Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

per siete intendo il mondo che vaga tra il geek e il nerd che non c'entra nulla con l'utenza media Sky che vuole vedere dei programmi televisivi . quindi non ce ne frega niente dei decoder, non ci interessa che la cpu dell'x-dome sia più potente di quella del MySkyHD, non ci interessa di avere la smard card di Sky e quella della tv polacca contemporaneamente nello stesso decoder o di puntare i satelliti polari.
In Italia la situazione è molto semplice. Sky è andata sul satellite e nessuno ha obbligato Mediaset a scegliere il Digitale terrestre, sono in due piattaforme tecnologiche completamente diverse. Quindi il decoder unico oggi non serve.

Nerd e geek non so che cosa significano, sono "vecchio" conosco solo l'italiano e qualche dialetto :)

Io non mi riferivo a Mediaset, semmai il paragone è con tivusat (stessa piattaforma: satellite). Il satellite non deve essere "solo Sky". Solo in Italia c'è una tale distorsione. Il fatto che agli abbonati Sky non freghi nulla e che sono felici e contenti e ci sguazzano pure in questa distorsione, non vuol dire che sia giusto e debba continuare così per l'eternità. Almeno come opzione ci deve essere la liberta' di scegliersi il decoder che si vuole... Non si possono riempire le pareti di ricevitori... Il non-esperto, l'utente medio deve essere essere libero anche di ricevere la tv polacca a pagamento se lo vuole, e la cosa deve essere semplice... appunto non deve essere un guru per poterlo fare... ma non c'è bisogno di andare così lontano fino in Polonia :D.. si può rimanere anche nel nostro Stivaletto italico... Tivusat e Sky... = 2 decoder (+ terrestre, se proprio ci tieni.. 3 decoder.. o sempre 2.. con quel "catorcio" di Xdome :) ). Se non fossimo "esperti" ti rendi conto che sapremmo solo dell'esistenza di Sky sul satellite?... ti pare normale?... a me sembra "vecchia" questa mentalità che mi pare "chiusa", non la mia da "common interface"... siamo in Europa (purtroppo, aggiungo, personalmente)... per cui si dovrebbe ragionare per ricevere (perfino :eek: ) pay-tv "estere"...
 
Ultima modifica:
Il discorso cam per Sky italia è improponibile. Causa premier stanno "segando" anche quel poco di libertà che avevano lasciato. Purtroppo come sempre per colpa di pochi furbi ci vanno di mezzo tutti gli altri.
 
Invece il decoder che da Sky è proponibile? Dedice lei cosa puoi vedere. Filtra perfino i canali in chiaro, che se vuole e lo fa, non rende sintonizzabili diversi canali in chiaro, nemmeno con la "ricerca dei canali"(che è una finta ricerca)... alla faccia della libertà. Non c'entra nulla che alla media degli utenti non frega nulla... non frega nulla perché è messa nelle condizioni di manco saperlo. E' una questione di principio. Probabilmente anche all'utenza Sky non frega nulla della Rai ; Qualunque abbonato Sky che sento , dal vivo, schifa Rai (e Mediaset)... però vorrebbe averla sullo stesso decoder Sky anche quando cripta... quindi anche in tal caso se ne fa una questione di principio... per non avere due,tre, quattro decoder e al contempo avere tutti i canali.
 
Qualunque abbonato Sky che sento , dal vivo, schifa Rai (e Mediaset)... però vorrebbe averla sullo stesso decoder Sky anche quando cripta... quindi anche in tal caso se ne fa una questione di principio... per non avere due,tre, quattro decoder e al contempo avere tutti i canali.

E' il punto chiave
 
Non riesco a capire se questo punto lo esprimi male o lo pensi veramente... o semplicemente è incompleto :) (oppure capisco male io) Quando dici "gratuitamente" vuoi dire a spese di chi ne fa richiesta? (quindi senza che la Rai pretenda un pagamento) e su questo posso essere d'accordo. Oppure a spese della Rai??? e su questo non credo si possa essere d'accordo... sarebbero soldi nostri (tramite la Rai) per agevolare una(o infinite) pay-tv...
a spese della Rai no, ovviamente. Che però venga data la possibilità di seguire i programmi Rai col in decoder fornito da Sky in comodato d'uso (è un catorcio, è bloccato, fa vedere solo quello che vuole Sky, è il male assoluto, però è in comodato d'uso e se si guasta o ti si brucia per un fulmine non spendi nulla per averne un altro) come da sempre ripeto credo sia sacrosanto. Che poi avvenga perché la Rai simulcrypta i propri segnali su Hotbird o (parlando per assurdo) perché Sky duplica i segnali Rai su propri trasponder criptati è una questione secondaria.
Così come mi appaiono questioni di lana caprina buone solo per non raggiungere una soluzione le polemiche sul non voler permettere la visione agli abbonati Sky se non dimostrano di essere in regola con il pagamento del canone televisivo, visto che Sky Italia non può (come qualunque altra società privata in Italia, inclusa Tivusat Srl) obbligarmi a comunicarle quali tasse io paghi o meno poiché tale obbligo di verifica è in capo agli uffici statali competenti; infatti su piattaforma terrestre il segnale è liberamente fruibile senza comunicare alcunché. Lo Stato, con una legge, può semplicemente imporre a Sky e Tivusat di non concedere la visione dei programmi e/o l'attivazione della smartcard se l'abbonato non comunica la presenza di determinati requisiti (come, appunto, l'avvenuto pagamento del canone televisivo) rendendola corresponsabile dell'infrazione qualora non rispetti tale regola, come avviene già adesso per le società che danno lavorazioni in appalto o subappalto le quali devono farsi inviare dalla ditta appaltante periodicamente la dichiarazione di essere in regola con i versamenti contributivi e fiscali.
 
