Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Ma l'unico difetto che chi registra la rai che oggi è tramite DTT e solo una registrazione in contemporanea mi risponderai ce app di rai play ma e sempre un difetto

Ti rispondo anche Mediaset ha app Mediaset ma hanno fatto accordo Mediaset su Sky potrebbero farlo anche con la Rai
Potrebbero, ma non mi faccio illusioni. permettere agli abbonati sky di vedere via satellite tutti i canali Rai di tivùsat sarebbe una mossa troppo intelligente?
 
20 milioni per 5-10 anni dei canali Rai in NDS su Sky potrebbe aver senso e per la Rai vedo solo vantaggi. Se ne pretendono da 50 in su non ha senso.

BBC ha pagato per anni per essere nelle prime posizioni LCN su SkyUK mentre Sky IT dovrebbe pagare ben 20 milioni alla Rai, tv di stato, per essere vista dai suoi abbonati?!

Cosa devo leggere…

Tuttora BBC paga intorno ai 10M annui di sterline a Sky non per la “ritrasmissione” ma per l’utilizzo di EPG settimanale, e simili

La Rai essendo una tv di stato dovrebbe avere l’obbligo di essere visibile su tutte le piattaforme, senza oneri (ma sappiamo che Sky era disposto a farsi carico dei costi di trasmissione, codifica ecc ecc).. quindi sarebbe stato a costo zero per la Rai
 
BBC ha pagato per anni per essere nelle prime posizioni LCN su SkyUK mentre Sky IT dovrebbe pagare ben 20 milioni alla Rai, tv di stato, per essere vista dai suoi abbonati?!

Cosa devo leggere…

Tuttora BBC paga intorno ai 10M annui di sterline a Sky non per la “ritrasmissione” ma per l’utilizzo di EPG settimanale, e simili

La Rai essendo una tv di stato dovrebbe avere l’obbligo di essere visibile su tutte le piattaforme, senza oneri (ma sappiamo che Sky era disposto a farsi carico dei costi di trasmissione, codifica ecc ecc).. quindi sarebbe stato a costo zero per la Rai
Esatto, ed è proprio questo il punto: dipende sempre da dove ti metti a guardare. Dal lato Sky, sembra assurdo che la Rai — servizio pubblico, pagato con il canone — metta dei paletti sulla visibilità, e magari si faccia anche pagare per essere ritrasmessa su una piattaforma. Ma se ti sposti sul versante Rai, il ragionamento cambia completamente. Perché, dal loro punto di vista, garantire la presenza dei propri canali su Sky in modo costante e senza condizioni significa — di fatto — aumentare il valore percepito dell’offerta Sky, magari a discapito di altri canali o piattaforme dove invece investono direttamente.

Quindi sì, la stessa situazione raccontata da due fronti diversi assume contorni quasi opposti. Sky la racconta come una scelta discutibile della Rai che limita l’accessibilità. La Rai la presenta come una protezione legittima della propria autonomia editoriale e del proprio posizionamento strategico. Ed entrambe le versioni, se le guardi con un minimo di onestà intellettuale, hanno una loro coerenza. Sta tutto nel decidere da che lato vuoi metterti.
 
Diciamo che la mission di tivusat non doveva essere quella che descrivi te…
 
Se posso aggiungere già ora tramite 101/102/103/227 la vediamo perfettamente ma siccome il segnale è tramite DTT sappiamo bene che il DTT tramite Sky x le registrazioni e veramente senza senso
 
BBC ha pagato per anni per essere nelle prime posizioni LCN su SkyUK mentre Sky IT dovrebbe pagare ben 20 milioni alla Rai, tv di stato, per essere vista dai suoi abbonati?!

Cosa devo leggere…

Tuttora BBC paga intorno ai 10M annui di sterline a Sky non per la “ritrasmissione” ma per l’utilizzo di EPG settimanale, e simili

La Rai essendo una tv di stato dovrebbe avere l’obbligo di essere visibile su tutte le piattaforme, senza oneri (ma sappiamo che Sky era disposto a farsi carico dei costi di trasmissione, codifica ecc ecc).. quindi sarebbe stato a costo zero per la Rai
Io sono sceso a 20 milioni come cifra seppur alta che può avere un senso per riaprire le trattative, e si parlerebbe di tutti i canali Rai su Sky esattamente come Tivùsat, per una durata magari di 10 anni. Se fossero stati in esclusiva Sky come gli ex Rai Sat allora le cifre sarebbero state più alte.

Guardate qui di che cifre esorbitanti si parlava rispetto ai miei 20 milioni ipotizzati:

https://www.digital-forum.it/threads/sky-pagherà-per-i-canali-rai-che-però-dovranno-impedire-oscuramenti.160685/post-3637054

https://www.digital-forum.it/threads/sky-pagherà-per-i-canali-rai-che-però-dovranno-impedire-oscuramenti.160685/post-3637838
 
Credevo che il tour de France fosse codificato in NDS visto che Sky lo promuove nella home dello sky Q ma invece niente. Non ha senso questa cosa
 
BBC ha pagato per anni per essere nelle prime posizioni LCN su SkyUK mentre Sky IT dovrebbe pagare ben 20 milioni alla Rai, tv di stato, per essere vista dai suoi abbonati?!

