la serie cadetta poteva fare un contratto pluriennale con le tv, ma ha preferito prendere subito i soldi e spenderli in maniera dissennata, con stipendi folli. Così ora si trova con l’acqua alla gola: non certo per colpa della Melandri. Di sicuro la qualificazione dell’Italia ai prossimi Europei può aprire nuovi scenari: ora Sky potrà comprare dalla Rai tutte le 31 gare del torneo in Austria e Svizzera (una dozzina in esclusiva) per una quarantina di milioni. Con questi soldi la tv di Stato potrebbe assicurare un contratto tv alla B, scongiurare lo sciopero e riportare Antonio Matarrese nelle grazie dei cadetti.

(Da calciodoc)...

oppure da repubblica....

Italia agli Europei 2008, ora il via alla trattativa
fra Sky e Rai. E la serie B aspetta con ansia...


Festa azzurra per la qualificazione a Euro 2008. - La serie B aspetta e spera. Spera intanto in una convocazione della Melandri, poi in quel contratto tv che non arriva mai. Adesso che l'Italia si è qualificata per Euro 2008, c'è da pensare che qualcosa si muova. Sky è interessata ad avere un pacchetto di partite europee, ma non lega la trattativa con la serie B: "Sono due cose disgiunte". Per il torneo cadetto, la pay tv è ferma alla vecchia offerta (4 milioni di euro) e non ha intenzione di cambiarla. In settimana qualcosa dovrebbe muoversi: Sky vuole capire se la Rai vende le partite in esclusiva, oppure no. E anche cosa ne pensa l'Uefa. La tv di Murdoch è interessata soprattutto all'Italia che trasmetterebbe in coppia con la Rai come successo ai Mondiali di Germania. In più Sky voleva tempo fa altre 12 gare in esclusiva, ma di sicuro non vuole spendere 40 milioni di euro. La Rai, prima di impegnarsi per la B, anche se con scarsissimo entusiasmo, vuole vedere prima come finisce la trattativa con Sky. I presidenti del torneo cadetto sono con l'acqua alla gola: pare che alcune società siano sull'orlo del fallimento. Hanno speso troppo, in maniera dissennata. Il 22 novembre ci sarà un'assemblea plenaria della Lega Calcio: la B ha già sfiduciato Antonio Matarrese. La serie A cosa farà?

Io punto sulla 1 e voi?!?! :D :D :D
dai che per Natale (ma di quale anno...?) forse la B avrà un contratto tv...:D
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
secondo me sky si prenderà o tutto l'europeo (con qualche partita in esclusiva) o solo le partite dell'italia.
gli abbonati tanto sceglierebbero sky per vedere le partite, compreso me. vederle nella qualità orribile della rai mi fa venire i brividi...

SKYfo sicuramente cercherà di prendersi l'europeo; ma non credo che avranno l'esclusiva delle partite dell'Italia, a parte forse l'HD o il 16:9.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso