Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Tu Ppl come pensi di agire?
Che vie pensi di percorrere sul fronte conciliazioni?
Quale iter percorreresti?
Grazie!
Non dovrei venirne coinvolto ma lo potrebbe essere mio fratello. Semplicemente eserciterei il diritto di recesso e, qualora pretendessero pagamenti, anche come rimborso di "sconti", si va diretti in conciliazione (Corecom regionale).
 
Non dovrei venirne coinvolto ma lo potrebbe essere mio fratello. Semplicemente eserciterei il diritto di recesso e, qualora pretendessero pagamenti, anche come rimborso di "sconti", si va diretti in conciliazione (Corecom regionale).

Grazie!
 
Non dovrei venirne coinvolto ma lo potrebbe essere mio fratello. Semplicemente eserciterei il diritto di recesso e, qualora pretendessero pagamenti, anche come rimborso di "sconti", si va diretti in conciliazione (Corecom regionale).

Quindi la via maestra è per te

- si chiede recesso per modifica delle condizioni contrattuali (da 4 settimane a mensile)
- SKY vorrà addebitare penali e sconti fruiti
- L'utente non accetta e prima invia modulo D e successivi ad AGCOM
- e poi seguendo l'iter...si va al Corecom

Corretto?
Ti ringrazio e se ritieni, dato che può essere utile a molti avendo tu esperienza sull'argomento, se vuoi fare un piccolo vademecum te se sarei/saremmo grati!!
 
Purtroppo i più danneggiati sono quelli con Sky da quando esiste, con quasi tutti i pack che e che sono quasi sempre stati a listino, che quindi si sono beccati tutti gli aumenti e manovre sporche di Sky e di chi gliele ha lasciate fare.
 
Attenzione al recesso per modifiche contrattuali concesso ,eventualmente,in questa occasione. Sky può fare contenti e fessi quelle che godono di promozioni per i quali potrebbero essere comunque richieste penali. Conviene per sicurezza,ripeto sicurezza, mandarli al diavolo alla scadenza contrattuale. Io ho inviato gia' chiusura per quella data ( aprile 2018) così già capiscono il perché e il per come. Per inciso ieri pomeriggio ho già ricevuto una chiamata da loro alla quale non ho risposto. IATEVENNE !

io ho un full ( calcio a metà prezzo usufruito per mettere il mysky gratis) scdenza vincolo agosto.
Chiedero' il downgrade calcio e sport in quell' occasione.
 
Purtroppo i più danneggiati sono quelli con Sky da quando esiste, con quasi tutti i pack che e che sono quasi sempre stati a listino, che quindi si sono beccati tutti gli aumenti e manovre sporche di Sky e di chi gliele ha lasciate fare.
I primi che lasciano fare queste cose sono gli utenti stessi. Se uno non manda disdetta significa che tutto sommato gli sta bene così
 
Ma è mai possibile che ancora la gente non ha capito che l'aumento c'è stato mesi fa quando tutti gli operatori sono passati dal mensile alle 4 settimane?

Ora sono semplicemente ritornati al mensile, ma gli aumenti sono rimasti

Vero.

Probabilmente è una questione psicologica. Prima la cifra che si vedeva era sempre la stessa anche se moltiplicata per più volte.

Adesso l'aumento lo si nota subito. :D
 
Anche perché erroneamente si credeva che Sky sarebbe tornata al vecchio listino x 12 mesi invece di 13.
Cosa che Sky poteva anche fare, poi tipo a settembre facevano un aumento come quelli soliti più piccoli che facevano già gli altri anni. Un aumento a settembre era più giustificato dalla nuova stagione sportiva e calcistica più ricca.
C'è chi sperava che ci restituivano pure gli arretrati, io quello proprio no, ma speravo che per qualche mese si ritornasse a cosa si pagava prima, cioè ad esempio 19,90 di Sky tv x 12 mesi e non 21,60 o quello che è. Della possibilità di recedere gratis quando si vuole a me, abbonato da sempre e che vuole rimanerci, interessa e serve proprio a nulla.
 
