Sky & Fox: Upfronts 2014/2015.

Ma sostituendo i canali +2 non saranno per forza in SD come i temporanei natalizi? Secondo me fossero stati in HD l'avrebbero annunciato nella presentazione
 
Quoto....sarebbe assurdo che Modern Family e le altre serie vanno solo in SD, per questo io resto del idea che entrambi i canali saranno in HD. (Da quanti anni è che Sky non apre un canale solo in SD?)


E se la soluzione stesse nel mezzo? Le prime tv comedy potrebbero restare su Fox, e le repliche essere dirottate sul nuovo canale.
In questo modo, Fox manterrebbe un maggior numero di prime su cui giocare, serie come MF avrebbero un passaggio (o più) in hd, e i nuovi canali potranno essere in sd, evitando di occupare banda (che ormai scarseggia) e risultando ricevibili a tutti gli abbonati. Mi parrebbe una soluzione equilibrata e conveniente per tutti.

ps-Salve a tutti, BTW :) Lurko sul forum da una vita, mi pareva antipatico continuare a fare il voyeur :D
 
Io penso a questo punto che alcune serie di Fox Life visto che verrà svuotato andranno a riempire Fox che comunque continuerà a mandare la prima tv delle serie Comedy che riinizieranno da capo su FoxComedy
 
Quoto....sarebbe assurdo che Modern Family e le altre serie vanno solo in SD, per questo io resto del idea che entrambi i canali saranno in HD. (Da quanti anni è che Sky non apre un canale solo in SD?)


Infatti.
Passi fox retro essendo tv series vecchie di decenni non avrebbe senso Mandarle in hd forzato.
Ma che FOX prenda serie girate in hd nativo e le mandi in prima serata, in prima visione in SD non ci voglio credere.
Moder family, New Girl, TBBT ma le stesse serie animation in SD sono inguardabili.
Ma oggi pure se scarichi da internet non trovi una serie in SD son tutti file MKV in HD.
Sarebbe una pubblicità pessima quella d lanciare due canali NUOVI e poi dover dire sono in SD ( e il tanto declamato primato dell'HD pubblicizzato da sky che fine farebbe?)
Vedremo.
 
riporto solo un msg trovato in rete che racchiude il pensiero di tutti i clienti se i canali fossero in SD

"L’idea è ottima, ma dalla posizione dei canali ho paura che non siano in Hd però.. Ci sono notizie in merito? Perché se mi spostano i cartoni e le comedy che preferisco in Sd non ci guadagno di certo.."

farebbero una cosa che penalizza solo il cliente. tanto hai le stesse serie ma con un downgrade della qualità, che senso avrebbe?.
allora piuttosto la prima tv su fox in HD e poi la serie viene dirottata sui nuovi canali.
 
In pratica come capita su Cinema, no? Le prime su Cinema 1 e poi dirottate sui canali tematici... (ho avuto Cinema pochissimo tempo)
Tornando a Fox, già se mandi Lost per un po' lo spazio lo riempi, almeno in parte. 24 pure.... (questo magari dopo le prime tv e non nel pomeriggio) Poi non so che cos'altro abbiano nel cassetto.
In tema di modifiche, una cosa non capisco.... Sky1. Per me molta roba può andare su Life. Il reato lo si può accorpare a Cielo e ciao. Poi magari sul sat lo chiami Sky1 e sul dtt Cielo (se non puoi chiamarlo Sky). Per me è un canale veramente inutile.
Pure quando avevo il mysky mi rendevo conto dell'utilità dei +1/+2 per non incasinare le registrazioni. A volte dovevo addirittura cercare le repliche in orari meno caldi :(
 
Si vede che in questo forum siete tutti dei romantici idealisti (sottoscritto compreso):)!
Leggetevi le parole di Militi sulla news di digital-sat: la scelta di creare i 2 nuovi canali Fox è puramente in funzione di miglior segmentazione e lucrosità pubblicitaria (concederanno persino il licensing dei personaggi delle serie animate!): in pratica creando un canale dedicato offrono all'utente medio (ossia, secondo quanto sperimentato con la tv generalista, che la pay di oggi rincorre, un rimbambito che non è in grado di seguire programmi troppo complessi) la possibilità di avere una comedy o un cartone a qualsiasi ora, e segmentano meglio i target pubblicitari (infatti per foxcrime, già così brandizzato, non spostano la filosofia di un millimetro).
Per questo temo si tratterà di canali in sd (nessun problema per l'utente medio), come per i temporanei passati, e spero che le prime visioni di ciò che andrà su quei canali continueranno a passare su Fox.
Personalmente sono allibito nel leggere che si crede di avvinghiare allo schermo quelli che lui chiama "light viewers dai 15 ai 35 anni" con la mossa dei 2 canali nuovi pieni di contenuti vecchi oppure semplicemente trasferiti dal 112 al 127/128. Giorni bui e menti confuse per la pay tv italiana (e non parliamo di quel che succede nel settore sport)!
 
secondo me il canale FOX sarà solo parzialmente svuotato da serie comedy e animation, per come la vedo io le prime TV(Quelle più importanti non tutte e soprattutto le comedy) continueranno a passare sul canale principale in replica poi le altre stagioni sui respettivi canali.

