Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Sono curioso di vedere i nuovi listini da aprile .

Sky Tv - € 21,60/mese
Sky Famiglia - € 5,40/mese
Sky Cinema - € 16,20/mese
Sky Sport - € 15,20/mese
Sky Calcio - € 15,20/mese
Sky HD - € 6,40/mese
Sky Go Plus - € 5,40/mese
Sky Multiscreen - € 16,20/mese
Sky Q Plus - € 21,40/mese
 
Sky Tv - € 21,60/mese
Sky Famiglia - € 5,40/mese
Sky Cinema - € 16,20/mese
Sky Sport - € 15,20/mese
Sky Calcio - € 15,20/mese
Sky HD - € 6,40/mese
Sky Go Plus - € 5,40/mese
Sky Multiscreen - € 16,20/mese
Sky Q Plus - € 21,40/mese

Tombola ! Per favore su...si è superato il limite....Hd a pagamento e aumenti pogressivi in tempi di recessione e difficoltà ad arrivare a fine mese per la massa. Sky TV d'elite. Per fortuna ci sono alternative validissime e forse migliori in streaming...omai il wifi a casa lo hanno tutti e non solo per vedere ondemand , ormai è tutto online...Sky tv è destinata a soccombere se non si inventano qualcosa di diverso e accessibile alla classe media
 
Eh già... Per vedere lo sport ci sono un sacco di validissime alternative...
Se poi parli di cose illegali è un'altra faccenda.
 
Sky Tv - € 21,60/mese
Sky Famiglia - € 5,40/mese
Sky Cinema - € 16,20/mese
Sky Sport - € 15,20/mese
Sky Calcio - € 15,20/mese
Sky HD - € 6,40/mese
Sky Go Plus - € 5,40/mese
Sky Multiscreen - € 16,20/mese
Sky Q Plus - € 21,40/mese

Praticamente io che dal 1/3 avrò solo Sky tv + HD pagherò 28 euro. Onestamente mi sembra esagerato. 336 euro all’anno. Mah.
 
Tombola ! Per favore su...si è superato il limite....Hd a pagamento e aumenti pogressivi in tempi di recessione e difficoltà ad arrivare a fine mese per la massa. Sky TV d'elite. Per fortuna ci sono alternative validissime e forse migliori in streaming...omai il wifi a casa lo hanno tutti e non solo per vedere ondemand , ormai è tutto online...Sky tv è destinata a soccombere se non si inventano qualcosa di diverso e accessibile alla classe media

Sta diventando sempre di piu' un abbonamento come si suol dire "di nicchia"..per pochi insomma,se uno vuole un full a listino paghera' un salasso
 
Ultima modifica:
Ma davvero ci avete messo 4/5 mesi ad accorgervi dell’aumento?
 
Sky Tv - € 21,60/mese
Sky Cinema - € 16,20/mese
Sky HD - € 6,40/mese
Per il solo pack Cinema 44,20 euro, praticamente 10/15 euro in più rispetto a molti anni fa. Dico: si sta esagerando davvero. Come dicevo un paio di mesi fa: stiamo parlando di oltre 500 euro annui praticamente vedendo poco o quasi niente. Fortuna loro che mi hanno scontato il calcio a soli 4.90 euro (meglio tardì che mai) e sono legato con loro fino a fine anno (prolungamento del contratto di 12 mesi). E dovrebbero farlo tutti i giorni sennò fioccano molte disdette.

Non si è mai vista una pay-tv carissima, già fuori dalla portata degli impiegati statali.
 
Sì però ragazzi, io sono il primo a dire che Sky è cara e rischia di essere fuori mercato con i recenti aumenti, ma un po' di equilibrio nei giudizi ci vuole. Leggere che Sky è fuori portata pure per chi ha un lavoro statale è davvero una generalizzazione. Una spesa di 60 euro al mese, quindi con una configurazione dell'abbonamento non proprio base, significa un costo giornaliero di circa 2 euro. Ora, tra caffè quotidiano al bar, uscite per locali e quant'altro, non si spendono molti più soldi? Chiaro che ognuno ha le sue priorità, quindi c'è chi preferisce spendere i propri soldi per locali invece che nella TV, ma per chi è appassionato o è interessato allo sport, al cinema o alle serie spendere 2 euro al giorno per coltivare la propria passione non mi pare una spesa così fuori portata, specie per chi ha un lavoro con stipendio fisso e sicuro come gli statali.

Insomma, voglio dire che se uno non può permettersi una spesa di 2 euro al giorno per uno sfizio, allora vuol dire che ha problemi economici abbastanza grossi per cui la TV e il divertimento in generale sono le ultime cose in cima alla lista delle priorità e in quel caso massimo rispetto, ma sentir lamentare chi, ad esempio, ti dice che Sky costa troppo e poi dopo cinque minuti si vanno ad attaccare alla macchinetta del poker... o sfoggiano l'ultimo smartphone di fascia alta preso a rate con qualche operatore... sinceramente rimango perplesso e vorrei che almeno qui sul forum si facessero valutazioni più equilibrate.
 
