Sky, i giorni del successo (e della guerra)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pressy guarda che Rai sport più non è nel pacchetto sport Sky ,ma solo nella numerazione di Sky.

Vedo che sul forum di confusione ne fate e non avete ancora capito quali sono i canali reali ed effettivi di Sky e quali solo inseriti nella lista ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Pressy guarda che Rai sport più non è nel pacchetto sport Sky ,ma solo nella numerazione di Sky.

Vedo che sul forum di confusione ne fate e non avete ancora capito quali sono i canali reali ed effettivi di Sky e quali solo inseriti nella lista ;)

forse sarebbe utile fare una lista con indicati i canali sky e quelli free :eusa_think:
 
Ok , ma è sempre una specie di previlegio e comodità per gli abbonati mettere i canali di altri network nella numerazione Skysport , come ad esempio i 2 canali SportItalia.
Se poi la Rai cripta con un ' altra codifica e non si vedrebbe + un tubo, tenere Raisportpiù tra i canali 200 per Sky non ha + senso....o mi sbaglio ?? :icon_rolleyes:
 
ecco un'elenco veloce dei canali in chiaro sul satellite, che hanno una posizione sul decoder sky

101 Rai Uno
102 Rai Due
103 Rai Tre
104 Rete 4
105 Canale 5
106 Italia 1
128 All Music
180 Coming Soon Television
224 SuperTennis
227 Rai Sport Più
480 LUXE.TV
484 Salute!
490 World Fashion Channel
491 Fashion TV
506 Rai News 24
508 Euronews
Tutti i canali esteri dalla posizione 520 alla posizione 580

632 K2
690 Al Jazeera Childrens Channel
691 Baraem
750 RTL 102.5 RadioVisione
761 Rai Radio Uno
762 Rai Radio Due
763 Rai Radio Tre
e naturalmente tutti i canali dall'800 in poi


Spero che non ci siano errori
 
Ultima modifica:
pressy ha scritto:
Ok , ma è sempre una specie di previlegio e comodità per gli abbonati mettere i canali di altri network nella numerazione Skysport , come ad esempio i 2 canali SportItalia.
Se poi la Rai cripta con un ' altra codifica e non si vedrebbe + un tubo, tenere Raisportpiù tra i canali 200 per Sky non ha + senso....o mi sbaglio ?? :icon_rolleyes:
Ti sbagli, il canale parla di Sport e sta meglio nella posizione 227 poi la Rai non criptata tutti i eventi che trasmette, ma solo alcuni (certo i più importanti) ma non tutto, essendo che ci sono tanti campionati italiani (senza dimenticare i vari errori da parte dei tecnici :D :D).

P.S. Per vedere SportItalia serve un'abbonamento a Sky ;)
 
loris_cb ha scritto:
ecco un'elenco veloce dei canali in chiaro sul satellite, che hanno una posizione sul decoder sky



K2 (non ricordo bene la posizione, però mi sembra 680)



Spero che non ci siano errori
:5eek: :5eek: 632 ;) :D
 
Visto che ci siamo ho una domanda: ma perchè Mtv è nel pacchetto Sky nonostante si veda anche in analogico?
 
Jac1992 ha scritto:
Visto che ci siamo ho una domanda: ma perchè Mtv è nel pacchetto Sky nonostante si veda anche in analogico?
Come lo sono La7, SportItalia e SportItalia24. Credo per dei accordi o per il fatto che non si possono permettere dello spazio sul satellite. Non ho la più pallida idea
 
tintoria1 ha scritto:
Nonostante un anno fa mi lamentassi per i diritti persi di NFL, oggi non rinuncerei a Sky per nessun motivo. Tornare al grigiore dei canali "Tivusat" varrebbe come dire mi vendo il televisore.
Più volte ho valutato di lasciare sky e di abbonarmi a pacchetti esteri, ma alla fine il rapporto qualità/prezzo di sky è tra i migliori.
Tutto è migliorabile, ma l'offerta sky nel suo complesso è comunque eccezionale.

