Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Da ieri sembra che rai1 ra2 e rai3 siano visibili (ab eternum) SENZA oscuramenti sul canale 101, 102 e 103 di Sky... Il messaggio di posta a video diceva così...Potrebbe essere questa la scappatoia?
 
Da ieri sembra che rai1 ra2 e rai3 siano visibili (ab eternum) SENZA oscuramenti sul canale 101, 102 e 103 di Sky... Il messaggio di posta a video diceva così...Potrebbe essere questa la scappatoia?

più che una scappatoia al momento hanno fatto la classica ciambella senza il buco e pure un po bruciata:

hanno sostituito la memorizzazione dei canali RAI SAT alle posizioni 101/2/3
con le rispettive versioni DTT (se ricevute) con l'intenzione di aggirare la criptatura e visualizzare
i tg regionali locali

sulla carta l'uovo di colombo nei fatti:

- non risolve il problema a chi non riceve il segnale rai DTT
- crea il problema della visione disturbata a chi riceve male il segnale Rai DTT
- (a chi ce l'ha ancora abilitata) la registrazione con MySky di un qualsiasi canale DTT inibisce
la visione contemporanea (o la registrazione) di un altro canale RAI essendo ora presente
nella numerazione solo nella versione DTT (per i più sgamati esiste la possibilità
di memorizzarli nel menu dei 9600 dove però è inibita la registrazione)

Inoltre non si capisce con quale logica, ma spesso i canali tornano ad essere nella versione SAT
(verificabile con tasto i della guida)

Visto il senso del nuovo contratto di servizio Rai che se approvato metterà fine
alla possibilità di vedere i canali SAT Rai (generalisti e non) sui decoder Sky, sarebbe
auspicabile che Sky adotti perlomeno qualche correttivo a questa "scappatoia" permettendo

- o la scelta da parte dell'utente di quale versione dei canali Rai memorizzare nei canali 101/2/3
in qualche menu di configurazione (sognando sarebbe bella la numerazione libera da parte dell'utente)

- o lasciando sempre la memorizzazione dei canali RAI SAT in un altro punto della numerazione
(nei 190 insieme alle versioni SD dei canali HD, nei 500 o negli 800)
 
Gradita Cosa finalmente
KDjXW22.jpg
 
- (a chi ce l'ha ancora abilitata) la registrazione con MySky di un qualsiasi canale DTT inibisce
la visione contemporanea (o la registrazione) di un altro canale RAI essendo ora presente
nella numerazione solo nella versione DTT (per i più sgamati esiste la possibilità
di memorizzarli nel menu dei 9600 dove però è inibita la registrazione)

Io consiglio come sempre di rimuovere la chiavetta. Così i 101, 102 e 103 tornano satellitari, e senza vincoli di registrazioni contemporanee.
 
Ma in teoria la registrazione di Rai1 per esempio non dovrebbe inibire la visione a Rai2 e Rai3, dato che sono sullo stesso mux... è se non è così basterebbe un aggiornamento software
 
Se quel documento verrà approvato, sarà la prima volta che farò il tifo per Bruxelles, per l'abolizione del canone. E se dovesse esserci un referendum per l'abolizione del canone, sarò uno dei primi votanti.
Vogliono continuare a comportarsi da privati? Bene, lo facciano, ma senza venire a chiedere soldi, perchè essere servizio pubblico è un'altra cosa.
Ma quale referendum? Non ci potra' mai essere un referundum sull'abrogazione del canone in base all'art. 75 comma 2 costituzione
 
La mia considerazione è innanzitutto che la Rai abbia specificato questa volta per bene, finalmente, cosa si intenda per piattaforma chiarendo i termini "distributiva", "tecnologica" e "commerciale". Per tecnologica intende nel senso più ampio quindi, nel caso in oggetto della discussione, il satellite, per distributiva intende includere l'insieme di servizi, supporti, criptaggi ecc che rendono possibile la trasmissione attraverso il mezzo tecnologico quindi nel nostro caso Tivusat e Sky e per commerciale come la distributiva ma gestita da terzi non direttamente riconducibili alla Rai stessa.

Certamente la frase "a far sì che !'intera programmazione televisiva di servizio pubblico sia visibile su tutte le altre piattaforme tecnologiche; ad assicurarne a tal fine, fatti salvi i diritti dci terzi, la diffusione attraverso almeno una piattaforma distributiva di ogni piattaforma tecnologica" è chiara e sembrerebbe volere mettere un paletto non da poco ad eventuali accordi con Sky. Poi specifica successivamente che "la Rai potrà consentire la messa a disposizione della propria programmazione di servizio pubblico a tutte le piattaforme commerciali che ne faranno richiesta nell'ambito di negoziazioni eque, trasparenti e non discriminatorie e sulla base di condizioni verificate dalle Autorità competenti".
Sostanzialmente quello che penso di questa bozza, è che la Rai abbia deciso di aprire a Sky ma abbia tolto ogni dubbio sulla sentenza del Consiglio di Stato che quindi da qui in poi non varrebbe più. La Rai non sarebbe più obbligata a fornire a Sky il segnale, se non adeguatamente compensata, perché già presente su Sky con Tivusat (almeno una piattaforma distributiva...). Tivusat come sappiamo però è sotto "osservazione" perché l'alleanza con Mediaset e Telecom potrebbe configurare degli aiuti di stato non conformi alla legge europea.
Vedremo il contratto definitivo, se non si sono fatti le pugnette al Parlamento questi dettagli non saranno sfuggiti.
Quel punto c'è già nel contratto in vigore adesso. Che infatti era anch'esso oggetto del contendere perchè la rai riteneva che cedendo gratuitamente a Tivusat e chiedendo invece dei soldi a Sky fosse in regola. Invece anche su quel punto ha perso al tar.
 
