Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Con il criticare la fruizione Rai via sat pre-2009 vi sta sfuggendo un punto fondamentale. Prima non c'era alcuna piattaforma satellitare gratuita su cui poter trasmettere programmi per cui non vi sono diritti di trasmissione all'estero. L'unica piattaforma che poteva garantire una trasmissione criptata all'estero e visibile ai soli Italiani era Sky. Quindi, non credo che si possa contestare più di tanto il formato che c'era prima. Semplicemente, c'era solo quello. Semmai, c'è da rimproverare il fatto che TivùSat non sia stato introdotto prima.

Riguardo la storia che il servizio pubblico sarebbero solo i primi 3 canali + Rai News, vi rimando nuovamente al sito ufficiale del canone Rai: http://canone.rai.it/
Nel riquadro centrale più in basso si evince chiaramente come i soldi del canone finanzino tutti i canali Rai. C'è scritto chiaramente "Scopri la nuova offerta RAI - il canone a sostegno dell'innovazione" e vi sono raffigurati i loghi di tutti i loro canali. In conclusione, tutti i canali Rai fanno parte del servizio pubblico.
 
Inoltre se non ricordo male è vero che sky nel 2009 voleva dare un sacco di soldi alla Rai, ma era anche vero che voleva i contenuti della rai in esclusiva. Ergo, se volevi vedere la rai sul sat ti dovevi abbonare a sky. E questo non è oscuramento?
ricordi male. Sky voleva che la Rai producesse in escusiva 2-3 canali, diversi da quelli del digitale terrestre.
 
Che detto tra di noi la divisione Raisat era una delle poche in attivo tra quelle Rai. E come dimostra la BBC con la sua divisone Worldwide è un modo intelligente di usare il proprio marchio e gli archivi per aumentare le entrate oltre al semplice canone.
 
Con il criticare la fruizione Rai via sat pre-2009 vi sta sfuggendo un punto fondamentale. Prima non c'era alcuna piattaforma satellitare gratuita su cui poter trasmettere programmi per cui non vi sono diritti di trasmissione all'estero. L'unica piattaforma che poteva garantire una trasmissione criptata all'estero e visibile ai soli Italiani era Sky. Quindi, non credo che si possa contestare più di tanto il formato che c'era prima. Semplicemente, c'era solo quello. Semmai, c'è da rimproverare il fatto che TivùSat non sia stato introdotto prima.
Ma è la stessa cosa, è implicita la critica.
In pratica chi oggi ha l'abbonamento a Sky dice: "noi siamo cittadini di serie B per la Rai? Il canone lo paghiamo pure noi, abbiamo diritto di vederla tramite il decoder che abbiamo, senza doverci dotare di tivusat"(tivusat peraltro è gratuito, ma capisco il "fastidio" di un ennesimo decoder). Stessa cosa c'era allora, ma a parti ribaltate: "Noi con decoder FTA siamo cittadini di serie B?... perchè chi ha abbonamento Sky la puo' vedere quando cripta e noi col nostro decoder no?" Chi ha decoder FTA è ancora tagliato fuori... ma almeno non è costretto ad abbonarsi ad una costosa pay-tv solo per vedere 3 canali (agli altri dell'abbonamento potrebbe anche non fregargliene nulla), ma semplicemente acquistando una CAM (se ha decoder CI), o un decoder apposito, e nient'altro da pagare.

Riguardo la storia che il servizio pubblico sarebbero solo i primi 3 canali + Rai News, vi rimando nuovamente al sito ufficiale del canone Rai: http://canone.rai.it/
Nel riquadro centrale più in basso si evince chiaramente come i soldi del canone finanzino tutti i canali Rai. C'è scritto chiaramente "Scopri la nuova offerta RAI - il canone a sostegno dell'innovazione" e vi sono raffigurati i loghi di tutti i loro canali. In conclusione, tutti i canali Rai fanno parte del servizio pubblico.

