Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Io darei tempo una settimana e non di più per vedere la reazione di SKY come si concretizza. Sicuramente con l’emissione della fattura prossima si manifesteranno concretamente le loro intenzioni. Se non dovessero comunicare nulla, nè in fattura, nè sul sito, consiglio di andare in una delle associazioni per i consumatori della propria città e farsi assistere legalmente sia per il recesso, sia per i pagamenti non dovuti ma richiesti da SKY.
 
Ultima modifica:
Decisione tra l’altro presa all’ultimo dopo la diffida Agcom di giugno 2017. Si sono dati la mazza sui piedi. Se mantenevano la fatturazione mensile e aumentavano di un 4/5% erano a posto e non succedeva tutto questo casino. Dei Geni.

xkè sapevano benissimo che con questa indecisione sui diritti sportivi aumentare era un boomerang troppo grosso. quindi hanno provato a "seguire" cosa facevano gli altri con la 13esima. proviamoci
 
La cosa per me ingiustificabile, e che mentre TIM, Vodafone etc... hanno attuato la 13 fattura prima della diffida Agcom di giugno 2017, SKY, o meglio chi prende decisioni in SKY, lo ha deciso dopo la diffida Agcom. Se non è un errore di sottovalutazione questo... e pure grave, perché a TIM costerà circa 1,5 miliardi a SKY di meno, ma i benefici che ne hanno tratto finora, svaniranno presto, vuoi per le disdette, vuoi per le riduzioni pacchetti, vuoi per la faccenda MediaPro, vuoi per la concorrenza. Ci hanno provato, ma il conto sarà salatissimo.
 
La cosa per me ingiustificabile, e che mentre TIM, Vodafone etc... hanno attuato la 13 fattura prima della diffida Agcom di giugno 2017, SKY, o meglio chi prende decisioni in SKY, lo ha deciso dopo la diffida Agcom. Se non è un errore di sottovalutazione questo... e pure grave, perché a TIM costerà circa 1,5 miliardi a SKY di meno, ma i benefici che ne hanno tratto finora, svaniranno presto, vuoi per le disdette, vuoi per le riduzioni pacchetti, vuoi per la faccenda MediaPro, vuoi per la concorrenza. Ci hanno provato, ma il conto sarà salatissimo.

Credo abbiano voluto fare un po' gli sbruffoni. E adesso non sanno come uscirne puliti. Spero che la doppia fattura di marzo sia la presa in giro finale di questo gioco.
 
La cosa per me ingiustificabile, e che mentre TIM, Vodafone etc... hanno attuato la 13 fattura prima della diffida Agcom di giugno 2017, SKY, o meglio chi prende decisioni in SKY, lo ha deciso dopo la diffida Agcom. Se non è un errore di sottovalutazione questo... e pure grave, perché a TIM costerà circa 1,5 miliardi a SKY di meno, ma i benefici che ne hanno tratto finora, svaniranno presto, vuoi per le disdette, vuoi per le riduzioni pacchetti, vuoi per la faccenda MediaPro, vuoi per la concorrenza. Ci hanno provato, ma il conto sarà salatissimo.

tanto se tim paga 1-5 miliardi di multe...le riscarica sui soliti fessi.
 
,tra l'altro attualmente senza garantirti i diritti della serie A che per SKY vale molti abbonati.sembra una barzelletta..ma chi prende le decisioni ai piani alti,topo gigio?
I concorrenti di sky adesso sono le compagnie telefoniche, facendo la fatturazione ogni 4 settimane hanno forzato il legislatore a fare una legge per la fatturazione mensile. Nel complesso sky pero ha guadagnato 2 euro di ARPU che difficilmente scenderà adesso, con solo una perdita di 15000 clienti.
 
Se io decidessi di chiedere il recesso per modifica delle condizioni contrattuali (anche se SKY ufficialmente non lo prevede)
avrei tempo fino al 27 Febbraio per farlo (pubblicazione da parte di SKY in data 29 Gennaio + 30 gg per diritto di recesso). Corretto?
Puoi farlo subito ma altrimenti prenditi tutto il tempo che vuoi, nel senso che dovrai essere informato ufficialmente della possibilità di recedere senza costi. E comunque fino alla variazione (maggio) non dovrebbero esservi problemi a procedere... Wind-Infostrada ha specificato esplicitamente di poter attendere i 30gg di aprile per il recesso.


Esattamente come avevo previsto e com'era logico che fosse. Anche se in Italia tutto può essere...


Obbligare a un rimborso simbolico agli abbonati, tipo di 50€ nella prossima bolletta no eh?
Credo che arriveranno anche quelli, quindi pazientare potrebbe servire...


A questo punto, chiedo a qualche altro esperto: siamo certi che LEGALMENTE non possano chiedere la restituzione di eventuali "sconti", ad es. sulla installazione del decoder MySky (altra truffa legalizzata, almeno se trattasi di semplice CONSEGNA)?!

