Bè non è che quando vado via qualche giorno stacco letteralmente la corrente dell'appartamento, anche perché il frigorifero deve continuare a funzionare, però spengo tutto ciò che consuma energia inutilmente, compresi router e decoder mysky che anche in standby di consumo ne ha parecchio.
E' impossibile per loro capire perché i decoder non si facciano più sentire per qualche giorno, la clausola dice espressamente "sempre connessi", quindi bloccano la card oppure portano il costo a 30 euro (oltretutto da gennaio pagherò 1.90€ in più, arrivata oggi l'email).
Io ho pensato un po' a quale possa essere il metodo di controllo, e l'unica soluzione plausibile è che siano i decoder tramite adsl a mandare verso un server remoto un keep alive periodico (a timer o "stimolato" da sky via etere) contenente le info della card, e per entrambi l'indirizzo IP pubblico sorgente dovrà essere il medesimo così da certificare che entrambi siano all'interno della stessa abitazione.
Quindi nel caso si spengano router e/o decoder e quindi la verifica fallisca, immagino che sia sky a stimolare via etere la trasmissione del keep alive, e che dopo alcuni fallimenti continuativi (diciamo per esempio di 24 o 48 ore) scatti "la punizione".
Sarebbe realmente interessante mettersi in ascolto con uno sniffer sulla lan domestica per provare a intercettare i pacchetti incriminati così da capirne la frequenza. Ho letto qua sul forum come qualcuno abbia provato senza però trovare niente, ma sarei curioso se si sia ricordato di utilizzare un ripetitore multiporta (hub) o abbia avuto la possibilità di configurare lo switch in port monitoring (SPAN), altrimenti è normale che abbia visto passare solo broadcast e multicast, e nulla più.