Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Grazie ;) Non ricordavo. Quindi se vogliono possono farlo in qualsiasi ora e non per forza alle ore 6 del mattino ;)



La colpa è sempre degli altri :lol:
 
Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti (12/03/15)

Venerdì verranno inseriti i canali in numerazione Sky, con la conseguente codifica. PS: non torniamo sulla storia del decoder unico perché Sky è dal 2003 che viola normative UE, per poi addirittura castrare ulteriormente la possibilità di avere tutto su un unico decoder bloccando anche la visione dei suoi canali su xDome o altri decoder Linux...

PS2: non so che mutuo avete dovuto aprire per accedere a Tivusat, io ho comprato bundle CAM HD Samsung e Smart Card Gold a 70 euro l'anno scorso, per vedere Tivusat da decoder Sky mi basta cambiare sorgente.... E mi sembra una cifra ridicola dato che molti di noi, me compreso, paghiamo quasi 1000 euro all'anno di Sky quindi non possiamo nemmeno addurre la scusa che non arriviamo a fine mese perché non è vero. Poi se vogliamo continuare a lamentarci perché i canali Rai sono criptati su piattaforma Sky... Continuiamo così... Sappiate che le soluzioni ci sono.

Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Concordo con quello che dici e anch'io ho Tivusat e Sky indipendenti l'uno dall'altro, resta il fatto che oggettivamente sarebbe più comodo avere tutto con un decoder e leggere sopra che la Rai, azienda pubblica, rifiuta di stare gratis su Sky a qualcuno può anche dare fastidio ;)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Sì, però ricordiamo che dopo che l'AGCOM ha dato ragione a Sky in merito al criptaggio, ha anche detto che Sky deve pagare un corrispettivo editoriale. RAI di conseguenza ha offerto due anni di contratto a Sky, il primo dei quali gratuito. Sky ha rifiutato. Siamo proprio sicuri che Sky voglia veramente il bouquet RAI sulla propria piattaforma? Alcuni hanno dei seri dubbi... d'altronde è risaputo che ormai da qualche anno Sky tenda a chiudere canali di editori al di fuori di Sky e Fox sulla propria piattaforma, piuttosto che accoglierli.
 
Io invece faccio una riflessione diversa: il decoder Sky è chiuso ovunque e non ci piove, ma perché in Germania posso avere HD+ e in UK non c'è canale che non abbia il suo numerino Sky (su controllo dell'Ofcom)?

Il quadro media tv italiano oggi prevede:
- canali solo DTT free (che o li vedi, o ciccia)
- canali DTT free, ma esclusiva sat Sky
- canali DTT free, con presenza su Sky e Tivusat
- versioni HD di canali DTT free in esclusiva Sky
- versioni HD di canali DTT free in esclusiva Tivusat
- TG Regionali da nessuna parte

Ora, gli editori avranno anche i loro motivi (anche se mi pare siano più scaramucce infantili, perché altrove l'atteggiamento mi pare un pò diverso da parte di tutti i players, sarà che l'Italia è un Paese litigioso :badgrin: ), ma sinceramente non ci sto ad avallare un sistema che rende così difficoltosa la vita all'utente...
È palese che nessuno di noi possa farci nulla, ma almeno sottolinearlo mi pare il minimo...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Tutto vero, ma davvero Sky é interessata ad avere altri canali che non siano i suoi? (Come ha gia detto Anakin83) A Marzo é arrivato Paramount Channel in Italia, e la versione HD é arrivata solo su Tivusat. I rapporti con Viacom sono buoni, e mi sorge il dubbio che sia stata Sky a non volere quel canale... Insomma, non é che magari é Sky che non vuole editori esterni? Non é un segreto che la nostra Sky é troppo ossessionata con gli ascolti dei canali Sky/FOX, cosa che non c'é in Germania e in UK, e magari é anche questo un altro pezzo di verità...

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Siamo unico paese i canali nazionali in chiaro non sono visibili dovunque. Abbiano alcuni canali solo sul digitale, altri su tivusat e altri su Sky. Ed è inutile quello che dite la colpa è tutto nelle tv gratuite, Rai sopratutto essendo pubblica, che non vuole ampliare il proprio pubblico.

