Sky e Fastweb siglano accordo strategico: ecco la nuova offerta ''Home Pack

gabbry92 ha scritto:
ciao a tutti sono solo cliente sky non fastweb vorrei sapere se cè un numero "gratuito" non 199 per contattare gli operatori per l'offeta homepack visto che oggi ho telefonato a 027070 per altre informazioni è mi hanno detto di chiamare in numero 199 grazie per le risposte
a me hanno detto di chiamare questo numero: 800.199.901 prova dovrebbero darti delle info, sappimi dire
 
Manco in chat online su Sky.it sanno se ci sono i 30 minuti verso cell e l'ip pubblico illimitato...
Dicono di chiamare l'800.199.901.
 
mamosoft ha scritto:
Comunque è assurdo che non aggiornino l'offerta con le nuove caratteristiche di Parla&Naviga casa.
Ma non sono convinto che venga aggiornata in quanto secondo il call center di fastweb sono due offerte separate
 
Domanda a chi ha già Fastweb. Ma il telefono di casa va collegato all'hag? Io ora ho il telefono in 4 stanze in casa. Se faccio Fastweb potrò lasciare i telefoni nelle attuali prese o funzioneranno solo i telefoni collegati all'hag? Thanks :)
 
comunque fastweb finchè non la smetterà di fare la riqualifica automatica della linea non conviene per nulla ihmo...
nei forum specializzati di telefonia se ne leggono di tutti i colori.. gente che può andare tranquillamente a 12-13 mega e che viene downgradata a 8 dopo poche settimane:evil5:
 
Flask ha scritto:
Domanda a chi ha già Fastweb. Ma il telefono di casa va collegato all'hag? Io ora ho il telefono in 4 stanze in casa. Se faccio Fastweb potrò lasciare i telefoni nelle attuali prese o funzioneranno solo i telefoni collegati all'hag? Thanks :)

Mannaggia si :icon_rolleyes: e se l hag non è acceso non hai linea telefonica, 1 anno e disdico azz :icon_rolleyes:....devi usare i cordless
 
Flask ha scritto:
il telefono di casa va collegato all'hag?
Sì, i telefoni devono essere collegati all'HAG, ma è possibile collegare anche più di un telefono, ad esempio puoi collegare direttamente l'impianto telefonico domestico.
 
rmk ha scritto:
Sì, i telefoni devono essere collegati all'HAG, ma è possibile collegare anche più di un telefono, ad esempio puoi collegare direttamente l'impianto telefonico domestico.

Confermo. L'installazione standard prevede di mettere una scatolina che intercetta il doppino che arriva dalla centrale Telecom e lo passa all'hag. Poi dall'hag esce un altro cavo telefonico che si ricollega all'impianto di casa, permettendo di usare tutte le prese.

Poichè si tratta di telefonia voip, l'hag deve essere acceso e alimentato: in caso di black-out, il telefono rimane muto.
Fax, telefoni normali e cordless ecc... funzionano, ma ad esempio non funzionano centralini, telesoccorso ed altre cose del genere.
 
Allora boccio del tutto l'ipotesi Fastweb. Sarebbe troppo un casino e non ho mai amato la telefonia voip. Voglio che se va via la corrente il telefono funzioni e a quanto pare non si può ;)
 
Gennar1 ha scritto:
Poichè si tratta di telefonia voip, l'hag deve essere acceso e alimentato: in caso di black-out, il telefono rimane muto.
Fax, telefoni normali e cordless ecc... funzionano, ma ad esempio non funzionano centralini, telesoccorso ed altre cose del genere.
Quindi e' un'altra cosa molto importante da tenere in considerazione,ad esempio in caso di black out non mi funzionerebbe il combinatore telefonico.Ma dall'hag si puo' eventualmente utilizzare un'uscita voip con un numero mio da utilizzare per esempio per telefonare ai cellulari?
 
Il problema della mancanza di linea durante un black out elettrico si può risolvere con un gruppo di continuità da pochi watt, almeno per quanto riguarda Fastweb in ADSL.
Invece è quasi impossibile risolvere questo problema con Fastweb in fibra ottica perchè ogni utenza viene collegata a uno switch condominiale (Cisco Catalyst) che non ha batterie, quindi è impossibile avere la linea se lo switch condominiale è senza energia.

alias70 ha scritto:
Ma dall'hag si puo' eventualmente utilizzare un'uscita voip con un numero mio da utilizzare per esempio per telefonare ai cellulari?
No, l'HAG è blindato e per utilizzare un altro operatore VoIP è necessario utilizzare un telefono VoIP oppure un dispositivo VoIP/PSTN (come il Linksys PAP2).
 
Ultima modifica:
ok quindi riesco a collegarmi con un'altro router che ho indipendente che commuta voip/pstn(fritz box) utilizzando un'uscita dell'hag senza cambiare le impostazioni
 
Buongiorno a tutti, avrei una domanda al riguardo anche se con Sky c'entra molto poco, e riguarda più Fastweb, spero possiate aiutarmi.

Ho deciso di passare a Fastweb con la nuova proposta in corso (29€ al mese il primo anno) e poi in futuro se faranno un'offerta decente, aderire allo Home Pack... Oggi mi attiveranno la linea e io VOGLIO essere sicuro al 100% che le condizioni per le quali mi sono deciso ad abbonarmi, vale a dire la connessione illimitata di più di 3 apparati e soprattutto l'ip pubblico illimitato, siano soddisfatte.

La domanda è: come faccio a verificare se ho davvero l'ip pubblico illimitato oppure è quello privato:eusa_think: :eusa_think: ?