Il mux 1 (Rai,1,2,3, News24) in VHF arriva ovunque, gli altri no... Non c'entra il pagamento del canone, che è una tassa i possesso, con cui sì, finanziano tutti i canali Rai. Ma l'obbligo di arrivare ovunque è solo per quei 4 canali... anche se sono certamente anche tutti gli altri appartenenti al servizio pubblico Rai.
 
Ultima modifica:
Il mux 1 (Rai,1,2,3, News24) in VHF arriva ovunque, gli altri no... Non c'entra il pagamento del canone, che è una tassa i possesso, con cui sì, finanziano tutti i canali Rai. Ma l'obbligo di arrivare ovunque è solo per quei 4 canali... anche se sono certamente anche tutti gli altri appartenenti al servizio pubblico Rai

Questo non toglie il fatto, come hai detto tu, che il Servizio Pubblico implichi tutti i canali possibili presenti e futuri della Rai (quindi anche gli HD).
Anche perché secondo me, se fosse solo per i 3 generalisti, non vedo il motivo della mobilitazione da parte di Sky. E' ovvio che Sky voglia tutti gli altri anche sul proprio decoder: e ha vinto.
 
Mah, forse la differenza sta nel fatto che essendo gli altri canali Rai evidentemente via sat disponibili al pari dei soli 3... allora a quel punto la Rai è obbligata anche per tutti gli altri, in quanto non ci sono impedimenti fisici. Mentre per il Terrestre ci sono delle difficoltà invalicabili dovute al territorio (e magari non sempre... ma ha comunque la "scusa" ). Non mi è chiarissimo in effetti quel punto... vedremo come sarà.

Ehm... però allora dovrebbero esserci pure le web Radio Rai... che sono presenti solo via web attualmente, come suggerisce il nome... Al pari della Rai FD, che è presente oltre al mezzo nativo (filodiffusione) pure via satellite e via terrestre... Bisongerebbe lamentarsi pure di questa mancanza, e questa vale per tutta l'utenza SAT :D
 
Ultima modifica:
Ehm... però allora dovrebbero esserci pure le web Radio Rai... che sono presenti solo via web attualmente, come suggerisce il nome... Al pari della Rai FD, che è presente oltre al mezzo nativo (filodiffusione) pure via satellite e via terrestre... Bisongerebbe lamentarsi pure di questa mancanza, e questa vale per tutta l'utenza SAT :D

Se vogliamo essere pignoli fino in fondo.... SI :D
Anche se per le Radio non si paga il canone.. http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=43
 
Dal puntoi di vista del consumatore è rilevante eccome, con tivusat non paghi (se non il decoder all'inizio), con sky dovevi pagare 15 euro al mese, moltiplicalo per 12 ed erano 180 euro in più al canone ogni anno. Metti il signora anziano che guarda solo raiuno e vive in montagna. Era costretto a pagarsi 180 euro in più ogni anno magari per vedere in più qualche telefilm in prima visione e le partite.

Scusate cosa intendete per "free"? può voler dire Free to air = in chiaro, o Free To view= criptato ma gratuito... son due cose diverse con uno stesso termine

Forse dovremmo parlare tutti in italiano così siamo più... in chiaro e meno criptati :D
Free to air e free to view... Si tratta sempre di canali gratuiti. Il decoder (qualunque esso sia) va comprato a prescindere...

A questo punto non doveva offrire lo streaming su internet in quanto l'adsl la paghi ? :eusa_wall:.

Scusa.. e che centra questo? Sembra quasi l'atteggiamento di chi vuole vedere la televisione senza comprarsi l'antenna...

L'ho gia detto. Va benissimo se ci sarà una anche la possibilità di codifica in nds, ma non venitemi a dire che la situazione pre 2009 era normale, e quella ordinaria è paradossale.

ricordi male. Sky voleva che la Rai producesse in escusiva 2-3 canali, diversi da quelli del digitale terrestre.

premesso che io ricordo che avevano insistito molto sugli eventi criptati, sky voleva avere ancora l'esclusiva dei canali Rai sat + rai 4 sul satellite. Esclusiva sul satellite ripeto... Quella era una situazione normale?