Io 70 euro ed tivusat non li spenderei mai, nemmeno 20 euro se per questo perché non mi servirebbe assolutamente a nulla avere un altro decoder e un altro telecomando per vedere solo 2 ore qualche canale Rai.

Per chi prima diceva ma non guardate mai dei canali come Rai Movie oppure Rai5 la risposta è no...mai visto quei canali per più di 10min di zapping
 
Tutto vero, ma davvero Sky é interessata ad avere altri canali che non siano i suoi? (Come ha gia detto Anakin83) A Marzo é arrivato Paramount Channel in Italia, e la versione HD é arrivata solo su Tivusat. I rapporti con Viacom sono buoni, e mi sorge il dubbio che sia stata Sky a non volere quel canale... Insomma, non é che magari é Sky che non vuole editori esterni? Non é un segreto che la nostra Sky é troppo ossessionata con gli ascolti dei canali Sky/FOX, cosa che non c'é in Germania e in UK, e magari é anche questo un altro pezzo di verità...

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Infatti non dico che non sia anche responsabilità di Sky...fatto sta che è l'utente a rimetterci, quando invece, soprattutto in epoca di on demand e Netflix, dovrebbe essere estremamente facilitato nella ricezione dei canali, nell'interesse degli editori stessi...altro che mezzi punti di share...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
E poi qualcuno mi aveva preso in giro quando ho detto che Sky avrebbe potuto sponsorizzare"le olimpiadi sulla propria piattaforma... :)

Ma a parte questa foto (poco prima delle 19 mi pare di capire), qualun'altro ha visto questo cartello più tardi o ne hanno fatto cenno i conduttori in seguito?
 
Siamo proprio sicuri che Sky voglia veramente il bouquet RAI sulla propria piattaforma? Alcuni hanno dei seri dubbi...

Allora non avrebbe accettato
Rai 4 HD che le è stato offerto dalla Rai stessa (si è sempre detto così)
E poi, tutti dimenticano l'udienza in Commissione Vigilanza con Zappia e il fatto che il Contratto di ServiIo Pubblico tra Ministero e Rai è stato ancora prorogato (post sulla pagina facebook di digital-news di ieri pomeriggio)

Poi qualcuno mi deve ancora spiegare perché si debba pagare la Rai ma questo è un altro paio di maniche. Non la paghiamo già con il canone?
L'unica spesa che può chiedere secondo me la Rai è quella della codifica (e qui Sky, giustamente/ ai accollerebbe il costo).
I programmi e tutta la baracca la paghiamo già "noi si Sky" come voi del DTT e voi di TivuSat
 
Ma a parte questa foto (poco prima delle 19 mi pare di capire), qualun'altro ha visto questo cartello più tardi o ne hanno fatto cenno i conduttori in seguito?

Si te lo confermo io che non l'ho visto alle 19 ma l'ho visto intorno alle 20:30 (o quella delle 21 non ricordo) ed il conduttore ha proprio illustrato la schermata citando tutti e 3 i canali rai (credo fosse camicioli il conduttore di quella edizione). Per cui l'hanno proprio detto più volte....
 
Io invece faccio una riflessione diversa: il decoder Sky è chiuso ovunque e non ci piove, ma perché in Germania posso avere HD+ e in UK non c'è canale che non abbia il suo numerino Sky (su controllo dell'Ofcom)?
Non è tutto rose e fiori, HD+ è a pagamento sia fuori che dentro Sky (pacchetto a parte) e tra qualche anno i canali privati in chiaro SD saranno liberi di criptare completamente i propri canali. Ci avevano provato già anni fa ma all'epoca furono bloccati dalla magistratura.

Nel Regno Unito invece i canali a servizio pubblico (fanno parte di questa categoria anche i privati come ITV) sono obbligati per legge ad essere accessibili ovunque, ma anche in questo caso fanno continue pressioni sulla politica per eliminare quest'obbligo in modo da poter chiedere le famose "retransmission fees" alle varie piattaforme.
 
