Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Se qualcuno intende procedere al recesso, approfittasse anche per chiedere il rimborso di quanto pagato in più negli ultimi mesi: http://business.laleggepertutti.it/29015_bollette-beffa-a-30-giorni-ma-con-aumenti-che-fare. Soprattutto se la sentenza del TAR attesa tra 10gg darà torto agli operatori: http://tariffe.segugio.it/news-tari...-28-giorni-possibili-rimborsi-da-19-euro.aspx.

Approfondimenti anche QUI: http://www.uniconsum.it/telefonia/g...ette-a-28-giorni-e-ora-di-chiedere-i-rimborsi
Citazione: gli operatori provano a far credere ai consumatori che la loro scelta è dovuta alla modifica della legge e non a scelte autonome della società!
E QUI: http://www.sostariffe.it/news/aumen...-ai-28-giorni-ecco-perche-si-puo-fare-269141/
Citazione: un’eventuale modificazione unilaterale dei contratti deve sempre essere adeguatamente e preventivamente comunicata al contraente affinché a quest’ultimo sia consentito di decidere consapevolmente se continuare o meno il rapporto contrattuale

A breve anche la possibilità di fare le conciliazioni online: http://www.uniconsum.it/telefonia/g...ne-ci-sara-il-conciliaweb-per-tutti-i-corecom
 
Ultima modifica:
Se qualcuno intende procedere al recesso, approfittasse anche per chiedere il rimborso di quanto pagato in più negli ultimi mesi: http://business.laleggepertutti.it/29015_bollette-beffa-a-30-giorni-ma-con-aumenti-che-fare

io sono intenzionato a recedere e sto cercando un po come procedere...magari prima o poi verranno obbligati a un nuovo recesso senza penali, lo so che il prezzo annuale non cambia ma quello mensile si ed è una modifica contrattuale....poi c'è anche la questione serie a che i diritti gli avrà mediapro
 
Se qualcuno intende procedere al recesso, approfittasse anche per chiedere il rimborso di quanto pagato in più negli ultimi mesi: http://business.laleggepertutti.it/29015_bollette-beffa-a-30-giorni-ma-con-aumenti-che-fare. Soprattutto se la sentenza del TAR attesa tra 10gg darà torto agli operatori: http://tariffe.segugio.it/news-tari...-28-giorni-possibili-rimborsi-da-19-euro.aspx.

Approfondimenti anche QUI: http://www.uniconsum.it/telefonia/g...ette-a-28-giorni-e-ora-di-chiedere-i-rimborsi
Citazione: gli operatori provano a far credere ai consumatori che la loro scelta è dovuta alla modifica della legge e non a scelte autonome della società!
E QUI: http://www.sostariffe.it/news/aumen...-ai-28-giorni-ecco-perche-si-puo-fare-269141/
Citazione: un’eventuale modificazione unilaterale dei contratti deve sempre essere adeguatamente e preventivamente comunicata al contraente affinché a quest’ultimo sia consentito di decidere consapevolmente se continuare o meno il rapporto contrattuale

A breve anche la possibilità di fare le conciliazioni online: http://www.uniconsum.it/telefonia/g...ne-ci-sara-il-conciliaweb-per-tutti-i-corecom

Grazie ppl ...una fonte di ottimi consigli!!
 
io sono intenzionato a recedere e sto cercando un po come procedere...magari prima o poi verranno obbligati a un nuovo recesso senza penali, lo so che il prezzo annuale non cambia ma quello mensile si ed è una modifica contrattuale....poi c'è anche la questione serie a che i diritti gli avrà mediapro

Prima cosa che devi fare, come consigliato anche da Ppl, è mandare pec o raccomandata con ricevuto di ritorno chiedendo recesso senza penali per modifica delle condizioni contrattuali...e vedere che succede!
 
Titolo del PDF: LISTINO PREZZI SKY ATTUALMENTE IN VIGORE

Non ti fermare al titolo ma guarda anche cosa dice in seguto:

su base mensile, a partire dal 01/04/2018, come previsto dalla legge etc.

Sopra ci sono i prezzi attuali e sotto quelli a partire dal primo Aprile.

Poi sono anche nella fattura ultima ricevuta.

E con questo chiudo se non mi sembra una azione da troll.
 