EDIT: mi rispondo da solo, rileggendo con maggiore attenzione la parte finale del comunicato linkato prima:
e diffide riguardano anche il mancato rispetto degli obblighi in materia di esercizio del diritto di recesso. L’Autorità ha messo in luce, a questo proposito, che:

deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali;
l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione
 
Ultima modifica:
In realtà TUTTI NOI CONSUMATORI dovremmo ricordarci, sempre, che i nostri diritti vanno salvaguardati, anche a costo di rimetterci un po' di tempo e sacrifici personali. Non viviamo nel Paese di Pulcinella!
 
Ultima modifica:
tanto se tim paga 1-5 miliardi di multe...le riscarica sui soliti fessi.

il problema di questi operatori mobili e fissi e sky, più multe ricevono, più sono costretti ad aumentare i listini per rientrare nel ricavo tra spese in uscita e in entrata , e più perdono i clienti, questo perché sono convinti sempre di fare i furbi, ma alla fine sono sempre loro a perderci e se ne renderanno conto pian piano..
 
Allora è servito a qualcosa mandare segnalazione ad AGCOM noi consumatori siamo gli unici che teniamo in piedi la baracca e siamo noi a doverci fare sentire. Non bisogna subire passivamente.
A Sky probabilmente sono nel caos perché stanno decidendo come salvare la faccia. Non mi stupirebbe se si presentassero il prossimo mese con un rimborso una tantum.
La cosa che adesso mi interesserebbe sapere è il diritto di recesso: ormai pare assodato che ci sarà, vista la diffida. Se la si potesse fare entro la fine del mese di aprile sarebbe perfetto, in modo tale da arrivare a ridosso della fine del campionato e poi bye bye Sky.
 
Allora è servito a qualcosa mandare segnalazione ad AGCOM noi consumatori siamo gli unici che teniamo in piedi la baracca e siamo noi a doverci fare sentire. Non bisogna subire passivamente.
A Sky probabilmente sono nel caos perché stanno decidendo come salvare la faccia. Non mi stupirebbe se si presentassero il prossimo mese con un rimborso una tantum.
La cosa che adesso mi interesserebbe sapere è il diritto di recesso: ormai pare assodato che ci sarà, vista la diffida. Se la si potesse fare entro la fine del mese di aprile sarebbe perfetto, in modo tale da arrivare a ridosso della fine del campionato e poi bye bye Sky.

Ti sei abbonato a Sky per tua scelta. Ti piace sputare sul piatto che mangi? :eusa_think:
In ogni caso, la serie A sarà su Sky... è poco ma sicuro!
Sarà un arrivederci o un addio? :eusa_shifty:
 
ricapitolando ho fatto la riconnessone per un full a 34,80 il 30 gennaio posso fare disdetta senza penali? fino a quando?
 
Ti sei abbonato a Sky per tua scelta. Ti piace sputare sul piatto che mangi? :eusa_think:
In ogni caso, la serie A sarà su Sky... è poco ma sicuro!
Sarà un arrivederci o un addio? :eusa_shifty:
Mi sono abbonato a Sky perché mio padre vuole vedere il campionato e mi hanno vincolato fino a novembre 2019, altrimenti nemmeno lo avrei fatto.
Dato che la certezza di avere il prossimo campionato ancora non c'è, mi libererei del vincolo e poi vedere se a inizio della prossima stagione la Serie A sarà davvero su Sky. Ancora non ci sono certezze, la questione dei diritti TV è intricata.
 
In teoria sì (stando a quello che dice l'Agcom), in pratica non saprei. Devi solo aspettare le prossime settimane quando SKY informerà gli abbonati.

Vediamo quando aggiorneranno l'informativa!
Ad ora non è stato fatto!
Magari se non lo fanno breve...un'altra bella segnalazione all'AGCOM ci sta bene... :)
 
Vediamo quando aggiorneranno l'informativa!
Ad ora non è stato fatto!
Magari se non lo fanno breve...un'altra bella segnalazione all'AGCOM ci sta bene... :)

Lo stavo pensando anchio,questi non hanno proprio paura di niente..solo con una multa milionaria potrebbero iniziare a mettersi in regola,cosa ci vuole per inserire i moduli adatti a disdire ed informarci come si deve tramite email?gli auguro una valanga di disdette tra poco,ma probabilmente non ne perderanno tantissimi di abbonati al prossimo giro.
 
Ultima modifica:
Lo stavo pensando anchio,questi non hanno proprio paura di niente..solo con una multa milionaria potrebbero iniziare a mettersi in regola,cosa ci vuole per inserire i moduli adatti a disdire ed informarci come si deve tramite email?gli auguro una valanga di disdette tra poco,ma probabilmente non ne perderanno tantissimi di abbonati al prossimo giro.

Il modulo è il meno...l'importante è che inseriscano la possibilità di recesso e che informino gli utenti di tale possibilità!
 
domanda

ora che dal 1 aprile si torna a 30 gg e non 28 ..MI VIEN DA CHIEDERE i soldi k sky ha preso 1mese di abbonamento;c e' lo resitituiranno(dubito) oppure in cambio avremo qualcosa in regalo................a mio avviso l'abbonamento ad agosto/settembre aumentera'.....son sicuro:mad::mad::mad:
 
Indietro
Alto Basso