Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

bah non c'è molto da chiarire
passando a 4 settimane hanno fatto un megaumento concedendo come da contratto la possibilità di disdetta senza costi. ovviamente hanno disdetto in pochissimi, xkè alla tastiera tutti fanno e sfanno, ma sono sempre una minoranza ridicola. come ha agito sky? con skyQ che te lo puoi portare in tutta la casa bagno compreso facendo risparmiare qualche euro ai multivisionari e parecchi cavi a tutti.

ora cambiano la cadenza di fatturazione. chi credeva che ti ridessero i soldi era un illuso, la fatturazione a 4 settimane era nata per prendere + soldi in un anno e più spesso, per legge ora non li possono prendere + spesso ma sicuramente sky e tutti gli altri non riducevano i listini del quasi 9%...non sono babbo natale...sono aziende che hanno fatto un megaumento xkè sanno di essere ancora molto presenti.

ci vediamo al varo della legge contro il modem proprietario che di fatto farà nascondere i 5€ per 48 mesi...in 10€ PER TUTTA LA VITA nel prezzo di listino
 
Con il passaggio alla fatturazione ogni quattro settimane Sky ha perso ben 15.000 abbonati, come si può leggere nel report finanziario dell'ultimo periodo. È stata una bella mazzata per gli abbonamenti, anche se loro nello stesso documento cercano di minimizzare.

Comunque adesso è ovvio che non diano il diritto di recesso e dubito che qualcuno possa obbligarli. Con il passaggio alla fatturazione ogni quattro settimane c'era stato un aumento dell'8,6% su base annua e quindi era scattata la necessità di lasciare liberi di recedere gli abbonati, ma con il ritorno alla fatturazione mensile si tratta solo di un cambio amministrativo, perché le mensilità passano da 13 a 12 ma non c'è alcuna variazione del canone su base annuale. Non essendoci nuovi aumenti, quindi, non c'è l'obbligo di concedere il diritto di recesso, perché gli attuali clienti sono quelli che tacitamente hanno già accettato l'aumento quando c'è stato, ovvero dal primo ottobre.
 
Guarda che l’aumento di oltre 8% risale ad ottobre eh... te ne accorgi ora?
Secondo me, una fetta di abbonati, in particolare i meno informati sui costi e gestione del proprio abbonamento, solo adesso forse capiranno cos'è successo ad Ottobre con il passaggio alle 4 settimane.
 
Con il passaggio alla fatturazione ogni quattro settimane Sky ha perso ben 15.000 abbonati, come si può leggere nel report finanziario dell'ultimo periodo. È stata una bella mazzata per gli abbonamenti, anche se loro nello stesso documento cercano di minimizzare.

Comunque adesso è ovvio che non diano il diritto di recesso e dubito che qualcuno possa obbligarli. Con il passaggio alla fatturazione ogni quattro settimane c'era stato un aumento dell'8,6% su base annua e quindi era scattata la necessità di lasciare liberi di recedere gli abbonati, ma con il ritorno alla fatturazione mensile si tratta solo di un cambio amministrativo, perché le mensilità passano da 13 a 12 ma non c'è alcuna variazione del canone su base annuale. Non essendoci nuovi aumenti, quindi, non c'è l'obbligo di concedere il diritto di recesso, perché gli attuali clienti sono quelli che tacitamente hanno già accettato l'aumento quando c'è stato, ovvero dal primo ottobre.
Certo, ma ne rientreranno in molti quando ci sarà in esclusiva assoluta la CL e la EL per 3 stagioni consecutive.
 
Con il passaggio alla fatturazione ogni quattro settimane Sky ha perso ben 15.000 abbonati
In tutta sincerità, 15mila abbonati praticamente sono nulla. Se SKY non ha nulla da temere dovrebbero avere il coraggio di concedere il diritto di recesso. Ne giova la sua credibilità.
 