Poi non capisco cosa vuole la RAI. A meno che non ho capito male, poteva tranquillamente intascare i soldi di sky per continuare a trasmettere le reti attuali in NDS e fare comunque il suo "progetto in chiaro" con la concorrente Mediaset sul digitale terrestre senza rimetterci nulla e lasciare alle persone la scelta di come e dove vedere la rai. La RAI, al contrario di mediaset che non è pubblica, dovrebbe assicurare la trasmissione su tutte le piattaforme, visto che tra l'altro il satellite è l'unico che garantisce copertura del territorio al 100%. Ci vuole meno politica in RAI nelle decisioni aziendali, perchè questa decisione davvero puzza di marcio. Favorisce la piattaforma a pagamento mediaset perchè spinge la gente verso quella piattaforma e non da nulla in più alla RAI. Sempre se non ho capito male.
in questo momento storico-politico rai e mediaset non sono assolutamente concorrenti:D
 
dado88 ha scritto:
Come lo sono La7, SportItalia e SportItalia24. Credo per dei accordi o per il fatto che non si possono permettere dello spazio sul satellite. Non ho la più pallida idea
Grazie di avermi risposto =)
 
"La conclusione della vicenda Sky avrebbe lasciato perplesso il Quirinale. Secondo quanto filtra da ambienti parlamentari, oggi ci sarebbe stata una riunione di tutto il vertice Rai e i consiglieri di amministrazione su una telefonata del capo dello Stato Giorgio Napolitano con i vertici dell'azienda. Telefonata durante la quale Napolitano avrebbe manifestato perplessità e sorpresa per la conclusione della trattativa con Sky. Perplessità maturata soprattutto in virtù della distanza fra quanto il direttore generale Mauro Masi aveva illustrato nel corso di un incontro con Napolitano, nei giorni scorsi, proprio sull'andamento della trattativa con Sky e l'esito della stessa." (fonte: Virgilio Notizie)

Non sapevo dove postarla...
 
loris_cb ha scritto:
Forse anche per accordi con Viacom, visto che è socia al 49% in Mtv (51% telecom -La7) e produce Comedy, Nikelodeon vh1, e gli altri mtv
Grazie anche a te!
 
da repubblica....la posto anche qui perche' effettivamente non so dove metterla se qui o sul dtt

Dure polemiche dopo la rottura delle trattative con l'azienda di Murdoch
Lo Snater: "Per la tv di Stato un mancato introito di circa 50 milioni di euro"


Rai-Sky, sindacati sul piede di guerra
E il Quirinale chiama viale Mazzini


Ai vertici dell'azienda Napolitano avrebbe manifestato perplessità e sorpresa
Il Pd: "Il mancato accordo rafforza il servizio pubblico o consolida Mediaset?"





ROMA - Sindacati pronti alla mobilitazione dopo il fallimento della trattativa tra la Rai e Sky per i canali di RaiSat e le mancate spiegazioni del direttore generale Mauro Masi, che ha annullato per motivi di salute la conferenza stampa prevista stamattina. La conclusione avrebbe lasciato perplesso anche il Quirinale. Lo Snater ha chiesto un incontro urgente con il dg della Rai, "sulle conseguenze" del mancato accordo sul rinnovo del contratto con Sky e "il mancato introito per Rai di circa 50 milioni di euro annui che ne deriva".

Il Quirinale. Secondo quanto filtra da ambienti parlamentari, ci sarebbe stata oggi una riunione di tutto il vertice Rai e i consiglieri di amministrazione su una telefonata del capo dello Stato Giorgio Napolitano con i vertici dell'azienda. Telefonata durante la quale Napolitano avrebbe manifestato perplessità e sorpresa per la conclusione della trattativa con l'azienda di Rupert Murdoch. Perplessità maturata soprattutto in virtù della distanza fra quanto il direttore generale Mauro Masi aveva illustrato nel corso di un incontro con Napolitano, nei giorni scorsi, proprio sull'andamento della trattativa con Sky e l'esito della stessa.

Il sindacato. I giornalisti con l'Usigrai, i dirigenti con l'Adrai, Slc-Cgil e Snater si dicono pronti allo sciopero e alla mobilitazione comune per protestare contro il possibile declino dell'azienda. "Aspettavamo con ansia la conferenza stampa di Masi, a quanto pare arruolabile per il cda, ma non per spiegare ai giornalisti e agli utenti le ragioni della rottura con Sky", attacca il segretario Usigrai Carlo Verna. "Crediamo che sia giunto il momento in cui tutti coloro che hanno a cuore i destini del servizio pubblico - aggiunge - facciano sentire la loro voce. Per parte nostra invitiamo le sigle sindacali dei lavoratori e quella dei dirigenti ad un ragionamento comune, che eviti, se occorre anche con un'azione di sciopero, il declino inesorabile dell'azienda".


