Sky Hd News

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vi ringrazio per i chiarimenti e da quello che posso constatare NESSUNO vede SkyHD con ProgDVB o AltDVB (come sostenevo). Purtroppo non ho mai frequentato le sezioni dei vari Forum in rete che trattassero altri programmi di visualizzazione , quali appunto Skyview e DVBViewer (ho una repulsione per quest'ultimo anche se ce l'ho installato da anni) quindi ero partito prevenuto nei confronti dei suddetti anche xchè, a parte l'HD, non fanno altre cosette che mi interessano e che Prog invece fa (ma questo è un altro discorso).
Cmq proverò sto benedetto Skyview con la MOD così mi tolgo lo sfizio di vedere sto SkyHD (speriamo che ne valga la pena!).
 
Si il tono non voleva essere polemico anzi spronavo a chi non riuscisse a vedere a smanettare un po. Comunque SkyView da quando SkyHD è passata da 1280x1080 a un più canonico 1280x720 lo visualizza a mo di francobollo, e dal forum di SkyView consigliano di utilizzare un'altro programma...

n.b.
Ho avuto modo di vedere dvbviewer versione pro (quella a pagamento) e ti devo dire che è facile innamorarsi (nulla a che vedere con dvbviewer technisat version che installiamo insieme ai driver della ss2)
 
GingerPeo ha scritto:
(speriamo che ne valga la pena!).
Ricordati che stiamo parlando si SKY!! :D

pako.kr ha scritto:
Ho avuto modo di vedere dvbviewer versione pro (quella a pagamento) e ti devo dire che è facile innamorarsi (nulla a che vedere con dvbviewer technisat version che installiamo insieme ai driver della ss2)
Quoto! :D Soprattutto perché non credo che il TE supporti il filtro modificato...
 
Punto della situazione: Ho provato Skyview e mi devo ricredere su quello che ho detto in merito a DvbViewer (anche se quello base di technisat)... non ho mai visto un programma così osceno, poco intuitivo e.. lasciamo perdere va.
Mi fa piacere constatare che la versione PRO di DVBViewer sia tutta un'altra cosa... proverò anche quella.
Quello che mi interessa sapere è: "cosa devo fare dopo un'eventuale installazione della versione PRO per ottenere la famosa "modifica" che mi permetterebbe la visione del canale SkyHD... intendo, quali file devo reperire ?"

grazie.
 
Bene ... Dopo un paio di tentativi sono riuscito a vedere sto benedetto SkyHD (fatica sprecata cmq... ) utilizzando Dvbviewer Pro + Pushsource_H.264; il problema è che il canale si vede bene per quasi un minuto .. poi pian piano va a scatti fino a bloccarsi completamente.... domandone: è normale? (non credo).
Leggendo le proprietà ho notato che mi utilizza gli Elecard H.264 per il video e l'Nvidia audio decoder per l'audio (questo si sente benissimo)... anche xchè non ho altri filtri H.264 installati nel sistema (in attesa dei nuovi Forceware che spaccheranno il mondo ^_^) e quindi il sistema mi costringe ad usare quelli.
Adesso mi chiedo: non può essere che il problema sopra citato derivi proprio dall'utilizzo degli Elecard H.264 ?!? e, se la risposta fosse affermativa, quali filtri mi consigliereste di utilizzare?!?! ... passo la palla al mio caro amico milanese MIGHTY ... che mi dici?
 
il problema deriva dal fatto che i filtri H264 non sono ancora tanto ottimizzati.. ne deriva che il processore si stressa, visto che le schede video(tranne che la serie ati x1xxx) ora come ora non supportano la decodifica hardware mpeg4 h264...
 
Guarda sono d'accordissimo sul fatto che il processore si stressa ma non è il mio caso visto che l'occupazione va al massimo sul 60/65% quando il canale è visibile e quindi (sei d'accordo con me) che di "birra" ce n'è ancora (e non poca).