Che tanto conoscendo sky so gia che si attaccheranno anche alla piattaforma tivu sat e ne chiederanno la chiusura, monopolisti come sono...
 
Ultima modifica:
Più che altro mi chiedo... Perchè in questi anni sky non ha adottato dei decoder con 2 slot per le schede (uno nds uno nagravision) in modo che chi volesse potesse mettersi anche la scheda tivusat e si evitavano casini?

Perchè sky non ci ha pensato? Sarebbe stata una soluzione tecnicamente percorribile?
 
Scusate se dico la mia ,ma nella vita bisogna essere anche un po' obbiettivi.

Premesso che sono abbonato dal 2001 prima a tele+ e poi a Sky.

All'inizio quando c'era Tele+ ,qualcuno ricorderà che la Rai aveva il 2% di Tele+ ed i 3 canali Rai erano codificati in Seca ,poi successivamente con l'avvento di Sky in NDS(che ha monopolizzato praticamente il sat) le cose negli anni successivi sono molto cambiate con l'avvento del DTT ed è nato poi Tivusat il cui compito primario è quello di dare la possibilità a chi abita in zone che anche prima in analogico vedeva quasi nulla e male ,di poter accedere alla maggior parte dei canali principali sul satellite ,tramite un decoder Tivusat o una Cam tivusat senza doversi abbonare per forza a Sky e pagare un sacco di soldi

Quindi in questo caso il servizio pubblico per quanto mi riguarda è presente su tutte le piattaforme DTT e Sat (per me la piattaforma è il satellite e non Sky ,che è una pay tv privata ,altrimenti i canali Rai dovrebbero stare anche su tutte le altre pay tv come per esempio Orange Polska e Cyfrowy Polsat per citarne alcune)

Se io mi abbono a Sky ,principalmente è per vedere Sky e non i canali Rai ,Mediaset o altro ,se poi per comodità ,si vogliono rendere visibili codificati in NDS tanto di guadagnato ,ma non vedo il fatto dell'obbligo.

Ricordo che il decoder di Sky è un decoder proprietario chiuso (non entro in merito riguardo la qualità dei decoder,i post sul forum in particolare dei microblocchi parlano da soli) ,che tra l'altro non permette neanche la visione di tutti i canali presenti sul satellite ,nessuno ha mai obbligato a Sky di fornire una Cam NDS ,tra l'altro Sky ha anche fatto bloccare la sola vendita della tessera tivusat.

Quindi a mio avviso la piattaforma è il satellite e non una singola Pay tv ,poi sicuramente vi posso dire :) che un accordo si troverà per lo meno per i canali Rai principali ,ma da qui ad obbligare una Tv pubblica ad andare su una pay tv Privata ,mi viene da ridere.
 
Più che altro mi chiedo... Perchè in questi anni sky non ha adottato dei decoder con 2 slot per le schede (uno nds uno nagravision)

Perché aggiungere una cam agli Sky box sarebbe costato cento , fare aggiungere la codifica Nds al servizio pubblico, cosa da sempre evidentemente dovuta, Non sarebbe costato nulla. E Sky, da azienda privata, fa quello che le pare. E poi il problema fu risolto, in parte, con la digital Key. Ma ve lo ricordate che Rai, Mediaset, politici di 'area' , chiamiamoli così :rolleyes:, se ne uscirono con la bizzarra idea che Sky non aveva il diritto di regalare (o quasi) la pen Usb Dtt ai suoi abbonati? Una cosa patetica.




Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
 
Ercolino, bisogna essere obiettivi ma la sentenza dice esattamente l' opposto di quello che dici tu, che rimane un'opinione. La piattaforma distributiva non é il Sat ma la combinazione tra il media e la azienda che la rende disponibile al pubblico. Sky in questo caso. Tivusat é nato per i motivi che dici tu, motivi che rimangono validissimi e spero continui ad esistere. Ho qualche dubbio dopo la.sentenza del CdS. Io ho Sky e ho una scheda Tivusat quale abbonato Rai.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
 
Ecco dopo tutto quello che ha detto ercolino (che condivido al 100%) farei un bello scerzetto a sky (non lo faranno mai in rai) per toglier qualsiasi discussione eliminerei i canali da hot bird e renderei visibili i canali sui 5w (visto che gia' ci sono) e dopo voglio vedere a cosa si attaccano.
 
Ercolino, io non sono del tutto d'accordo con il tuo pensiero.

Credo che la RAI abbia fatto benissimo a creare la piattaforma Tivusat (anche perchè prima molti erano costretti ad abbonarsi a sky)... ma credo altresì che come servizio pubblico debba essere visibile su tutte le piattaforme possibili italiane, e quindi ANCHE su sky aggiungendo la codifica NDS oltre a quella Nagravision ;)

Dopotutto la BBC lo fa... e non vedo perchè la Rai non debba farlo.
 
Perché aggiungere una cam agli Sky box sarebbe costato cento , fare aggiungere la codifica Nds al servizio pubblico, cosa da sempre evidentemente dovuta, Non sarebbe costato nulla. E Sky, da azienda privata, fa quello che le pare.

Si però non stava alla rai usare una codifica che appartiene a sky. E' sky quella che utilizza i decoder chiusi.
Del resto la Rai alla nascita di tivusat lo aveva detto che se sky voleva utilizzare la codifica nagravision per rendere visibili i canali rai non ci sarebbero stati problemi. Invece (come ricorda Ercolino) si fece di tutto per bloccare la vendita delle tessere tivusat

Sky smercia decoder nuovi ogni anno (uno più difettoso dell'altro), e non gli è mai passato per la testa l'idea di aggiungere un secondo slot per la smart card tivù? mah...

poi sia chiaro lo ripeto. Che ci sia la doppia codifica è un fatto positivo

Per il resto condivido in pieno ciò che ha detto Ercolino (lo dico anchio da abbonato sky, ed ex abbonato telepiù che si era abbonato proprio per vedere raisat)...

Si cade sempre nell'errore di fare l'equivalenza sat=sky
 
Ultima modifica:
Ercolino, io non sono del tutto d'accordo con il tuo pensiero.

Credo che la RAI abbia fatto benissimo a creare la piattaforma Tivusat (anche perchè prima molti erano costretti ad abbonarsi a sky)... ma credo altresì che come servizio pubblico debba essere visibile su tutte le piattaforme possibili italiane, e quindi ANCHE su sky aggiungendo la codifica NDS oltre a quella Nagravision ;)

Dopotutto la BBC lo fa... e non vedo perchè la Rai non debba farlo.

E' qui che state sbagliando la piattaforma è il sat e non sky ho tivusat cosi' come ho appena detto nessuno obbliga la rai a stare su hot bird.
 
E' qui che state sbagliando la piattaforma è il sat e non sky ho tivusat cosi' come ho appena detto nessuno obbliga la rai a stare su hot bird.
Guarda che anche Tivusat è su Hotbird... basterebbe solo aggiungere la codifica NDS e basta.

La BBC in UK lo fa senza problemi (mai una lamentela per questo fatto)... e anche là hanno Freesat (l'equivalente di Tivusat)
 
E' qui che state sbagliando la piattaforma è il sat e non sky ho tivusat cosi' come ho appena detto nessuno obbliga la rai a stare su hot bird.

La piattaforma distributiva è Sky non è il satellite. Dietro questa scusa i dirigenti Rai ha basato il loro comportamento e che li porterà a pagare i danni per tutta la vita. Questo dice la sentenza ed è l'unica cosa che è significativa degli ultimi giorni .
Se no non avrebbe avuto senso riaprire la discussione interrotta anni fa.
Poi ognuno è libero di abbaiare alla luna e di gridare forte il proprio dissenso, ma non servirà a niente, perché da migliaia di anni gli uomini si confrontano su posizioni diverse e la legge è nata per questo motivo, c'è un momento in cui si deve prendere coscienza di quella che è stato deciso.
 
Indietro
Alto Basso