Sì però ragazzi, io sono il primo a dire che Sky è cara e rischia di essere fuori mercato con i recenti aumenti, ma un po' di equilibrio nei giudizi ci vuole. Leggere che Sky è fuori portata pure per chi ha un lavoro statale è davvero una generalizzazione. Una spesa di 60 euro al mese, quindi con una configurazione dell'abbonamento non proprio base, significa un costo giornaliero di circa 2 euro. Ora, tra caffè quotidiano al bar, uscite per locali e quant'altro, non si spendono molti più soldi? Chiaro che ognuno ha le sue priorità, quindi c'è chi preferisce spendere i propri soldi per locali invece che nella TV, ma per chi è appassionato o è interessato allo sport, al cinema o alle serie spendere 2 euro al giorno per coltivare la propria passione non mi pare una spesa così fuori portata, specie per chi ha un lavoro con stipendio fisso e sicuro come gli statali.

Insomma, voglio dire che se uno non può permettersi una spesa di 2 euro al giorno per uno sfizio, allora vuol dire che ha problemi economici abbastanza grossi per cui la TV e il divertimento in generale sono le ultime cose in cima alla lista delle priorità e in quel caso massimo rispetto, ma sentir lamentare chi, ad esempio, ti dice che Sky costa troppo e poi dopo cinque minuti si vanno ad attaccare alla macchinetta del poker... o sfoggiano l'ultimo smartphone di fascia alta preso a rate con qualche operatore... sinceramente rimango perplesso e vorrei che almeno qui sul forum si facessero valutazioni più equilibrate.

Infatti quello che “contesto” non è tanto l’aumento in se, ma l’aumento rapportato all’offerta. Finché mi aumenti il calcio ok (e io sono patito di calcio), finché mi aumenti lo sport ok. Ma mi aumenti il base, il famiglia che se lo tolgono tutti, il cinema che è scaduto e ripetitivo, mi fai pagare pure l’HD. Insomma il limite è superato.
 
Eh già... Per vedere lo sport ci sono un sacco di validissime alternative...
Se poi parli di cose illegali è un'altra faccenda.

Parli tu di cose illegali , i no. Forse non hai letto i post precedenti , parlavo di Cinema e Familgia ormai "abbattuti" dallo streming erogato in altro modo LEGALE.
Poi se devo vedere un campionato di calcio ormai privo di suspence e monotono come il campionato scozzese, livellato verso il basso o di sport dopati pagando circa 60 € al mese, ci rinuncio tutta la vita.
 
Sì però ragazzi, io sono il primo a dire che Sky è cara e rischia di essere fuori mercato con i recenti aumenti, ma un po' di equilibrio nei giudizi ci vuole. Leggere che Sky è fuori portata pure per chi ha un lavoro statale è davvero una generalizzazione. Una spesa di 60 euro al mese, quindi con una configurazione dell'abbonamento non proprio base, significa un costo giornaliero di circa 2 euro. Ora, tra caffè quotidiano al bar, uscite per locali e quant'altro, non si spendono molti più soldi? Chiaro che ognuno ha le sue priorità, quindi c'è chi preferisce spendere i propri soldi per locali invece che nella TV, ma per chi è appassionato o è interessato allo sport, al cinema o alle serie spendere 2 euro al giorno per coltivare la propria passione non mi pare una spesa così fuori portata, specie per chi ha un lavoro con stipendio fisso e sicuro come gli statali.

Insomma, voglio dire che se uno non può permettersi una spesa di 2 euro al giorno per uno sfizio, allora vuol dire che ha problemi economici abbastanza grossi per cui la TV e il divertimento in generale sono le ultime cose in cima alla lista delle priorità e in quel caso massimo rispetto, ma sentir lamentare chi, ad esempio, ti dice che Sky costa troppo e poi dopo cinque minuti si vanno ad attaccare alla macchinetta del poker... o sfoggiano l'ultimo smartphone di fascia alta preso a rate con qualche operatore... sinceramente rimango perplesso e vorrei che almeno qui sul forum si facessero valutazioni più equilibrate.

Permettimi di osservare con educazione e serenità d'animo che forse spesso si richia di fare demagogia esagerata. Sono sostanzialmente d'accordo con quanto tu scrivi, ma perdere d'occhio che Sky approfitta del quasi totale monopolio ( adesso fortunatamente solo per lo sport) per aumentare sistematicamente i costi , tra piccoli aumenti, cambi di listino, Hd a pagamente, privazioni di Sky Go al primo anno e adesso l'8,6% su base annua, non mi pare di fare "valutazioni non equilibrate" Vero, solo si fa per dire 2 € giornalieri, ma che si aggiungono a tant'altro sicuramente più necessario rispetto a Sky ( tipo la telefonia o il WiFi ) per cui ognuno fa scelte e valutazioni senza gridare allo scandalo se qualcuno osa osservare che i costi stanno diventando improponibili anche in rapporto all'offerta e alle alternative ...e poi, rinunciare a qualcosa di opzionale mi sembra altrettanto ragionevole
 
Sono gli stessi prezzi che si pagano adesso

Lo so perfettamente, superfluo ricordarlo. Il fatto è che la scontistica di cui usufruisco mi dà sconto pretezione che terminerà fra 2 mesi , a quel punto andrei a prezzo di listino per me improponibile, per cui vado in chiusura , anche perchè ho un problema di perdita di segnale ogni 20 minuti di un vecchio PaceHd Standard che mi hanno proposta di sostituire con MySky al 50% e con vincolo 18 mesi !!!Semplicemente assurdo !!! Ho già inviata disdetta a scadenza naturale fra 2 mesi, e non penso di rientrare viste le opportunità di vedere gratuitamente in streaming la maggior parte di quanto mi interessa.
 