In tutta sincerità, 15mila abbonati praticamente sono nulla. Se SKY non ha nulla da temere dovrebbero avere il coraggio di concedere il diritto di recesso. Ne giova la sua credibilità.

peggio per loro se non vogliono concedere adesso il recesso..quando si andra' verso la scadenza naturale del contratto molti se la legheranno al dito,e si ricorderanno di inviare la disdetta dimostrando tutto il loro affetto a sky
 
Ultima modifica:
In tutta sincerità, 15mila abbonati praticamente sono nulla. Se SKY non ha nulla da temere dovrebbero avere il coraggio di concedere il diritto di recesso. Ne giova la sua credibilità.

Io non credo nel dato dei 15000 specie se arriva da SKY. Io so solo una cosa che parlando con amici, parenti e conoscenti, molti hanno totlo sky, alcuni hanno fatto Netflix, moltissimi hanno ridotto l'abbonameto togliendo packs tra cui io.
Nessuno e dico nessuno e rimasto in SKY con l'abbonamento che aveva, ma lo hanno ridotto sensibilmente.
 
In tutta sincerità, 15mila abbonati praticamente sono nulla. Se SKY non ha nulla da temere dovrebbero avere il coraggio di concedere il diritto di recesso. Ne giova la sua credibilità.

Che credibilità vuoi che abbia un’a azienda che alimenta il mercato delle vacche della retention/reconnection, per di più svolta da call center a volte di dubbia affidabilità... loro hanno i dati, arpu, tasso di churn... sono un’a azienda, mica hanno un’a anima
 
Con il passaggio alla fatturazione ogni quattro settimane Sky ha perso ben 15.000 abbonati, come si può leggere nel report finanziario dell'ultimo periodo. È stata una bella mazzata per gli abbonamenti, anche se loro nello stesso documento cercano di minimizzare.

Comunque adesso è ovvio che non diano il diritto di recesso e dubito che qualcuno possa obbligarli. Con il passaggio alla fatturazione ogni quattro settimane c'era stato un aumento dell'8,6% su base annua e quindi era scattata la necessità di lasciare liberi di recedere gli abbonati, ma con il ritorno alla fatturazione mensile si tratta solo di un cambio amministrativo, perché le mensilità passano da 13 a 12 ma non c'è alcuna variazione del canone su base annuale. Non essendoci nuovi aumenti, quindi, non c'è l'obbligo di concedere il diritto di recesso, perché gli attuali clienti sono quelli che tacitamente hanno già accettato l'aumento quando c'è stato, ovvero dal primo ottobre.

Il diritto di recesso è obbligatorio in caso di cambio delle condizioni contrattuali, non è necessario che ci sia un cambio di prezzo, basta anche solo una condizione contrattuale per dover dare una finestra di 30 giorni ai clienti che non accettano il cambio.
 
Secondo me, una fetta di abbonati, in particolare i meno informati sui costi e gestione del proprio abbonamento, solo adesso forse capiranno cos'è successo ad Ottobre con il passaggio alle 4 settimane.

Esatto.
Prima uno si vedeva sempre lo stesso importo anche cambiando il periodo di fatturazione. Ora invece si troveranno una somma aumentata dell'8,6%. Una vera mazzata che ora sarà evidentissima, io ad esempio mi ritrovo 7 euro in più in fattura. Insostenibile. Infatti mi sono già mosso. E sono certo che come me tanti altri lo faranno. Altro che 15000. Che zappa sui piedi che si sono dati.
 
Che credibilità vuoi che abbia un’a azienda che alimenta il mercato delle vacche della retention/reconnection, per di più svolta da call center a volte di dubbia affidabilità... loro hanno i dati, arpu, tasso di churn... sono un’a azienda, mica hanno un’a anima

Tutte le aziende gestiscono in retention e in reconnection i clienti che non sono più soddisfatti. Sky, Mediaset, i vari operatori mobili e fissi. Che poi gli utenti se ne approfittino è un'alro discorso.
 
Esatto.
Prima uno si vedeva sempre lo stesso importo anche cambiando il periodo di fatturazione. Ora invece si troveranno una somma aumentata dell'8,6%. Una vera mazzata che ora sarà evidentissima, io ad esempio mi ritrovo 7 euro in più in fattura. Insostenibile. Infatti mi sono già mosso. E sono certo che come me tanti altri lo faranno. Altro che 15000. Che zappa sui piedi che si sono dati.