P.S: Comedy cmq DEVE essere rigorosamente anche in HD e su questo non ci piove!
Infatti, credo proprio che sarà così, il che spiega perché Fox Comedy non sarà in HD (Fox Animation in HD sarebbe più inutile).. io vedo come alta possibilità che questi canali siano dei "+2/catch-up"
 
Nel complesso ci sono state alcune novità interessanti, come la decisione di puntare sulle produzioni seriali italiane, e tante conferme più o meno scontate, come l'offerta sportiva, quella cinematografica e quella documentaristica. Tralasciando ogni valutazione sull'invasione di talent e reality, che ormai hanno omologato la pay TV alla televisione gratuita generalista, discorso a parte sono i due nuovi canali Fox che, a me personalmente, sembrano due forzature inutili, fatte solo per ragioni pubblicitarie e per poter dire ai clienti che Sky offre un certo numero di canali dedicati all'intrattenimento, senza però alcuna garanzia sulla qualità e sulla varietà dei palinsesti. Se poi saranno entrambi in SD e non in HD (specialmente quello dedicato al genere commedia) allora sarà davvero una presa in giro per molti spettatori. Comunque se pensano che bastino due canali dal nome attraente per catturare il pubblico giovane dico che hanno sbagliato completamente strada, perché il pubblico giovane non guarda al contenitore (cioè il canale) ma al contenuto, abituato com'è a guardare filmati dal Web navigando da sito a sito senza soluzione di continuità. Per questo tipo di utenza il concetto di canale televisivo lineare appare decisamente superato, ma a Fox ci credono ancora.
 
Ultima modifica:
Il punto è che il pubblico Sky non è così giovane o tecnologico come si crede, i canali tematici funzionano, mettono ordine e chiarezza nello spettatore confuso dai minestroni di troppi canali e di troppe commistioni di generi. Appunto per questo Animation è passato da guest star a regular :D pur trasmettendo contenuti già andati in onda, lo stesso possiamo dire per i tematici di Cinema.
 
Onestamente non mi interessa il motivo.
FoxAnimation è il canale che seguivo di più quando c'era, e sono felicissimo che nasca per sempre!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il punto è che il pubblico Sky non è così giovane o tecnologico come si crede, i canali tematici funzionano, mettono ordine e chiarezza nello spettatore confuso dai minestroni di troppi canali e di troppe commistioni di generi. Appunto per questo Animation è passato da guest star a regular :D pur trasmettendo contenuti già andati in onda, lo stesso possiamo dire per i tematici di Cinema.
Sì ma in un'intervista un dirigente parla di catturare il pubblico tra i 15 e i 35 anni, quel tipo di pubblico che guarda poca TV e segue molto il Web. Per questo tipo di spettatori secondo me poco cambia se un contenuto lo metti in un canale tematico o in un canale di più ampie vedute.

Se un contenuto lo vuole quel pubblico lo cerca e lo guarda dovunque sia, magari dall'On Demand e senza passare per i canali lineari. Io dico che è concettualmente sbagliato sparpagliare l'offerta facendo una tematizzazione estrema con l'obiettivo di catturare quel pubblico "volatile" grande fruitore del Web e della TV "mordi e fuggi".
 
Nel complesso ci sono state alcune novità interessanti, come la decisione di puntare sulle produzioni seriali italiane, e tante conferme più o meno scontate, come l'offerta sportiva, quella cinematografica e quella documentaristica. Tralasciando ogni valutazione sull'invasione di talent e reality, che ormai hanno omologato la pay TV alla televisione gratuita generalista, discorso a parte sono i due nuovi canali Fox che, a me personalmente, sembrano due forzature inutili, fatte solo per ragioni pubblicitarie e per poter dire ai clienti che Sky offre un certo numero di canali dedicati all'intrattenimento, senza però alcuna garanzia sulla qualità e sulla varietà dei palinsesti. Se poi saranno entrambi in SD e non in HD (specialmente quello dedicato al genere commedia) allora sarà davvero una presa in giro per molti spettatori. Comunque se pensano che bastino due canali dal nome attraente per catturare il pubblico giovane dico che hanno sbagliato completamente strada, perché il pubblico giovane non guarda al contenitore (cioè il canale) ma al contenuto, abituato com'è a guardare filmati dal Web navigando da sito a sito senza soluzione di continuità. Per questo tipo di utenza il concetto di canale televisivo lineare appare decisamente superato, ma a Fox ci credono ancora.
Infatti: i contenuti saranno esattamente quelli di Fox e come ho già detto molto probabilmente non saranno spostati (specialmente perché non saprebbero come rimpiazzare tante produzioni su Fox), è soltanto marketing.. Fox Animation poi è il colmo dell'inutile
Sarebbe stato meglio potenziare il decadente Fox Retro
 
Indietro
Alto Basso