Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Beh non è proprio la stessa cosa comunque.
Sul digitale terrestre ogni frequenza ha una copertura diversa quindi se ricevi mediaset premium non significa che ricevi anche i canali Rai o viceversa.
Inoltre sul dtt i canali (tranne quelli a pagamento) non sono codificati visto che non ci sono problemi di diritti con l'estero.

Quindi non si possono paragonare le due cose.
se uno riceve Mediaset Premium e vi è abbonato ha la tv e quindi è obbligato a pagare il canone, al pari di chi è abbonato Sky. A me sembra che le due cose siano non solo paragonabili ma identiche.
 
se uno riceve Mediaset Premium e vi è abbonato ha la tv e quindi è obbligato a pagare il canone, al pari di chi è abbonato Sky. A me sembra che le due cose siano non solo paragonabili ma identiche.

Si ma la differenza è che sul digitale terrestre hai le tv/decoder aperti mentre sky che ricordo non è il satellite ha decoder "chiusi". Ehehehe proprio identiche le due cose non sono... ;)
 
Allora, vero, ma in parte.
Nel senso che bastava abbonarsi a Sky, tenere l'abbonamento per 12 mesi, poi disdire. Puntualmente arrivava la letterina dove diceva di tenersi decoder e smartcard (all'epoca c'erano solo gli SD). Con la scheda scaduta i RAI venivano comunque decodificati durante le trasmissioni criptate.
Chiariamo una cosa, ulteriore. Nella maggior parte dei casi, chi non vede la Rai in digitale terrestre non la vedeva nemmeno in analogico, e quindi aveva già un impianto ed un abbonamento Sky ben PRIMA che nascesse Tivusat. Di fatto queste persone sono state costrette a comprare un ulteriore decoder. Tivusat di fatto ha avuto un'utilità solo per chi la RAI la riceveva in analogico e ora non la riceve più in digitale.

Lo ripeto un'ulteriore volta, se la RAI, al posto di fondersi con Mediaset e Telecom in Tivusat, si fosse messa a vendere le sue schede, come fanno da sempre TvSvizzera ed ORF non avrei avuto nulla da eccepire. Semplicemente la RAI avrebbe venduto le proprie smartcard e non avrebbe nemmeno avuto bisogno di cambiare il sistema di criptaggio dallo storico SECA. Invece la RAI non solo si è messa dentro in Tivusat, ma addirittura si è messa a vendere schede Tivusat che permettevano la visione NON SOLO della RAI ma anche di Mediaset e Telecom, appioppandosi pure le spese per cambiare la codifica in Nagra3.

Ragioniamo ora di mere questioni economiche:
andate a vedere i bilanci della RAI dagli anni 2009 in poi, e fatevi delle somme, potreste ricavarne dei dati molto interessanti, soprattutto per quanto riguarda gli introiti pubblicitari e le spese per i diritti.

Da un punto di vista economico e tutto il resto del tuo discorso e' ineccepibile. Io quel che volevo dire e' che comunque uno che non riceveva prima l'analogico e poi nemmeno il digitale comunque era costretto, seppure per un solo anno e poi disdiceva, a farsi l'abbonamento sky anche se solo quello minimo, se lo faceva solo per vedere i canali rai, oppure acquistare un decoder fta ma col problema di non vedere alcuni programmi cioe' queli criptati. Tutto qui.

Con tivusat ora, spende i soldi per il decoder e paga solo il canone senza pagare anche sky. Che ci possa essere stato poi tutto un intrallazzo per "fregare" Sky", per la sua nascita non lo metto in dubbio. La rai a suo tempo perse la possibilita' di ricevere 350 milioni per 7 anni, questo lo so.

Io non sto dicendo mica che gli abbonati sky non abbiano il diritto che i canali rai vengano codificati anche in nds. Pagano anche loro il canone.

Figurati anche io ero abboanato sky fino a una anno e mezzo fa e anche a me dava fastidio che in caso di criptaggio della rai appariva quella schermata blu fastidiosa che avvisava che il programma non fosse disponibile:D
 
se uno riceve Mediaset Premium e vi è abbonato ha la tv e quindi è obbligato a pagare il canone, al pari di chi è abbonato Sky. A me sembra che le due cose siano non solo paragonabili ma identiche.

Sì ma non credo che il discorso di Ale89 vertesse sul fatto del pagamento del canone, ma un confronto tra piattaforme e le limitazioni alle trasmissioni di cui si parlava nei post precedenti..

Inviato con Tapatalk 2
 
Hai centrato il punto: sono due pay Tv e quello che cambia è solo il metodo di trasmissione. Io da utente posso e devo scegliere come ricevere i canali Tv, quindi se io scelgo di abbonarmi a Sky, perché non devo avere la possibilità di vedere i canali Rai, cosa che agli utenti MP è permesso?
Forse non è chiara una cosa. Il DTT non è Mediaset premium, come SKY non è il satellite. Esiste il digitale terrestre (ex-analogico) e satellite.

