Brutta storia questa dei criptaggi, che rischia di far indebolire la piattaforma Tivusat. Già è stata (ed è tuttora) monca perché molti canali che l'utenza vorrebbe vedere non ci sono (solo negli ultimi mesi con 4 nuovi arrivi l'offerta si è messa un po' al pari), ma ora si rischia di perdere altro.
Per ora la mossa di sky si è limitata ad un criptaggio temporaneo su canali propri (ricordate quanti tempo fa reclamavano l'arrivo di Cielo su Tivusat?), ma nulla vieta di pensare che in futuro questi possano proprio uscire via, o che, cosa più grave, sky possa fare pressione su canali di altri editori, ma trasmessi su proprie frequenze, ad adottare solo la propria codifica.
Leggevo qui sul forum che il pericolo su canali diversi da sky non dovrebbe esserci, ma pensate che con il dio denaro si può ottenere tanto.
Un giorno, ad esempio, sky potrebbe offrire tanti soldini a Discovery ed indurla a criptare solo per sky i suoi canali. Per alcuni già è così. Recentissimo il caso dei +1 di real time e dmax (anche se con tivusat non centrano direttamente, ma è un esempio).
Leggevo sempre qui sul forum che era un controsenso avere dmax criptato e il +1 in chiaro. Giusto! Ora però non è un controsenso all'inverso
avere real time in chiaro e il +1 criptato?
Alcuni dicono: se vogliono oscurare cielo e mtv8, allora che vadano pure via da tivusat. Non credo comunque sia una cosa positiva in termini di "appetibilità" ed "utilità" della piattaforma e la cosa non farebbe altro che rafforzare il senso di precarietà della stessa: oggi vedi qualcosa, domani chissà... Oggi via cielo ed mtv8, domani chissà...
Mi auguro che la situazione non peggiori, ma vedo nubi all'orizzonte per il futuro tivusat in termini di offerta...