Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

tutto giusto, ma è anche vero che allo stato attuale i canali rai su sky non li vede ne chi paga la tassa di possesso ne chi la evade, in barba alla
decisione del Consiglio di Stato

Simbo, è inutile che cerchi di spiegarti qui con argomentazioni che io non solo condivido, ma che considero di buon senso, la tua soluzione è uguale a quella indicata da me qualche tempo fa in questo thread con qualche piccola variazione. Mi viene in mente una battuta di Paolo Rossi che faceva al "Circo" uno spettacolo teatrale di molti anni fa, sui farmacisti cattolici che non vendono i preservativi: "non scopo io, non scopi neanche tu..." ;)
 
il punto focale è che il canone per l'abbonamento tv non lo riscuote la Rai, lo riscuote lo stato (nello specifico l'Agenzia delle Entrate ufficio di Torino) che poi lo gira alla Rai in base a quanto indicato sul contratto di servizio. Per questo ho detto che sarebbe comunque un "dialogo" tra computer di Sky e quello dell'Agenzia Entrate, poiché per quanto ne dica quell'incompetente di Gubitosi lui e l'azienda che immeritatamente dirige non hanno nessun titolo per chiedere a Sky alcun dato sui suoi abbonati.
Quindi se sono pronti a interrompere il criptaggio in qualunque momento, purchè Sky dimostri o ci sia accesso ai loro database per verificare se tra i suoi abbonati ci sono degli evasori, possono interromperlo già adesso, perché per chi ha titolo di riscuotere il canone l'accesso al database di Sky c'è già.

di fatto l'Agenzia delle Entrate (Sat nello specifico) mette a disposizione i conti correnti dove finiscono i soldi del canone tv incassati da poste e altri, la gestione delle posizioni (abbonamenti) la fa in toto la Rai.

Per quanto riguarda il presunto titolo dell'Agenzia delle Entrate di accedere al db di Sky c'è sempre il predecente di blockbuster
(http://archiviostorico.corriere.it/2...08047405.shtml) nel quale il garante si era opposto alla gdf (che dipende dalla AdE) per la privacy..
 
.. la tua soluzione è uguale a quella indicata da me qualche tempo fa in questo thread con qualche piccola variazione.

:) infatti l'aveva quotata perchè mi era piaciuta, nella mia "soluzione" ho solo ribaltato sulla Rai il compito di raccogliere le richieste di abilitazioni come fa già per Tivu Sat così da avere anche il controllo della regolarità dei pagamenti del canone (se non paghi Sky ci pensa lei a chiudere tutto...)


Mi viene in mente una battuta di Paolo Rossi che faceva al "Circo" uno spettacolo teatrale di molti anni fa, sui farmacisti cattolici che non vendono i preservativi: "non scopo io, non scopi neanche tu..." ;)
:lol: grande Paolo!
 
...Per quanto riguarda il presunto titolo dell'Agenzia delle Entrate di accedere al db di Sky c'è sempre il predecente di blockbuster
(http://archiviostorico.corriere.it/2...08047405.shtml) nel quale il garante si era opposto alla gdf (che dipende dalla AdE) per la privacy..
BINGO!!!! ;)Spesso ci si dimentica che siamo cittadini di uno "Stato di Diritto" è non di un "Stato di Polizia" comunque trovo abominevole la frase, letta in questa discussione, per cui, visto che evadere è nel DNA degli italiani, allora praticamente ogni mezzo è lecito pur di scovare gli evasori.:eusa_wall:, e che cavolo anche chi abita sulla riva est del Reno ha smesso di identificarci con pizza, mafia e mandolino.:doubt:
 
di fatto l'Agenzia delle Entrate (Sat nello specifico) mette a disposizione i conti correnti dove finiscono i soldi del canone tv incassati da poste e altri, la gestione delle posizioni (abbonamenti) la fa in toto la Rai.

