Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Hai ragione, però vabbe ai clienti Sky non dovrebbe fregare nulla di Mediaset... Mediaset può anche andarsene dal sat e a Sky e i suoi clienti non dovrebbe fregare nulla. Non c'è alcun accordo Sky/Mediaset per i canali 104-5-6, è Sky che li mette di suo in quelle posizioni. Gli abbonati Sky pagano per vedere Sky, non Mediaset... che è "in più".

Discorso diverso può essere per Rai... giusto per tornare In Topic :D ;)
 
Infatti a me personalmente importa poco dato che i mediaset li guardo sul dtt ma so che molti montanari per esempio che non ricevono il dtt hanno Sky (anche per vedere i canali normali) e non possono vedere tutti quanto... (e ovviamente mettere anche tvsat è improponibile)
 
We, non toccatemi quei canali Mediaset :)
Già mi ha fatto girare 'sto aggancio forzato alla Digital Key per i primi 3 canali Rai (sono stato costretto a rimuovere la chiavetta), mo non peggioriamo le cose :)
 
Non mi ricordo esattamente l'ho letto ieri è dopo ovviamente come tutti i messaggi Sky si è autodistrutto... Ma diceva semplicemente che da oggi (cioè ieri) se si aveva la digital-key i canali Rai del dtt erano piazzati nelle posizioni 101-102-103, e di andare sul sito o comunque informarsi se non si ha la digital-key...

il messaggio è questo ;):
http://www.digital-forum.it/showthread.php?157997-Canale-101-Digitale-Terrestre!!&p=3682924&viewfull=1#post3682924
 
We, non toccatemi quei canali Mediaset :)
Già mi ha fatto girare 'sto aggancio forzato alla Digital Key per i primi 3 canali Rai (sono stato costretto a rimuovere la chiavetta), mo non peggioriamo le cose :)

Già , se c'è una cosa che ho imparato in più di 20 anni di IT è che non si aggiungono mai funzioni non reversibili o non opzionabili.
 
No non li oscurano più da tempo. E nei giorni scorsi neanche più Forum. Quindi Rete4, Canale5, e Italia1 sono FTA 24/24h e quindi visibili 24/24h anche su sky.

oscuramento o criptaggio a parte, se potessi scegliere metterei le versioni DTT e se disponibili le DTT HD, se non altro perchè le versioni SAT FTA dei mediaset sono il festival del quadretto
 
Non è proprio cosi... ;) Visto che le versioni Sat di Mediaset (tranne Canale5 FTA) sono uguali identiche al dtt. Manca solo il doppio audio... ;)
 
Infatti, è lo stesso identico flusso audio / video mpeg. Eccetto per Canale 5 FTA (per poter mandare quello sponsor tivusat...); la versione identica al DTT è quella sempre criptata, per tivusat. Ma chi ha skybox non sa nemmeno cosa sia... visto che manco la sintonizza
 
Non è proprio cosi... ;) Visto che le versioni Sat di Mediaset (tranne Canale5 FTA) sono uguali identiche al dtt. Manca solo il doppio audio... ;)

Infatti, è lo stesso identico flusso audio / video mpeg. Eccetto per Canale 5 FTA (per poter mandare quello sponsor tivusat...); la versione identica al DTT è quella sempre criptata, per tivusat. Ma chi ha skybox non sa nemmeno cosa sia... visto che manco la sintonizza

Scusate, sarò di coccio, ma non state dicendo che canale 5 FTA è diversa da quella DTT ? Non ho strumenti per la rilevazione tecnica delle trasmissioni, ma i quadretti di canale 5 SAT sul 40 pollici li vedo bene
 
Sì, è diversa, ha un bitrate molto piu contenuto, per cui molti più quadretti ;) anche l'audio... è a solo 128kb/s contro i 192 della tivusat e DTT. Rete 4 e Italia 1 invece sono identici sia su sat che su terrestre.
 
Sì, è diversa, ha un bitrate molto piu contenuto, per cui molti più quadretti ;) anche l'audio... è a solo 128kb/s contro i 192 della tivusat e DTT. Rete 4 e Italia 1 invece sono identici sia su sat che su terrestre.

ok grazie:)

ad ogni modo anche R4 e I1 potrebbero in ogni caso avere una definizione migliore se sostituite con le versioni HD DTT (se presenti)
 
Si Canale5 su decoder sky si. Ma Italia1 e Rete4 sono identici al dtt.

