Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sono curioso di vedere i nuovi listini da aprile .
Sono curioso di vedere i nuovi listini da aprile .
Sky Tv - € 21,60/mese
Sky Famiglia - € 5,40/mese
Sky Cinema - € 16,20/mese
Sky Sport - € 15,20/mese
Sky Calcio - € 15,20/mese
Sky HD - € 6,40/mese
Sky Go Plus - € 5,40/mese
Sky Multiscreen - € 16,20/mese
Sky Q Plus - € 21,40/mese
Sky Tv - € 21,60/mese
Sky Famiglia - € 5,40/mese
Sky Cinema - € 16,20/mese
Sky Sport - € 15,20/mese
Sky Calcio - € 15,20/mese
Sky HD - € 6,40/mese
Sky Go Plus - € 5,40/mese
Sky Multiscreen - € 16,20/mese
Sky Q Plus - € 21,40/mese
Tombola ! Per favore su...si è superato il limite....Hd a pagamento e aumenti pogressivi in tempi di recessione e difficoltà ad arrivare a fine mese per la massa. Sky TV d'elite. Per fortuna ci sono alternative validissime e forse migliori in streaming...omai il wifi a casa lo hanno tutti e non solo per vedere ondemand , ormai è tutto online...Sky tv è destinata a soccombere se non si inventano qualcosa di diverso e accessibile alla classe media
Tombola ! Per favore su...si è superato il limite....Hd a pagamento e aumenti pogressivi in tempi di recessione e difficoltà ad arrivare a fine mese per la massa.
Sono gli stessi prezzi che si pagano adesso
Per il solo pack Cinema 44,20 euro, praticamente 10/15 euro in più rispetto a molti anni fa. Dico: si sta esagerando davvero. Come dicevo un paio di mesi fa: stiamo parlando di oltre 500 euro annui praticamente vedendo poco o quasi niente. Fortuna loro che mi hanno scontato il calcio a soli 4.90 euro (meglio tardì che mai) e sono legato con loro fino a fine anno (prolungamento del contratto di 12 mesi). E dovrebbero farlo tutti i giorni sennò fioccano molte disdette.Sky Tv - € 21,60/mese
Sky Cinema - € 16,20/mese
Sky HD - € 6,40/mese
Sono curioso di vedere i nuovi listini da aprile .
Sì però ragazzi, io sono il primo a dire che Sky è cara e rischia di essere fuori mercato con i recenti aumenti, ma un po' di equilibrio nei giudizi ci vuole. Leggere che Sky è fuori portata pure per chi ha un lavoro statale è davvero una generalizzazione. Una spesa di 60 euro al mese, quindi con una configurazione dell'abbonamento non proprio base, significa un costo giornaliero di circa 2 euro. Ora, tra caffè quotidiano al bar, uscite per locali e quant'altro, non si spendono molti più soldi? Chiaro che ognuno ha le sue priorità, quindi c'è chi preferisce spendere i propri soldi per locali invece che nella TV, ma per chi è appassionato o è interessato allo sport, al cinema o alle serie spendere 2 euro al giorno per coltivare la propria passione non mi pare una spesa così fuori portata, specie per chi ha un lavoro con stipendio fisso e sicuro come gli statali.
Insomma, voglio dire che se uno non può permettersi una spesa di 2 euro al giorno per uno sfizio, allora vuol dire che ha problemi economici abbastanza grossi per cui la TV e il divertimento in generale sono le ultime cose in cima alla lista delle priorità e in quel caso massimo rispetto, ma sentir lamentare chi, ad esempio, ti dice che Sky costa troppo e poi dopo cinque minuti si vanno ad attaccare alla macchinetta del poker... o sfoggiano l'ultimo smartphone di fascia alta preso a rate con qualche operatore... sinceramente rimango perplesso e vorrei che almeno qui sul forum si facessero valutazioni più equilibrate.
Eh già... Per vedere lo sport ci sono un sacco di validissime alternative...
Se poi parli di cose illegali è un'altra faccenda.
Sì però ragazzi, io sono il primo a dire che Sky è cara e rischia di essere fuori mercato con i recenti aumenti, ma un po' di equilibrio nei giudizi ci vuole. Leggere che Sky è fuori portata pure per chi ha un lavoro statale è davvero una generalizzazione. Una spesa di 60 euro al mese, quindi con una configurazione dell'abbonamento non proprio base, significa un costo giornaliero di circa 2 euro. Ora, tra caffè quotidiano al bar, uscite per locali e quant'altro, non si spendono molti più soldi? Chiaro che ognuno ha le sue priorità, quindi c'è chi preferisce spendere i propri soldi per locali invece che nella TV, ma per chi è appassionato o è interessato allo sport, al cinema o alle serie spendere 2 euro al giorno per coltivare la propria passione non mi pare una spesa così fuori portata, specie per chi ha un lavoro con stipendio fisso e sicuro come gli statali.
Insomma, voglio dire che se uno non può permettersi una spesa di 2 euro al giorno per uno sfizio, allora vuol dire che ha problemi economici abbastanza grossi per cui la TV e il divertimento in generale sono le ultime cose in cima alla lista delle priorità e in quel caso massimo rispetto, ma sentir lamentare chi, ad esempio, ti dice che Sky costa troppo e poi dopo cinque minuti si vanno ad attaccare alla macchinetta del poker... o sfoggiano l'ultimo smartphone di fascia alta preso a rate con qualche operatore... sinceramente rimango perplesso e vorrei che almeno qui sul forum si facessero valutazioni più equilibrate.
Sono gli stessi prezzi che si pagano adesso
Ma infatti io sono il primo a dire che l'aumento dell'8,6% è stato esagerato. L'ho detto qualche pagina fa, se vuoi puoi andare a vedere come la penso ma ti dico che sono sostanzialmente d'accordo con tutti voi. Sky rischia di essere fuori mercato anche secondo me e non c'è giustificazione. Il punto è quello che hai detto alla fine: ognuno di noi si fa i conti e fa una lista delle priorità, se Sky viene dietro molte cose e si ritiene che la spesa è troppo alta, si toglie. Giustissimo e ineccepibile. Da qui a generalizzare, affermando che Sky è fuori portata anche per chi ha un lavoro fisso con relativo stipendio o comunque da qui a far apparire l'abbonamento a Sky come un lusso che possono permettersi solo i ricchi... beh, diciamo che ce ne passa e io proprio a questo ragionamento mi riferivo, non ad altre valutazioni come le tue e di molti altri che anzi trovo logiche e condivisibili.Permettimi di osservare con educazione e serenità d'animo che forse spesso si richia di fare demagogia esagerata. Sono sostanzialmente d'accordo con quanto tu scrivi, ma perdere d'occhio che Sky approfitta del quasi totale monopolio ( adesso fortunatamente solo per lo sport) per aumentare sistematicamente i costi , tra piccoli aumenti, cambi di listino, Hd a pagamente, privazioni di Sky Go al primo anno e adesso l'8,6% su base annua, non mi pare di fare "valutazioni non equilibrate" Vero, solo si fa per dire 2 € giornalieri, ma che si aggiungono a tant'altro sicuramente più necessario rispetto a Sky ( tipo la telefonia o il WiFi ) per cui ognuno fa scelte e valutazioni senza gridare allo scandalo se qualcuno osa osservare che i costi stanno diventando improponibili anche in rapporto all'offerta e alle alternative ...e poi, rinunciare a qualcosa di opzionale mi sembra altrettanto ragionevole