Per quanto riguarda il presunto titolo dell'Agenzia delle Entrate di accedere al db di Sky c'è sempre il predecente di blockbuster
(http://archiviostorico.corriere.it/2...08047405.shtml) nel quale il garante si era opposto alla gdf (che dipende dalla AdE) per la privacy..

possono guardare i conti correnti, ma non il db di sky?
questa è bella, siamo proprio in italia allora.
 
possono guardare i conti correnti, ma non il db di sky?
questa è bella, siamo proprio in italia allora.

Onestamente me lo sono chiesto anch'io, probabilmente per le banche l'agenzia delle Entrate ha accesso a molti dati per le funzioni di sostituto d'imposta e antiriciclaggio che queste svolgono, aggiungi i dati delle dichiarazioni dei redditi del pra e qualche altro db pubblico, e vai di redditometro
 
Mi imbatto ora in questa discussione, dopo che ho visto il messaggio sul decoder e me ne sono chiesto il motivo... Beh... furba Sky... :) Alla richiesta di patteggiamento della Rai ha trovato questo escamotage :) Anche se comunque non è risolutivo al 100%

Io penso che comunque la richiesta della Rai sia un po' surreale, voglio dire non può fare una richiesta del genere a Sky... Come dicono alcuni di voi Sky non è mica l'agenzia delle entrate! E poi scusate cosa risolverebbe? Gli abbonati Sky non sono neanche 5 milioni mentre quelli Rai o comunque quelli che dovrebbero esserlo saranno almeno 25 milioni... Riuscirebbero solo a far disdire un bel po' di abbonamenti a Sky... (Per la malafede dei cittadini, ovviamente)

Io metterei l'abbonamento della tv nella bolletta della luce e stop, così io per esempio, che di canoni Rai ne pago 2, magari li pagherò un po' meno...
 
Io metterei l'abbonamento della tv nella bolletta della luce e stop, così io per esempio, che di canoni Rai ne pago 2, magari li pagherò un po' meno...

L'abbonamento Rai in bolletta sarebbe la soluzione migliore, concordo, devi però tenere conto che chi ha la classica seconda casa magari ereditata e quindi un secondo contratto di fornitura elettrica, verrebbe così a pagare doppio, mentre , attualmente, non si è tenuti a pagare per una seconda casa. L'abbonamento Rai è legato diciamo al nucleo familiare e all'abitazione principale, eventuali residenze alternative sono comunque coperte. Cosa dice il messaggio esattamente?
 
L'abbonamento Rai in bolletta sarebbe la soluzione migliore, concordo, devi però tenere conto che chi ha la classica seconda casa magari ereditata e quindi un secondo contratto di fornitura elettrica, verrebbe così a pagare doppio, mentre , attualmente, non si è tenuti a pagare per una seconda casa. L'abbonamento Rai è legato diciamo al nucleo familiare e all'abitazione principale, eventuali residenze alternative sono comunque coperte. Cosa dice il messaggio esattamente?

Non mi ricordo esattamente l'ho letto ieri è dopo ovviamente come tutti i messaggi Sky si è autodistrutto... Ma diceva semplicemente che da oggi (cioè ieri) se si aveva la digital-key i canali Rai del dtt erano piazzati nelle posizioni 101-102-103, e di andare sul sito o comunque informarsi se non si ha la digital-key...

Comunque hai ragione al fatto delle seconde case non ci avevo pensato... Al massimo si potrebbe farlo per le prime case e non per le seconde o terze... Poi pazienza... Intanto si recupera un po', per le seconde o terze si potrebbe lasciare il canone come è ora, ma insomma in un modo o nell'altro si potrebbe agire in questo senso...
 
Non mi ricordo esattamente l'ho letto ieri è dopo ovviamente come tutti i messaggi Sky si è autodistrutto... Ma diceva semplicemente che da oggi (cioè ieri) se si aveva la digital-key i canali Rai del dtt erano piazzati nelle posizioni 101-102-103, e di andare sul sito o comunque informarsi se non si ha la digital-key...