Certo che per non capire ad ottobre che telco&C avevano aumentato di oltre 8,5% ci vuol proprio l’anello al naso eh...
Alle elementari ai miei tempi si faceva economia domestica; non ci vuole una laurea...
Infatti la legge che ha riportato a 12 le fatture è stata fatta perché il popolo bue, forse troppo impegnato a scattarsi selfie e a guardare isole e fratelli, non si era accorto del rialzo...
 
Certo che per non capire ad ottobre che telco&C avevano aumentato di oltre 8,5% ci vuol proprio l’anello al naso eh...
Alle elementari ai miei tempi si faceva economia domestica; non ci vuole una laurea...
Infatti la legge che ha riportato a 12 le fatture è stata fatta perché il popolo bue, forse troppo impegnato a scattarsi selfie e a guardare isole e fratelli, non si era accorto del rialzo...

OK concordo.
Ma a livello d'impatto si conconderà che ora la furbata ha assunto tutt'altra evidenza. Anche a livello psicologico ora è più pesante. È un pò come quando si mette un prezzo di 199 euro. Togliendo quell'euro si cattura un sacco di gente che altrimenti non si sarebbe raggiunta. Sono dinamiche di mercato ampiamente dimostrate. Vedete ora quanta gente rescinderà o farà un downgrade rispetto ad ottobre. Perché ora vedranno effettivamente con i loro occhi il rialnzo pauroso, pur essendoci già stato. E infatti perche secondo voi le compagnie avevano fatto questa cosa delle 4 settimane? Per aumentare senza dare troppo nell'occhio.
 
OK concordo.
Ma a livello d'impatto si conconderà che ora la furbata ha assunto tutt'altra evidenza. Anche a livello psicologico ora è più pesante. È un pò come quando si mette un prezzo di 199 euro. Togliendo quell'euro si cattura un sacco di gente che altrimenti non si sarebbe raggiunta. Sono dinamiche di mercato ampiamente dimostrate. Vedete ora quanta gente rescinderà o farà un downgrade rispetto ad ottobre. Perché ora vedranno effettivamente con i loro occhi il rialnzo pauroso, pur essendoci già stato. E infatti perche secondo voi le compagnie avevano fatto questa cosa delle 4 settimane? Per aumentare senza dare troppo nell'occhio.

ma sarà ma io a ottobre pagavo 99 € al mese, ho disdetto causa passaggio a fatturazione a 4 settimane, sono rientrato con prova sky a 9€ e adesso pago 29.90 a 4 settimane che diventeranno 32.5 al mese circa.(ovviamente ho ridotto i pacchetti e sto usufruendo di vari sconti)
Disdire adesso non ha senso....si doveva fare prima altro che 15000 abbonati dovevamo essere a disdire dovevamo essere 150 000 allora le cose cambiavano subito... e non come stanno proponendo adesso
Ciao:wave:
 
ma sarà ma io a ottobre pagavo 99 € al mese, ho disdetto causa passaggio a fatturazione a 4 settimane, sono rientrato con prova sky a 9€ e adesso pago 29.90 a 4 settimane che diventeranno 32.5 al mese circa.(ovviamente ho ridotto i pacchetti e sto usufruendo di vari sconti)
Disdire adesso non ha senso....si doveva fare prima altro che 15000 abbonati dovevamo essere a disdire dovevamo essere 150 000 allora le cose cambiavano subito... e non come stanno proponendo adesso
Ciao:wave:

Meglio tardi che mai.
Io ad esempio ho fatto ora un downgrade.
Ciao.
 
Io non ho disdetto per vari motivi. Ma è stata una scelta consapevole. Trovo più grave il fatto che molti proprio non l'hanno capito quanto successo ad ottobre. E se ne rendono conto ora.
 
Nonostante abbia dei discreti sconti, domani invio disdetta a scadenza naturale , che cade il 31 maggio , fine ufficiale del campionato e inizio dei mesi estivi in cui di Sky non so proprio cosa farmene . Riabbonarsi a Sky sarà sempre più difficile !
 
Indietro
Alto Basso