Sky HD Tecno News

era meglio che ci dicevi il nome della casa rinomata...così nn ci comprerò niente...(ecco i danni all'immagine)
 
se un dipendente è stupido non significa che allora la M sia piena di stupidi ;)
 
Le trasmissioni effettuate in Mpeg2 sono il frutto di un'attenta analisi sull'encoder in uso. Si è potuto notare che per ottenere ottimi risultati con segnali in diretta, utilizzando mpeg4, si doveva ricorrere ad espedienti che causavano un delay sull'evento di oltre 10 secondi. La cosa diventa trascurabile con trasmissioni di eventi non in diretta.
 
...il delay è un problema....infatti ieri sera ho tenuto l'audio alto per evitare di sapere prima del dovuto chi ha segnato. Il DVB4 occupa maggiore banda.....
 
La banda non c'entra nulla e semmai è il contrario. A parita di performance Mpeg4 è più efficiente di Mpeg2.
Per "processare" un segnale Mpeg4 c'è invece bisogno di maggior potenza di calcolo, ecco perchè i decoder scaldano di più.
 
Nacchio ha scritto:
La banda non c'entra nulla e semmai è il contrario. A parita di performance Mpeg4 è più efficiente di Mpeg2.
Per "processare" un segnale Mpeg4 c'è invece bisogno di maggior potenza di calcolo, ecco perchè i decoder scaldano di più.

Giusto, giustissimo ... e allora si devono realizzare decoder con un minimo di stabilità riguardo alla componentistica..altrimenti i dec così realizzati divenatano "sole".. Vedi problema dei blocchi per causa riscaldamento. E da marchi accreditati a livello internazionale è inaccettabile questo...
 
Non dimentichiamo che ci sono due rischi a cui Sky è esposta:

1) metti caso che un bambino toccandolo si scotti
2) pericolo incendio da non sottovalutare soprattutto se si dimentica acceso il decoder e si va a dormire

Okkio Sky.
 
Non credo proprio che eventuali incidenti del genere siano da incolpare a Sky. I decoder li producono due aziende le quali sono tenute a rispettare certe normative di sicurezza. Nel manuale ci sono certificazioni ben precise. E poi va bene scaldare ma non credo proprio che si arrivi a scottarsi le dita o a prendere fuoco. Il mio scalda, è vero, ma non ci cuocio di certo le bistecche.
 
In prima battuta è responsabile Sky...poi toccherà a lei rivalersi sui produttori
 
alex69 ha scritto:
Non dimentichiamo che ci sono due rischi a cui Sky è esposta:

1) metti caso che un bambino toccandolo si scotti
2) pericolo incendio da non sottovalutare soprattutto se si dimentica acceso il decoder e si va a dormire

Okkio Sky.

Credo che stiamo entrando nel "a tutti i costi contro":

1) non credo che certe apparecchiature debbano essere a portata di bimbo (ne va della poca coscenza dei genitori);
2) 48 gradi non sono da considerarsi tali da poter innescare un'incendio (una scintilla che accende un'incendio ha uno spunto di temperatura di 200 gradi).

Siamo tutti daccordo che alcuni decoder siano nati male (il mio non ha mai avuto blocchi) ma non per questo dobbiamo estremizzare.
 
Comununque non solo lo SB ha problemi di riscaldamento :eusa_think:

Io ricordo il decoder DTT che avevo,un DiPro,che sembrava una stufa anche in stand-by e il processore dove gestire il meno oneroso MPEG2 :icon_rolleyes:

alla fine il risultato è stato che non ho avuto nessun incendio ma solo l'alimentazione che è andata a ramengo dopo meno di un anno del quale almeno il 90% l'ha passato in stand-by :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
anche io ho il DTT della philips...un forno...non lo uso praticamente mai...infatti è tornato fresco fresco nelle scatola
 
Potrebbe trattarsi di una partita difettosa, comunque non penso che ci siano un sacco di decoder in mano a Sky per una sostituzione immediata.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
burchio ha scritto:
anche io ho il DTT della philips...un forno...non lo uso praticamente mai...infatti è tornato fresco fresco nelle scatola
Idem, il DDT della Telesystem................
 
Un mio amico ha ricevuto il modello nuovo della Amstrad. Mi ha detto che non scalda molto, ma appena acceso si è trovato con l'impostazione video HD settata su 576 :(
 
Indietro
Alto Basso