Per quanto rigurada la fantomatica capacità delle schede ATI di agevolare il compito alla CPU (fattelo dire da uno che ne sa) i test (da me condotti con la collaborazione anche di alcune delle + note testate che si occupano di hardware) dimostrano che il guadagno c'è ma non in tutti i casi e cmq è limitato alle situazioni in cui il sistema è dotato di processori "poco" performanti (ripeto non è il mio caso) o, anche se dodato di processori High-end, il flusso video H.264 deve essere piuttosto consistente. Questo è dovuto ad una relativa giovinezza del Driver Ati rispetto a questa implementazione che sperò migliori in futuro.

Ripeto poi che tra meno di 2 settimane (ormai siamo alle porte del debutto di G71) usciranno i Forceware che abiliteranno la decodifica hardware dei flussi HDTV anche nelle schede Nvidia e la differenza (su questo piano) tra le 2 schede sarà irrisoria... avremo Ati H.264 + AVIVO e Nvidia H.264 + PureVideo quindi il problema sotto questo aspetto si risolverà presto.

Quello che invece mi preoccupa è che non sia un problema di filtri ma piuttosto qualcosa che non va con Dvbviewer (o con la versione che ho io) ... per questo incitavo Mighty a dire la sua in merito.
 
io utilizzo skyview mod, la mia configurazuione pc è questa: CPU:amd3700+,GPU x850xtPE,ram:1GB,ecc.... e comunque vedo molto a scatti...
 
Anche a me va a scatti, ma qui è un problema di processore (un XP 2500+) abbinato ai filtri MainConcept o Elecard (da me usa i MainConcept cmq).

Ho fatto un po' di prove con versioni registrate e ti posso dire questo:
1. Con le trasmissioni a 1080i c'è poco da fare. Nonostante di fatto siano progressive (e solo flaggate come interlacciate), CoreAVC non funziona, pertanto sono costretto anche lì a usare Elecard, arrivando a una situazione identica a quella live: schifio totale!
2. Con trasmissioni 720p (quelle che stanno testando da qualche giorno a questa parte), CoreAVC funziona, con mia grande sorpresa. Utilizzando questo codec, infatti, la visione del filmato registrato è fluida (o quantomeno accettabile). Discorso diverso se si usano Elecard o MainConcept: anche in questo caso, come per il 1080i, la visione è impossibile. Va poi detto che, per come è strutturato adesso il filtro modificato, non è possibile usare i CoreAVC per vedere trasmissioni live (ahimé).

Quindi, in sostanza, live non sono ancora riuscito a vedere niente di fluido, ma pensavo che fosse colpa del sistema. Se tu ora mi dici che va a scatti anche sul tuo (a proposito, che cpu è?), è possibile che siano due cose:
- o il filtro è scritto male, per cui non riesce a gestire decodica video e del segnale contemporaneamente;
- o i codec Elecard fanno talmente schifo che non vanno nemmeno su una bestia di PC.
Per fugare ogni dubbio, prova a registrare un piccolo frammento di video (1 minuto magari) e a rivederlo con Elecard MPEG Player 4. Se si vede male anche offline, allora sono gli elecard, altrimenti è DVBViewer. In questo secondo caso magari, fallo presente agli sviluppatori sul loro forum, così magari puoi avere riscontri anche da altri utenti con una cpu un po' più potente della mia! :lol:
 
prova gia fatta si vede da schifo.....il processore è un athlon amd 64 3700+(2,4ghz,1MB L2)...se qualche utente del forum ha un fx60 si faccia avanti...:icon_cool:
 
andremosfet ha scritto:
se qualche utente del forum ha un fx60 si faccia avanti...:icon_cool:
... se mi dice anche dove abita, col favore delle tenebre gli rifilo una mazzolata sul cranio e gli ciulo il processore :lol:

P.S. Ma per fortuna che c'è CoreAVC!! :D
 
vorrei tanto avere una bestia del genere...peccato costa 1000 eurozzi....e poi sarei costretto a :icon_bounce: dalle tue mazzolate...:icon_wink:
 
Visto che stiamo andando un pochino in zona OT forse sarebbe meglio spostare la discussione su come vedere Sky HD sul pc sarebbe meglio farla nella sezione computer del forum...

Visto che ci sono tiro un sasso OT anche io :icon_wink: :icon_wink: Con un pentium dual core si potrebbero avere dei benefici in termini di prestazioni e visione del flusso HD ??