Permettimi di osservare con educazione e serenità d'animo che forse spesso si richia di fare demagogia esagerata. Sono sostanzialmente d'accordo con quanto tu scrivi, ma perdere d'occhio che Sky approfitta del quasi totale monopolio ( adesso fortunatamente solo per lo sport) per aumentare sistematicamente i costi , tra piccoli aumenti, cambi di listino, Hd a pagamente, privazioni di Sky Go al primo anno e adesso l'8,6% su base annua, non mi pare di fare "valutazioni non equilibrate" Vero, solo si fa per dire 2 € giornalieri, ma che si aggiungono a tant'altro sicuramente più necessario rispetto a Sky ( tipo la telefonia o il WiFi ) per cui ognuno fa scelte e valutazioni senza gridare allo scandalo se qualcuno osa osservare che i costi stanno diventando improponibili anche in rapporto all'offerta e alle alternative ...e poi, rinunciare a qualcosa di opzionale mi sembra altrettanto ragionevole
Ma infatti io sono il primo a dire che l'aumento dell'8,6% è stato esagerato. L'ho detto qualche pagina fa, se vuoi puoi andare a vedere come la penso ma ti dico che sono sostanzialmente d'accordo con tutti voi. Sky rischia di essere fuori mercato anche secondo me e non c'è giustificazione. Il punto è quello che hai detto alla fine: ognuno di noi si fa i conti e fa una lista delle priorità, se Sky viene dietro molte cose e si ritiene che la spesa è troppo alta, si toglie. Giustissimo e ineccepibile. Da qui a generalizzare, affermando che Sky è fuori portata anche per chi ha un lavoro fisso con relativo stipendio o comunque da qui a far apparire l'abbonamento a Sky come un lusso che possono permettersi solo i ricchi... beh, diciamo che ce ne passa e io proprio a questo ragionamento mi riferivo, non ad altre valutazioni come le tue e di molti altri che anzi trovo logiche e condivisibili.
 
Poi la cosa che trovo veramente disdicevole e che mi ha fatto letteralmente infuriare e avere constatato che se tu se cliente da anni ed da anni paghi a listino se praticamente svantaggiato dalle continue offerte d retention e reconnection fatte ad altri clienti. Ora anche io ad inizio ho avuto il vantaggio di pagare di meno su certi pacchetti per 6 mesi. Ci sta questo a cliente nuovo lo invoglio ad entrare. Ma no che uno ogni hanno va in disdetta per pagare a prezzi stracciati abbonamenti full. Che fa SKY non lo sa che il cliente ha disdettato più volte per pagare meno? E tu SKY continui danneggiando di fatto i clienti che pagano a listino pieno da anni. Lo trovo assolutamente scorretto nei confronti dei clienti più vecchi.
 
Unione Naz. Consumatori diffida Sky su fatture mensili: no ad aumenti
Roma, 1 feb (Prima Pagina News) L'Unione Nazionale Consumatori ha inviato una diffida a Sky chiedendo di non aumentare il costo dell'abbonamento nel momento in cui dovrà tornare, come previsto dalla legge n. 172/2017, alla fatturazione mensile. Dopo la diffida a Windtre e Fastweb e l'esposto contro Vodafone e Tim all'Antitrust e all'Autorità delle comunicazioni, è la volta, quindi, di Sky. La società è stata diffidata a dare corretta attuazione alla legge che mirava a "bloccare gli aumenti tariffari imposti dalle compagnie con l’introduzione della fatturazione a 28 giorni, quindi con una mensilità in più". Ragione per la quale l’effetto “sanante” della norma viene rispettato solo ripristinando la situazione quo ante, ossia la fatturazione con cadenza mensile, senza aumentare dell'8,6% la tariffa. Inoltre si chiede trasparenza nel comunicare con i clienti, non giustificando eventuali decisioni aziendali come un effetto di quanto disposto dalla legge, con l'avvertimento che, in difetto, l'associazione provvederà a segnalare il caso alle autorità competenti

ormai visto che l'aumento dell' 8,6% resta (aspetto sempre il commento successivo che la maggior parte di noi non si e' accorto che gli aumenti sono stati fatti ad ottobre),non leggo tra le righe di queste dichiarazioni il voler integrare il recesso per la modifica delle condizioni contrattuali..spero di sbagliarmi
 
Indietro
Alto Basso