Appello raccolto dall'Adrai, che si dichiara "fin d'ora disponibile ad individuare assieme all'Usigrai e alle altre sigle sindacali azioni comuni che, pur nella distinzione dei ruoli, consentano di evitare il rischio di un declino inesorabile dell'azienda".

Il Sindacato lavoratori comunicazione della Cgil ha chiesto a Masi un incontro sul caso Sky: "E' curioso che la Rai rinunci alla certezza economica del contratto con Sky immaginando l'aumento di introiti pubblicitari in un momento di calo del mercato". Alla luce delle preoccupazioni legate, in particolare, alle "modalità di reimpiego delle risorse di RaiSat", l'organizzazione non esclude "iniziative di lotta se non ci sarà chiarezza sul futuro, se non ci sarà la chiusura a breve di un contratto adeguato". Anche il sindacato autonomo Snater, il sindacato nazionale autonomo delle telecomunicazioni, radiotelevisioni e fondazioni liriche, raccoglie "la richiesta di forti iniziative comuni a difesa del prestigio e della storia dell'azienda".

Il Pd. La vicenda Sky-Rai, ha provocato anche una levata di scudi da parte del Pd: "L'annullamento della conferenza stampa di oggi da parte del direttore generale Masi, che pure sta partecipando regolarmente ai lavori del Cda, rilancia tutti gli interrogativi sulla vicenda Rai-Sky", afferma in una nota Paolo Gentiloni, responsabile Comunicazione del Partito democratico.

Per il vicepresidente della commissione di Vigilanza Rai, Giorgio Merlo, "a chi paga il canone e chiede, giustamente, un servizio pubblico serio e credibile con una qualificata offerta televisiva, interessa una cosa sola: e cioè, che cosa ci guadagna in termini di qualità, e anche di quantità, l'azienda di viale Mazzini? Il vantaggio, con il mancato accordo - continua l'esponente del Pd - è quello di favorire e lavorare per il rafforzamento della Rai o è quello di incrementare e consolidare il potere e il ruolo di Mediaset? Domande legittime, credo, che attendono risposte altrettanto chiare e coerenti".
 
Certo che è fantastico vedere i politici (sindacalisti compresi che solo a parole difendono i lavoratori) preoccuparsi della salute della TV di stato, quando è da 40 anni che la stanno usando come parcheggio per i loro galoppini che hanno come unico scopo quello di dar voce ai loro padroni fottendosene della qualità del servizio offerto ai cittadini :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Certo che è fantastico vedere i politici (sindacalisti compresi che solo a parole difendono i lavoratori) preoccuparsi della salute della TV di stato, quando è da 40 anni che la stanno usando come parcheggio per i loro galoppini che hanno come unico scopo quello di dar voce ai loro padroni fottendosene della qualità del servizio offerto ai cittadini :eusa_wall:

Come non quotare!
 
Dingo 67 ha scritto:
Certo che è fantastico vedere i politici (sindacalisti compresi che solo a parole difendono i lavoratori) preoccuparsi della salute della TV di stato, quando è da 40 anni che la stanno usando come parcheggio per i loro galoppini che hanno come unico scopo quello di dar voce ai loro padroni fottendosene della qualità del servizio offerto ai cittadini :eusa_wall:

Su questo non posso darti torto... ma è anche vero che 350 milioni la Rai non è che li trova sotto il cavolo... e forse anche al Colle questa cosa non è andata esattamente a genio...
 
lombardf ha scritto:
Dure polemiche dopo la rottura delle trattative con l'azienda di Murdoch
Lo Snater: "Per la tv di Stato un mancato introito di circa 50 milioni di euro"

Rai-Sky, sindacati sul piede di guerra
E il Quirinale chiama viale Mazzini

Ai vertici dell'azienda Napolitano avrebbe manifestato perplessità e sorpresa
Il Pd: "Il mancato accordo rafforza il servizio pubblico o consolida Mediaset?"

ROMA - Sindacati pronti alla mobilitazione dopo il fallimento della trattativa tra
è da mesi che tutti sapevano quale sarebbe stato il risultato della trattativa ed intervengono ora?:doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso