Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Scusate la voce fuori dal coro ma i veri problemi non nascono dalla fatturazione a 28 giorni, che rappresenta una furbata smascherata e sanzionata, quanto dagli SCONTI CONDIZIONATI che creano veri e propri vincoli di dipendenza contrattuale a tutto svantaggio dell'utente finale.
E poi lo trovo ingannevole chiamarlo sconto. Prendereste voi un paio di pantaloni o un qualsiasi bene in sconto, a patto di dover tornare sempre nello stesso negozio per due anni pena di restituire i soldi risparmiati? Credo proprio di no
 
quanto dagli SCONTI CONDIZIONATI che creano veri e propri vincoli di dipendenza contrattuale a tutto svantaggio dell'utente finale.
Gli sconti condizionati sono perfettamente legali. Pensa a quanto acquisti lo smartphone e devi versare 30 rate, in caso di mancato rispetto c'è da restituire anticipatamente le rate.

Vuoi uno sconto? Bene, resta con SKY per almeno un anno. Altrimenti passa a prezzo di listino dove puoi pagare anche sugli 80 euro per il full e disdire anche domani. Non vedo il problema.
 
Gli sconti condizionati sono perfettamente legali. Pensa a quanto acquisti lo smartphone e devi versare 30 rate, in caso di mancato rispetto c'è da restituire anticipatamente le rate.

Vuoi uno sconto? Bene, resta con SKY per almeno un anno. Altrimenti passa a prezzo di listino dove puoi pagare anche sugli 80 euro per il full e disdire anche domani. Non vedo il problema.
Allora non chiamarli sconti, ma in un altro modo. Probabilmente non hai capito il paragone che ho fatto prima con l'acquisto di un bene materiale.
Non obietto che siano cose illegali, ma ingannevoli nella misura in cui non possono essere definiti SCONTI ma OFFERTE PROMOZIONALI VINCOLATE ALLA DURATA CONTRATTUALE. Definisci tu un termine per questo, ma non chiamarlo SCONTO perché sa di presa in giro
 
Ultima modifica:
Concordo con chiccoDTT. Anche questo è un modo di aggirare la normativa, che impedirebbe clausole contrattuali vincolanti, mascherandole come "sconti".
 
il problema e' che se gli organi competenti infligeranno una misera sanzione senza tante conseguenze per sky,questi non ci penseranno 2 volte a lasciare il tutto invariato senza dare la possibilita' di esercitare il diritto di recesso.meglio pagare una multa che rischiare di veder scappare migliaia di abbonati o dover offrire pacchetti scontati per convincerli a restare
 
il problema e' che se gli organi competenti infligeranno una misera sanzione senza tante conseguenze per sky,questi non ci penseranno 2 volte a lasciare il tutto invariato senza dare la possibilita' di esercitare il diritto di recesso.meglio pagare una multa che rischiare di veder scappare migliaia di abbonati o dover offrire pacchetti scontati per convincerli a restare

Voglio ricordare che oltre alle sanzioni AGCOM, c’è la finanza che sta indagando. Quindi ci pensassero bene a lasciare le cose così.
 
Parliamo seriamente.... chi scappa da SKY? Per dove? Sono sempre 4 gatti. Nonostante la forte concorrenza OTT cinema & serie TV, non si sa perché SKY ha ancora quasi 5 milioni di abbonati... forse per il calcio italiano, non vedo altre spiegazioni. Non preoccupatevi per il prossimo recesso se ci sarà, saranno sempre in 15mila (meno dell'1% degli abbonati) a sfruttare il diritto di recesso.
 
cmq secondo mio modestissimo parere l'altra volta con l'uscita dei 15000 abbonati mi sembra abbiano preso paura..non spiego altrimenti la guerra che hanno intrapreso adesso per non concedere un altro recesso
 
Ultima modifica:
15mila abbonati cioè 0,3% persi su 4.8 milioni. Praticamente per SKY non sono mai esistiti.


A meno che SKY abbia manomesso i dati, cosa quasi impossibile.
 
Guarda io sono abbonato ancora dai tempi di tele+ e ho comprato il mio primo smart tv a natale. Per ora tengo sky e ho il full con calcio gratis fino a giugno e il cinema al 50% fino ad ottobre. Quando mi scade il vincolo sicuramente il cinema non lo rinnovo e elimino sicuramente famiglia. Mi terrò lo sport solo se rimane eurospor e si vedranno ancora gli anticipi serie A, altrimenti mi terrò solo il base. Per me sky deve stare molto attenta perché le alternative stanno arrivando e sono sempre più interessanti.
 
Le alternative ci sono e ci saranno ancora di più in futuro. E si chiamano IPTV con acquisto eventi on demand.
Perché pagare ogni pacchetto una quota mensile salata, quando puoi acquistare su internet una singola partita (o film o documentario) quando vuoi e come vuoi?
Lo spacchettamento dei singoli eventi, anche di serie A, sarà la vera rivoluzione della pay tv. E determinerà FINALMENTE una VERA concorrenza e un abbassamento dei prezzi senza precedenti
 
Parliamo seriamente.... chi scappa da SKY? Per dove? Sono sempre 4 gatti. Nonostante la forte concorrenza OTT cinema & serie TV, non si sa perché SKY ha ancora quasi 5 milioni di abbonati... forse per il calcio italiano, non vedo altre spiegazioni.

Il calcio. Ma per quello esiste anche Premium, che costa(va) molto meno. C'è il calcio straniero e lo sport in genere.
Ma pure film e serie: nessuno ha il catalogo Cinema di Sky. E le serie... certo, ognuno ha le sue. Ma chi è abituato a quelle magari non vuole cambiare.

Insomma, i motivi ci sono.