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

PS: non ho schede satellitari nel pc.
 
Con un pentium dual core si potrebbero avere dei benefici in termini di prestazioni e visione del flusso HD ??
A occhio direi proprio di sì, ammesso che il codec supporti efficientemente il dual core.

P.S. Ora che mi viene in mente, il problema di GingerPeo potrebbe essere proprio questo: il codec in realtà usa solo un core (presumendo che il suo sia un processore dual core). Il che giustificherebbe il carico di 60-60%: un core al 100% e l'altro al 10-15%, praticamente in idle. Forse il codec non è ottimizzato per SMP... Qui però mi trovate impreparato! :D

P.P.S. Eh sì, siamo andati un 2-3 pagine OT... :lol:
 
Ultima modifica:
GingerPeo ha scritto:
Guarda sono d'accordissimo sul fatto che il processore si stressa ma non è il mio caso visto che l'occupazione va al massimo sul 60/65% quando il canale è visibile e quindi (sei d'accordo con me) che di "birra" ce n'è ancora (e non poca).....

Giuro è l'ultima volta che vado OT, mi scuso con i moderatori.
GingerPro, sono sicuro che se ti rimane un 65% hai un Pentium con HT, quindi quel 65% è dovuto all'altro processore logico che non viene usato. Prova a disabilitare l'HT dal bios e vedrai come il proc arriva al 100%! Io ho portato il mio P4 da 3,2Ghz a 3,6Ghz (limite fisico della MB e della RAM) ho dirottato l'audio via SpDIF al processore audio esterno (per alleggerire ulteriormente il carico di elaborazione) senza ottenere una fluidità accettabile, qui copyright del formato h264 ci cova...
 
Allora io che ero intenzionato a cambiare il mio processore amd 64 3500 con un x2 4800, lascio perdere per ora. Mi conviene aspettare i nuovi driver forceware per la 7800 gt e valutare dopo. Comunque anche io vedo con dvbviewer pro, pushsource H264 e elecard, ma scatta un pò.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti... Vedo con piacere che la trafila di persone che sono interessate all'argomento aumenta di giorno in giorno. Mi scuso in primis per aver scatenato questo eccessivo OT (ma il bello dei Forum è anche questo) e vorrei concludere dicendo questo: Il mio sistema è un Athlon X2 4800+ overclokkato @ 2700Mhz (capite quindi che siamo sui 5200+ circa!!) abbinato ad una GeForce 7800 GTX512 (che senza quei benedetti Forceware di nuova generazione non può sfoderare i propri muscoli in ambito HD). Quando ho parlato di 60/65% di occupazione della CPU ... intendevo SOLO il primo CORE in quanto il secondo è in IDLE; quindi un'eventuale ottimizzazione del codec a favore del DUAL CORE non so quanto possa giovare al tutto dato che il primo CORE ha ancora un 40% di potenzialità da esprimere ... in pratica non siamo CPU limited (neanche con un core solo).
Seconda cosa, rispondendo ad una domanda fatta precedentemente, il DUAL CORE porta SEMPRE vantaggi in ambito multitasking in quanto ci da la possibilità di usare al massimo tutte le altre applicazioni (anche 4-5 contemporaneamente) mentre stiamo visionando un canale HD compresso in H.264... cosa che ovviamente non è possibile fare con un processore classico in quanto già un 60/70% di occupazione crea un'eccessiva lentezza generale del sistema anche nello svolgimento di semplici operazioni.
Il vantaggio invece che porterebbe il DUAL CORE nella visione di un canale HD compresso in H.264 (come SkyHD) limitatamente al canale stesso sarebbe apprezzabile solo ove si stia utilizzando un programma scritto appositamente per sfruttare i 2 processori abbinato ad un buon codec (quindi non quelli che ci sono in giro adesso) che sfrutti sia la potenza messa a disposizione dai 2 core che quella fornita dalla scheda grafica (se dotata di tale peculiarità).

Conclusione: sempre la stessa, e cioè, per dire se il difetto sia dovuto ad una poca ottimizzazione del codec (Elecard o Mainconcept) dobbiamo aspettare i nuovi Forceware/Catalyst.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso