Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Diciamo che siamo in un "vulnus". Non si riesce ad inquadrare l'ottica per chi ha solo il decoder sky e vede la tv solo con quello. Ma come ha detto Stefano91, se fossimo in un paese normale, non staremmo qui a discuterne. :)

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.15.4
 
Ancora? Gira e rigira si finisce col ripetere sempre le stesse cose.

Come Sky paga a Discovery, è giusto che Sky paghi anche alla Rai, perché si tratta di contenuti con un valore economico ed intellettuale della Rai.

Perché la Rai dovrebbe cedere GRATUITAMENTE questi contenuti ad un soggetto privato e commerciale che si fa pagare per renderli disponibili ai telespettatori?

Perché gli è stato affidato dal Ministeo dell'Interno il compito del Servizio Pubblico che viene pagato (con il canone che guarda caso viene pubblicizzato solo dalla Rai) anche dagli abbonati Sky!!!

La Rai non è Discovery / Mediaset / ecc...
La Rai é pubblica!!! Non è un editore come quelli sopra citati che hanno il diritto di stare dove vogliono. Infatti a Mediaset non le è mai stato detto "deve essere visibile anche su Sky"

Perché noi abbonati dovremmo essere discriminati quando la stessa Sky aggiungerebbe di tasca propria la codifica, "aiutando" la Rai ad avere una platea televisiva maggiore? Il che dovrebbe essere un vantaggio, no?

Guardate che poi anche TivuSat è un soggetto privato. Questo però, chissà perché, non lo dite mai :badgrin:

Dite a noi di essere degi "skyboy" ma anche voi non scherzate :D :D
 
Guardate che poi anche TivuSat è un soggetto privato. Questo però, chissà perché, non lo dite mai :badgrin:
Dite a noi di essere degi "skyboy" ma anche voi non scherzate :D :D

E' un soggetto privato di cui la Rai detiene il 49% e che è completamente GRATUITO per gli utenti (escluse le necessarie spese tecnologiche), a differenza di Sky.
Leggiti il mio esempio degli autobus e dimmi cosa ne penseresti in quel caso.

Io ho detto cosa a chi??
Quindi io quindi sarei "boy" di cosa? :doubt:
 
Lo sapete che la presenza di Rai in Tivù Srl è da considerarsi un aiuto di Stato, vero? Così come era un aiuto di Stato vendere le smartcard di TivùSat. Se la Rai avesse venduto smartcard che decriptavano solamente i canali di servizio pubblico, nessuno avrebbe detto nulla.
 
Guardate che poi anche TivuSat è un soggetto privato. Questo però, chissà perché, non lo dite mai :badgrin:

Dite a noi di essere degi "skyboy" ma anche voi non scherzate :D :D
Io non sono un tivusat boy :D ... anzi ho spesso criticato tivusat per il fatto che non è un soggetto "terzo"... in cui la Rai è pappa e ciccia con un soggetto privato (Mediaset) però lo ritengono il male minore rispetto all' "inciucio" con Sky (lo trovo assai più discriminatorio tra l'utenza Rai abbonata a sky e quella non abbonata a sky)... L'ideale secondo me sarebbe stato che la Rai avesse potuto distribuire le sue schede ai paganti canone che ne facevano richiesta, senza la realizzazione di una società apposita per questo scopo e con una tv privata commerciale, con tanto di mercato di decoder "dedicati" ecc... Chi voleva usare la sua codifica... ne faceva richiesta alla Rai...
 
Non era adeguato... per l'esclusiva :D


Ma pensateci un attimo, proviamo a vederla sotto un altro aspetto:
Mettiamo che lo stato, servendosi dei tributi dei cittadini, costituisca una società di trasporti (autobus) per permettere ai cittadini di spostarsi gratuitamente.
Un bel giorno arriva un'altra società, privata e che si fa pagare per i suoi servizi che sono d'alto livello (gli autobus pubblci non hanno l'aria condizionata p.es.) e pretende di potersi servire gratuitamente degli autobus della società partecipata pubblica per coprire alcune delle sue tratte.
Dice: Sì, al massimo posso pagare la benzina ogni tanto.

Come la pensereste in questo caso?

Dimentichi un particolarità: la società partecipata viaggia sia sugli autobus (DTT) libera e gratuita in tutti i sensi pagando un abbonamento annuale simbolico (canone), sia su rotaie (SAT) sottoforma di società privata (TivuSat), creata ad hoc con altre società simili (Mediaset + La7) per raggiungere quei paesi dove gli autobus non arrivano, il che non è liberamente fruibile da chiunque (ci vuole un decoder apposito).

Ora, c'è questa società privata (Sky), che offre di tutto e di più, e raggiunge capillarmente la città facendo pagare ogni mese un biglietto costoso.
Gli autobus pubblici su rotaie (Rai su SAT) arrivano nello stesso paese ma hanno le porte chiuse per la società privata (Sky) e i suoi abbonati (che comunque pagano l'abbonamento simbolico chiamato "canone") non possono dunque accedervi.
Il conducente dell'autobus pubblico pretende di essere pagato per dare la chiavi alla società privata ogni anno.