Quel punto c'è già nel contratto in vigore adesso. Che infatti era anch'esso oggetto del contendere perchè la rai riteneva che cedendo gratuitamente a Tivusat e chiedendo invece dei soldi a Sky fosse in regola. Invece anche su quel punto ha perso al tar.

Non credo sia così, se riesci a trovare qualche documentazione meglio così chiariamo. Il contratto precedente era molto generico persino sul concetto di piattaforma, cosa che poi il Consiglio di Stato ha chiarito interpretandolo in modo definitivo e da li nacque poi la sentenza.
 
Ma in teoria la registrazione di Rai1 per esempio non dovrebbe inibire la visione a Rai2 e Rai3, dato che sono sullo stesso mux... è se non è così basterebbe un aggiornamento software

il problema sta nel fatto che il tuner dtt è uno solo, quindi il decoder come dovrebbe fare a registrare da un canale sintonizzandone un altro? :eusa_think:
 
Se il mux è lo stesso non c'è bisogno di doppio tuner ;) basta uno soltanto, cambiano solo i pid
 
Non credo sia così, se riesci a trovare qualche documentazione meglio così chiariamo. Il contratto precedente era molto generico persino sul concetto di piattaforma, cosa che poi il Consiglio di Stato ha chiarito interpretandolo in modo definitivo e da li nacque poi la sentenza.
Da pagina 94 (non del pdf ma di quello reale) di questo documento.
 
il problema sta nel fatto che il tuner dtt è uno solo, quindi il decoder come dovrebbe fare a registrare da un canale sintonizzandone un altro? :eusa_think:
è la stessa cosa che succede per il sat se registri sullo stesso trasponder e contemporaneamente ne vedi un altro sempre sullo stesso.Il mysky non permette ciò?
 
è la stessa cosa che succede per il sat se registri sullo stesso trasponder e contemporaneamente ne vedi un altro sempre sullo stesso.Il mysky non permette ciò?

No, il mysky ha due ingressi della parabola che permettono di registrare due programmi in contemporanea
 
Quindi potremmo essere vicini alla svolta????

Impossibile a dirsi, è interessante che non ci sia più il riferimento a Tivusat, sul significato apriamo una discussione.
Io mio parere è la Rai abbia fatto benissimo a proporre una soluzione per la piattaforma tecnologica satellitare, una piattaforma distributiva gratuita ed alternativa al digitale terreste, ma abbia commesso un errore fatale a mettersi insieme a due concorrenti. E' evidente che favorisca anche economicamente Mediaset e Telecom, danneggiando se stessa e discriminando Sky, un disastro. Diversa cosa se Tivusat fosse interamente di proprietà e pretendesse agli altri di aggregarsi a parità di condizioni. Ma sappiamo tutti che Mediaset è un'anomalia tutta italiana, nascondere questo è da stupidi e quindi le cose sono andate nel verso sbagliato.
 
Un articolo, dome si diceva un tempo, di retroguardia, infatti la maggiorparte delle idee sbeffeggiate da Carlo Rognoni sono valide e soprattutto legate ad una vsione moderna di servizio televisivo pubblico, il concetto di servizio pubblico non deve essere confuso con quello di proprietà dello Stato, basta osservare SKY per rendersene conto, spesso infatti è quest'ultima a supplire alle mancanze della RAI fornendo un vero servizio a noi cittadini, dall'informazione agli approfondimenti culturali come i documentari, alla produzione di film e telefilm made in Italy. Morale: una RAI privatizzata, anche solo parzialmente, potrebbe solo migliorare.
 
Come ci era stato già anticipato, la Rai interromperà il criptaggio solo se Sky dimostrerà o darà accesso ai suoi database per verificare se ci sono evasori del canone
http://antenne.blogautore.repubblica.it/2013/10/13/sky-e-gli-evasori-rai/

La posizione della Rai questa volta è sacrosanta e credo che qualsiasi tribunale questa volta le darà ragione. La mia preoccupazione è che Sky, proprio per questo motivo, ci abbia messo una pietra sopra legando i 101, 102 e 103 alla Digital Key per timore di perdere abbonati.......mi auguro di no.
 
Indietro
Alto Basso