Per chi prima diceva ma non guardate mai dei canali come Rai Movie oppure Rai5 la risposta è no...mai visto quei canali per più di 10min di zapping

Io mi limito (limiterei) a Coppa Italia, Champions e Supercoppe varie. C'è altro?
Io potrei "arrivare" a pagare dec/cam di tivusat. Ma un altro telecomando assolutamente non lo voglio.
Poi sono d'accordo che Sky ha molta responsabilità nel non accettare altre codifiche/app sul proprio decoder. Ma TUTTI i canali che ricevono anche solo un centesimo di canone DEVONO essere visibili da tutti quelli che il canone lo pagano, senza doversi dotare di ulteriori decoder od altro.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Per chi è indeciso sui canali da seguire le olimpiadi... Ecco qui qualche dato a confronto :icon_bounce:

Digitale Terrestre:

Rai 2: (LCN 2)
Video: 2,50 - 8,50 mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)
Audio 3: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai Sport 1: (LCN 57)
Video: 4,00 - 8,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai Sport 2: (LCN 58)
Video: 4,00 - 8,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai 2 HD: (LCN 501)
Video: 6,50 - 12,50 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 256 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R)
Audio: AC3 256 Kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)

Rai Sport 1 HD: (LCN 557)
Video: 6,50 - 12,50 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 384 Kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)

Rai Sport 2 HD: (LCN 558)
Video: 6,50 - 7,00 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 384 kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)
____________________________________________
Satellite con TivùSat e Sky:

Rai 2: (LCN 2 TivùSat / LCN 102 Sky)
Video: 3,00 - 8,50 Mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 192 kbps (Stereo)
Audio 3: 64 kbps (Mono)

Rai Sport 1: (LCN 21 TivùSat / LCN 227 Sky)
Video: 2,50 - 8,50 Mbps / 4:3 / MPEG-2 / 544x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)

Rai Sport 2: (LCN 22 TivùSat / LCN 228 Sky)
Video: 2,50 - 8,50 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 544x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)

Rai 2 HD: (LCN 102 TivùSat / LCN 226 Sky)
Video: 5,00 - 12,00 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 192 kbps (Stereo)
Audio 3: 384 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Rai Sport 1 HD: (LCN 111 TivùSat / LCN 227 Sky)
Video: 8,93 - 8,95 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 384 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Rai Sport 2 HD: (LCN 112 TivùSat / LCN 228 Sky)
Video: 8,22 - 8,23 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 384 kbps (Dolby AC3 Stereo)
 
Io 70 euro ed tivusat non li spenderei mai, nemmeno 20 euro se per questo perché non mi servirebbe assolutamente a nulla avere un altro decoder e un altro telecomando per vedere solo 2 ore qualche canale Rai.
Eh, appunto. Con la CAM come ho fatto io non hai nè altri telecomandi nè altri decoder.
 
Però bisogna avere un tv compatibile. O sbaglio? Ti chiedo perché per me questa (non avere un secondo telecomando) sarebbe l'unica strada percorribile

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Però bisogna avere un tv compatibile. O sbaglio? Ti chiedo perché per me questa (non avere un secondo telecomando) sarebbe l'unica strada percorribile

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

In linea di massima basta che abbia il sintonizzatore sat integrato e uno slot per la CAM. Quello solitamente basta e avanza. Poi se è certificata meglio (hai la lcn). Ma altrimenti in linea di massima funziona comunque ;)
 
In linea di massima basta che abbia il sintonizzatore sat integrato e uno slot per la CAM. Quello solitamente basta e avanza. Poi se è certificata meglio (hai la lcn). Ma altrimenti in linea di massima funziona comunque ;)
Sì, funzionalità che ormai ogni tv di fascia medio-alto ha da qualche anno. Poi uno splitter per una terza calata SAT per la TV (considerate le prime due dedicate al mySky) costa 5 euro... ed è tutto fatto.
 
Indietro
Alto Basso