Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Sky ha già detto più volte che sarebbe a proprio carico la codifica NDS (come ovvio che sia) ;)
 
La questione è sempre la solita.
Sky ritiene che il segnale della Rai sia libero (come di fatto è) e debba essere disponibile su qualunque piattaforma che opera in Italia.
La Rai non potrebbe, a rigor di logica, ad un suo abbonato imporre il decoder TivuSat per la fruizione dei contenuti via satellite.
Ora a me pare tanto casino per nulla, alla fine si tratta sempre e soltanto di soldi.

Il vulnus è sempre quella scelta folle di Masi di rifiutare l'offerta di Sky che all'epoca era più che congrua, per ragioni che tutti conosciamo che non sono certamente quelle dell'interesse della RAI.
 
Idem la domanda che ti faccio io: perché la Rai dovrebbe regalare i suoi contenuti ad una piattaforma a pagamento?

Quello di cui parli non sarebbe stato un accordo nell'interesse dei telespettatori, visto che Sky voleva canali in esclusiva.
 
Non sarebbe stato un accordo nell'interesse dei telespettatori, visto che Sky voleva canali in esclusiva.

Guarda che Masi all'epoca non citò mai la questione dell'esclusiva, anche in audizione disse che il prezzo non era adeguato.
 
Il problema è che il segnale della Rai sul satellite è presente, ma per una questione di diritti non può essere in chiaro ma criptato. Peccato che la codifica utilizzata non permetta la visione sui decoder sky, perché quest'ultimi sono chiusi e permettono solo la visione dei canali presenti sul bouquet sky, e una serie limitata di canali extra-bouquet. Per vedere la Rai, o viene inserita nel bouquet ad un prezzo congruo (ed è quello per il quale si tenta di trovare un accordo), o visto che sky non si adopera a trovare un'altra soluzione, i canali RAI saranno visibili o in DTT oppure con un altro decoder SAT, non quello fornito da SKY.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.15.4
 
Non era adeguato... per l'esclusiva :D


Ma pensateci un attimo, proviamo a vederla sotto un altro aspetto:
Mettiamo che lo stato, servendosi dei tributi dei cittadini, costituisca una società di trasporti (autobus) per permettere ai cittadini di spostarsi gratuitamente.
Un bel giorno arriva un'altra società, privata e che si fa pagare per i suoi servizi che sono d'alto livello (gli autobus pubblci non hanno l'aria condizionata p.es.) e pretende di potersi servire gratuitamente degli autobus della società partecipata pubblica per coprire alcune delle sue tratte.
Dice: Sì, al massimo posso pagare la benzina ogni tanto.

Come la pensereste in questo caso?
 
Ma credete davvero che se i decoder di Sky erano "liberi" oggi i canali si vedevano su Sky? Assolutamente no....Non ci vedono perché la Rai non vuole che ci vedono su Sky è questo non è corretto....A dire questo non sono io ma il consiglio di stato
 
Fino a quando non ci sarà un decoder che permetterà di vedere l'intera offerta satellitare e non solo una parte, come avviene con i decoder sky, avremo questo problema. Se la RAI è disponibile sul satellite, dovrebbe esserlo anche sui decoder sky, dentro o fuori il suo bouquet. Se dentro alle condizioni attuali , dietro congruo compenso e non gratis.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.15.4
 
Ma credete davvero che se i decoder di Sky erano "liberi" oggi i canali si vedevano su Sky? Assolutamente no....Non ci vedono perché la Rai non vuole che ci vedono su Sky è questo non è corretto....A dire questo non sono io ma il consiglio di stato
Sì che l'avrebbero vista... se fossero stati aperti bastava ad esempio inserire una cam Nagravision in un alloggiamento cam del decoder, e si sarebbero visti (senza nemmeno necessità di una tanto allergica cam NDS ) ;)
L'errore è iniziale: quando è nata sky e fino al 2009, i criptaggi Rai venivano decriptati con card di sky (avveniva così già dai tempi di Tele+); questa era un'anomialia... perché per vedere la Rai integralmente non ricevuta via terrestre bisognava abbonarsi a una pay-tv; successivamente è uscita da questa condizione, e aderendo a tivusat, tutti per vederla integralmente dobbiamo dotarci di apparato di ricezione idoneo (decoder +scheda) sia che siamo abbonati Sky, che non, però viene fatto passare il concetto che la Rai ha fatto un dispetto a sky e ai suoi abbonati... non vedendo l'anomalia iniziale... Dovrebbe pagare per quella anomalia durata anni(ben 11)... semmai... Ma in Italia si paga per cose non gravi e non si paga per cose gravi... va tutto alla rovescia...
 
Non era adeguato... per l'esclusiva :D


Ma pensateci un attimo, proviamo a vederla sotto un altro aspetto:
Mettiamo che lo stato, servendosi dei tributi dei cittadini, costituisca una società di trasporti (autobus) per permettere ai cittadini di spostarsi gratuitamente.
Un bel giorno arriva un'altra società, privata e che si fa pagare per i suoi servizi che sono d'alto livello (gli autobus pubblci non hanno l'aria condizionata p.es.) e pretende di potersi servire gratuitamente degli autobus della società partecipata pubblica per coprire alcune delle sue tratte.
Dice: Sì, al massimo posso pagare la benzina ogni tanto.