Prima cosa che devi fare, come consigliato anche da Ppl, è mandare pec o raccomandata con ricevuto di ritorno chiedendo recesso senza penali per modifica delle condizioni contrattuali...e vedere che succede!

Ho chattato anche col servizio clienti. Sono inamovibili. Loro si basano sul fatto che il prezzo "annuale" non cambia, come se tutti caricassero il conto o la carta prepagata per pagare Sky in un'unica soluzione. Qualsiasi cosa obbietti, avrai come risposta: Sky si è adeguata alla legge.
 
Ho chattato anche col servizio clienti. Sono inamovibili. Loro si basano sul fatto che il prezzo "annuale" non cambia, come se tutti caricassero il conto o la carta prepagata per pagare Sky in un'unica soluzione. Qualsiasi cosa obbietti, avrai come risposta: Sky si è adeguata alla legge.

E' il contratto ad essere "annuale" con il costo "annuale" suddiviso adesso in 12 rate
 
Comunque per chi paga a listino e quindi non ha sconti o promozioni in atto, può recedere in qualsiasi momento pagando 11,53 euro per costo operatore. È bene ribadirlo approfittando del decreto Bersani. Comunque consiglio sempre prima di chiamare SKY e farsi confermare lo stato del proprio abbonamento e cosa comporta il recesso anticipato.
 
E' il contratto ad essere "annuale" con il costo "annuale" suddiviso adesso in 12 rate

Che il contratto sia annuale è ovviamente chiaro, lo sappiamo tutti. Però se domani si svegliassero e dicessero dal mese prossimo vi facciamo pagare in un mese due fatture ogni 15 giorni , tanto comunque il costo "annuale" non cambia, nemmeno ci farebbero esercitare il diritto di recesso. Il fatto è che, parlo per me eh sia chiaro, quando registrai l'abbonamento in retention fu specificato ogni 4 settimane e accettai un "mensile" in linea col mio budget. Ora, ho capito che pago "annualmente" la stessa cifra spalmata su 12 rate, però il costo mensile mi cambia. Con la parola "annulamente" stanno solo cercando di intortare la situazione per non perdere clienti. Che comuque perderanno con disdette a scadenza naturale.
 
Che il contratto sia annuale è ovviamente chiaro, lo sappiamo tutti. Però se domani si svegliassero e dicessero dal mese prossimo vi facciamo pagare in un mese due fatture ogni 15 giorni , tanto comunque il costo "annuale" non cambia, nemmeno ci farebbero esercitare il diritto di recesso. Il fatto è che, parlo per me eh sia chiaro, quando registrai l'abbonamento in retention fu specificato ogni 4 settimane e accettai un "mensile" in linea col mio budget. Ora, ho capito che pago "annualmente" la stessa cifra spalmata su 12 rate, però il costo mensile mi cambia. Con la parola "annulamente" stanno solo cercando di intortare la situazione per non perdere clienti. Che comuque perderanno con disdette a scadenza naturale.

peccato che mensile e "mensile" fossero due cose ben diverse...ti sarai accorto che prima dovevi spendere una volta in più in un anno. non capisco come tu possa dire che prima la spesa "mensile" la sopportavo e ora la spesa MENSILE (quella col mese vero che non si accorcio di mese in mese per farci entrare 30 giorni a fine anno) è troppo alta.

prima sapevi che l'1 si prendevano 19,90 per il pacco base...passando a 4 settimane se lo prendevano il primo, poi il 28 del mese successivo, poi il 26, poi il 24, poi il 22(che sono 8-9 giorni prima del mese reale) ora si prendono la cifra sempre a inizio mese che è per forza di cose aumentata perchè il prezzo è aumentato da ottobre

dita che la cosa vi è chiara...ma poi non mi pare
 
peccato che mensile e "mensile" fossero due cose ben diverse...ti sarai accorto che prima dovevi spendere una volta in più in un anno. non capisco come tu possa dire che prima la spesa "mensile" la sopportavo e ora la spesa MENSILE (quella col mese vero che non si accorcio di mese in mese per farci entrare 30 giorni a fine anno) è troppo alta.

prima sapevi che l'1 si prendevano 19,90 per il pacco base...passando a 4 settimane se lo prendevano il primo, poi il 28 del mese successivo, poi il 26, poi il 24, poi il 22(che sono 8-9 giorni prima del mese reale) ora si prendono la cifra sempre a inizio mese che è per forza di cose aumentata perchè il prezzo è aumentato da ottobre

dita che la cosa vi è chiara...ma poi non mi pare

?
 