In entrambe le piattaforme, la RAI si può ricevere GRATUITAMENTE, a prescindere se abbonato o no alla pay-tv. Peccato però che se ti abboni a SKY (satellite) e utilizzi il loro decoder chiuso mono-decodifica, ci sono problemi per ricevere l'intera gamma dei canali presenti sul satellite, RAI compresa. Se SKY avesse dato la possibilità di essere vista dai normali decoder (quanti sono che hanno la possibilità di farlo?), tramite una CAM NDS, non ci sarebbero stati questi problemi. Il fatto che la RAI possa essere visibile (a pagamento) su SKY, è soltanto un favore e non deve essere un obbligo dettato dal contratto di servizio, che dice che la RAI deve essere visibile su tutte le piattatorme e SKY non è una piattaforma ma una pay-tv presente sul satellite. Sarebbe ora che una volta per tutte, fosse chiarito questo aspetto.
 
Sarebbe ora che una volta per tutte, fosse chiarito questo aspetto.

Infatti è già tutto chiaro. Siamo oltre, giusto un paio di anni avanti, quasi a decidere i numeri dei canali su cui potrebbe trovarsi la Rai su Sky prossimamente, se confermate le indiscrezioni.

Cosa danno su Retecapri stasera?
 
Infatti è già tutto chiaro. Siamo oltre, giusto un paio di anni avanti, quasi a decidere i numeri dei canali su cui potrebbe trovarsi la Rai su Sky prossimamente, se confermate le indiscrezioni.

Cosa danno su Retecapri stasera?

...un film in bianco e nero come il solito????
......ma la rai non aveva fatto di tutto per "allontanarsi" da sky dopo il termine del contratto dei raisat???
 
Piersilvio è stato di parola sulla maggiore severità nei criptaggi. Canale 5 (FTA) ieri è stato oscurato dalle 11 alle 13 e dalle 13:40 alle 18:50........dite quello che volete, ma son sempre più convinto che il 104, il 105 e il 106 saranno affidati ai nuovi Rai. Forse non il 29 Marzo, ma prossimamente, se Mediaset continua così, succederà sicuramente. Li sbatteranno o in fondo all'area 100 o nell'area 800.
 
Piersilvio è stato di parola sulla maggiore severità nei criptaggi. Canale 5 (FTA) ieri è stato oscurato dalle 11 alle 13 e dalle 13:40 alle 18:50........dite quello che volete, ma son sempre più convinto che il 104, il 105 e il 106 saranno affidati ai nuovi Rai. Forse non il 29 Marzo, ma prossimamente, se Mediaset continua così, succederà sicuramente. Li sbatteranno o in fondo all'area 100 o nell'area 800.
Anche se SKY potrebbe fare (come fa con la Rai) di inserire nella numerazione SKY il relativo canale del digitale terrestre, tramite dal digital key, in occasione dei criptaggi....;)
 
Piersilvio è stato di parola sulla maggiore severità nei criptaggi. Canale 5 (FTA) ieri è stato oscurato dalle 11 alle 13 e dalle 13:40 alle 18:50........dite quello che volete, ma son sempre più convinto che il 104, il 105 e il 106 saranno affidati ai nuovi Rai. Forse non il 29 Marzo, ma prossimamente, se Mediaset continua così, succederà sicuramente. Li sbatteranno o in fondo all'area 100 o nell'area 800.
Sky non sbatterà mai via i Mediaset, anche perchè Mediaset ha in mano diritti che Sky vorrebbe in futuro, meglio tenerseli buoni. Il patto di non belligeranza continua, nonostante qualche graffiata più di apparenza che di altro, Zappia frequenta i festini di Arcore da tempo immemore direi :D
 
Anche se SKY potrebbe fare (come fa con la Rai) di inserire nella numerazione SKY il relativo canale del digitale terrestre, tramite dal digital key, in occasione dei criptaggi....;)

Volendo può farlo, ma non so fino a che punto convenga per il consumatore. Per dirti, io ho dovuto togliere la Digital Key perchè al 101, 102 e 103 non vedevo più nulla, vista la pessima copertura dei Mux Rai nella mia zona. Figurati poi quando al 101, 102 e 103 mi ci hanno piazzato il Mux 1 Pugliese (e io sono Abruzzese) :eusa_wall:


Sky non sbatterà mai via i Mediaset, anche perchè Mediaset ha in mano diritti che Sky vorrebbe in futuro, meglio tenerseli buoni. Il patto di non belligeranza continua, nonostante qualche graffiata più di apparenza che di altro, Zappia frequenta i festini di Arcore da tempo immemore direi :D

Si vabbè, ma nessuno vuole tenersi in ottima posizione un canale oscurato per il 75% della programmazione.
 
Se possibile, i canali del digitale terrestre andrebbero visti sul televisore, perché i più evoluti permettono profili specifici per il Dtt rispetto agli ingressi Hmdi.
e poi c'è il televideo! :laughing7:

mi pare che la vera novità della Rai su Sky, fosse confermata, sarebbero i canali Hd e la possibilità di registrare tutta la programmazione.
La qualità delle trasmissioni Rai sia in Dtt che sat, anche peggio, è mediamente scadente. Con un Led/lcd di basso o media gamma e di piccolo taglio non si nota ma se vai su televisioni serie come quella plasma o led di più alto lignaggio e su con i pollici è inesorabile notarlo.
 