Ok. Per questo però dubito che rientri alcun accordo con la Rai e collegato alla sentenza del Consiglio di Stato riguardante il criptaggio sul segnale satellitare.
Sky, sul suo hardware, mette i canali come gli pare, sono i canali del digitale terreste quindi assolutamente liberi per definizione.
 
Ok. Per questo però dubito che rientri alcun accordo con la Rai e collegato alla sentenza del Consiglio di Stato riguardante il criptaggio sul segnale satellitare.
Sky, sul suo hardware, mette i canali come gli pare, sono i canali del digitale terreste quindi assolutamente liberi per definizione.

Infatti la prima cosa che mi sono chiesto quando ho letto il messaggio è perchè non abbia fatto la stessa cosa con i Mediaset... (anche se poi leggendo questo topic una risposta me la sono data...) Ma secondo me ora testeranno un po' questa cosa con quelli Rai e successivamente se non ci saranno troppi problemi lo faranno anche con i Mediaset...
 
Mah Mediaset non cripta praticamente mai... Ora neanche più Forum (oscura)... Quindi tranne rari casi (molto rari) sono sempre FTA...
 
Mah Mediaset non cripta praticamente mai... Ora neanche più Forum (oscura)... Quindi tranne rari casi (molto rari) sono sempre FTA...

E' anche più pratico (poco). Piuttosto risolvano il problema del blocco registrazione su mySky perché è inspiegabile.
 
Beh la ricezione di Mediaset via terrestre è forse meno certa di quella del Mux 1 Rai ;) Forse è questo il motivo, aggiungendolo anche a quanto ha detto ale89: non criptano praticamente mai, per cui prediligono la sintonizzazione sat.
 
Mah Mediaset non cripta praticamente mai... Ora neanche più Forum (oscura)... Quindi tranne rari casi (molto rari) sono sempre FTA...

Si ma per il cliente Sky che semplicemente guarda la tv criptaggio o oscuramento è uguale! Percui se facessero la stessa cosa con i canali Mediaset sarebbe una buona cosa... E di programmi "oscurati" ce n'è a iosa, vedi gli ormai famosi Beautiful e Centovetrine...
 
Non sono agli iosa. Solo quelli che hai citato... Cripta molto meno di un tempo. ;)
 
Non sono agli iosa. Solo quelli che hai citato... Cripta molto meno di un tempo. ;)

Dici poco però... Ci sono tutti i giorni e sono i programmi che anno più seguito... Quelli che "scocciano" di più i clienti che guardano Mediaset su Sky...

Comunque io sono convinto che in caso di riscontro positivo con i canali Rai, Sky farà la stessa cosa con i Mediaset
 
Si ma per il cliente Sky che semplicemente guarda la tv criptaggio o oscuramento è uguale! Percui se facessero la stessa cosa con i canali Mediaset sarebbe una buona cosa... E di programmi "oscurati" ce n'è a iosa, vedi gli ormai famosi Beautiful e Centovetrine...

No non li oscurano più da tempo. E nei giorni scorsi neanche più Forum. Quindi Rete4, Canale5, e Italia1 sono FTA 24/24h e quindi visibili 24/24h anche su sky.
 
@ Blackpearl

Sì sicuramente... Tra l'altro non credo abbiano problemi di diritti per stì due programmi, sembra proprio una strategia per far passare lo spot tivusat. Comunque in compenso appunto non cripta praticamente più niente del resto.
 
@ Blackpearl

Sì sicuramente... Tra l'altro non credo abbiano problemi di diritti per stì due programmi, sembra proprio una strategia per far passare lo spot tivusat. Comunque in compenso appunto non cripta praticamente più niente del resto.

Ma certo, non gli serve criptare altro, per scocciare i clienti Sky e puntare tivùsat gli basta scelgliere questi due programma di punta giornalieri, che fanno più di 3 milioni di ascolto ogni giorno, e sono a posto... Ma intanto così scocciano (sempre giornalmente) i clienti Sky...
 
Indietro
Alto Basso