Comunque visto che il thread riguarda la Rai meglio tornare in tema :)
 
Hai ragione, però vabbe ai clienti Sky non dovrebbe fregare nulla di Mediaset... Mediaset può anche andarsene dal sat e a Sky e i suoi clienti non dovrebbe fregare nulla. Non c'è alcun accordo Sky/Mediaset per i canali 104-5-6, è Sky che li mette di suo in quelle posizioni. Gli abbonati Sky pagano per vedere Sky, non Mediaset... che è "in più".

Discorso diverso può essere per Rai... giusto per tornare In Topic :D ;)

che discorso terra terra mamma mia
 
che discorso terra terra mamma mia
Mediaset non deve rendere conto a Sky e ai suoi abbonati. La possibilità di accedere via satellite gratuitamente ai suoi programmi la offre tramite sistema Nagravision tivusat. Non dimentichiamo anche che Sky Italia (in Germania sì per esempio... :icon_rolleyes:) non rende disponibile alcuna cam common-interface Nds... per cui... Se si accetta niente cam Nds non si vorrà mica che gli altri si adeguino a Sky e al suo sistema eh...
Comunque, che vuoi che ti dica... prova a sollevarlo da terra ;)
 
Ultima modifica:
http://www.corrierecomunicazioni.it/upload/images/10_2013/131004175900.pdf

dal contratto di servizio 2013-2015 (la bozza) del 19/9


dCaiij6.png


6EH9HkY.png


La mia considerazione è innanzitutto che la Rai abbia specificato questa volta per bene, finalmente, cosa si intenda per piattaforma chiarendo i termini "distributiva", "tecnologica" e "commerciale". Per tecnologica intende nel senso più ampio quindi, nel caso in oggetto della discussione, il satellite, per distributiva intende includere l'insieme di servizi, supporti, criptaggi ecc che rendono possibile la trasmissione attraverso il mezzo tecnologico quindi nel nostro caso Tivusat e Sky e per commerciale come la distributiva ma gestita da terzi non direttamente riconducibili alla Rai stessa.

Certamente la frase "a far sì che !'intera programmazione televisiva di servizio pubblico sia visibile su tutte le altre piattaforme tecnologiche; ad assicurarne a tal fine, fatti salvi i diritti dci terzi, la diffusione attraverso almeno una piattaforma distributiva di ogni piattaforma tecnologica" è chiara e sembrerebbe volere mettere un paletto non da poco ad eventuali accordi con Sky. Poi specifica successivamente che "la Rai potrà consentire la messa a disposizione della propria programmazione di servizio pubblico a tutte le piattaforme commerciali che ne faranno richiesta nell'ambito di negoziazioni eque, trasparenti e non discriminatorie e sulla base di condizioni verificate dalle Autorità competenti".
Sostanzialmente quello che penso di questa bozza, è che la Rai abbia deciso di aprire a Sky ma abbia tolto ogni dubbio sulla sentenza del Consiglio di Stato che quindi da qui in poi non varrebbe più. La Rai non sarebbe più obbligata a fornire a Sky il segnale, se non adeguatamente compensata, perché già presente su Sky con Tivusat (almeno una piattaforma distributiva...). Tivusat come sappiamo però è sotto "osservazione" perché l'alleanza con Mediaset e Telecom potrebbe configurare degli aiuti di stato non conformi alla legge europea.
Vedremo il contratto definitivo, se non si sono fatti le pugnette al Parlamento questi dettagli non saranno sfuggiti.
 
Ma si parla solo di servizio pubblico e programmazione delle reti generaliste. Per cui solo rai1 rai2 e rai3.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
 
Se quel documento verrà approvato, sarà la prima volta che farò il tifo per Bruxelles, per l'abolizione del canone. E se dovesse esserci un referendum per l'abolizione del canone, sarò uno dei primi votanti.
Vogliono continuare a comportarsi da privati? Bene, lo facciano, ma senza venire a chiedere soldi, perchè essere servizio pubblico è un'altra cosa.
 
Indietro
Alto Basso