Piersilvio è stato di parola sulla maggiore severità nei criptaggi. Canale 5 (FTA) ieri è stato oscurato dalle 11 alle 13 e dalle 13:40 alle 18:50........dite quello che volete, ma son sempre più convinto che il 104, il 105 e il 106 saranno affidati ai nuovi Rai. Forse non il 29 Marzo, ma prossimamente, se Mediaset continua così, succederà sicuramente. Li sbatteranno o in fondo all'area 100 o nell'area 800.

Meglio, che fortuna per i cervelli italiani delle casalinghe disperate.
Certo che a mediaset hanno proprio una grande strategia di marketing.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Piersilvio è stato di parola sulla maggiore severità nei criptaggi. Canale 5 (FTA) ieri è stato oscurato dalle 11 alle 13 e dalle 13:40 alle 18:50........dite quello che volete, ma son sempre più convinto che il 104, il 105 e il 106 saranno affidati ai nuovi Rai. Forse non il 29 Marzo, ma prossimamente, se Mediaset continua così, succederà sicuramente. Li sbatteranno o in fondo all'area 100 o nell'area 800.
Invece ieri ho visto che good wife era in chiaro su rai2 (me ne sono accorto facendo zapping, a saperlo l'avrei visto, invece di recuperarlo successivamente), credo che sia la prima volta che avviene, è stato un errore, o veramente si sta invertendo la situazione?
 
Ultima modifica:
Sicuramente un errore... Perchè la Rai a differenza di mediaser cripta le cose necessarie. E comunue anche quando saranno su sky (se sarà cosi) oscureranno sempre e comunque. Solo che codificando anche in NDS non ve ne accorgerete... ;)
 
Sicuramente un errore... Perchè la Rai a differenza di mediaser cripta le cose necessarie. E comunue anche quando saranno su sky (se sarà cosi) oscureranno sempre e comunque. Solo che codificando anche in NDS non ve ne accorgerete... ;)
Ok, infatti mi sembrava strano.
 
Domenica con 'sta storia dei due canali Rai non registrabili contemporaneamente mi è andato in confusione il decoder. Stavo registrando Rai1 per la mia ragazza e alle 23 volevo registrare Rai3 per vedermi Masterpiece. Cosa succede? Che ovviamente la registrazione su Rai3 non parte e non posso nemmeno vederlo! Allora vado in camera, guardo iniziare Masterpiece e, quando su Rai1 è finito Un Medico In Famiglia, fermo subito la registrazione e PARE parta la registrazione su Rai3.
Il giorno dopo cosa scopro?
1) che non ha completato la registrazione del Medico In Famiglia (e non si Sa perché dal momento che io l'ho fermata quando era finito l'episodio)
2) di Masterpiece (Rai3) non ha registrato NULLA (anzi, 1m secondo le info) nonostante io abbia visto partire la registrazione!

Domanda: se io volessi fare in modo che anche i canali 101-102-103 non prendano il segnale dal DTT come fanno ora che ho inserita la DK, come posso fare? Se la tolgo mi dà assenza di segnale!
 
Ho seguito poco la vicenda, ho solo letto velocemente le ultime dieci pagine di questo thread ma mi sorgono alcuni dubbi:
1) perchè Zappia sta portando avanti questa battaglia così strenuamente? Cosa ne guadagna Sky, visto che oltre tutto ormai la digital key è la dotazione standard dei decoder forniti a tutti i nuovi abbonati?
2) cosa si intende quando la Rai, in cambio della fine del criptaggio, chiede la condivisione di alcuni diritti sportivi?
3) se ci sono delle sentenze, perchè la Rai non ha ancora adempiuto ed anzi porta avanti una trattativa chiedendo una merce di scambio per adempiere ad un obbligo stabilito da due sentenze?
 
Ho seguito poco la vicenda, ho solo letto velocemente le ultime dieci pagine di questo thread ma mi sorgono alcuni dubbi:
1) perchè Zappia sta portando avanti questa battaglia così strenuamente? Cosa ne guadagna Sky, visto che oltre tutto ormai la digital key è la dotazione standard dei decoder forniti a tutti i nuovi abbonati?

Ci sono certamente motivi commerciali, è probabile che un pacchetto Sky + Rai sul decoder avvantaggi i due rispetto a Mediaset. C'è la possibilità che lo faccia anche per soddisfare i suoi abbonati

3) se ci sono delle sentenze, perchè la Rai non ha ancora adempiuto ed anzi porta avanti una trattativa chiedendo una merce di scambio per adempiere ad un obbligo stabilito da due sentenze?

Ci sono cittadini italiani condannati ad Agosto del 2013, nel penale, la cui pena non è stata ancora resa operativa. Credo solo quindi per lentezza della giustizia.
Sin dall'inizio non credo Sky volesse il male della Rai ma solo utilizzare la sentenza per avviare una trattativa a proprio vantaggio. Del tutto legittimo.
 
Indietro
Alto Basso