Fatemi sapere, grazie.
 
La "nuova" configurazione L3 con IP pubblico illimitato si riconosce dalla presenza di una voce nell'area clienti per configurare le porte dell'HAG/router ("Configura porte router" o qualcosa di simile), anche se in alcuni casi appare dopo un paio di giorni dall'attivazione della linea.
Inoltre la nuova configurazione prevede che vengano assegnati indirizzi IP 192.168.1.xxx ai client collegati all'HAG, invece le vecchie configurazioni assegnano IP di MAN (10.x.x.x o altri).
 
rmk ha scritto:
La "nuova" configurazione L3 con IP pubblico illimitato si riconosce dalla presenza di una voce nell'area clienti per configurare le porte dell'HAG/router ("Configura porte router" o qualcosa di simile), anche se in alcuni casi appare dopo un paio di giorni dall'attivazione della linea.
Inoltre la nuova configurazione prevede che vengano assegnati indirizzi IP 192.168.1.xxx ai client collegati all'HAG, invece le vecchie configurazioni assegnano IP di MAN (10.x.x.x o altri).

Grazie rmk, sei stato davvero gentile, allora appena l'attiveranno (entro la giornata di oggi, sono in palpitante attesa...:D ), proverò a verificare come mi hai detto, quindi nella myFastpage, giusto?

Grazie
 
carme7o ha scritto:
La domanda è: come faccio a verificare se ho davvero l'ip pubblico illimitato oppure è quello privato:eusa_think: :eusa_think: ?

Una procedura semplice che si fa in 2 minuti quando se ne va l'installatore:
1) Avrai 1 PC collegato all'hag: verifica l'IP che gli è stato assegnato, che sarà del tipo 192.168.1.128 o superiore; lo puoi fare dalle proprietà della connessione oppure con il comando ipconfig in un terminale;
2) Scaricati Emule Adunanza (versione del mulo specifica per la rete Fastweb) e installalo;
3) Configura le seguenti porte in Emule:
se hai IP 192.168.1.128 ---> 4662 TCP / 4672 UDP
se hai IP 192.168.1.129 ---> 4663 TCP / 4673 UDP
se hai IP 192.168.1.130 ---> 4664 TCP / 4674 UDP

A questo punto, riavviando il mulo si dovrebbe connettere con ID alto ad un server, e si dovrebbe connettere in modalità "non firewalled" alla rete Kadu.
In pratica, in basso a destra dove c'è il simbolo del mondo entrambi i collegamenti saranno verdi se hai l'IP pubblico.

Le porte elencate sopra sono la configurazione iniziale di default che viene caricata appena attivata la connessione. Dopo un paio di giorni la configurazione può essere cambiata dalla MyFastPage. Se ti montano un hag Elsag Datamat Argo 55+ (è il modello che danno ultimamente) potrai anche usare l'UPnP per configurare le porte.
Oltre che per Emule, esistono delle configurazioni preipostate per la Xbox, i servizi SSH, telnet, webserver ecc...
 
Ti ringrazio, per ora ancora niente, pare ci siano dei problemi quindi verificherò appena posso, comunque non ho il router di cui mi hai parlato ma un modello Pirelli datato 26/12/2010, dovrebbe essere abbastanza nuovo o no...?

Un ultima cosa, ma quindi solo testando Emule, non c'è un modo diciamo più "pratico e veloce per vedere se ho l'ip pubblico illimitato? Grazie
 
carme7o ha scritto:
Un ultima cosa, ma quindi solo testando Emule, non c'è un modo diciamo più "pratico e veloce per vedere se ho l'ip pubblico illimitato? Grazie

Ci sono 3 modelli correnti di hag: Pirelli, Telsey e Elsag. Ultimamente danno più di frequente l'Elsag, ma anche il Pirelli è recente.

Diciamo che testare Emule è un modo sicuro al 100% (se non hai l'IP pubblico non avrai mai l'ID alto) ma non è necessario.
Già il fatto che l'IP interno sia del tipo 192.168.1.X, come è già stato detto, indica il fatto che hai un hag moderno di tipo layer 3 (cioè un router). Per verificare che sia attivo l'IP pubblico puoi installare un qualsiasi server sul tuo PC e verificare che sia accessibile dall'esterno.
Ad esempio, potresti installare un server ftp (che opera sulla porta 21, che di default è forwardata dall'hag sull'IP interno 192.168.1.250).
Operativamente:
1) installi il server ftp;
2) setti le proprietà della scheda di rete per attribuire al PC l'IP 192.168.1.250;
3) vai su http://canyouseeme.org/ e fai il test sulla porta 21; dovrebbe uscire la scritta:

Success: I can see your service on 93.5X.X.X on port (21)

L'IP che vedi su quella pagina (nel mio caso 93.5X.X.X) è il tuo IP pubblico. Anche se non è confermato ufficialmente, dovrebbe essere addirittura statico, cioè non cambia mai, anche se spegni o resetti l'hag.

Edit: come ftp server puoi usare FileZilla server. Ricordati di disabilitare il firewall di Windows oppure di abilitare la porta 21 TCP in ingresso per fare il test.
 
Ultima modifica:
Bruce61 ha scritto:
Ma sconti per chi come me è già abbonato sia a Sky che a Fastweb???:icon_rolleyes: :eusa_think:

Ci dovrebbero essere novità entro giugno (sempre che non si tratti della solita "sparata" per tenere buoni i vecchi clienti).
 
Indietro
Alto Basso