Sky, i giorni del successo (e della guerra)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pietro89

Digital-Forum Friend
Registrato
16 Maggio 2006
Messaggi
25.155
Domani la pay-tv festeggia sei anni di vita. Con un record (di fatturato) e con una perdita (Raisat che va via). Ecco chi sono i protagonisti di questa storia a metà strada tra comunicazione e business

La roccaforte di Rupert Murdoch in Italia è un enorme edificio di 85mila metri quadrati tutto vetri, costruito dagli australiani di Byron Harford & associated e dagli italiani dello Studio Urbam Milano a Rogoredo, nella periferia milanese, sui terreni dell'area Santa Giulia dell'immobiliarista (fallito) Luigi Zunino. È qui dentro, nei due palazzi di otto e cinque piani, che si svolgono tutte le funzioni aziendali e si trovano i 7 studi televisivi di Sky Italia, la pay-tv nata dalle ceneri di Stream e Tele+ il 31 luglio 2003. È qui che è stato preparato il piano difensivo per arginare i danni provocati dal mancato rinnovo del contratto con la Rai, che da dopodomani 1° agosto priverà Sky delle sei reti satellitari di Raisat.

Continua il lungo articolo qui: http://www.corriere.it/spettacoli/0...so_909b95c2-7abc-11de-8f8b-00144f02aabc.shtml

Riporto anche il finale, approposito di attacchi da parte di un certo nanetto:
Non c’è niente da fare, nella roccaforte di Santa Giulia i seguaci di Rupert Murdoch -almeno in apparenza - sembrano restare impavidi di fronte alle minacce. Si rifanno sempre allo spirito del capo: parlano solo di sfide da raccogliere e mai di attacchi da arginare, di nuove opportunità e mai di pericoli in vista, di sviluppo e mai di contenimento. Sarà questo lo stile australiano?
 
in sei anni mi pare che la qualità (in termini di contenuti) sia pian piano calata verso il basso.
 
secondo me no...:D
6 anni fa non c'erano i mondiali, le olimpiadi, tutti i telefilm di oggi, una copertura musicale così ampia, come anche per i documentari ecc...
 
pietro89 ha scritto:
secondo me no...:D
6 anni fa non c'erano i mondiali, le olimpiadi, tutti i telefilm di oggi, una copertura musicale così ampia, i come anche per i documentari ecc...
aggiungo HD :D
 
johnnyb ha scritto:
in sei anni mi pare che la qualità (in termini di contenuti) sia pian piano calata verso il basso.

dipende...
il pacchetto mondo è migliorato: prima i telefilm in primatv erano solo quelli disney + qualche scarto di mediaset e rai ora hanno disney + fox
il pacchetto sport è migliorato: serie a, champions, basket, volley, mondiali, f1 e olimpiadi

... invece il pacchetto cinema ha perso i film warner e studio universal... ma hanno preso i film in seconda visione disney, fox, sony columbia e qualche film eagle
 
i diritti in esclusiva dei film universal non li hanno mai avuti, se non quelli di studio universal...
 
pietro89 ha scritto:
parlano solo di sfide da raccogliere e mai di attacchi da arginare, di nuove opportunità e mai di pericoli in vista, di sviluppo e mai di contenimento. Sarà questo lo stile australiano?

Riassumendo: Non fanno i piangina come Piersilvio :lol:
 
Nonostante un anno fa mi lamentassi per i diritti persi di NFL, oggi non rinuncerei a Sky per nessun motivo. Tornare al grigiore dei canali "Tivusat" varrebbe come dire mi vendo il televisore.
Più volte ho valutato di lasciare sky e di abbonarmi a pacchetti esteri, ma alla fine il rapporto qualità/prezzo di sky è tra i migliori.
Tutto è migliorabile, ma l'offerta sky nel suo complesso è comunque eccezionale.

Poi non capisco cosa vuole la RAI. A meno che non ho capito male, poteva tranquillamente intascare i soldi di sky per continuare a trasmettere le reti attuali in NDS e fare comunque il suo "progetto in chiaro" con la concorrente Mediaset sul digitale terrestre senza rimetterci nulla e lasciare alle persone la scelta di come e dove vedere la rai. La RAI, al contrario di mediaset che non è pubblica, dovrebbe assicurare la trasmissione su tutte le piattaforme, visto che tra l'altro il satellite è l'unico che garantisce copertura del territorio al 100%. Ci vuole meno politica in RAI nelle decisioni aziendali, perchè questa decisione davvero puzza di marcio. Favorisce la piattaforma a pagamento mediaset perchè spinge la gente verso quella piattaforma e non da nulla in più alla RAI. Sempre se non ho capito male.
 