Perché pagare ogni pacchetto una quota mensile salata, quando puoi acquistare su internet una singola partita (o film o documentario) quando vuoi e come vuoi?
Lo spacchettamento dei singoli eventi, anche di serie A, sarà la vera rivoluzione della pay tv. E determinerà FINALMENTE una VERA concorrenza e un abbassamento dei prezzi senza precedenti

Io ci credo poco, sia all'abbassamento dei prezzi che al vedere tutto ovunque. Time will tell
 
La serie A che rappresenta da sempre il piatto più appetibile in assoluto della pay tv italiana (via satellite e dtt) sta perdendo attrattiva e anche di molto. In maniera costante ed inesorabile.
Questo Sky e Mediaset lo sanno, e offrono sempre meno soldi alla lega calcio per acquistarne i diritti. Cosa che di fatto ha portato gli spagnoli di Mediatrade a vincere la gara, in maniera surrogata, per poi rivendere i diritti alle solite due note ad un prezzo che sarà molto interessante capire quale sarà per prossimo campionato.
Prezzo che, indovinate un po', ricadrà sugli abbonati che saranno sempre di meno e pagheranno sempre di più.
Altri esperimenti di ingegneria nella fatturazione sono in arrivo, potete scommetterci
 
contatto l'assistenza sky via email sul recesso,non ho fatto in tempo a rispondere per telefono ma come risposta via email mi riferiscono la solita manfrina:

• per la naturale scadenza. Nel caso in cui la data di ricezione della richiesta superi i 30 giorni di preavviso rispetto alla scadenza contrattuale il recesso sarà efficace decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione;
• decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.

Dopo l’entrata in vigore della Legge n. 40/07, Sky ha previsto, in caso di recesso anticipato rispetto alla scadenza del contratto, il rimborso dei costi da noi sostenuti e definiti "Costo dell’operatore". Tale importo è consultabile nella sezione del nostro sito dedicata ai moduli contrattuali, accedendo alla “Carta dei Servizi”.

Inoltre, sempre in caso di recesso anticipato, Sky richiederà l’importo corrispondente agli sconti o promozioni fruiti, pari alla differenza tra il prezzo di listino e il prezzo scontato precedentemente pagato per i prodotti e/o servizi forniti.
 
Ultima modifica:
Io non mi aspetto che si adeguano subito. Anzi passerà tempo. Ecco perché l’unica arma che ho adottato è stata quella di togliere pacchetti.
 
Avendo trovato altre soluzioni ( Tim Vision gratis ,ondemand e streaming gratis o a costi contenutissimi) io mi sono chiamato definitivamente fuori dopo 14 anni di Sky. Ho già inviato disdetta e tiro fino a scadenza contratto ( maggio pv) per non restituire penali di oltre 200 €
Al riguardo penso che SKY non darà rimborsi e manterrà gli aumenti mensili previsti, preferendo perdere piuttosto qualche abbonato....molti fanno solo finta di abbandonare Sky alla ricerca di sconti ( e a questi prezzi mi sembra più che giusto)...e questo a SKY lo sanno benissimo, altrimenti avrebbero già eliminato sia retention che reconnection che invece loro stessi alimentano. In merito poi ai diritti per la serie A, non ci sarà a parer mio nessun aumento, semplicemente una riduzione dei contenuti , del tipo pacchetti con visione solo delle partite di alcun squadre e non più di tutte, e finirà così tutto sto teatrino.
 
contatto l'assistenza sky via email sul recesso,non ho fatto in tempo a rispondere per telefono ma come risposta via email mi riferiscono la solita manfrina:

• per la naturale scadenza. Nel caso in cui la data di ricezione della richiesta superi i 30 giorni di preavviso rispetto alla scadenza contrattuale il recesso sarà efficace decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione;
• decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.

Dopo l’entrata in vigore della Legge n. 40/07, Sky ha previsto, in caso di recesso anticipato rispetto alla scadenza del contratto, il rimborso dei costi da noi sostenuti e definiti "Costo dell’operatore". Tale importo è consultabile nella sezione del nostro sito dedicata ai moduli contrattuali, accedendo alla “Carta dei Servizi”.

Inoltre, sempre in caso di recesso anticipato, Sky richiederà l’importo corrispondente agli sconti o promozioni fruiti, pari alla differenza tra il prezzo di listino e il prezzo scontato precedentemente pagato per i prodotti e/o servizi forniti.

Fino a che non recepiranno la diffida di AGCOM non molleranno il colpo...che dire...più di continuare a segnalare il tutto ad AGCOM non possiamo fare..attualmente...se non disdire cmq e prepararsi all'iter presso CORECOM...
 
Un decoder come il mysky, e nè ho avuti, dal drembox 7020s, dall’azbox elite, da vu+duo2, fino all’ultimo telesystem ts9015, che abbia il collega serie, o la funzione restart, per dirne solo due non c’è.

il collega serie viene rimpiazzato dalla registrazione manuale che sul dtt non è poi così precisa, il restart è solo sui programmi sky. se dici che ti interessa registrare il dttHD.
 
Parliamo seriamente.... chi scappa da SKY? Per dove? Sono sempre 4 gatti. Nonostante la forte concorrenza OTT cinema & serie TV, non si sa perché SKY ha ancora quasi 5 milioni di abbonati... forse per il calcio italiano, non vedo altre spiegazioni. Non preoccupatevi per il prossimo recesso se ci sarà, saranno sempre in 15mila (meno dell'1% degli abbonati) a sfruttare il diritto di recesso.

ma anche perchè (semplificando) a chi è andato bene ,mesi fa, pagare 28€ in 28gg, andrà bene pagarne adesso 30 o 31€ per 30 o 31gg di visione... l'aumento c'è stato l'altra volta, qua in pratica si "conferma" il prezzo precedente
 
Indietro
Alto Basso