Cosa devo leggere…

Tuttora BBC paga intorno ai 10M annui di sterline a Sky non per la “ritrasmissione” ma per l’utilizzo di EPG settimanale, e simili

La Rai essendo una tv di stato dovrebbe avere l’obbligo di essere visibile su tutte le piattaforme, senza oneri (ma sappiamo che Sky era disposto a farsi carico dei costi di trasmissione, codifica ecc ecc).. quindi sarebbe stato a costo zero per la Rai
Purtroppo qui in Italia abbiamo un rapporto con la RAI molto... commerciale

Non ci sono leggi per i must carry come in UK
 
Esatto, ed è proprio questo il punto: dipende sempre da dove ti metti a guardare. Dal lato Sky, sembra assurdo che la Rai — servizio pubblico, pagato con il canone — metta dei paletti sulla visibilità, e magari si faccia anche pagare per essere ritrasmessa su una piattaforma. Ma se ti sposti sul versante Rai, il ragionamento cambia completamente. Perché, dal loro punto di vista, garantire la presenza dei propri canali su Sky in modo costante e senza condizioni significa — di fatto — aumentare il valore percepito dell’offerta Sky, magari a discapito di altri canali o piattaforme dove invece investono direttamente.

Quindi sì, la stessa situazione raccontata da due fronti diversi assume contorni quasi opposti. Sky la racconta come una scelta discutibile della Rai che limita l’accessibilità. La Rai la presenta come una protezione legittima della propria autonomia editoriale e del proprio posizionamento strategico. Ed entrambe le versioni, se le guardi con un minimo di onestà intellettuale, hanno una loro coerenza. Sta tutto nel decidere da che lato vuoi metterti.
E infatti il prezzo da sborsare (dall'una o dall'altra parte) è dato dalla somma algebrica dei 2 servizi che sia Sky che Rai offrono uno all'altro. Ed è lì che non ci si mette d'accordo, visto che ognuno ritiene il proprio superiore all'altro e non si giunge mai ad un saldo finale equo per entrambi.
 
Secondo me è un guadagno per entrambi ma soprattutto per chi ha il DTT attraverso Sky q

Sky guadagna tutto lo sport trasmesso sulla Rai soprattutto le olimpiadi
 
Non dobbiamo più intendere la Rai come TV di Stato ma come semplice azienda commerciale che redirige anche un contratto con lo Stato per essere servizio pubblico. Sky non ha nessun obbligo di trasmettere i canali Rai che io sappia, e la Rai non ha nessun obbligo di trasmettere anche su Sky. È puramente un accordo commerciale, e come tale si basa solo sul dio denaro.
 
Non dobbiamo più intendere la Rai come TV di Stato ma come semplice azienda commerciale che redirige anche un contratto con lo Stato per essere servizio pubblico. Sky non ha nessun obbligo di trasmettere i canali Rai che io sappia, e la Rai non ha nessun obbligo di trasmettere anche su Sky. È puramente un accordo commerciale, e come tale si basa solo sul dio denaro.
Infatti non è un obbligo di nessuno ma potrebbe essere un guadagno sia per Sky sia per Rai ma soprattutto per i clienti Sky
 
Infatti non è un obbligo di nessuno ma potrebbe essere un guadagno sia per Sky sia per Rai ma soprattutto per i clienti Sky
Prima di tutto, bisogna vedere se la Rai sia in grado di dare sublicenza a Sky per trasmettere in chiaro quello che non viene trasmesso in chiaro. Ma poi, secondo me, alla Rai non conviene. Intanto c'è già l'app di RaiPlay e il digitale terrestre integrato.
 
Prima di tutto, bisogna vedere se la Rai sia in grado di dare sublicenza a Sky per trasmettere in chiaro quello che non viene trasmesso in chiaro. Ma poi, secondo me, alla Rai non conviene. Intanto c'è già l'app di RaiPlay e il digitale terrestre integrato.
Ma non la sublicenza ma solo la visione dei canali rai attraverso Sky e non come ora attraverso Sky DTT
Ci vedono benissimo anche in questo modo tramite 101/102/103/227 ma è tragico chi vuole registrare 2 programmi in contemporanea Rai che ora non si può
 
Prima di tutto, bisogna vedere se la Rai sia in grado di dare sublicenza a Sky per trasmettere in chiaro quello che non viene trasmesso in chiaro. Ma poi, secondo me, alla Rai non conviene. Intanto c'è già l'app di RaiPlay e il digitale terrestre integrato.
Non si tratta in ogni caso di una trasmissione in chiaro, quella proprio non è possibile, semmai codificare i propri canali in una modalità che siano accessibili ai clienti Sky. La trasmissione in chiaro di certi programmi non è proprio possibile perchè si acquistano i diritti solo per l'Italia e nazioni connesse (ovvero San Marino e Città del Vaticano)
 
Secondo me è un guadagno per entrambi ma soprattutto per chi ha il DTT attraverso Sky q

Sky guadagna tutto lo sport trasmesso sulla Rai soprattutto le olimpiadi
Sky non guadagna nulla. Gli unici a guadagnare sono quelli che non prendono il DTT e possono vedere i canali RAI senza dover mettere tivusat. Per il resto è ininfluente.
 
Secondo me è un guadagno per entrambi ma soprattutto per chi ha il DTT attraverso Sky q

Sky guadagna tutto lo sport trasmesso sulla Rai soprattutto le olimpiadi
Ma cosa non hai capito? SKY non vuole pagare milioni di euro per trasmettere la RAI sul SAT, mentre la RAI vuole milioni di euro per farsi ospitare i suoi canali satellitari su SKY.
 
Indietro
Alto Basso