I primi che lasciano fare queste cose sono gli utenti stessi. Se uno non manda disdetta significa che tutto sommato gli sta bene così

Gli utenti non mandano disdetta, perché non sanno quello che fa SKY, con le retention e le reconnection. Per cui, come si dice, "mal comune mezzo gaudio". Se aumentano a me, aumentano a tutti. Appena il cliente viene a conoscenza di disparità di trammento, vedi come fioccano le disdette.
 
Ultima modifica:
Il discorso che fa luctun deve essere circoscritto a chi sta pagando a listino.per chi come me sta avendo degli sconti sarebbe un salasso.mi conviene andare in scadenza..ma a dicembre
 
Lo so avete anche ragione, però direi che non è neanche giusto per chi è, e vuole stare a listino, che si becchi tutti gli aumenti e nessun, o pochissimi, sconti.
 
Quindi la via maestra è per te

- si chiede recesso per modifica delle condizioni contrattuali (da 4 settimane a mensile)
- SKY vorrà addebitare penali e sconti fruiti
- L'utente non accetta e prima invia modulo D e successivi ad AGCOM
- e poi seguendo l'iter...si va al Corecom

Corretto?
Ti ringrazio e se ritieni, dato che può essere utile a molti avendo tu esperienza sull'argomento, se vuoi fare un piccolo vademecum te se sarei/saremmo grati!!
La procedura d'insieme è corretta ma sono errati i riferimenti di dettaglio. Il primo modulo da inviare, infatti, sarà quello UG (eventuamente integrato da quello GU5 solo per casi di urgenza, quindi non in questo), e questa fase della CONCILIAZIONE rimane circoscritta in ambito Corecom (regionale); quello D, invece, sarà eventualmente utilizzato solo nella SECONDA FASE, una sorta di appello, che si chiama "definizione della controversia", qualora la conciliazione abbia esito negativo o comunque insoddisfacente, nel qual caso è lo stesso AgCom ad essere chiamato in causa (generalmente l'operatore fa molta più attenzione a questa fase, aumentando le offerte, se sa o anche solo ipotizza di essere nel torto!). Se neppure qui si raggiunge un accordo, infatti, AgCom emette una vera e propria Delibera/sentenza, pubblicandola sul proprio bollettino e quindi "ufficializzando" il torto del gestore. Ovviamente tale delibera potrà poi essere ripresa e richiamata in altre procedure analoghe...
Per ulteriori dettagli, ti rimando a questa pagina illustrativa della procedura di Conciliazione presso il mio Corecom di riferimento, invitandoti a cercare il tuo. Analogamente, esiste questa ulteriore pagina per la seconda fase.

Lo so avete anche ragione, però direi che non è neanche giusto per chi è, e vuole stare a listino, che si becchi tutti gli aumenti e nessun, o pochissimi, sconti.
Giustissimo, proprio in questi casi NON bisognerebbe accettare passivamente qualsiasi aumento, mascherato o palese che sia!
 
Ultima modifica:
Ho ripulito la discussione da alcuni messaggi fuori tema. Inutile dirvi che per parlare dei diritti TV di Serie A c'è una discussione dedicata in sezione Sport in TV.
 
Ho ripulito la discussione da alcuni messaggi fuori tema. Inutile dirvi che per parlare dei diritti TV di Serie A c'è una discussione dedicata in sezione Sport in TV.

Me l’aspettavo, non condivido, visto che è attinente con l’aumento del pacchetto calcio.
 
L'aumento causato dai cambi di fatturazione c'è stato su tutti i pack, in questa discussione si parla di quello.
 
L'aumento causato dai cambi di fatturazione c'è stato su tutti i pack, in questa discussione si parla di quello.

E allora diciamo che l’aumento del pack calcio dal prossimo anno non ci sarà, perché SKY non ha i diritti per il prossimo anno. Quindi niente pack, calcio niente aumento.
 
Male che vada Sky acquista i diritti da MediaPro.
Fine OT.
 
La procedura d'insieme è corretta ma sono errati i riferimenti di dettaglio.[/URL].


Giustissimo, proprio in questi casi NON bisognerebbe accettare passivamente qualsiasi aumento, mascherato o palese che sia!

Grazie mille PPL!
Mi salvo questa tua guida!
Grazie mille!!

Tu pensi di far iniziare l'iter ai tuoi amici/familiari?
 
Indietro
Alto Basso