Perché gli abbonati alla società privata dovrebbero pagare due volte lo stesso abbonamento per andare nei paeselli (visibilità dei canali Rai su Sky) sebbene abbiano la stessa "linea"?? Solo perché sono più sfigati rispetto a quelli che ricevono gli autobus normali (DTT)???

Spero di essere stato chiaro...
 
Ma non pagano nessun abbonamento in più.. pagano l'abbonamento alla pay tv. Non esiste nessun altro abbonamento.
TivùSat è gratuito come è gratuita la ricezione via DTT (il decoder o il TV DTT non te lo regala nessuno).

Gli autobus su rotaia Sky potrebbero viaggiare sulla stessa rotaia di Rai, dato che nessuno glielo impedisce. Sono loro che non vogliono.
 
Ah, il canone non è un abbonamento annuale?

Se non è un abbonamento avete vinto voi.

Gli autobus su rotaia Sky potrebbero viaggiare sulla stessa rotaia di Rai, dato che nessuno glielo impedisce. Sono loro che non vogliono.

Eh... vabbé...
Mi arrendo.

Ora per me è una storia veramente finita.
Commenterò solo quando si arriverà a una ufficialità da parte di Sky dell'accordo o della resa ad avere i canali Rai.
 
Ultima modifica:
Ancora? Gira e rigira si finisce col ripetere sempre le stesse cose.

Come Sky paga a Discovery, è giusto che Sky paghi anche alla Rai, perché si tratta di contenuti con un valore economico ed intellettuale della Rai.

e si continua a ripetere che non è assolutamente la stessa cosa.....

Discovery è un'azienda privata, libera di VENDERE i propri prodotti a chi vuole lei.

La Rai è l'azienda pubblica, è statale....
Quindi... come i cittadini hanno L'OBBLIGO LEGALE di pagare il Canone, la Rai ha L'OBBLIGO LEGALE di rendersi visibile su tutte le piattaforme disponibili...

Sky, offrendosi di pagare la codifica, sta gia facendo ben oltre il suo "dovere".... non esiste motivo alcuno per pagare la Rai, visto che viene gia pagata da tutti i cittadini, inclusi gli abbonati sky.

ps: mi sorge una domanda ......
ma quando Mediaset Premium sbarcherà sul Satellite (tra qualche mese), e si proporrà coi propri decoder sat in comodato d'uso......secondo voi ci saranno questi stessi problemi per trasmettere i canali Rai? :)
 
Ma appunto perchè la Rai è pubblica, non può permettersi di cedere gratuitamente i suoi contenuti a soggetti commerciali che si fanno pagare per vederli!
Pardon.. A partecipazione pubblica
ps: mi sorge una domanda ......
ma quando Mediaset Premium sbarcherà sul Satellite (tra qualche mese), e si proporrà coi propri decoder sat in comodato d'uso......secondo voi ci saranno questi stessi problemi per trasmettere i canali Rai? :)
No, perchè Mediaset Premium distribuirà decoder con doppio alloggiamento per smartcard, di cui uno compatibile con la codifica TivùSat, quindi il problema non si porrà
 
Ultima modifica:
No, perchè Mediaset Premium distribuirà decoder con doppio alloggiamento per smartcard, di cui uno compatibile con la codifica TivùSat, quindi il problema non si porrà

E dimmi, il decoder Premium sarà in comodato D uso, da Premium, e le Smart card tivù Sat non sono in vendita separatamente. Quindi attualmente non è proprio semplice come schioccare 2 dita come fai credere te...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
E come mai non sono più in vendita singolarmente? ;)

Come mai il consorzio tivusat non ha mai fatto uscirle singolarmente, lasciando la matassa a spese di un'azienda pubblica il SUO compito? ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Scusate ma...

Ma appunto perchè la Rai è pubblica, non può permettersi di cedere gratuitamente i suoi contenuti a soggetti commerciali che si fanno pagare per vederli!
Pensate che la BBC paga BskyB per essere disponibile sul loro decoder. Tra le altre cose, la BBC paga BskyB per avere l'APP di iPlayer sul MySky.

Son fessi loro?
 
Importa poco "la codifica".... sky ha già detto che sarà a spese sue, quindi il problema non esiste.

il fatto è che sia Sky che Premium, Sono entrambe aziende private a scopo di Lucro.... (si paga per vederle)

Quindi, se sky avesse l'obbligo di pagare la Rai per renderla visibile sui suoi decoder...
Anche premium "dovrebbe" avere lo stesso obbligo :)

a meno che poi, non salti fuori qualche "cavillo" a tutela di mediaset nei confronti di sky... cosa che "non è mai accaduta" e quindi non vedo perchè dovrebbe accadere proprio ora :)
(modalità sarcasmo: "Livello Astronauta") :)
 
Non conosco la situazione nel il contesto della Gran Bretagna.. sto semplicemente esprimendo ciò che penso, da cittadino
:)

e invece, DA CITTADINO, dovresti domandarti come mai, la TV DI STATO, in italia, Lucrava vendendo tessere tivusat (anzichè darle "di diritto" a chi paga il canone), e come mai chiede soldi per rendersi visibile ai CITTADINI abbonati sky, che gia pagano il canone indipendentemente dal fatto di ricevere o no il digitale terrestre. :)
 
Indietro
Alto Basso