Così come mi appaiono questioni di lana caprina buone solo per non raggiungere una soluzione le polemiche sul non voler permettere la visione agli abbonati Sky se non dimostrano di essere in regola con il pagamento del canone televisivo, visto che Sky Italia non può (come qualunque altra società privata in Italia, inclusa Tivusat Srl) obbligarmi a comunicarle quali tasse io paghi o meno poiché tale obbligo di verifica è in capo agli uffici statali competenti

No, non sono d'accordo. E' giusto che Sky non imponga a nessuno di provare il pagamento del canone, non c'è una legge specifica e sarebbe forse troppo restrittiva, lo dovrebbe poi fare anche Mediaset premium e sappiamo come stanno le cose eh , tuttavia che Sky possa aggiungere una sua 'option' gratuita per la visione dei canali Rai e solo a fronte della comunicazione del codice abbonato Rai, e quindi la Rai dare poi il nulla osta con un controllo incrociato, io non lo trovo scandaloso, affatto. Non ci sarebbe nessun obbligo da parte dell'abbonato Sky, andrebbe a premiare la Rai stessa che avrebbe un ulteriore veicolo di promozione ed incentivo da parte di Sky. Chi non aderisce alla option non vedrebbe i canali Rai su Sky, mica deve essere un obbligo. Io stesso potrei aderire, ma avendo il digitale terrestre funzionante perfettamente e in montagna Tivusat potrei anche non farlo.
 
Invece il decoder che da Sky è proponibile? Dedice lei cosa puoi vedere. Filtra perfino i canali in chiaro, che se vuole e lo fa, non rende sintonizzabili diversi canali in chiaro, nemmeno con la "ricerca dei canali"(che è una finta ricerca)... alla faccia della libertà. Non c'entra nulla che alla media degli utenti non frega nulla... non frega nulla perché è messa nelle condizioni di manco saperlo. E' una questione di principio. Probabilmente anche all'utenza Sky non frega nulla della Rai ; Qualunque abbonato Sky che sento , dal vivo, schifa Rai (e Mediaset)... però vorrebbe averla sullo stesso decoder Sky anche quando cripta... quindi anche in tal caso se ne fa una questione di principio... per non avere due,tre, quattro decoder e al contempo avere tutti i canali.
Il problema è a monte. Con un decoder non Sky puoi fare più di quello che dovresti (sopratutto nella sua accezione più negativa). Prova con la situazione attuale dove puoi usare solo il decoder ufficiale legato ad una scheda intestata ad un abbonato ad usare il decoder come base per lo streaming. Ti beccano subito. Se inizi a dare in giro le cam la situazione non può che peggiorare. E come dimostra la recente vicenda della premier contro Sky e Beinsport o si mettono in riga i provider a trovare un modo per abbattere lo streaming o chiudono i rubinetti.
Quindi la tua domanda può essere girata: meglio avere 2 decoder o non vedere un certo numero di eventi?
 
a spese della Rai no, ovviamente. Che però venga data la possibilità di seguire i programmi Rai col in decoder fornito da Sky in comodato d'uso (è un catorcio, è bloccato, fa vedere solo quello che vuole Sky, è il male assoluto, però è in comodato d'uso e se si guasta o ti si brucia per un fulmine non spendi nulla per averne un altro) come da sempre ripeto credo sia sacrosanto. Che poi avvenga perché la Rai simulcrypta i propri segnali su Hotbird o (parlando per assurdo) perché Sky duplica i segnali Rai su propri trasponder criptati è una questione secondaria.
Così come mi appaiono questioni di lana caprina buone solo per non raggiungere una soluzione le polemiche sul non voler permettere la visione agli abbonati Sky se non dimostrano di essere in regola con il pagamento del canone televisivo, visto che Sky Italia non può (come qualunque altra società privata in Italia, inclusa Tivusat Srl) obbligarmi a comunicarle quali tasse io paghi o meno poiché tale obbligo di verifica è in capo agli uffici statali competenti; infatti su piattaforma terrestre il segnale è liberamente fruibile senza comunicare alcunché. Lo Stato, con una legge, può semplicemente imporre a Sky e Tivusat di non concedere la visione dei programmi e/o l'attivazione della smartcard se l'abbonato non comunica la presenza di determinati requisiti (come, appunto, l'avvenuto pagamento del canone televisivo) rendendola corresponsabile dell'infrazione qualora non rispetti tale regola, come avviene già adesso per le società che danno lavorazioni in appalto o subappalto le quali devono farsi inviare dalla ditta appaltante periodicamente la dichiarazione di essere in regola con i versamenti contributivi e fiscali.
Sull'ultima parte, sono pienamente d'accordo. Mi sembra molto ragionevole.