Ho fatto due calcoli guardando il nuovo prezzo di listino:
- oggi pago 45,80 euro ogni 28 giorni;
- il primo aprile comincerò a pagare 49,5 euro al mese fino al primo gennaio 2019 e poi inevitabilmente disdetta.

Per il costo annuale non cambia nulla. A volte mi chiedo: ma chi me lo fa fare??? Finché i miei genitori saranno ancora in vita continuerò a permettersi SKY. Intanto mi godo gli ultimi mesi/anni di SKY, ormai già carissimo per noi siciliani. Sperando nell'ingresso della concorrenza...
 
peccato che mensile e "mensile" fossero due cose ben diverse...ti sarai accorto che prima dovevi spendere una volta in più in un anno. non capisco come tu possa dire che prima la spesa "mensile" la sopportavo e ora la spesa MENSILE (quella col mese vero che non si accorcio di mese in mese per farci entrare 30 giorni a fine anno) è troppo alta.

prima sapevi che l'1 si prendevano 19,90 per il pacco base...passando a 4 settimane se lo prendevano il primo, poi il 28 del mese successivo, poi il 26, poi il 24, poi il 22(che sono 8-9 giorni prima del mese reale) ora si prendono la cifra sempre a inizio mese che è per forza di cose aumentata perchè il prezzo è aumentato da ottobre

dita che la cosa vi è chiara...ma poi non mi pare

non è chiara a me come non è chiara a tutte quelle associazioni dei consumatori che stanno indagando sulle questioni delle bollette a 28 giorni. Poi vedremo come si evolverà la situazione. senza polemica eh ;)
 
non è chiara a me come non è chiara a tutte quelle associazioni dei consumatori che stanno indagando sulle questioni delle bollette a 28 giorni. Poi vedremo come si evolverà la situazione. senza polemica eh ;)

Qui mi sa che davvero non è chiara una cosa... le aziende PRIVATE possono fare coi prezzi tutto ciò che vogliono, all’*interno delle regole.

Il rischio di uscire dal mercato è loro (vabbè, sky è in duopolio, ma più o meno; di certo vale per le Telco).

Quello che le associazioni, giustamente, contestano è la forma subdola dell’*aumento, su base annua. Talmente subdola che tu, e migliaia di altri, non avevate neanche realizzato che ci fosse stato, da ottobre.

In più la scelta, ripeto, subdola, di fare tutte lo stesso aumento, 8,6%, puzza di cartello lontano un miglio.

Se ad ottobre avessero detto: il nostro prezzo sale del 9%, nulla sarebbe successo (o meglio, di sicuro qualcuno avrebbe protestato, per la sostanza della cosa, ma almeno sarebbe stato un comportamento trasparente).

Se fossimo in uno stato serio, la legge dovrebbe obbligare le multate a ritornare allo status quo ante, a rimborsare per ciò che subdolamente è stato percepito e poi, ma solo poi, permettere loro di comunicare e gestire i voluti aumenti, con diritto di recesso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
la legge dovrebbe obbligare le multate a ritornare allo status quo ante, a rimborsare per ciò che subdolamente è stato percepito e poi, ma solo poi, permettere loro di comunicare e gestire i voluti aumenti, con diritto di recesso.
Come non quotarti.
C'è da aspettarsi anche che, a partire da aprile, Sky riserverà ai nuovi contratti proprio le tariffe mensili esistenti ante-fatturazione ogni 4 settimane, lasciando i clienti attuali ad essere gli unici ad aver subito l'aumento dell'anno scorso.
 
Ultima modifica:
Tra gli aumenti spiacevoli e non da tutti accettati, e la gestione dei diritti della serie A, sarà davvero un bel problema da affrontare da parte di Sky e dell'utente finale. Personalmente mi sono tutelato inviando disdetta a scadenza che guarda caso coincide con la fine della stagione calcistica , 31 maggio 2018.
Seguirà il periodo estivo in cui la Tv a casa mia "riposa" e quindi si avrà tutto il tempo per valutare costi e benefici, nuovo abbonamento, cambio gestore, utilizzo solo dell'ondemand, abbandono della pay tv ecc.ecc.
 
Indietro
Alto Basso