L'informazione è diversa: lì c'è scritto a quanto corrisponde su base mensile il prezzo attuale, non quali saranno i prezzi mensili ufficiali da aprile in poi.
É la stessa cosa.
http://www.sky.it/content/dam/static/pdf/sky/listino-prezzi.pdf
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
L'informazione è diversa: lì c'è scritto a quanto corrisponde su base mensile il prezzo attuale, non quali saranno i prezzi mensili ufficiali da aprile in poi.
Se qualcuno intende procedere al recesso, approfittasse anche per chiedere il rimborso di quanto pagato in più negli ultimi mesi: http://business.laleggepertutti.it/29015_bollette-beffa-a-30-giorni-ma-con-aumenti-che-fare
Se qualcuno intende procedere al recesso, approfittasse anche per chiedere il rimborso di quanto pagato in più negli ultimi mesi: http://business.laleggepertutti.it/29015_bollette-beffa-a-30-giorni-ma-con-aumenti-che-fare. Soprattutto se la sentenza del TAR attesa tra 10gg darà torto agli operatori: http://tariffe.segugio.it/news-tari...-28-giorni-possibili-rimborsi-da-19-euro.aspx.
Approfondimenti anche QUI: http://www.uniconsum.it/telefonia/g...ette-a-28-giorni-e-ora-di-chiedere-i-rimborsi
Citazione: gli operatori provano a far credere ai consumatori che la loro scelta è dovuta alla modifica della legge e non a scelte autonome della società!
E QUI: http://www.sostariffe.it/news/aumen...-ai-28-giorni-ecco-perche-si-puo-fare-269141/
Citazione: un’eventuale modificazione unilaterale dei contratti deve sempre essere adeguatamente e preventivamente comunicata al contraente affinché a quest’ultimo sia consentito di decidere consapevolmente se continuare o meno il rapporto contrattuale
A breve anche la possibilità di fare le conciliazioni online: http://www.uniconsum.it/telefonia/g...ne-ci-sara-il-conciliaweb-per-tutti-i-corecom
io sono intenzionato a recedere e sto cercando un po come procedere...magari prima o poi verranno obbligati a un nuovo recesso senza penali, lo so che il prezzo annuale non cambia ma quello mensile si ed è una modifica contrattuale....poi c'è anche la questione serie a che i diritti gli avrà mediapro
poi c'è anche la questione serie a che i diritti gli avrà mediapro
Titolo del PDF: LISTINO PREZZI SKY ATTUALMENTE IN VIGORE
Prima cosa che devi fare, come consigliato anche da Ppl, è mandare pec o raccomandata con ricevuto di ritorno chiedendo recesso senza penali per modifica delle condizioni contrattuali...e vedere che succede!
Ho chattato anche col servizio clienti. Sono inamovibili. Loro si basano sul fatto che il prezzo "annuale" non cambia, come se tutti caricassero il conto o la carta prepagata per pagare Sky in un'unica soluzione. Qualsiasi cosa obbietti, avrai come risposta: Sky si è adeguata alla legge.
E' il contratto ad essere "annuale" con il costo "annuale" suddiviso adesso in 12 rate
Che il contratto sia annuale è ovviamente chiaro, lo sappiamo tutti. Però se domani si svegliassero e dicessero dal mese prossimo vi facciamo pagare in un mese due fatture ogni 15 giorni , tanto comunque il costo "annuale" non cambia, nemmeno ci farebbero esercitare il diritto di recesso. Il fatto è che, parlo per me eh sia chiaro, quando registrai l'abbonamento in retention fu specificato ogni 4 settimane e accettai un "mensile" in linea col mio budget. Ora, ho capito che pago "annualmente" la stessa cifra spalmata su 12 rate, però il costo mensile mi cambia. Con la parola "annulamente" stanno solo cercando di intortare la situazione per non perdere clienti. Che comuque perderanno con disdette a scadenza naturale.
peccato che mensile e "mensile" fossero due cose ben diverse...ti sarai accorto che prima dovevi spendere una volta in più in un anno. non capisco come tu possa dire che prima la spesa "mensile" la sopportavo e ora la spesa MENSILE (quella col mese vero che non si accorcio di mese in mese per farci entrare 30 giorni a fine anno) è troppo alta.
prima sapevi che l'1 si prendevano 19,90 per il pacco base...passando a 4 settimane se lo prendevano il primo, poi il 28 del mese successivo, poi il 26, poi il 24, poi il 22(che sono 8-9 giorni prima del mese reale) ora si prendono la cifra sempre a inizio mese che è per forza di cose aumentata perchè il prezzo è aumentato da ottobre
dita che la cosa vi è chiara...ma poi non mi pare
peccato che mensile e "mensile" fossero due cose ben diverse...ti sarai accorto che prima dovevi spendere una volta in più in un anno. non capisco come tu possa dire che prima la spesa "mensile" la sopportavo e ora la spesa MENSILE (quella col mese vero che non si accorcio di mese in mese per farci entrare 30 giorni a fine anno) è troppo alta.
prima sapevi che l'1 si prendevano 19,90 per il pacco base...passando a 4 settimane se lo prendevano il primo, poi il 28 del mese successivo, poi il 26, poi il 24, poi il 22(che sono 8-9 giorni prima del mese reale) ora si prendono la cifra sempre a inizio mese che è per forza di cose aumentata perchè il prezzo è aumentato da ottobre
dita che la cosa vi è chiara...ma poi non mi pare
non è chiara a me come non è chiara a tutte quelle associazioni dei consumatori che stanno indagando sulle questioni delle bollette a 28 giorni. Poi vedremo come si evolverà la situazione. senza polemica eh![]()
Come non quotarti.la legge dovrebbe obbligare le multate a ritornare allo status quo ante, a rimborsare per ciò che subdolamente è stato percepito e poi, ma solo poi, permettere loro di comunicare e gestire i voluti aumenti, con diritto di recesso.
In più la scelta, ripeto, subdola, di fare tutte lo stesso aumento, 8,6%, puzza di cartello lontano un miglio.