Come la pensereste in questo caso?
Per come la vedo io.... La tratta pubblica, che non é gratis, ma giá pagata con le tasse, deve a prescindere coprire l'intera cittá. E quindi la società privata si sceglierà le tratte più redditizie per sé.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ma perché Sky dovrebbe pagare per far vedere dei canali del Servizio Pubblico (non di un editore qualsiasi) che sono visibili gratuitamente (con codifica) via satellite???
Sky paga la codifica e stop. Invece no. In Rai vogliono essere pagati. Quale è la paytv qui??
 
Ancora? Gira e rigira si finisce col ripetere sempre le stesse cose.

Come Sky paga a Discovery, è giusto che Sky paghi anche alla Rai, perché si tratta di contenuti con un valore economico ed intellettuale della Rai.

Perché la Rai dovrebbe cedere GRATUITAMENTE questi contenuti ad un soggetto privato e commerciale che si fa pagare per renderli disponibili ai telespettatori?
 
Ultima modifica:
E io pongo di nuovo la domanda fatidica (per la quale c'è la risposta, ma non è soddisfacente): Perché Sky si ostina a considerare il satellite, solo il suo bouquet e altri canali che permette di memorizzare sul suo decoder chiuso e blindato monocodifica e non permette l'utilizzo del satellite nel modo più consono, quindi con l'utilizzo di decoder non proprietari e cam? Forse perché pensa che gli abbonati guardino solo i canali dell'offerta sky? Allora non si lamenti di quelli che non entrano nel suo "bouquet". La RAI comunque sul satellite è presente.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.15.4
 
Ancora? Gira e rigira si finisce col ripetere sempre le stesse cose.

Come Sky paga a Discovery, è giusto che Sky paghi anche alla Rai, perché si tratta di contenuti con un valore economico ed intellettuale della Rai.

Perché la Rai dovrebbe cedere GRATUITAMENTE questi contenuti ad un soggetto privato e commerciale che si fa pagare per renderli disponibili ai telespettatori?
Io telespettatore quei canali li pago (con continui turbamenti di coscienza) ogni anno, quindi non vedo perché non posso vederli se non dotandomi di un decoder supplementare

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Io telespettatore quei canali li pago (con continui turbamenti di coscienza) ogni anno, quindi non vedo perché non posso vederli se non dotandomi di un decoder supplementare

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Se ti riferisci al canone tv, non paghi per vedere quei canali, ma per vedere la tv nel suo complesso essendo un'imposta.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.15.4
 
Ancora? Gira e rigira si finisce col ripetere sempre le stesse cose.

Come Sky paga a Discovery, è giusto che Sky paghi anche alla Rai, perché si tratta di contenuti con un valore economico ed intellettuale della Rai.

Perché la Rai dovrebbe cedere GRATUITAMENTE questi contenuti ad un soggetto privato e commerciale che si fa pagare per renderli disponibili ai telespettatori?

In un paese normale la Rai pagherebbe per raggiungere un platea ulteriore di 5 milioni... Maggiori introiti pubblicitari.. E sarebbe lei a guadagnarci, non certo Sky.
Cmq Sky paga Discovery per i canali esclusivi, e per avere le versioni HD, non certo per il semplice Focus, K2, Frisbee ecc ecc.fanno parte tutti di un unico accordo, e Discovery ci guadagna lo spazio sul satellite...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
luctun ha scritto:
Io telespettatore quei canali li pago (con continui turbamenti di coscienza) ogni anno, quindi non vedo perché non posso vederli se non dotandomi di un decoder supplementare
Se la si mette così... Ti ricordo che se quel decoder lo si ritiene "supplementare" è supplementare per tutti: abbonati sky e NON abbonati sky. Perché un abbonato sky dev'essere avvantaggiato e non deve pagare il decoder che i non-abbonati sky invece sono costretti ad acquistare?(visto che la card grazie sempre a sky non è più acquistabile singolarmente)... due pesi due misure? :eusa_think:
 
Se ti riferisci al canone tv, non paghi per vedere quei canali, ma per vedere la tv nel suo complesso essendo un'imposta.
E poi basta con 'sta storia che del canone beneficia solo la Rai... del canone beneficiano tutti: dalla Rai a Mediaset a Teleficarazzi.
Quindi anche da Mediaset, Sky dovrebbe pretendere che i suoi canali vengano inseriti gratuitamente nella sua piattaforma??
In un paese normale la Rai pagherebbe per raggiungere un platea ulteriore di 5 milioni... Maggiori introiti pubblicitari.. E sarebbe lei a guadagnarci, non certo Sky.
Cmq Sky paga Discovery per i canali esclusivi, e per avere le versioni HD, non certo per il semplice Focus, K2, Frisbee ecc ecc.fanno parte tutti di un unico accordo, e Discovery ci guadagna lo spazio sul satellite...
Faranno tutti parte di un unico accordo, ma se non ci fossero Giallo o Focus ecc, sicuramente la cifra che ricevono sarebbe inferiore
 
Indietro
Alto Basso