Ultima modifica:
johnnyb ha scritto:
in sei anni mi pare che la qualità (in termini di contenuti) sia pian piano calata verso il basso.
e ti pareva, tu preferisci dahlia da quello che ho capito...ancora non ho capito perchè non fai disdetta visto che ti lamenti sempre
 
Io sono abbonato da un mese dopo la nascita, per i miei gusti Sky ha aumentato tantissimo i proprio contenuti.....è ancora il bello deve arrivare (per me) Olimpiadi e SeiNazioni in maniera serie :D
 
pietro89 ha scritto:
secondo me no...:D
6 anni fa non c'erano i mondiali, le olimpiadi, tutti i telefilm di oggi, una copertura musicale così ampia, come anche per i documentari ecc...
tutto giusto tranne i documentari

Civilisation....KO:mad:
MTchannel....KO:mad:
Planete........KO:mad:

sostituiti dai Canali di moda.:eusa_wall:
 
ilsardo ha scritto:
tutto giusto tranne i documentari

Civilisation....KO:mad:
MTchannel....KO:mad:
Planete........KO:mad:

sostituiti dai Canali di moda.:eusa_wall:

canali di moda ma anche Nat geo wild e Animal planet
 
tintoria1 ha scritto:
Nonostante un anno fa mi lamentassi per i diritti persi di NFL, oggi non rinuncerei a Sky per nessun motivo. Tornare al grigiore dei canali "Tivusat" varrebbe come dire mi vendo il televisore.
Più volte ho valutato di lasciare sky e di abbonarmi a pacchetti esteri, ma alla fine il rapporto qualità/prezzo di sky è tra i migliori.
Tutto è migliorabile, ma l'offerta sky nel suo complesso è comunque eccezionale.

Poi non capisco cosa vuole la RAI. A meno che non ho capito male, poteva tranquillamente intascare i soldi di sky per continuare a trasmettere le reti attuali in NDS e fare comunque il suo "progetto in chiaro" con la concorrente Mediaset sul digitale terrestre senza rimetterci nulla e lasciare alle persone la scelta di come e dove vedere la rai. La RAI, al contrario di mediaset che non è pubblica, dovrebbe assicurare la trasmissione su tutte le piattaforme, visto che tra l'altro il satellite è l'unico che garantisce copertura del territorio al 100%. Ci vuole meno politica in RAI nelle decisioni aziendali, perchè questa decisione davvero puzza di marcio. Favorisce la piattaforma a pagamento mediaset perchè spinge la gente verso quella piattaforma e non da nulla in più alla RAI. Sempre se non ho capito male.

Hai capito benissimo, complimenti.
Ma io aggiungerei che non è la RAI che sta sbagliando bensì è il manovratore che la sta conducendo dritto dritto alla sua catastrofe (intendo alla catastrofe della RAI) con buona pace degli allocchi che credono che è questa sciagurata Azienda che si sta facendo male da sola.

Le scelte strategiche odierne e passate da ventanni a questa parte sono state orientate da chi si è infilato nel nido del cuculo a suo tempo.

Ciao tintoria 1
 
per me il colpo grosso di sky di questi ultimi giorni è stata l'acquisizione dei campionati di calcio 2010/11 e 2011/12,così intanto si tiene stretti gli abbonati e poi alla scadenza dei paletti lancia la sfida al dtt!!!Poi se fosse data la possibilità ai misuristi di abbonarsi a pacchetti premium sarebbe il top!!!
 
ribadisco la mia perplessità, in UK l'abbonamento dei misuristi ai acchi premium fa risparmiare massimo 4 sterline...nn aspettatevi niente di eclatante
 
probabilmente anche qui ci sarebbe un modico risparmio ma la cosa più importante sarebbe non avere l'impressione di pagare per cose che si ritiene inutili. nel mio caso il minipacco "bambini"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso