pietro89
Digital-Forum Friend
- Registrato
- 16 Maggio 2006
- Messaggi
- 25.155
Domani la pay-tv festeggia sei anni di vita. Con un record (di fatturato) e con una perdita (Raisat che va via). Ecco chi sono i protagonisti di questa storia a metà strada tra comunicazione e business
La roccaforte di Rupert Murdoch in Italia è un enorme edificio di 85mila metri quadrati tutto vetri, costruito dagli australiani di Byron Harford & associated e dagli italiani dello Studio Urbam Milano a Rogoredo, nella periferia milanese, sui terreni dell'area Santa Giulia dell'immobiliarista (fallito) Luigi Zunino. È qui dentro, nei due palazzi di otto e cinque piani, che si svolgono tutte le funzioni aziendali e si trovano i 7 studi televisivi di Sky Italia, la pay-tv nata dalle ceneri di Stream e Tele+ il 31 luglio 2003. È qui che è stato preparato il piano difensivo per arginare i danni provocati dal mancato rinnovo del contratto con la Rai, che da dopodomani 1° agosto priverà Sky delle sei reti satellitari di Raisat.
Continua il lungo articolo qui: http://www.corriere.it/spettacoli/0...so_909b95c2-7abc-11de-8f8b-00144f02aabc.shtml
Riporto anche il finale, approposito di attacchi da parte di un certo nanetto:
Non c’è niente da fare, nella roccaforte di Santa Giulia i seguaci di Rupert Murdoch -almeno in apparenza - sembrano restare impavidi di fronte alle minacce. Si rifanno sempre allo spirito del capo: parlano solo di sfide da raccogliere e mai di attacchi da arginare, di nuove opportunità e mai di pericoli in vista, di sviluppo e mai di contenimento. Sarà questo lo stile australiano?
La roccaforte di Rupert Murdoch in Italia è un enorme edificio di 85mila metri quadrati tutto vetri, costruito dagli australiani di Byron Harford & associated e dagli italiani dello Studio Urbam Milano a Rogoredo, nella periferia milanese, sui terreni dell'area Santa Giulia dell'immobiliarista (fallito) Luigi Zunino. È qui dentro, nei due palazzi di otto e cinque piani, che si svolgono tutte le funzioni aziendali e si trovano i 7 studi televisivi di Sky Italia, la pay-tv nata dalle ceneri di Stream e Tele+ il 31 luglio 2003. È qui che è stato preparato il piano difensivo per arginare i danni provocati dal mancato rinnovo del contratto con la Rai, che da dopodomani 1° agosto priverà Sky delle sei reti satellitari di Raisat.
Continua il lungo articolo qui: http://www.corriere.it/spettacoli/0...so_909b95c2-7abc-11de-8f8b-00144f02aabc.shtml
Riporto anche il finale, approposito di attacchi da parte di un certo nanetto:
Non c’è niente da fare, nella roccaforte di Santa Giulia i seguaci di Rupert Murdoch -almeno in apparenza - sembrano restare impavidi di fronte alle minacce. Si rifanno sempre allo spirito del capo: parlano solo di sfide da raccogliere e mai di attacchi da arginare, di nuove opportunità e mai di pericoli in vista, di sviluppo e mai di contenimento. Sarà questo lo stile australiano?