Sulla prima pure, eccetto che ritengo che, nonostante il "gratuito", rimanga comunque troppo "potere" a Sky sulla gestione del proprio decoder, che è TOTALE... per cui non esclude la necessità di doversi dotare di un secondo decoder per ricevere tutto(e parliamo sempre dallo stesso satellite e solo limitatamente ai canali in chiaro, quindi mi fermo prima e non entro nemmeno nel discorso sulle altre pay-tv come ho fatto più su rispondendo ad altro messaggio... quindi non parlo di cose da smanettoni o da "guru" in materia sat ;) )...
 
Sky dovrebbe permettere ai SUOI decoder di sintonizzare QUALSIASI canale in chiaro (proprio in quanto tale).
 
Sky dovrebbe permettere ai SUOI decoder di sintonizzare QUALSIASI canale in chiaro (proprio in quanto tale).

Ma 'dovrebbe' in virtù di quale legge non ho capito, e soprattutto che cosa c'entra con la discussione in oggetto.
Non costringetemi a segnalarvi ai moderatori.
 
Ma 'dovrebbe' in virtù di quale legge non ho capito, e soprattutto che cosa c'entra con la discussione in oggetto.
Non costringetemi a segnalarvi ai moderatori.


Una legge che non c'è appunto. Ma tu ragioni solo in base alle leggi scritte? Se una legge non è esistente allora per te va tutto bene? :)
Ma scusa Sky pretende che la Rai (che è estranea a Sky stessa, non dovrebbe fregarle niente della Rai) sia accessibile coi suoi decoder per avere un decoder "unico" (il suo per altro) ma lei può fare tutto quello che vuole inibendo la visione di canali in chiaro?

Non so se c'è una legge scritta, ma è l'unico decoder al mondo che è controllato in questo modo. Secondo me è illegale, ma siccome non sono esperto in materia giuridica, se non fosse illegale io lo troverei cmq molto discutibile...

Ripeto, va bene anche voler avere i Rai sul suo decoder dedicato... Però... da che pulpito... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Una legge che non c'è appunto. Ma tu ragioni solo in base alle leggi scritte? Se una legge non è esistente allora per te va tutto bene?

Si. conta solo quello.
Infatti il consiglio di Stato, per decretare che la Rai aveva torto, e ragione Sky, ha letto il contratto di servizio.
Così torniamo in-topic.
 
Va bene... allora non si può ragionare. Non serve a nulla questa discussione.
 
Se alla fine tutte le trasmissioni Rai si dovessero vedere su piattaforma Sky perchè un cittadino dovrebbe pagare il canone?

qualcuno gli dica che il canone è una tassa sul possesso del televisore e non un'alternativa all'abbonamento della paytv... magari fosse così! :D :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Se alla fine tutte le trasmissioni Rai si dovessero vedere su piattaforma Sky perchè un cittadino dovrebbe pagare il canone?

qualcuno gli dica che il canone è una tassa sul possesso del televisore e non un alternativa all'abbonamento della paytv... magari fosse così! :D :eusa_wall:

da quella dichiarazione (di un senatore), si capisce chiaramente, che nemmeno i politici hanno idea di cosa sia il Canone :D

imbarazzanti.....
 
S7efano passa anche tu al lato oscuro della forza, diventa uno sky fanboy.:D:D:D
Esserlo sarebbe molto più semplice che non esserlo. Ma, per me, altrettanto più nauseante. Per cui preferisco di gran lunga le difficoltà comunicative del non esserlo verso chi lo è :D
 
da quella dichiarazione (di un senatore), si capisce chiaramente, che nemmeno i politici hanno idea di cosa sia il Canone :D

imbarazzanti.....

semplicemente assurdo. posso capire che molti di quelli che lavorano in rai non sappiano fare televisione perché politici (ma anche su questo avrei qualcosa da ridire), ma che non sappiano cosa sia il canone mi ha scioccato :eusa_shifty: :D
 
Indietro
Alto Basso