Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Su sky vedo raiyoyo
Su tvsat e' abbuiato
Bohhhhh
Il canale trasmette su tivusat, o meglio su transponder Rai.
Su transponder Sky non c'è...
forse intendi sui rispettivi ricevitori?
In tal caso, su Humax 5400/5600 (non so se hai questo), si ha un problema, dovuto al fatto che pur essendo in chiaro, la Rai sta trasmettendo con pid ecm della codifica Nagravision attivo ma senza codifica effettiva.. e almeno con carta inserita evidentemente quel modello non digerisce la cosa...
Se ne parla qui: http://www.digital-forum.it/showthr...u-canali-rai(1-2-3)-su-frequenza-10992V/page9 e pagine precedenti.
 
Spero che la Corte dei Conti chieda conto a Masi del danno causato alla Rai per quell' accordo mancato.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Secondo me, quest' intervista è un po' troppo paracula. In più, rilascia anche false informazioni, ad esempio, quella secondo cui la BBC avrebbe un solo canale che fa servizio pubblico. Ma lo sa il caro Masi che tutti i canali della BBC (esclusi quelli rivolti all'estero) sono finanziati solo ed esclusivamente col canone e non hanno un minimo di pubblicità? Poi come fa a dire che TivùSat non è una sua esperienza se nel 2009 c'era proprio lui? Ma dai su.
 
Quindi i 3 nuovi canali RAI (1, 2, 3) in HD, hanno codifica permanente (nagravision) per TiVuSat? ...giusto?

... è impensabile di vederli su Sky al 101, 102, 103 rispettivamente, anche con le criptature (come accade ora.. con i rispettivi in SD)?

Averli con Codifica doppia (quindi NDS) sembra esser pura utopia, finchè rimane il "dotto" Masi, ma almeno sarebbe già qualcosa vederli in HD con le mitiche criptature!
 
Averli con Codifica doppia (quindi NDS) sembra esser pura utopia, finchè rimane il "dotto" Masi, ma almeno sarebbe già qualcosa vederli in HD con le mitiche criptature!

Masi non c'è più dal 2011, ora c'è Gubitosi ma il senso non cambia.... per ora niente HD
 
Una volta che è stato scelto il digitale, il satellitare trova il tempo che trova


Solo con questa frase si riesce ad inquadrare sto "dirigente"...
 
Una volta che è stato scelto il digitale, il satellitare trova il tempo che trova


Solo con questa frase si riesce ad inquadrare sto "dirigente"...

Il nocciolo della questione sta che la Rai come la mediaset sono piattaforme nate per il terrestre e pertanto il loro obiettivo non è quello di esser presenti sul satellite.
Nel tempo hanno riconosciuto le zone d'ombra ed ecco che rai+mediaset+la7 hanno fatto Tivusat spacciandola come alternativa al terrestre MA di fatto non lo è mai stata perché carente di canali nazionali.

Il vero passo avanti non è "obbligare" la Rai alla doppia cifratura ma far si che Tivusat utilizzi anche l'NDS.

Certo io sarei il primo a levare questi vincoli perché li trovo illogici, specialmente se mi trovassi in una zona che richieda per forza l'uso del satellitare, il canone lo pago ugualmente e devo dotarmi del doppio decoder Sky+Tivusat per ovviare al disagio.
 
Si, quale abbonato Rai io dovrei potere attivare la mia singola smart card Sky dal portale Tivusat ( o telefonando), esattamente come ho fatto con la smart card Tivusat, il cui decoder é in montagna, dove si é reso necessario per la storica difficoltà di ricezione nella valle, e quello Sky nell'abitazione principale. Da un punto di vista tecnico tutto questo era già possibile più di dieci anni fa quando coesistevano Telepiu e Stream , senza tante stronzate commerciali di decoder unici, cam ecc ecc. La stessa Rai, correggetemi se la memoria non mi inganna, codificava in Seca, leggera valida.per tutti i clienti, per essere visualizzata su Telepiú nei casi di eventi da criptare per diritti di trasmissione entro il territorio Italiano.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Il nocciolo della questione sta che la Rai come la mediaset sono piattaforme nate per il terrestre e pertanto il loro obiettivo non è quello di esser presenti sul satellite.
No, la Rai no... è sempre stata anche "pro-satellite" per la ricezione diretta. Già con le 3 reti negli anni 80 sul sat, in analogico. Poi, tutti i suoi nuovi canali sono nati prima via satellite e poi approdati sul DTT. Inoltre è stata pioniera negli anni 90 con la prima emissione in digitale e in HD (i Mondiali 90)... Cmq questa è un'aggravante per certi versi... cioè nonostante tutte queste belle cose, non è che valorizza degnamente il mezzo sat...
 
Nessuna novità in merito ai nuovi canali RAI in HD per vederli in doppia codifica (Nagravision + NDS)?
Visto che oggi c'è stato l'atteso annuncio ufficiale Eutelsat - RAI?!

Ai piani "alti" vi giunge qualche newssss? :eusa_whistle:
 
Sì, infatti non c'entra niente... visto che pure Sky è su satellite Eutelsat Hotbird, non fa differenza. E' una notizia "neutra" in questo senso :)
 
Indietro
Alto Basso